Pallacanestro Olimpia Milano 2001-2002

Voce principale: Pallacanestro Olimpia Milano.
Pallacanestro Olimpia Milano
Stagione 2001-2002
Sport pallacanestro
SquadraOlimpia Milano
AllenatoreBandiera dell'Italia Guido Saibene
(fino al 9 ottobre)
Bandiera dell'Italia Filippo Faina
(dal 10 ottobre)
AssistentiBandiera dell'Italia Andrea Trinchieri
Bandiera dell'Italia Guido Saibene
(dal 9 ottobre)
PresidenteBandiera dell'Italia Sergio Tacchini
Serie A17° (12-24)
Play-offnon qualificata
Coppa Italianon qualificata
Maggiori presenzeCampionato: Michelori, Mordente (36)
Totale: Michelori, Mordente (36)
Miglior marcatoreCampionato: Bullock (696)
Totale: Bullock (696)
Dati aggiornati al 21 dicembre 2021

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallacanestro Olimpia Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2001-2002 della Pallacanestro Olimpia Milano sponsorizzata Adecco, è la 69ª nel massimo campionato italiano di pallacanestro, la Serie A.

All'inizio della nuova stagione la Lega Basket decise che le società italiane potevano tesserare fino a sette giocatori stranieri, con anche la caduta della distinzione tra giocatori comunitari ed extracomunitari.

Alla guida tecnica viene confermato Guido Saibene ma i risultati sono deludenti tanto da spingere la dirigenza a cambiare l’allenatore ed il 10 ottobre 2001 Saibene, che fino a quel momento ha vinto una partita su cinque, viene sostituto dal suo vice "Pippo" Faina[1]. La squadra continua a faticare, manca la qualificazione alle final eight di coppa Italia e arriva alla vigilia dell’ultima giornata senza aver ancora raggiunto la salvezza[2]. L’ultima partita si gioca al PalaVobis il 27 aprile, l’avversario è Imola che se vincesse con un margine maggiore di sette punti condannerebbe i milanesi alla retrocessione. La partita ha uno svolgimento drammatico e vede la vittoria dell’Olimpia che resta in seria A ma su cui si addensano nubi derivanti dai dubbi sul prosieguo dell'impegno della proprietà[3].

Maglie[modifica | modifica wikitesto]

Il fornitore ufficiale del materiale tecnico per la stagione 2001-2002 è stato Sergio Tacchini, mentre gli sponsor ufficiali sono il main sponsor Adecco e IntesaBci.

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Dal sito internet della società[4].

Area dirigenziale
Area tecnica
Area generale e organizzativa
  • Team manager: Cinzia Lauro
  • Ufficio stampa: Annamaria Arcidiacono
  • Responsabile marketing: Annamaria Arcidiacono

Roster[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 21 dicembre 2021.[5]

Adecco Olimpia Milano 2001-2002
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
6 Bandiera dell'Italia PG Portaluppi, Flavio Flavio Portaluppi (C) 1971 188 cm 88 kg
7 Bandiera degli Stati Uniti A Turner, Henry Henry Turner[6] 1966 201 cm 91 kg
9 Bandiera dell'Italia AG Michelori, Andrea Andrea Michelori 1978 202 cm 107 kg
11 Bandiera degli Stati Uniti P Bullock, Louis Louis Bullock[6] 1976 185 cm 80 kg
12 Bandiera dell'Italia G Mordente, Marco Marco Mordente 1979 190 cm 85 kg
13 Bandiera della Croazia AP Rimac, Slaven Slaven Rimac 1974 193 cm 91 kg
14 Bandiera della Slovacchia AG Rančík, Martin Martin Rančík 1978 205 cm 100 kg
15 Bandiera dell'Italia C Rusconi, Stefano Stefano Rusconi 1968 208 cm 120 kg
16 Bandiera degli Stati Uniti G Kantrail, Horton Horton Kantrail 1977 185 cm
16 Bandiera dell'Italia G Furlanetto, Luca Luca Furlanetto[7] 1981 195 cm
17 Bandiera degli Stati Uniti C Shaw, Casey Casey Shaw[6] 1975 208 cm 110 kg
18 Bandiera degli Stati Uniti C Sankes, Josh Josh Sankes 1978 213 cm
20 Bandiera degli Stati Uniti G Bergersen, Roberto Roberto Bergersen[8] 1976 196 cm 91 kg
- Bandiera dell'Italia G Gallea, Stefano Stefano Gallea[7] 1983 194 cm 80 kg
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  • Injured Infortunato

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Josh Sankes definitivo
G Marco Mordente Pall. Reggiana fine prestito
AG Martin Rančík Iowa St. Cyclones definitivo
GA Slaven Rimac Joventut Badalona definitivo
G Roberto Bergersen Digione definitivo
G Horton Kantrall definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Mike Iuzzolino Peristeri fine contratto
C Jon Garavaglia Dafni fine contratto
G Jay Larrañaga Racing Parigi fine contratto
GA Luca Gamba Pall. Reggiana fine contratto
AC A. J. Granger Free agent fine contratto
C Marco Baldi ritirato
AG Johnny Taylor Free agent fine contratto

Dopo l'inizio della stagione[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Data Modalità
P Louis Bullock Free agent 25 ottobre 2001 definitivo
C Casey Shaw Virtus Roma 26 ottobre 2001 definitivo
A Henry Turner Scaligera Verona gennaio 2002 definitivo
Cessioni
R. Nome a Data Modalità
G Roberto Bergersen CSP Limoges gennaio 2002 rescissione

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Serie A[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2001-2002 (pallacanestro maschile).

Stagione regolare[modifica | modifica wikitesto]

Girone d'andata[modifica | modifica wikitesto]
Milano
23 settembre 2001, ore 20:15
1ª giornata
Olimpia Milano80 – 73
referto
ScaligeraPalaSharp
Arbitri:  Grossi
Pozzana

Pesaro
27 settembre 2001, ore 20:00
2ª giornata
V.L. Pesaro76 – 64
referto
Olimpia MilanoVitrifrigo Arena
Arbitri:  Sabetta
Sardella

Fabriano
30 settembre 2001, ore 20:15
3ª giornata
Fabriano Basket84 – 79
referto
Olimpia MilanoPalaGuerrieri
Arbitri:  Cazzaro
Reatto

Milano
4 ottobre 2001, ore 20:00
4ª giornata
Olimpia Milano78 – 84
referto
Pallalcesto UdinePalaSharp
Arbitri:  Pasetto
Duranti

Milano
7 ottobre 2001, ore 20:15
5ª giornata
Olimpia Milano81 – 85
referto
Pall. BiellaPalaSharp
Arbitri:  Giansanti
Corrias

Roma
14 ottobre 2001, ore 20:15
6ª giornata
Virtus Roma75 – 79
referto
Olimpia MilanoPalazzo dello Sport
Arbitri:  Lamonica
Di Modica

Milano
21 ottobre 2001, ore 19:30
7ª giornata
Olimpia Milano78 – 85
referto
Pall. TriestePalaSharp
Arbitri:  Colucci
Ursi

Villorba
28 ottobre 2001, ore 19:15
8ª giornata
Pall. Treviso101 – 78
referto
Olimpia MilanoPalaVerde
Arbitri:  Zancanella
Monizza

Milano
4 novembre 2001, ore 20:15
9ª giornata
Olimpia Milano104 – 76
referto
Viola R. CalabriaPalaSharp
Arbitri:  Cazzaro
Seghetti

Milano
11 novembre 2001, ore 19:15
10ª giornata
Olimpia Milano70 – 95
referto
Fortitudo BolognaPalaSharp
Arbitri:  Lamonica
Crescenti

Cucciago
17 novembre 2001, ore 20:30
11ª giornata
Pall. Cantù78 – 74
referto
Olimpia MilanoMapooro Arena
Arbitri:  D'Este
Vianello

Casalecchio di Reno
9 dicembre 2001, ore 20:15
13ª giornata
Virtus Bologna105 – 67
referto
Olimpia MilanoPalaMalaguti
Arbitri:  Mattioli
Anesin

Milano
17 dicembre 2001, ore 20:30
14ª giornata
Olimpia Milano87 – 74
referto
Roseto BasketPalaSharp
Arbitri:  Taurino
Ramilli

Livorno
23 dicembre 2001, ore 20:30
15ª giornata
Basket Livorno82 – 84
referto
Olimpia MilanoPalaMacchia
Arbitri:  Tola
Letizia

Milano
27 dicembre 2001, ore 20:30
16ª giornata
Olimpia Milano88 – 77
referto
Scandone AvellinoPalaSharp
Arbitri:  Tullio
Sardella

Varese
30 dicembre 2001, ore 20:15
17ª giornata
Pall. Varese100 – 91
referto
Olimpia MilanoPalaIgnis
Arbitri:  Vianello
Cazzaro

Milano
3 gennaio 2002, ore 20:30
18ª giornata
Olimpia Milano75 – 86
referto
Mens Sana SienaPalaSharp
Arbitri:  D'Este
Nardecchia

Faenza
6 gennaio 2002, ore 20:15
19ª giornata
A. Costa Imola82 – 89
referto
Olimpia MilanoPalaCattani
Arbitri:  Grossi
Crescenti

Girone d'andata[modifica | modifica wikitesto]
Verona
13 gennaio 2002, ore 20:15
20ª giornata
Scaligero74 – 73
referto
Olimpia MilanoPalaOlimpia
Arbitri:  Giansanti
Ramilli

Milano
19 gennaio 2002, ore 20:30
21ª giornata
Olimpia Milano87 – 93
referto
V.L. PesaroPalaSharp
Arbitri:  Pozzana
Pascotto

Milano
4 febbraio 2002, ore 20:30
22ª giornata
Olimpia Milano94 – 81
referto
Fabriano BasketPalaSharp
Arbitri:  Tola
Filippini

Udine
10 febbraio 2002, ore 20:15
23ª giornata
Pallalcesto Udine65 – 57
referto
Olimpia MilanoPalaCarnera
Arbitri:  Colucci
Pallonetto

Biella
17 febbraio 2002, ore 20:15
24ª giornata
Pall. Biella100 – 94
referto
Olimpia MilanoPalaPajetta
Arbitri:  Facchini
Taurino

Milano
3 marzo 2002, ore 18:00
25ª giornata
Olimpia Milano100 – 103
referto
Virtus RomaPalaSharp
Arbitri:  Reatto
Anesin

Trieste
10 marzo 2002, ore 19:15
26ª giornata
Pall. Trieste90 – 81
referto
Olimpia MilanoPalaTrieste
Arbitri:  Pozzana
Duranti

Milano
12 marzo 2002, ore 20:30
27ª giornata
Olimpia Milano98 – 90
referto
Pall. TrevisoPalaSharp
Arbitri:  Mattioli
Ursi

Reggio Calabria
14 marzo 2002, ore 20:30
28ª giornata
Viola R. Calabria96 – 86
referto
Olimpia MilanoPalaPentimele
Arbitri:  Tola
Paternicò

Bologna
17 marzo 2002, ore 20:30
29ª giornata
Fortitudo Bologna91 – 79
referto
Olimpia MilanoPalaDozza
Arbitri:  Grossi
Ramilli

Milano
24 marzo 2002, ore 19:00
30ª giornata
Olimpia Milano70 – 77
referto
Pall. CantùPalaSharp
Arbitri:  Facchini
Begnis

Milano
2 aprile 2002, ore 20:30
32ª giornata
Olimpia Milano74 – 83
referto
Virtus BolognaPalaSharp
Arbitri:  Zancanella
Di Modica

Roseto degli Abruzzi
4 aprile 2002, ore 20:30
33ª giornata
Roseto Basket93 – 92
referto
Olimpia MilanoPalaMaggetti
Arbitri:  D'Este
Lo Guzzo

Milano
7 aprile 2002, ore 18:15
34ª giornata
Olimpia Milano91 – 77
referto
Basket LivornoPalaSharp
Arbitri:  Grossi
Giansanti

Avellino
14 aprile 2002, ore 18:15
35ª giornata
Scandone Avellino86 – 88
referto
Olimpia MilanoPalasport Giacomo Del Mauro
Arbitri:  Colucci
Sabetta

Milano
21 aprile 2002, ore 18:15
36ª giornata
Olimpia Milano86 – 87
referto
Pall. VaresePalaSharp
Arbitri:  Lamonica
Cerebuch

Siena
24 aprile 2002, ore 20:30
37ª giornata
Mens Sana Siena89 – 81
referto
Olimpia MilanoPalaEstra
Arbitri:  Mattioli
Tullio

Milano
27 aprile 2002, ore 17:10
38ª giornata
Olimpia Milano76 – 75
referto
A. Costa ImolaPalaSharp
Arbitri:  Cazzaro
D'Este

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione G V P Pt 2PT 3PT TL Rimbalzi Stop Palle Ass
Off Dif Tot Perse Rec.
Serie A1 36 12 24 82.0 50.8 35.6 73.8 12.1 24.8 36.9 1.7 16.7 18.1 5.9
Totale 36 12 24 82.0 50.8 35.6 73.8 12.1 24.8 36.9 1.7 16.7 18.1 5.9

Andamento in campionato[modifica | modifica wikitesto]

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo C T T C C T C T C C T - T C T C T C T T C C T T C T C T T C - C T C T C T C
Risultato V P P P P V P P V P P - P V V V P P V P P V P P P P V P P P - P P V V P P V
Posizione 7 8 10 15 16 12 13 15 12 15 18 17 18 17 12 10 10 15 11 15 16 14 16 15 15 17 17 17 17 18 18 18 18 17 16 17 18 17

Fonte: Serie A – Classifica, su legabasket.it. URL consultato il 19 maggio 2023.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; P = Sconfitta.
- = Turno di riposo.

Statistiche giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore Serie A Serie A Playoff Totale
PG PTI AST RIM PG PTI AST RIM PG PTI AST RIM
Andrea Michelori, Andrea Michelori 3618311111----3618311111
Marco Mordente, Marco Mordente 361742760----361742760
Martin Rancik, Martin Rancik 354869222----354869222
Kantrall Horton, Kantrall Horton 342171866----342171866
Stefano Rusconi, Stefano Rusconi 3217841256----3217841256
Louis Bullock, Louis Bullock 286965094----286965094
Slaven Rimac, Slaven Rimac 283271886----283271886
Casey Shaw, Casey Shaw 282518153----282518153
Roberto Bergersen, Roberto Bergersen 17165832----17165832
Henry Turner, Henry Turner 162282390----162282390
Flavio Portaluppi, Flavio Portaluppi 1540021----1540021
Josh Sankes, Josh Sankes 138133----138133
Luca Furlanetto, Luca Furlanetto 1000----1000
Stefano Gallea, Stefano Gallea 0000----0000

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Luca Chiabotti, Adecco, Saibene lascia Faina nuovo allenatore, in la Repubblica, 11 ottobre 2001.
  2. ^ Milano, il giorno più lungo, in Gazzetta dello sport, Milano, 27 aprile 2002.
  3. ^ Luca Chiabotti, Massimo Oriani, Milano resta in A, ma è salva?, in Gazzetta dello sport, Milano, 28 aprile 2002.
  4. ^ https://web.archive.org/web/20010408122233/http://www.olimpiamilano.com/pagina-societa.htm
  5. ^ Dettaglio Giocatori, su Legabasket.it. URL consultato il 26 novembre 2016 (archiviato il 26 novembre 2016).
  6. ^ a b c Arrivato a stagione in corso
  7. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalle giovanili
  8. ^ Ceduto a stagione in corso

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro