Tour della nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 2005

Nuova Zelanda in tour 2005
Allenatore Graham Henry
Capitano Tana Umaga
Destinazione Isole britanniche
G V N P
Totali 4 4 0 0
Test match 4 4 0 0
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera del Galles Galles 1 1 0 0
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1 1 0 0
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 1 1 0 0
Bandiera della Scozia Scozia 1 1 0 0

A fine 2005 gli All Blacks, reduci dalla vittoria per 3-0 nella serie di metà anno contro i British Lions, si recarono in tour nelle Isole britanniche per incontrare le quattro Home nations; la Nazionale, guidata in panchina da Graham Henry, vedeva gli ultimi incontri da capitano di Tana Umaga, che alla fine del tour si ritirò dal rugby internazionale[1]. Il più recente, e unico, Grande Slam ottenuto dalla Nuova Zelanda nelle Isole risaliva al tour del 1978; Henry riuscì nell'impresa di realizzare di nuovo lo Slam a 27 anni di distanza. Fu il primo dei tre en plein che realizzò, in otto anni di guida tecnica degli All Blacks, nelle Home nations, dal momento che la squadra si ripeté nel 2008 e nel 2010.

Il primo incontro del tour fu a Cardiff, a cent'anni dal primo incontro in assoluto tra gli All Blacks e il Galles: nell'occasione le due squadre furono schierate l'una di fronte all'altra, invece che in linea come accade sempre, durante l'esecuzione degli inni nazionali[2]; a seguire, dopo la haka neozelandese, i gallesi intonarono Bread of Heaven, una canzone popolare[2]. In campo la partita vide la netta supremazia dei tutti neri, che misero a terra cinque mete (tre di Rico Gear e due di Dan Carter, autore di 26 punti), contro solo un calcio piazzato di Gareth Thomas, per un 41-3 finale senza discussioni[3][4].

Vittoria netta anche a Dublino contro l'Irlanda (45-7), con Nick Evans a rimpiazzare Dan Carter all'apertura e di nuovo cinque mete all'attivo, con due ciascuna di Sivivatu e Howlett e una di Weepu[5][6][7], anche se i commentatori irlandesi stigmatizzarono il gioco duro dei neozelandesi, autori di placcaggi ritenuti al limite del regolamento[8].

Critiche analoghe accompagnarono la vittoria della settimana successiva a Londra contro un'Inghilterra non disposta a facilitare il compito agli ospiti, e alla fine sconfitta solo per 23-19 dopo ottanta minuti di acceso combattimento[9][10], durante il quale i neozelandesi Woodcock e Tialata furono espulsi temporaneamente per comportamenti scorretti[9], tanto da indurre l'allora C.T. inglese Andy Robinson a sostenere che gli All Blacks «avevano giocato al limite»[11].

Anche l'ultimo match, a Edimburgo contro la Scozia, benché vinto 29-10 e condotto fino al termine, fu molto combattuto: dopo avere chiuso 22-3 il primo tempo, infatti, alla Nuova Zelanda occorsero 33 minuti della ripresa per poter muovere ancora il tabellino grazie alla reazione scozzese che mise in difficoltà gli ospiti[12][13][14]. Con la vittoria di Edimburgo la Nuova Zelanda portò a casa il suo secondo Grande Slam in assoluto, a 27 anni di distanza dal primo capitanato da Graham Mourie[12].

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Cardiff
5 novembre 2005, ore 16 UTC
Galles Bandiera del Galles3 – 41Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaMillennium Stadium (74 402 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Chris White

Dublino
12 novembre 2005, ore 14:30 UTC
Irlanda Bandiera dell'Irlanda7 – 45Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaLansdowne Road (42 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Jonathan Kaplan

Londra
19 novembre 2005, ore 14:30 UTC
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra19 – 23Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaTwickenham (62 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Alan Lewis

Edimburgo
26 novembre 2005, ore 14:30 UTC
Scozia Bandiera della Scozia10 – 29Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaMurrayfield (48 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Nigel Whitehouse

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Umaga confirms retirement, in The New Zealand Herald, 10 gennaio 2006. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  2. ^ a b (EN) Wales 3-41 New Zealand, in BBC, 5 novembre 2005. URL consultato il 7 gennaio 2013.
  3. ^ (EN) Wales 3-41 New Zealand, in BBC, 5 novembre 2005. URL consultato il 7 gennaio 2013.
  4. ^ (EN) Clockwatch: Wales v New Zealand, in BBC, 5 novembre 2005. URL consultato il 7 gennaio 2013.
  5. ^ (EN) Brendan Fanning, All Blacks in comfort zone, in The Observer, 13 novembre 2005. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  6. ^ (EN) Eddie Butler, Kiwis' attack undoes idea that defence is king, in The Observer, 13 novembre 2005. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  7. ^ (EN) Clockwatch: Autumn internationals, in BBC, 12 novembre 2005. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  8. ^ (EN) Nicola Byrne, Speared again, in The Observer, 13 novembre 2005. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  9. ^ a b (EN) England edged out by All Blacks, in The Guardian, 19 novembre 2005. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  10. ^ (EN) Clockwatch: Saturday's games, in BBC, 19 novembre 2005. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  11. ^ (EN) Nigel Melville, How the All Blacks use slow walkers to make a perfect screen, in The Guardian, 19 novembre 2005. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  12. ^ a b (EN) Norman Harris, Scots unable to derail Blacks' grand slam, in The Observer, 27 novembre 2005. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  13. ^ (EN) Scotland 10-29 New Zealand, in BBC, 26 novembre 2005. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  14. ^ (EN) Autumn Internationals, in BBC, 26 novembre 2005. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby