Pallacanestro Olimpia Milano 2004-2005

Voce principale: Pallacanestro Olimpia Milano.
Pallacanestro Olimpia Milano
Stagione 2004-2005
Sport pallacanestro
SquadraOlimpia Milano
AllenatoreBandiera dell'Italia Lino Lardo
AssistentiBandiera dell'Italia Mario Fioretti
Bandiera dell'Italia Enrico Montefusco
PresidenteBandiera dell'Italia Giorgio Corbelli
Team managerBandiera dell'Italia Marco Baldi
Serie A4° (24-10)
Play-offFinalista
Coppa ItaliaQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Calabria, McCullough, Singleton (46)
Miglior marcatoreCampionato: Calabria (618)
Dati aggiornati al 16 dicembre 2021

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallacanestro Olimpia Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.

Verdetti stagionali[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

regular season: 4ª classificata su 18 squadre (24 partite vinte su 34)[1],

play off: finalista (1-3 vs Fortitudo Bologna)[1]

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2004-2005 della Pallacanestro Olimpia Milano sponsorizzata Armani Jeans, è la 72ª nel massimo campionato italiano di pallacanestro, la Serie A.

All'inizio della nuova stagione la Lega Basket decise di modificare il regolamento riguardo al numero di giocatori extracomunitari consentiti per ogni squadra che così passò a tre.

Nell'estate 2004 la proprietà Corbelli viene affiancata da nuovi soci che scongiurano una crisi societaria [2] fra cui anche Milan e Inter[3]. Sponsorizzata Armani Jeans l'Olimpia è guidata dal coach Lino Lardo proveniente dall'esperienza con Reggio Calabria[4] .

L'Olimpia si qualifica alle Final Eight di Coppa Italia dove viene eliminata nei quarti di finale dalla Bipop Carire Reggio Emilia.

Nei play off dopo aver eliminato Cantù (3 a 0) e Treviso (3 a 2) viene sconfitta in finale dalla Fortitudo Bologna per tre gare a una. Nella partita decisiva, giocata il 16 giugno 2005 al Mediolanum Forum di Milano, i bolognesi vinsero per 65-67, grazie ad un tiro da tre punti di Rubén Douglas sul suono della sirena. Per confermare il canestro, l'arbitro Carmelo Paternicò fece ricorso all'instant replay, introdotto nei play-off italiani proprio quell'anno[5].

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Area tecnica [6]
  • Allenatore: Lino Lardo
  • Assistenti: Mario FIORETTI e Enrico MONTEFUSCO
  • Preparatore Atletico: Simone LASSINI
  • Medici Sociali: Bruno CARù, Davide SUSTA
  • Massaggiatore: Attilio COLOMBO
Dirigenza[6]
  • Presidente: Giorgio Corbelli
  • Presidente Onorario: Cesare Rubini
  • Vicepresidente: Paolo FRANCIA
  • Amministratore Delegato: Edoardo CEOLA
  • Direttore Generale: Gino NATALI
  • Team Manager: Marco Baldi
  • Segretaria Generale: Cinzia LAURO
  • Relazioni Esterne e Marketing: Emanuele ARENA
  • Addetto stampa: Matteo MANTICA
  • Segreteria: Giorgio SCOPECE
  • Segreteria: Barbara ZONCADA
  • Resp. Settore Giovanile: Gianni VILLA

Roster[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 16 dicembre 2021.[7][8]

Armani Jeans Milano 2004-2005
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
5 Bandiera dell'Italia C De Lorenzo, Marco Marco De Lorenzo[9] 1985 201 cm
6 Bandiera della Germania AG Schultze, Sven Sven Schultze[10] 1978 208 cm 110 kg
7 Bandiera dell'Italia P Mercante, Stefano Stefano Mercante[9] 1987 186 cm 75 kg
8 Bandiera dell'Italia P Coldebella, Claudio Claudio Coldebella (C) 1968 198 cm
9 Bandiera degli Stati Uniti P McCullough, Jerry Jerry McCullough 1973 178 cm 80 kg
10 Bandiera degli Stati Uniti A Singleton, James James Singleton 1981 203 cm 104 kg
11 Bandiera dell'Italia C Alberti, Paolo Paolo Alberti 1972 206 cm 115 kg
12 Bandiera della Slovenia AG Maravič, Marko Marko Maravič 1979 203 cm 95 kg
13 Bandiera della Spagna AG Fajardo, Diego Diego Fajardo 1976 208 cm 105 kg
14 Bandiera dell'Italia AC Priuli, Alessandro Alessandro Priuli[9] 1986 200 cm
15 Bandiera degli Stati Uniti C Blair, Joseph Joseph Blair 1974 210 cm 120 kg
16 Bandiera dell'Italia AG Matteucci, Luca Luca Matteucci 1984 200 cm 100 kg
17 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Italia G Calabria, Dante Dante Calabria 1973 195 cm 90 kg
18 Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia A Gigena, Mario Mario Gigena 1977 197 cm 98 kg
19 Bandiera della Serbia e Montenegro Bandiera della Spagna P Đorđević, Aleksandar Aleksandar Đorđević[10] 1967 188 cm 90 kg
20 Bandiera dell'Italia G Cavaliero, Daniele Daniele Cavaliero 1984 188 cm 80 kg
- Bandiera dell'Italia G Ferrarese, Simone Simone Ferrarese[9] 1987 183 cm
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  • Injured Infortunato

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Joseph Blair Ülkerspor definitivo
G Dante Calabria Pall. Cantù definitivo
AG Marko Maravič Union Olimpija definitivo
A James Singleton Jesi Academy definitivo
P Jerry McCullough Pall. Varese definitivo
G Daniele Cavaliero Pall. Trieste definitivo
C Paolo Alberti Viola R. Calabria definitivo
AG Diego Fajardo Viola R. Calabria definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
G Lonnie Cooper Pall. Pavia fine contratto
C Ken Lacey Pall. Reggiana fine contratto
AG Manuel Vanuzzo Aironi Novara fine contratto
GA Giacomo Devecchi Sutor Montegranaro fine contratto
C Rod Sellers Tenerife fine contratto
G Hugo Sconochini Virtus Roma fine contratto
AG Martin Rančík Fortitudo Bologna fine contratto
P Beno Udrih San Antonio Spurs fine contratto

Dopo l'inizio della stagione[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Data Modalità
P Aleksandar Đorđević V.L. Pesaro 25 febbraio 2005 definitivo
AG Sven Schultze Bayer Leverkusen 28 aprile 2005 definitivo
Cessioni
R. Nome a Data Modalità

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Storia, su legabasket.it. URL consultato il 25 settembre 2016 (archiviato il 25 settembre 2016).
  2. ^ Carlo Annese, Galliani e Armani: Milano è salva, in Gazzetta dello sport, Milano, 6 giugno 2004.
  3. ^ Paolo Avanti, Milano rossonerazzurra, in Gazzetta dello sport, Milano, 1º luglio 2004.
  4. ^ Coach Lardo Lino, su legabasket.it. URL consultato il 15 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2016).
  5. ^ Luca Chiabotti, Fortitudo: il tempo della gioia, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 16 ottobre 2016.
  6. ^ a b Armani Jeans Milano Staff 2004-2005, su legabasket.it. URL consultato il 12 ottobre 2016 (archiviato il 12 ottobre 2016).
  7. ^ Armani Jeans Milano - Composizione Squadra, su legabasket.it. URL consultato il 29 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2016).
  8. ^ La storia dei capitani dell'Olimpia, su olimpiamilano.com. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato il 28 ottobre 2016).
  9. ^ a b c d Aggregato alla prima squadra dalle giovanili
  10. ^ a b Arrivato a stagione in corso

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro