Junio Valerio Borghese

Junio Valerio Borghese
Junio Valerio Borghese durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana

Presidente del Movimento Sociale Italiano
Durata mandato1951 –
1953
Predecessorecarica istituita
SuccessoreRodolfo Graziani

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista (1926-1943)
Partito Fascista Repubblicano (1943-1945)
Movimento Sociale Italiano (1951-1968)
Fronte Nazionale (1968-1970)
ProfessioneMilitare
Junio Valerio Borghese
Borghese negli anni quaranta
SoprannomeIl principe nero
NascitaArtena, 6 giugno 1906
MorteCadice, 26 agosto 1974
Luogo di sepolturaBasilica di Santa Maria Maggiore
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Regno d'Italia
Bandiera della Repubblica Sociale Italiana Repubblica Sociale Italiana
Forza armata Regia Marina
Marina Nazionale Repubblicana
SpecialitàSommergibilista
Anni di servizio1928–1945
GradoCapitano di fregata
GuerreGuerra civile spagnola
Seconda guerra mondiale
CampagneTeatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
Campagna d'Italia
BattaglieImpresa di Alessandria
Comandante diIride
Scirè
Xª Flottiglia MAS
Xª Flottiglia MAS
DecorazioniMedaglia d'oro al valor militare
Altre carichePolitico
voci di militari presenti su Wikipedia

Junio Valerio Scipione Ghezzo Marcantonio Maria dei principi Borghese, noto come Junio Valerio Borghese (Artena, 6 giugno 1906Cadice, 26 agosto 1974), è stato un militare, politico e nobile italiano, membro della principesca famiglia Borghese.

Comandante della Xª Flottiglia MAS, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana (RSI) come sottocapo di Stato Maggiore della Marina Nazionale Repubblicana, combattendo al fianco dei nazisti contro l'esercito anglo-americano. Ai suoi ordini la Xª Flottiglia MAS della RSI si segnalò per la particolare violenza e brutalità in funzione antipartigiana, eseguendo atti condannati come crimini di guerra,[1] molti dei quali occultati per decenni e venuti alla luce solo dopo il 1994 con la scoperta degli "armadi della vergogna"[2][3].

In seguito alla liberazione del paese fu posto in detenzione e chiamato a rispondere dei suoi crimini di guerra[4]. A causa delle pressioni e protezione dell'OSS[5][6][7] e di settori dei servizi italiani[8], la corte d'assise di Roma per la determinazione della pena partì dall'ergastolo e applicò diverse attenuanti e sconti di pena[9], la quale venne ridotta a 12 anni di reclusione per collaborazionismo e per concorso morale nella strage di partigiani fatti fucilare dai suoi reparti[10]. Escluso anche il periodo scontato in regime di carcere preventivo e a causa delle disposizioni dell'amnistia Togliatti[11], fu scarcerato al termine del processo[12][13].

Fu presidente del Movimento Sociale Italiano dal 1951 al 1953. Nel 1970 si fece promotore di un fallito colpo di Stato, passato alla storia come "golpe Borghese" o "golpe dell'Immacolata", nonché di altre iniziative eversive rientranti nel quadro della "strategia della tensione"[14][15].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

L'inizio della carriera militare[modifica | modifica wikitesto]

Era il secondo dei quattro figli del Principe Livio Borghese e di Valeria Keun.

Attratto dalla vita militare, nel 1922 venne ammesso ai corsi della Regia accademia navale[16], dalla quale uscì nel 1928 con il grado di guardiamarina; dovette comunque attendere quasi un anno per avere il suo primo imbarco, sull'incrociatore Trento. Nel 1929 venne promosso sottotenente di vascello e imbarcato su una delle torpediniere operanti in Adriatico[17]; l'anno successivo frequentò il corso superiore dell'Accademia Navale, e nel 1932 venne trasferito ai sommergibili.

Dopo aver frequentato il corso di armi subacquee, nel 1933, promosso tenente di vascello, venne imbarcato dapprima sul Colombo, quindi sul Titano. Nonostante avesse nel frattempo conseguito i brevetti di palombaro normale e di grande profondità, fu solo nel 1935 che ricevette il primo incarico di sommergibilista dapprima imbarcato, quale ufficiale in 2ª, a bordo del sommergibile Tricheco (dall'11 novembre 1935, partecipando alla guerra in Africa Orientale) e successivamente del Finzi (dal 12 febbraio 1937).

La guerra civile spagnola[modifica | modifica wikitesto]

Dal 15 giugno 1937 assunse, infine, il primo comando: con il nuovo sommergibile Iride prese parte alla guerra civile spagnola[18]. Il 30 agosto fu attaccato un cacciatorpediniere identificato erroneamente con uno della flotta repubblicana della classe Sanchez Barzcaitegui. In realtà si trattava del cacciatorpediniere inglese Havock. La scia del siluro fu però notata da bordo e il cacciatorpediniere britannico fece in tempo a manovrare per evitare di essere colpito. Subito dopo ebbe inizio la caccia al sommergibile. Il fatto provocò una piccola crisi internazionale con accuse alla Regia Marina di "pirateria"[19]. Ciononostante la Royal Navy, dopo aver informato l'Italia di essere a conoscenza della nazionalità del sommergibile e minacciando reazioni di più vasta portata in caso di reiterato attacco, lasciò cadere la questione[20].

In seguito l'Iride fu incorporato ufficialmente dalla flotta nazionalista spagnola e il suo nome venne cambiato da Iride in Gonzalez Lopez e poi L.3.

In seguito all'esperienza della guerra civile spagnola venne decorato l'8 aprile 1939 della medaglia di bronzo al Valor militare. Permase al comando dell'Iride sino al 18 aprile 1939.

Successivamente proseguì la carriera sempre sui sommergibili, al comando dei battelli Galileo Ferraris (dall'11 novembre 1937 all'8 gennaio 1938, temporaneamente), Nereide (dal 19 aprile al 14 giugno 1939), Ametista (dal 14 giugno al 1º novembre 1939, col quale eseguì le prime esperienze di rilascio dei mezzi speciali) e Zaffiro (dal 1º novembre 1939 al 9 maggio 1940).

La seconda guerra mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Trasferito successivamente presso la base di Lero, nel Dodecaneso, vi rimase fino all'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno 1940 dove era comandante del sommergibile Vettor Pisani sin dal 9 maggio e prese parte alla battaglia di Punta Stilo del 9 luglio. Ma il Vettor Pisani si dimostrò estremamente obsoleto e non fu più utilizzato in azioni belliche. Nell'agosto fu inviato a Memel, allora territorio tedesco, a un corso per sommergibilisti atlantici dove si addestrò a bordo di un U-Boot. Lì probabilmente conobbe l'ammiraglio tedesco Karl Dönitz.

Comandante dello Scirè[modifica | modifica wikitesto]

Il sommergibile Scirè
Lo stesso argomento in dettaglio: Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia).

Promosso capitano di corvetta, nel 1940 fu designato al reparto incursori della 1ª Flottiglia MAS, dove divenne comandante del sommergibile Scirè[21] dall'11 settembre 1940, durante i lavori di adattamento per il trasporto dei mezzi d'assalto a La Spezia.

Gli attacchi a Gibilterra[modifica | modifica wikitesto]

Junio Valerio Borghese

Il 24 settembre 1940 Borghese cominciò la sua prima operazione contro la piazzaforte di Gibilterra (BG1), trasportando dei siluri a lenta corsa con le relative squadre. Giunto a destinazione il 29 settembre, l'intera operazione fu annullata poiché la squadra britannica aveva nel frattempo lasciato il porto; non rimase quindi altro da fare che rientrare a La Spezia.

Il 21 ottobre, avuta informazione della presenza a Gibilterra della corazzata HMS Barham e di un'altra non identificata, si ritentò nuovamente (BG2) con le medesime squadre di SLC. Durante le manovre di avvicinamento, giunto nello stretto di Gibilterra, lo Scirè fu intercettato da un cacciatorpediniere britannico e fu costretto a immergersi per sfuggire alla caccia[22]. Giunto in posizione, Borghese fece adagiare il sommergibile sul fondo, ma le forti correnti trascinarono il mezzo lontano, obbligandolo ad emergere e a riattraversare lo stretto. Riposizionatosi, lo Scirè fu nuovamente trascinato dalle correnti. Borghese si diresse quindi nella baia di Algeciras, in acque territoriali spagnole, dove furono sganciati i SLC. La missione cominciò ad apparire compromessa per il fatto che i sommozzatori del Gruppo Gamma, contrastati dalle forti correnti, non sarebbero riusciti a giungere in posizione. Borghese cominciò a pensare che fosse più opportuno annullarla, ma Gino Birindelli, notando il movimento delle alghe, comprese che le correnti avrebbero trascinato il sommergibile e quindi anche gli SLC in posizione prossima alla baia di Gibilterra[23]. Informato da Birindelli, Borghese assegnò gli obiettivi: Gino Birindelli avrebbe minato la prima corazzata, Teseo Tesei la seconda e Luigi Durand de la Penne avrebbe ripiegato su una grande unità a sua scelta[24]; poi avviò la missione scaricando gli assaltatori e, dopo aver informato il comando italiano, si diresse verso La Spezia. La missione fallì gli obiettivi a causa di guasti alle apparecchiature e Birindelli fu preso prigioniero, mentre gli altri incursori riuscirono a guadagnare la costa spagnola e poi a rimpatriare; per la prima volta si era però riusciti a forzare la munita base navale di Gibilterra. Per questa azione il 2 gennaio 1941 Borghese fu decorato con la Medaglia d'oro al valor militare.

Dopo gli insuccessi iniziali, il comando dell'intero reparto incursori fu affidato al capitano di fregata Vittorio Moccagatta e il 15 marzo 1941 fu costituita la Xª Flottiglia MAS, dotata di un comando centrale e formata da due reparti d'assalto, uno costituito dai mezzi di superficie e affidato a Giorgio Giobbe e l'altro affidato a Borghese e costituito dai mezzi subacquei[25]; anche con il suo contributo furono pianificati e realizzati tutti i progetti per il forzamento della rada di Gibilterra, di Alessandria d'Egitto e il non realizzato forzamento del porto di New York.

Il 15 aprile 1941 Borghese, alla guida dello Scirè, partì per una nuova missione a Gibilterra (BG3). Questa volta gli operatori furono trasferiti in aereo a Cadice e non più a bordo del sommergibile. Lo Scirè giunse nel porto di Cadice il 25 maggio, dopo aver accumulato molto ritardo a causa delle correnti marine avverse. Nel porto spagnolo si rifornì presso la nave cisterna italiana Fulgor, che era stata internata e fungeva segretamente da nave appoggio. Nel frattempo, però, la flotta inglese aveva abbandonato il porto per una missione e si decise di cambiare obiettivi, andando a colpire le navi in rada. Fu scelta in particolare una nave cisterna, che agli occhi degli incursori apparve essere una petroliera, ma ancora una volta furono traditi dall'equipaggiamento e l'operazione saltò. Gli inglesi non si accorsero di essere stati sotto attacco.

Nella notte tra il 25 e 26 luglio 1941 avvenne l'attacco contro la base britannica di Malta, che si concluse in un disastro. Gli incursori furono tutti intercettati e Vittorio Moccagatta e Giorgio Giobbe, che si trovavano a bordo di un battello di appoggio che fu raggiunto dai caccia britannici, furono colpiti e uccisi. La Xª MAS si trovò improvvisamente senza comandante, incarico che fu momentaneamente affidato a Borghese fino alla nomina di Ernesto Forza.

Il 10 settembre 1941 Borghese, alla guida dello Scirè, partì per la quarta missione a Gibilterra (BG4) seguendo lo stesso schema della precedente. Così il 19 settembre lo Scirè entrò in Cadice e, raccolti gli incursori, li scaricò la sera stessa presso la rada di Gibilterra. Gli obiettivi assegnati da Borghese riguardavano una corazzata classe Nelson per la squadra Amedeo Vesco e Antonio Zozzoli, un mercantile per Decio Catalano e Giuseppe Giannoni e la portaerei Ark Royal per Licio Visintini e Giovanni Magro. Le prime due squadre non riuscirono a forzare il porto e ripiegarono su due navi presenti in rada, raggiungendo poi la costa spagnola a nuoto. Visintini e Magro, invece, riuscirono a penetrare all'interno, ma raggiungere la portaerei si rivelò troppo difficile e ripiegarono su una nave cisterna. Le navi affondate furono le navi cisterna Fiona Shell e Denbydale, mentre fu gravemente danneggiata la motonave armata Durham. I sei operatori furono insigniti per questa operazione della Medaglia d'Argento al Valor Militare, mentre il comandante Borghese venne promosso capitano di fregata per meriti di guerra[26].

L'impresa di Alessandria[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Impresa di Alessandria.

Borghese, dopo l'attacco a Gibilterra, cominciò a studiare un nuovo attacco, questa volta contro la base navale di Alessandria d'Egitto. Anche questa volta gli incursori scelti per la missione furono trasferiti con un aereo all'isola di Lero, dove furono poi raccolti da Borghese, arrivato con lo Scirè. Giunsero nella rada di Alessandria la sera tra il 18 e il 19 dicembre 1941 e vi vennero rilasciati gli uomini. Due erano stati imbarcati come riserva. Poi Borghese rientrò a Lero.

L'attacco condusse al grave danneggiamento delle navi da battaglia inglesi Queen Elizabeth e Valiant. Borghese, al termine della missione, fu nominato Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.

Il progetto d'attacco a New York[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il successo dell'impresa di Alessandria, Borghese dovette lasciare il comando del sommergibile Scirè il 28 maggio 1942, per potersi dedicare completamente al reparto subacqueo della Xª MAS.

Nel 1942 viaggiò in Europa per raccogliere informazioni che potessero aiutare a compiere altre azioni belliche. A Parigi incontrò Karl Dönitz, con il quale intendeva pianificare delle operazioni. In seguito incontrò anche gli uomini della X MAS ad Algeciras[27].

Nell'estate ritornò a Parigi, dove ebbe un nuovo colloquio con Dönitz, ma non ottenne risultati; pertanto decise che eventuali azioni sarebbero state portate a termine solo da mezzi italiani. Iniziò a prendere in considerazione l'idea di un attacco contro New York, non tanto per un possibile successo militare, quanto per una vittoria morale[28].

Il Classe CA imbarcato sul sommergibile Leonardo Da Vinci durante le prove; si nota una delle morse che assicurano il CA all'avvicinatore

Nel luglio 1942 Borghese studiò un progetto molto ambizioso, un attacco della Xª Flottiglia MAS al porto di New York. Fu scelto il sommergibile atlantico Leonardo da Vinci della base BETASOM di Bordeaux come mezzo avvicinatore. Il sommergibile avrebbe dovuto trasportare fino alla foce dell'Hudson un piccolo sommergibile tascabile tipo CA (fu inviato via treno a Bordeaux, per l'operazione, il CA 2) in un apposito “pozzo” ricavato al posto del cannone prodiero[29]. Il tenente di vascello Eugenio Massano fu inviato anch'egli a Bordeaux dal comandante della Xª Flottiglia MAS. Borghese[30] avrebbe dovuto guidare il piccolo Classe CA, che con a bordo alcuni «uomini gamma» (sommozzatori d'assalto) e 28 cariche esplosive da 20 a 100 kg si sarebbe recato nel porto per minare delle navi[31].

I lavori furono effettuati nell'agosto 1942 e in settembre furono svolte le prove di rilascio del CA 2 dal Da Vinci, sotto la supervisione del tenente di vascello Eugenio Massano. Le prove ottennero risultati apprezzabili[30]: il Da Vinci, in immersione a circa 12 metri, riusciva a rilasciare il piccolo CA e a recuperarlo. In realtà il recupero era un'ipotesi molto remota e si era già previsto che i membri del Gruppo Gamma avrebbero dovuto distruggere il mezzo al termine dell'operazione per poi raggiungere la terraferma[32].

La missione fu rinviata in seguito alla perdita del Da Vinci il 23 maggio 1943 e poi annullata a seguito dell'armistizio di due mesi dopo[33]. Si era anche previsto che sarebbero dovute seguire analoghe incursioni contro Città del Capo e Freetown[34].

Comandante della Xª MAS[modifica | modifica wikitesto]

Il 1º maggio 1943 Borghese assunse il comando della Xª Flottiglia MAS[35]. Uno dei primi comandi che impartì fu quello di inviare il tenente di vascello Luigi Ferraro in missione ad Alessandretta, dove questi, nei mesi di giugno e luglio, riuscì ad affondare tre navi alleate.

La caduta di Mussolini il 25 luglio 1943 fermò buona parte delle operazioni.

In totale, erano stati affondati o gravemente danneggiati dai mezzi d'assalto italiani, nelle azioni compiute nel Mediterraneo dal 10 giugno 1940 all'8 settembre 1943, 77.380 tonnellate di naviglio da guerra e 187 412 tonnellate di naviglio mercantile, per un totale di 264 792 tonnellate[36].

La Repubblica Sociale Italiana[modifica | modifica wikitesto]

Febbraio 1944, Junio Valerio Borghese passa in rassegna il battaglione "Barbarigo"
Lo stesso argomento in dettaglio: Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana).

«In ogni guerra, la questione di fondo non è tanto di vincere o di perdere, di vivere o di morire; ma di come si vince, di come si perde, di come si vive, di come si muore. Una guerra si può perdere, ma con dignità e lealtà. La resa ed il tradimento bollano per secoli un popolo davanti al mondo.»

Immediatamente dopo l'armistizio dell'8 settembre, molti marò della Xª Flottiglia MAS tornarono a casa[38] o si rifugiarono sulle colline in attesa degli eventi[39], mentre il comando di stanza nella caserma di La Spezia non si sbandò e, messo in allarme, attese ordini disciplinatamente[40], evitando però di distruggere i piccoli mezzi navali all'ancora fuori della caserma, di cui parte poi cadde momentaneamente in mani tedesche[41]. La serata stessa Borghese raggiunse l'ammiraglio Aimone d'Aosta e inutilmente cercarono insieme di contattare Roma per avere conferma dell'armistizio e ricevere ordini[40]. Tuttavia la mattina seguente Aimone ricevette l'ordine di trasferirsi al sud presso il re[42]. La Xª MAS, continuando a rimanere priva di ordini[43], mantenne l'attività nella caserma immutata e per tutto il tempo la bandiera italiana rimase sul pennone. Borghese inoltre dispose di aprire il fuoco contro chiunque avesse tentato di attaccare la caserma[44], riuscendo a respingere alcuni tentativi tedeschi di disarmare i marò[45].

Foto di gruppo: sono riconoscibili Borghese (alla guida), Bardelli, Bertozzi, con i militi della Decima MAS (1944)

Il 9 settembre gli ufficiali si riunirono per decidere la strada da intraprendere e Borghese ribadì la lealtà all'alleato tedesco. L'11 settembre radunò invece i marinai di La Spezia, spiegando la situazione e dando il permesso di congedarsi a coloro che non se la fossero sentita. La maggioranza si congedò[46]. In questo periodo la Decima si dotò di un proprio regolamento che costituisce un unicum nella storia militare italiana: prevedeva la totale uguaglianza fra ufficiali e truppa (panno della giubba uguale per tutti, pasti in comune), promozioni guadagnate solo sul campo, pena di morte per i marò colpevoli di furto, saccheggio, diserzione o vigliaccheria in faccia al nemico. La Decima adottò inoltre il proprio saluto: "Decima, comandante" cui veniva risposto "Decima, marinai"[47].

Il 14 settembre stipulò un accordo con il Korvettenkapitän Max Berninghaus, comandante navale delle forze del Terzo Reich in Liguria, con il quale la Xª Flottiglia MAS venne riconosciuta come unità combattente con piena autonomia in campo logistico, organico, della giustizia, disciplinare e amministrativo e battente bandiera italiana. Dopo l'accordo molti marò che in precedenza si erano sbandati fecero ritorno in caserma[39] e, da circa trecento che erano restati dopo l'armistizio, divennero tremila in pochi giorni[48]. Il 18 settembre un primo importante nucleo, proveniente da Pola, di circa trecentocinquanta uomini guidati da Umberto Bardelli raggiunse la Spezia[47].

Dopo la nascita della Repubblica Sociale Italiana, l'ammiraglio Antonio Legnani, nuovo sottosegretario alla Marina, inserì la Decima Mas nell'organico della Marina Nazionale Repubblicana[48], sebbene essa agisse di fatto in maniera del tutto autonoma. Contrasti invece nacquero nel novembre 1943 con il capitano di vascello Ferruccio Ferrini, successore di Legnani nel frattempo deceduto in un incidente automobilistico. Nonostante i contrasti con i vertici politici e militari della Repubblica Sociale (contrasti che condussero all'arresto di Borghese con l'accusa di essere a capo di una congiura tesa a rovesciare Mussolini), le sue forze furono impegnate su tutti i fronti più importanti, a partire da quello di Anzio e Nettuno.

I militari della Decima erano tutti volontari (che ritenevano di sottrarsi all'onta di quello che avevano inteso come un tradimento nei confronti dell'alleato germanico), provenienti dalle più diverse armi delle Forze Armate Repubblicane[49]. Non si registrò mai un calo del numero di volontari e infatti si costituirono numerosi corpi di "fanteria di marina", il tutto anche in virtù della popolarità che Borghese riscuoteva fra le masse; in contrapposizione la GNR per aumentare il numero degli uomini fu costretta ad arruolamenti forzati a seguito di azioni di coscrizione degli abili.

Negli ultimi mesi del conflitto, al fine di difendere l'italianità dell'Istria, Borghese avviò contatti con la Regia Marina al sud (ammiraglio de Courten) per favorire uno sbarco italo-alleato in Istria e salvare le terre orientali dall'avanzata delle forze jugoslave[50]. Lo sbarco studiato dalla marina italiana del Sud si sarebbe avvalso dell'appoggio delle formazioni fasciste e della Decima, con o senza l'intervento alleato[51]. L'opposizione inglese fece fallire questo piano[52], non potendo inimicarsi Stalin dopo l'accordo di Yalta[53] e favorendo così l'avanzata degli jugoslavi, che ebbero peraltro anche l'attivo sostegno della Royal Navy britannica.

Aprile 1944, Junio Valerio Borghese con il comandante Umberto Bardelli

L'attività della Xª MAS non si limitò alle incursioni navali contro le forze nemiche, ma si estese alla costituzione di reparti di terra, che assunsero al termine del conflitto le dimensioni di una vera e propria divisione di fanteria leggera. Il 1º maggio 1944 fu ufficialmente trasformata in "Divisione Fanteria di marina Xª", raggruppando tutti i vari reparti di terra. Tuttavia, a causa dell'opposizione tedesca (che mal vedeva la ricostituzione di grandi unità italiane), la Divisione Decima MAS (composta da due gruppi di combattimento) non poté mai entrare in azione come unità organica, ma fu frazionata in battaglioni usati dai comandi tedeschi sul fronte della Linea Gotica e poi del Senio. Una parte della Divisione (il Secondo Gruppo) era pronto per muovere sul confine orientale, per difendere Trieste e Fiume dall'avanzata degli jugoslavi, ma fu bloccato prima dai tedeschi e poi dalla svolta rappresentata dalla Liberazione nell'aprile 1945. A partire dalla seconda metà del 1944 la Decima fu impiegata anche in attività antipartigiane e rastrellamenti di civili nelle zone dove agivano i partigiani, al fianco dei tedeschi; in queste azioni si registrarono rappresaglie, saccheggi, sevizie ed esecuzioni sommarie[54]. Negli ultimi mesi del 1944 le azioni di alcuni gruppi degli appartenenti al corpo crearono preoccupazione anche nelle stesse autorità dell'RSI: il prefetto di Milano, Mario Bassi, si lamentò con il Duce per i «furti, rapine, provocazioni gravi, fermi, perquisizioni, contegni scorretti in pubblico» commessi da appartenenti alla Decima, evidenziando come questi causassero preoccupazione nella popolazione, anche per l'apparente impunità che li caratterizzava, chiedendo che la formazione venisse allontanata dalla città[55].

La smobilitazione della Xª MAS e il salvataggio di Borghese[modifica | modifica wikitesto]

Piazzale Fiume a Milano, 26 aprile 1945. Borghese ordina l'ammainabandiera e smobilita la Xª MAS.

Il 25 aprile 1945 la Xª MAS con Borghese rimase acquartierata nella caserma di piazzale Fiume in Milano. Si svolsero nel frattempo febbrili trattative tra il capitano Gennaro Riccio, comandante del "Distaccamento Milano" della Xª MAS e un maggiore in rappresentanza del generale Raffaele Cadorna, presentatosi come "Mario Argenton". In base agli accordi, poi sottoscritti anche da Cadorna, si organizzò il trapasso con la nuova autorità cittadina rappresentata dal Corpo volontari della libertà.

La cerimonia in piazzale Fiume[56] si concluse il 26 aprile 1945 alle 17.00 con lo scioglimento formale della Xª MAS a Milano. Borghese consegnò a tutti i marò cinque mesi di stipendio e, quando tutti ebbero lasciato la caserma[57], fu preso in consegna dalla polizia partigiana[58]. Il 9 maggio fu contattato dall'agente dei Servizi segreti italiani Carlo Resio e dall'agente dell'OSS James Angleton, che lo informarono che l'ammiraglio Raffaele de Courten intendeva incontrarlo a Roma[59]. In seguito, l'11 maggio, con l'aiuto dei servizi segreti americani, scortato da Resio e Angleton, fu trasferito a Roma, dove trascorse un breve periodo prima di essere ufficialmente arrestato dalle autorità americane il 19 maggio per essere trasferito nel campo di concentramento di Cinecittà[60]. Secondo Renzo De Felice:

«Gli americani erano interessati alla Xª Mas perché pensavano di utilizzare i suoi famosi ”maiali“ per la guerra contro i giapponesi. Gli inglesi fecero di più: una nave (ma forse le navi furono due) che, a operazioni belliche finite, trasportava dalla Iugoslavia armi per gli ebrei in Palestina, fu fatta saltare dai maiali della Xª[61]»

Il dopoguerra[modifica | modifica wikitesto]

Il processo e la condanna[modifica | modifica wikitesto]

Nell'immediato dopoguerra Borghese riuscì a sottrarsi alle forze partigiane che intendevano fucilarlo[5] e fu chiamato a pagare per i crimini commessi ai danni dei civili e contro il governo di Badoglio[4][62][63]. Dopo un concitato periodo di latitanza, seguirono ripetuti arresti e trasferimenti da un luogo di detenzione all'altro, in attesa dell'inizio del processo. In tale periodo riuscì a farsi accordare la protezione dai Servizi segreti statunitensi, con i quali era già in contatto da diversi mesi prima della fine della guerra in funzione anticomunista ed antislava, in particolare del responsabile del controspionaggio dell'OSS, James Jesus Angleton[6][7].

Grazie alla pressione del OSS e di settori dei servizi italiani[8], Borghese ottenne di essere giudicato di fronte a una Corte d'Assise a lui tutt'altro che sfavorevole[64]. A seguito dell'istanza del suo avvocato, Italo Formichella, di ricusazione della Corte d'Assise di Milano per legittima suspicione, la Corte di cassazione dispose il trasferimento del processo alla Corte di Roma, presieduta dal dottor Caccavale, ex vicepresidente dell'"Unione fascista per le famiglie numerose" e amico del principe Giangiacomo Borghese, ex governatore fascista della città di Roma e parente stretto dell'imputato[65].

Prosciolto dalla sezione istruttoria del Tribunale di Roma dall'accusa di omicidio per aver fatto fucilare 43 partigiani dai reparti ai suoi ordini, venne rinviato a giudizio per collaborazionismo e per concorso in un numero limitato di omicidi[10], effettuati come rappresaglia all'attentato di Valmozzola del 12 marzo 1944, dove un treno fu assaltato dai partigiani e furono uccisi due ufficiali del battaglione Lupo della Xª Flottiglia MAS Gastone Carlotti e Domenico Pieropan[66] che si stavano recando in licenza e prelevati altri sei militari di cui due carabinieri[67] che furono fucilati poco dopo[68]. L'azione causò un imponente rastrellamento da parte del colonnello Luigi Carallo della Decima MAS, che portò all'arresto di nove partigiani (di cui sette ritenuti i responsabili[69]) che, ad eccezione di uno, furono fucilati per rappresaglia il 17 dello stesso mese[67].

«L'epilogo di questo tragico episodio costituì uno dei capi d'imputazione al processo intentato contro di me dopo la fine del conflitto. Il colonnello Luigi Carallo, comandante del reggimento del quale facevano parte i due guardiamarina uccisi, dopo l'eccidio ebbe pronta reazione: ricercò i responsabili e li catturò. Su otto, sette, rei confessi, il 17 marzo furono passati per le armi. Che cosa si può dire a un comandante di reparto che viene a conoscenza del fatto che alcuni suoi uomini sono stati massacrati, non durante il combattimento ma in una vile imboscata? Si era in guerra e Carallo seguì le spietate leggi di guerra".»

La Corte di Assise lo giudicò colpevole di collaborazionismo con i tedeschi in azioni di rappresaglia e concorso morale nella strage di partigiani catturati[69]. Per la computazione della pena, la Corte partì dall'ergastolo e utilizzò alcune attenuanti riguardanti la sua carriera militare, la medaglia d'oro dell'imputato e l'assistenza prestata ai deportati in Germania, oltre alla tutela di alcuni impianti industriali del Nord, che ridussero la pena da scontare a 12 anni di reclusione[12][13][70].

Grazie alle disposizioni dell'amnistia Togliatti, il giorno stesso della lettura del dispositivo della sentenza, il 17 febbraio 1949, la Corte dispose l'immediata scarcerazione del condannato, che aveva già scontato per intero, in regime di carcerazione preventiva, la pena residua[10][71].

Comizio di Borghese al Colosseo il 5 giugno 1953

L'adesione al MSI[modifica | modifica wikitesto]

Borghese aderì al Movimento Sociale Italiano nel novembre 1951[72] e fu nominato presidente onorario, fino al 1953; inizialmente appoggiò la corrente di Almirante, poi abbandonò il partito, che giudicava troppo debole e si avvicinò alla destra extraparlamentare. Sempre nel 1953 firmò la prefazione per Gli uomini e le rovine testo dell'esoterista e ideologo Julius Evola in cui, criticando aspramente il Movimento Sociale Italiano, viene proposto come "rimedio" per salvare la destra italiana quello di creare una rete segreta e anti-parlamentare comune ("un Ordine") e rivalutare l'uso della violenza nella lotta politica, quasi preannunciando l'idea del successivo tentato golpe[73].

Il Fronte Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel settembre 1968 fondò il Fronte Nazionale, allo scopo — secondo i servizi segreti — «di sovvertire le istituzioni dello Stato con disegni eversivi»[74].

Costituì gruppi clandestini armati, in stretto collegamento con Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale, due organizzazioni del neofascismo[75].

Intanto nel 1963 la moglie, la principessa Daria Olsoufiev, era morta in un incidente stradale e Borghese aveva ottenuto l'incarico puramente onorario di presidente del Banco di Credito Commerciale e Industriale, che fu in seguito acquisito da Michele Sindona[76].

Il golpe Borghese[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Golpe Borghese e Rosa dei venti (storia).
Borghese l'anno del suo tentato golpe

Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 promosse un colpo di Stato, avviato e poi interrotto, con la collaborazione di altri dirigenti del Fronte Nazionale, paramilitari appartenenti a formazioni del neofascismo e di numerosi alti ufficiali delle forze armate e funzionari ministeriali[77]

«Italiani, l'auspicata svolta politica, il lungamente atteso colpo di stato ha avuto luogo. La formula politica che per un venticinquennio ci ha governato, e ha portato l'Italia sull'orlo dello sfacelo economico e morale ha cessato di esistere. Nelle prossime ore, con successivi bollettini, saranno indicati i provvedimenti più importanti e idonei a fronteggiare gli attuali squilibri della nazione. Le forze armate, le forze dell'ordine, gli uomini più competenti e rappresentativi della nazione sono con noi; mentre, d'altro canto, possiamo assicurarvi che gli avversari più pericolosi, quelli che per intendersi, volevano asservire la patria allo straniero, sono stati resi inoffensivi. Italiani, lo stato che creeremo sarà un'Italia senza aggettivi né colori politici. Essa avrà una sola bandiera. Il nostro glorioso tricolore! Soldati di terra, di mare e dell'aria, Forze dell'Ordine, a voi affidiamo la difesa della Patria e il ristabilimento dell'ordine interno. Non saranno promulgate leggi speciali né verranno istituiti tribunali speciali, vi chiediamo solo di far rispettare le leggi vigenti. Da questo momento nessuno potrà impunemente deridervi, offendervi, ferirvi nello spirito e nel corpo, uccidervi. Nel riconsegnare nelle vostre mani il glorioso TRICOLORE, vi invitiamo a gridare il nostro prorompente inno all'amore: ITALIA, ITALIA, VIVA L'ITALIA!»

Al golpe si stima che parteciparono circa 20 000 uomini attivi e altrettanti pronti per essere attivati[79]. Le circostanze del fallimento di quello che è rimasto noto come il "golpe Borghese" (o "golpe dei Forestali") sono tuttora oscure e controverse. Fu Borghese in persona a impartire il contrordine, ma si rifiutò di spiegarne le ragioni persino ai suoi più fidati collaboratori. Lo fece dopo aver ricevuto una misteriosa telefonata. Alcune fonti individuano in Licio Gelli l'autore della telefonata. Secondo altre fonti fu invece Giulio Andreotti, per il tramite del suo segretario Gilberto Bernabei, a indurre Borghese a decretare il contrordine[80].

Il magistrato Claudio Vitalone ha ipotizzato che l'intervento armato sarebbe servito unicamente come premessa a una svolta autoritaria[81]. In seguito alla desecretazione di documenti statunitensi, è stato reso noto che quantomeno i servizi segreti USA erano a conoscenza del golpe[81][82].

Non mancò comunque chi difese Borghese anche per questo drammatico episodio storico. Riguardo alla dinamica del golpe si espresse anche l'ammiraglio Gino Birindelli (suo commilitone[83] e medaglia d'oro al valor militare), affermando che «Borghese fosse una persona troppo intelligente e patriota da fare queste fesserie». Secondo lui, infatti, l'idea del "golpe" era frutto solo dell'entusiasmo dei giovani sostenitori del principe Borghese.

Gli ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]

In seguito al fallimento del golpe, Borghese si rifugiò nella Spagna franchista, mentre nel 1971 fu emesso un mandato di cattura per il fallito colpo di Stato. Non fidandosi della giustizia italiana che, peraltro, nel 1973 revocò l'ordine di cattura e lo prosciolse, rimase all'estero fino alla morte, avvenuta in circostanze sospette a Cadice il 26 agosto 1974[84]. Borghese fu colpito improvvisamente da un malore dopo una cena il 24 agosto. Ci fu chi parlò di indigestione con conseguente attacco cardiaco, o addirittura di avvelenamento da arsenico perpetrato da parte di persone a lui vicine (per coprire presunte complicità dei servizi segreti italiani o stranieri nel golpe), benché il certificato di morte ufficiale riporti come causa naturale del decesso «pancreatite acuta emorragica». Borghese morì in ospedale due giorni dopo[85].

Lo stesso anno, Borghese era stato in Cile con Stefano Delle Chiaie per incontrare il generale Augusto Pinochet e uno dei capi della polizia segreta cilena, Jorge Carrasco.

È sepolto nella cappella di famiglia[86] nella basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Borghese con diverse onorificenze sulla divisa, durante il periodo della RSI

Onorificenze italiane[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di sommergibile assegnato alla X Flottiglia Mas per operazioni con mezzi speciali d'assalto, dopo aver compiuto con successo tre audaci e difficili imprese, studiava e preparava con tecnica perfetta e sagacia una quarta operazione per il forzamento di altra base nemica. Con il suo sommergibile si avvicinava al munitissimo porto affrontando con fredda determinazione i rischi frapposti dalla difesa e dalla vigilanza del nemico per mettere i mezzi d'assalto nelle condizioni migliori per il forzamento della base nemica. Lanciava quindi i mezzi d'assalto nell'azione che era coronata da brillante successo avendo portato al grave danneggiamento di due corazzate nemiche. Mediterraneo orientale, dicembre 1941»
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
Cavaliere dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di sommergibile, aveva già dimostrato in precedenti circostanze di possedere delle doti di ardimento e di slancio. Incaricato di riportare nelle immediate vicinanze di una munitissima base navale nemica alcuni volontari, destinati a tentarne il forzamento con mezzi micidiali, incontrava, nel corso dei reiterati tentativi di raggiungere lo scopo prefisso, le più aspre difficoltà create dalla violenta reazione nemica e dalle condizioni del mare e delle correnti. Dopo aver superato con il più assoluto sprezzo del pericolo e con vero sangue freddo gli ostacoli opposti dall'uomo e dalla natura, riusciva ad assolvere in maniera completa il compito affidatogli, emergendo a brevissima distanza dall'ingresso della base nemica ed effettuando con calma e con serenità le operazioni di fuoruscita del personale. Durante la navigazione di ritorno sventava la rinnovata caccia del nemico e, nonostante le dìfficilissime condizioni di assetto in cui era venuto a trovarsi il sommergibile, padroneggiava la situazione, per porre in salvo l'unità e il suo equipaggio. Mirabile esempio di cosciente coraggio, spinto agli estremi limiti di perfetto dominio d'ogni avverso evento. Mediterraneo Occidentale, 21 ottobre -3 novembre 1940»
— 2 gennaio 1941[87]
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di bronzo al valor militare
«Comandante di sommergibile legionario ha compiuto numerose missioni di guerra sulle coste spagnole operando contro navi da guerra rosse e contro il traffico di contrabbando, dimostrando elevato spirito offensivo e le solide qualità professionali. Con il sommergibile Iride attaccava risolutamente di notte, stando in superficie, un cacciatorpediniere e riusciva successivamente con calma e abilità ad eludere la ricerca e l'offesa di varie unità avversarie che cercavano ripetutamente di colpire il sommergibile con bombe di profondità. Mediterraneo occidentale, settembre 1937-febbraio 1938»

Onorificenze della Repubblica Sociale Italiana[modifica | modifica wikitesto]

(Non riconosciute dal Regno d'Italia e dalla Repubblica Italiana)

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di sommergibile di elevatissime capacità professionali, partecipava fin dai primi giorni del conflitto, con ardimento ed indomito spirito aggressivo, a numerose missioni di guerra in Mediterraneo, durante le quali conduceva le unità e l'equipaggio al suo comando a fortunato contatto col nemico. Desideroso di condurre l'offesa sempre più a fondo, chiedeva ed otteneva il comando di sommergibile assegnato ai reparti d'assalto della Marina, dedicandosi con grande entusiasmo e rara perizia tecnica al rapido approntamento e messa a punto della nuova unità e delle attrezzature speciali, nonché al delicato addestramento dell'equipaggio per il particolare impiego. Per ben cinque volte trasportò quindi con grande successo, nelle immediate vicinanze delle più munite basi nemiche del Mediterraneo, i mezzi d'assalto della Marina destinati a tentarne il forzamento incontrando, nel corso dei reiterati tentativi di raggiungere lo scopo prefisso, le più aspre difficoltà create dalla intensa vigilanza, dalla violenta reazione nemica e spesso dalle sfavorevoli condizioni idrografiche. Mare Mediterraneo, giugno 1940-giugno 1942»

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Famiglia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Borghese (famiglia).

Nacque come Junio Valerio Scipione Ghezzo Marcantonio Maria dei principi Borghese a Roma, in una delle famiglie più importanti della nobiltà romana, di antiche origini senesi, con 4 cardinali, un papa e la sorella di Napoleone Bonaparte, Paolina, fra i suoi antenati. Era il figlio secondogenito del principe Livio Borghese di Sulmona (1874-1939), principe di Rossano, principe di Vivaro Romano, principe di Monte Compatri, duca di Palombara, duca di Poggio Nativo e Castelchiodato; la madre era la principessa Valeria Maria Alessandra Keun (Smirne, 1880 - Catania, 1956), figlia di Alfred August Keun e Virgina Amirà. I suoi genitori si separarono a Roma il 31 maggio 1911. Come conseguenza del fatto che il padre era un diplomatico (con il grado di ministro plenipotenziario), Junio Valerio visse i primi anni di vita in viaggio fra l'Italia e le principali capitali estere, soggiornando in Cina, Egitto, Spagna, Francia e Gran Bretagna. In Italia trascorse per lo più il suo tempo a Roma e nelle vicinanze. Sposò a Firenze, il 30 settembre 1931, la contessa russa Dar'ja Vasil'evna Olsuf’eva (Mosca, 1909 - Roma, 1963), sorella di Aleksandra "Assia" Vasil'evna Olsuf’eva, moglie di Andrea Busiri Vici, e di Ol'ga Vasil'evna Olsuf'eva, sposata in prime nozze con Ruggero Alfredo Michahelles.[88] Ebbero quattro figli:

  • Elena Maria Nives (nata a Roma nel 1932);
  • Paolo Valerio Livio Vasilj Michele Scipione Romano Maria (Roma, 1933 - Roma, 1999), che sposò Nikè Arrighi, da cui ebbe:
    • Flavia;
  • Livio Giuseppe Maria della Neve (Roma, 1940 - Sperlonga, 1989), che sposò Piera Loreta Rita Vallone (1941), da cui ebbe:
    • Daria (1968), che sposò Carmelo Tibor Salleo dei Baroni di San Filippo;
    • Livia;
    • Marcantonio (Roma, 1970), che sposò Francesca d'Amore;
    • Niccolò;
  • Andrea Scirè Maria della Neve[89] (Roma, 1942), che sposò Marisa Canti, da cui ebbe:
    • Luca;
    • Alessio (gemello di Luca);
    • Karen;
    • Valerio.

Albero genealogico[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Marcantonio V Borghese, VIII principe di Sulmona Francesco Borghese, VII principe di Sulmona  
 
Adele de La Rochefoucauld  
Paolo Borghese, IX principe di Sulmona  
Thérèse de La Rochefoucauld Alexandre-Jules de La Rochefoucauld, IV duca di Estissac  
 
Hélène-Charlotte Pauline Dessolle  
Livio Borghese, XI principe di Sulmona  
Rudolf Appony de Nagy-Appony Antal Appony de Nagy-Appony  
 
Maria Teresa de Nogarola  
Ilona Appony de Nagy-Appony  
Anna von Beckendorff Alexander von Benckendorff  
 
Elisabeth von Donetz-Sascharshewski  
Junio Valerio Borghese  
Benjamin George Keun Isaac Keun  
 
Sofia Rosa Caterina Fantozzi  
Alfred August Keun  
Laura Borrell Henry Perigal Borrell  
 
Amelia Boddington  
Valeria Alessandra Keun  
George Almirà  
 
 
Virginie Almirà  
Marietta da Negroponte Teodoro da Negroponte  
 
Phoebe Charlotte Beale  
 

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Decima flottiglia mas. Dalle origini all'armistizio, Garzanti, Milano, 1952.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giorgio Bocca, Storia dell'Italia partigiana, 1995, p. 478.
  2. ^ Il Museo navale, tra le polene e il teschio nero con la rosa in bocca, su Citta della Spezia, 25 giugno 2017. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  3. ^ Commissione Parlamentare, Relazione finale, 2006, pp. 108-109.
  4. ^ a b Cecilia Dalla Negra, Golpe Borghese. Ipotesi di un piano eversivo, 6 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2009).
    «Nel 1947 e per due anni, in seguito alla liberazione del paese, Borghese è chiamato a pagare per i crimini commessi ai danni dei civili e contro il governo di Badoglio: il processo per collaborazionismo con il nemico si chiuderà con una condanna mitigata da attenuanti ottenute con la mediazione dei servizi segreti statunitensi, pochi anni di carcere e poi la libertà»
  5. ^ a b Commissione Parlamentare, Relazione di minoranza, 2006, p. 220.
    «[…] è peraltro fatto certo, a partire dal salvataggio già il 30.4.1945 a Milano dello stesso Principe Borghese da parte del capo delle Operazioni Speciali dell’O.S.S. James Jesus Angleton che lo prese in consegna e lo trasferì a Roma sottraendolo ad un immediato processo che si sarebbe concluso probabilmente con la sua condanna a morte […]»
    .
  6. ^ a b Nicola Tranfaglia, Eredità del fascismo e legittimazione atlantica: l'anticomunismo antidemocratico (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2011).
    «E poi si scopre che il capo dei servizi segreti americani in Sicilia è James Jesus Simon Angleton, destinato a divenire uno dei più importanti dirigenti della CIA nel secondo dopoguerra. Questo personaggio stabilì uno dei patti fondamentali legati alla nascita della nostra democrazia. Fu Angleton infatti a salvare sul Lago di Garda Junio Valerio Borghese, a portarlo a Milano e a nasconderlo a casa di un partigiano, attraverso l'intercessione di uno degli esponenti principali del Partito d'Azione; quindi a condurre Borghese, travestito da ufficiale, a Roma e a premere affinché il suo processo si concludesse con una lieve condanna. Come puntualmente avvenne. In seguito fu sempre Angleton a reclutare dieci ufficiali della Decima Mas nei servizi segreti americani per le azioni anticomuniste»
  7. ^ a b Approfondisci, in La Storia siamo noi: Il Golpe Borghese, storia di un'inchiesta, RAI (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2010).
    «La formazione, che gode di una singolare autonomia e di un regolamento particolare, collabora con l'occupante tedesco nella guerra agli Alleati e nella spietata repressione della Resistenza partigiana, ma ancora prima della fine del conflitto allaccia rapporti con i servizi segreti americani (l'OSS, da cui nascerà nel 1947 la CIA) in funzione anticomunista ed antislava. [...] Terminata la guerra, dopo un concitato periodo di latitanza e ripetuti arresti, Borghese è condannato il 17 febbraio 1949 per collaborazionismo riuscendo però, grazie alla protezione americana (in particolare dal responsabile del controspionaggio dell'OSS, James Jesus Angleton), ad essere in breve tempo scarcerato»
  8. ^ a b Mario Pacelli, Junio Valerio Borghese: il principe nero, in Moondo, 29 ottobre 2020.
  9. ^ Giorgio Bocca, Storia della Repubblica italiana, Rizzoli.
    «Il processo a Junio Valerio Borghese è una burletta: presiede la Corte di Assise il dottor Caccavale, amico della famiglia Borghese e vecchio gerarca; nel collegio giudicante ci sono ex fascisti notori. La sentenza il 17 febbraio '47 supera ogni limite di impudenza: vengono concesse a Borghese le attenuanti del valor militare, per il salvataggio delle industrie del nord, perché si è battuto per salvare la Venezia Giulia, per l'assistenza ai deportati dai tedeschi. Insomma sarebbe meritevole di avere assistito i partigiani e gli antifascisti che ha catturato e mandato nei lager nazisti. Con tutte le attenuanti e gli indulti, a Borghese restano ancora nove anni; su suggerimento dei difensori si studiano altri indulti finché al principe resta un solo anno. E su questa condanna a un anno di reclusione il processo farsa sta per chiudersi quando un avvocato difensore ricorda al presidente che per la legge del 1946 il condono deve essere superiore a un anno e allora il dottor Caccavale torna di fretta in camera di consiglio, toglie l'ultimo anno come dal conto del salumaio e Borghese esce libero, portato in trionfo.»
  10. ^ a b c Nicola Tonietto, Le reti di spionaggio e sabotaggio nazifasciste nell’Italia occupata dagli Alleati (1943-1945).
    «La Corte di Assise di Roma nel febbraio 1949 lo condannò a dodici anni di reclusione. Tuttavia «dopo aver letto il dispositivo della sentenza, il presidente della corte si accorse che il conteggio degli anni di reclusione era errato. Infatti, ai sensi della legge del 1946, il condono avrebbe dovuto essere maggiore di un anno rispetto a quello calcolato dalla corte, il che avrebbe consentito a Borghese , che aveva scontato già un certo periodo di carcerazione preventiva, di uscire immediatamente dal carcere. In violazione di ogni principio di procedura […], il presidente della corte riportò immediatamente i componenti di questa in camera di consiglio, dove provvide a rettificare la misura del condono […]. Borghese ritornò in questo modo in libertà»
  11. ^ Decreto del presidente della Repubblica 22 giugno 1946, n. 4, in materia di "Amnistia e indulto per reati comuni, politici e militari" (copia)
  12. ^ a b Bruno Vespa, Vincitori e vinti, Edizioni Mondadori, 7 ottobre 2010, ISBN 978-88-520-1191-7.
  13. ^ a b Zara Olivia Algardi, Processi ai fascisti: Anfuso, Caruso, Graziani e borghese di fronte alla giustizia : gli assassini organizzati dal S.I.M ... esame storico-giuridico, Parenti Editore, 1958.
  14. ^ 3/ Un colpo di stato mancato? Il golpe Borghese e l’eversione nera in Italia, in Diacronie, 29 settembre 2016.
  15. ^ Mirco Dondi, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Roma-Bari, Laterza, 2015.
  16. ^ Venendo imbarcato sulle navi scuola RN Francesco Ferruccio, RN Amerigo Vespucci e RN Pisa.
  17. ^ RN Nicola Fabrizi, RN Enrico Cosenz e RN Generale Enrico Cantore.
  18. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 23.
  19. ^ Giorgerini, 2002, p. 198.
  20. ^ Giorgerini, 2002, p. 199.
  21. ^ Ricoprì anche per un breve periodo l'incarico di comandante del RS Diaspro, ai lavori per avarie ai propulsori,
  22. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 72.
  23. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 73.
  24. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 74.
  25. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 80.
  26. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 102.
  27. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 152.
  28. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 153.
  29. ^ Giorgerini, 2002, pp. 374-375.
  30. ^ a b Giulio Raiola e Carlo de Risio, Obiettivo America, in Storia Illustrata nº 136, marzo 1969, p. 32.
  31. ^ Giorgerini, 2002, pp. 107, 114 e 288-289.
  32. ^ Giulio Raiola e Carlo de Risio, Obiettivo America, in Storia Illustrata, n. 136, marzo 1969, pp. 32-33.
  33. ^ Attacco a New York (dal Corriere della Sera del 23/09/2001).
  34. ^ Giorgio Giorgerini, Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana, Mondadori, 2007, p. 114, ISBN 978-88-04-51243-1.
  35. ^ Dopo averne già retto il comando ad interim tra il 29 luglio ed il 29 settembre 1941, dopo la morte in combattimento del comandante CF Vittorio Moccagatta nel corso di un tragico attacco a Malta, e nuovamente a partire dall'8 marzo al 27 maggio 1942.
  36. ^ Junio Valerio Borghese, Decima Flottiglia MAS, Milano, Garzanti, 1950.
  37. ^ Arrigo Petacco, Storia del fascismo, vari, Curcio, 1981, p. 1733. in 6 volumi; citato anche in: Ruggero Zangrandi, 1943: 25 luglio-8 settembre, Feltrinelli, 1964.
  38. ^ Bertoldi, 1976, p. 151.
  39. ^ a b Bertoldi, 1976, p. 158.
  40. ^ a b Giampaolo Pansa, Il gladio e l'alloro, Le Scie, Mondadori editore, Milano, 1991, pag 186
  41. ^ Bertoldi, 1976, pp. 153-157.
  42. ^ Giampaolo Pansa, Il gladio e l'alloro, collana Le Scie, Milano, Mondadori editore, 1991, p. 87.
  43. ^ Sole De Felice, La Decima Flottiglia Mas e la Venezia Giulia 1943-1945, Roma, Edizioni Settimo Sigillo, 2003, p. 53.
    «Relazione giurata del capitano di vascello Agostino Calosi responsabile dell´Ufficio Informazioni della Regia Marina del Sud nel corso del processo tenuto contro Borghese il 24 novembre 1948 "nel caso specifico della X Flottiglia Mas debbo dire che a questo comando non arrivarono mai ordini precisi, benché dallo stesso sollecitati anche telefonicamente»
  44. ^ Bertoldi, 1976, p. 156.
  45. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 160.
    «I tedeschi fecero numerosi tentativi di penetrare nella caserma della Xª Mas, ma, come scrisse Borghese, Li respingemmo tutti malgrado l'enorme sproporzione di forze. Nessuno ne ha mai dubitato e, anzi la fermezza dimostrata dalla flottiglia nella circostanza è stata spesso presa ad esempio di ciò che sarebbe stato possibile fare in quei giorni difficili se si fosse potuto contare su unità altrettanto motivate»
    .
  46. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 161.
  47. ^ a b Luigi Ganapini, La repubblica delle camicie nere editore=Garzanti[collegamento interrotto], Milano, 2010 [1999], pp. 61-62, ISBN 978-88-11-69417-5.
  48. ^ a b Bertoldi, 1976, p. 159.
  49. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 165.
    «Al suo appello risposero migliaia di marò (come venivano chiamati gli uomini della Xª MAS), i quali accorsero ovunque vi fosse un punto di raccolta lungo la costa. Molti erano volontari, richiamati alle armi dalle gesta compiute dalla flottiglia e, soprattutto, dalla fama di colui che la comandava»
    .
  50. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 180.
    «La graduale avanzata dei comunisti di Tito in Istria spiega perché, a un certo punto, Borghese fece delle aperture agli Alleati, in particolare alla marina italiana del Sud....»
  51. ^ Greene, Massignani, 2008, pp. 182-183.
    «Il SIS, guidato dal capitano di vascello Agostino Calosi, aveva ricevuto istruzioni precise dall'ammiraglio De Courten, divenuto capo di stato maggiore della marina. L'idea era quella di sbarcare in Istria senza avvalersi dell'aiuto degli Alleati, in modo da non turbare i rapporti con Tito»
    .
  52. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 180.
    «In ogni caso, gli Alleati respinsero queste avance, forse con una certa avventatezza»
    .
  53. ^ Sergio Nesi, Junio Valerio Borghese: un principe, un comandante, un italiano, Bologna, Lo Scarabeo, 2004, p. 403, ISBN 9788884780669.
    «Roosevelt e Eisenhower non volevano rompere assolutamente con "l'amico Stalin" di cui avevano massima stima e inoltre non si potevano buttare all'aria gli accordi di Yalta»
  54. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 192.
    «L'estate del 1944 fu il periodo in cui le azioni antipartigiane si fecero più intense, non solo perché i partigiani erano diventati tanto numerosi da minacciare le linee di comunicazione dell'esercito tedesco, ma anche perché i tedeschi avevano bisogno di rastrellare le alture vicino alla valle del Po per potervisi trincerare qualora la linea gotica sugli Appennini fosse stata sfondata»
    .
  55. ^ Le "imprese" della Decima MAS - Una carriera di furti e rapine, su ANPI (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2012).
  56. ^ Rinominata dopo la guerra in Piazzale della Repubblica
  57. ^ Sergio Nesi, Decima flottiglia nostra, Milano, Mursia, 1987, p. 302.
  58. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 198.
    «In seguito agli accordi raggiunti, il 26 aprile 1945 la Xª Mas si arrese davanti a Riccio e al maggiore Argenton del CLN nel cortile della caserma milanese di piazzale Fiume. La cerimonia si concluse alle 17.00 con l'ammainabandiera, dopodiché Borghese si allontanò con Pulejo e Faini... Il 26 aprile, Borghese lasciò l'appartamento di piazza Principessa Clotilde e si trasferì a casa del capitano Del Giudice, in viale Beatrice d'Este. Vi arrivò di notte, a bordo di un'auto. Lì sorvegliato dalla polizia partigiana, attese gli ufficiali del servizio segreto della Marina che dovevano trarlo in salvo. Stando al suo diario, trascorse sereno quei momenti»
    .
  59. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 199.
    «L'8 maggio si presentò in casa il capitano dei carabinieri Giuseppe Polosa, dicendo che Carlo Resio e l'agente dell'Oss James Jesus Angleton erano a Milano e cercavano Borghese per dargli un messaggio dell'ammiraglio De Courten. L'incontro ebbe luogo il 9 maggio. Resio e Angleton informarono il principe che De Courten lo voleva a Roma per parlargli, ma questi, non del tutto convinto da quel messaggio che gli era stato riferito solo oralmente, rispose che si sarebbe riservato di decidere»
    .
  60. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 200.
    «Il principe decise di partire con i due e giunse a Roma il giorno successivo... Borghese fu portato in un appartamento in via Archimede e arrestato il 19 maggio dagli americani. Il principe e la moglie furono gli unici due fascisti italiani del periodo dell'RSI a essere tratti in salvo dagli Stati Uniti, che sostanzialmente desideravano avvalersi di Borghese per la sua competenza nelle operazioni segrete e l'abilità nel combattere i comunisti. Alcune persone furono salvate dagli inglesi»
    .
  61. ^ Renzo De Felice, Rosso e Nero, Baldini & Castoldi, 1995, p. 133.
  62. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 27 luglio 1944, n. 159, in materia di "Sanzioni contro il fascismo e punizione dei delitti" (copia)
  63. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 22 aprile 1945, n. 142, in materia di "Istituzione di Corti straordinarie di Assise per reati di collaborazione con i tedeschi" (copia)
  64. ^ Dizionario del fascismo, volume primo, a cura di Victoria de Grazia e Sergio Luzzatto, Einaudi editore, su progettonovecento.it, 2002 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2006).
    «Come d'altronde hanno poi confermato i numerosi documenti declassificati dell'OSS oggi reperibili, Wolff e Dulles collaborarono insieme per il "riciclaggio" delle forze militari fasciste nei servizi segreti in funzione anti-comunista. Americani e inglesi nutrivano infatti un vivo interesse per l'Unità italiana della Decima MAS, soprattutto per la sua attività di contrasto delle forze partigiane comuniste attuata anche con il metodo dell'infiltrazione a scopi di provocazione e spionaggio. Il loro obiettivo era di "ripulire" il comandante fascista dei suoi crimini di guerra… «il governo italiano, tuttavia, nel '45 chiese agli alleati che egli gli venisse consegnato, per poterlo processare a Milano. I suoi amici intervennero, e il processo fu trasferito a Roma, dove Dulles e Angleton sapevano che molti altri burocrati fascisti erano ancora attivi e la magistratura nutriva idee più conservatrici»
  65. ^ Pier Giuseppe Murgia, Il vento del Nord: storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza, 1945-50, Milano, Kaos, 2004, p. 170, ISBN 88-7953-137-9.
  66. ^ Eroi dimenticati, Decima Mas Network. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  67. ^ a b Eventi - I fatti di Valmozzola del marzo 1944.
  68. ^ Il 1944 in Lunigiana.
  69. ^ a b c M. Bordogna (a cura di), Junio Valerio Borghese e la 10ª flottiglia Mas dall'8 settembre 1943 al 26 aprile 1945, Milano, Mursia, 1995, p. 109.
  70. ^ Giorgio Bocca, Storia della Repubblica italiana: dalla caduta del fascismo a oggi, volume III, Rizzoli, 1982, p. 69.
  71. ^ Romano Canosa, Storia dell'epurazione in Italia: le sanzioni contro il fascismo, 1943-1948, Milano, Baldini & Castoldi, 1999, pp. 366-367, ISBN 88-8089-522-2.
  72. ^ Il Messaggero.
  73. ^ Mario De Micheli (a cura di), La matrice ideologico-letteraria dell'eversione neofascista, CLUP, 1975, p. 82.
  74. ^ numeri 476-488, in Panorama, Mondadori, 1975, p. 384.
  75. ^ Anna Cento Bull, Italian neofascism: the strategy of tension and the politics of Nonreconciliation, Oxford - New York, Berghahn Books, 2007, pp. 112-113, ISBN 978-1-84545-335-0.
    «According to various sources, including ex-member of Ordine Nuovo Vincenzo Vinciguerra, ex-OSS officer Peter Tompkins (1995; 2005), and an official American history of couterintelligence (Rafalko 1998), Prince Junio Valerio Borghese, the Commander of the X MAS for the Republic of Salò, was one of the fascists who agreed to collaborate with the Americans and for this reason was saved from reprisal by the partisans. On the basis of the testimony of Carlo Digilio, Vinciguerra and others, as we saw, it was alleged that many members of Ordine Nuovo were in the pay of America intelligence structures. Among these were Carlo Digilio himself, Delfo Zorzi and Marcello Soffiati. Further substantial evidence, already examined in Part I, points to close links between Ordine Nuovo and the Italian military intelligence structures, as well as between Avanguardia Nazionale and the Office of Classified Affairs within the Ministry of the Interior»
  76. ^ Greene, Massignani, 2008, p. 229.
    «Borghese era uscito dalla sua condizione di semipensionamento più o meno all'epoca della morte della moglie, la principessa Daria Olsoufiev, in un incidente d'auto il 4 febbraio 1963. Per motivi finanziari era stato nominato presidente del Credito commerciale, la prima banca di proprietà di Sindona. Era una carica ampiamente onoraria, che però gli permetteva di guadagnare bene e di seguire da vicino lo svolgersi degli avvenimenti politici»
    .
  77. ^ Golpe Borghese.
  78. ^ Luca Telese, Cuori nerib, Sperling & Kupfer, 2010, pp. 151-152, ISBN 88-6061-642-5.
  79. ^ Il Golpe Borghese: un colpo di Stato sotto lo sguardo di Licio Gelli e Giulio Andreotti, su confini.blog.rainews.it. URL consultato il 5 gennaio 2021.
  80. ^ 50 anni fa il "Golpe Borghese": un denso saggio di Fulvio Mazza, su bottegaeditoriale.it. URL consultato il 5 gennaio 2021.
  81. ^ a b La Storia siamo noi - Il golpe Borghese (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2010).
  82. ^ Paolo Cucchiarelli, Il segreto di piazza Fontana: finalmente la verità sulla strage : le doppie bombe e le bombe nascoste, Pinelli, Calabresi, Feltrinelli, i servizi deviati e quelli paralleli, la DC, il PCI, la NATO e gli Stati Uniti : il racconto tragico e sconvolgente del pasticciaccio che ha ammalato l'Italia, Ponte alle Grazie, 2009, p. 547, ISBN 978-88-6220-006-6.
  83. ^ Filmato audio Gino Birindelli e il gruppo operativo incursori della M. M., su YouTube.
  84. ^ Prince Valerio Borghese, in The Times, Londra, The Times Digital Archive, 29 agosto 1974.
  85. ^ Corrado Incerti, BORGHESE: INDIGESTIONE O VELENO? (PDF), in L'Europeo, n. 1/2, 1975. URL consultato il 5 settembre 2019.
  86. ^ Patricia Clough, Fascist salutes at Borghese burial, in The Times, Londra, The Times Digital Archive, 3 settembre 1974.
  87. ^ Sito web del quirinale.
  88. ^ Russi in Italia: dizionario - Russi in Italia, su russinitalia.it. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  89. ^ Con il nome d'arte di Andrea Scirè, è noto anche come uno dei due protagonisti adolescenti del film Amici per la pelle (1955), diretto dal regista Franco Rossi (cfr. Massimo Bertarelli, Il cinema italiano in 100 film: i 100 film da salvare, Gremese, 2004, p. 46, ISBN 88-8440-340-5.)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Presidente del Movimento Sociale Italiano Successore
carica istituita 1951 – 1953 Rodolfo Graziani
Controllo di autoritàVIAF (EN39635373 · ISNI (EN0000 0003 5810 4972 · SBN SBLV045647 · BAV 495/10356 · LCCN (ENn89616363 · GND (DE119426587 · BNE (ESXX1210471 (data) · BNF (FRcb146435627 (data) · J9U (ENHE987007311554405171 · CONOR.SI (SL82474339 · WorldCat Identities (ENlccn-n89616363