Campionati europei di atletica leggera 2022 - 3000 metri siepi femminili

Europei di
atletica leggera di
Monaco di Baviera 2022
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Maratona a squadre uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 35 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La specialità dei 3000 metri siepi femminili ai campionati europei di atletica leggera 2022 si è svolta tra il 18 e il 20 agosto all'Olympiastadion di Monaco di Baviera, in Germania.

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Note
Oro Luiza Gega Bandiera dell'Albania Albania 9'11"31
Argento Lea Meyer Bandiera della Germania Germania 9'15"35
Bronzo Elizabeth Bird Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 9'23"18

Situazione pre-gara[modifica | modifica wikitesto]

Record[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM), il record europeo (EU) ed il record dei campionati (RC) erano i seguenti:

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 8'44"32 Beatrice Chepkoech
Bandiera del Kenya Kenya
20 luglio 2018
Bandiera di Monaco Monaco, Principato di Monaco
Record europeo 8'58"81 Gulnara Galkina
Bandiera della Russia Russia
17 agosto 2008
Bandiera della Cina Pechino, Cina
Olimpiadi 2008
Record dei campionati 9'17"57 Julija Zaripova
Bandiera della Russia Russia
30 luglio 2010
Bandiera della Spagna Barcellona, Spagna
Europei 2010

Campione in carica[modifica | modifica wikitesto]

La campionessa europea in carica era:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
Oro Europeo Gesa Felicitas Krause
Bandiera della Germania Germania
9'19"80 12 agosto 2018
Bandiera della Germania Berlino, Germania
Europei 2018

La stagione[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa gara, le atlete europee con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Elizabeth Bird
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
9'07"87 10 agosto 2022
Bandiera di Monaco Monaco, Principato di Monaco
2 Olga Vovk
Bandiera della Russia Russia
9'09"29 3 agosto 2022
Bandiera della Russia Cheboksary, Russia
3 Luiza Gega
Bandiera dell'Albania Albania
9'10"04 20 luglio 2022
Bandiera degli Stati Uniti Eugene, Stati Uniti d'America

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Batterie[modifica | modifica wikitesto]

Le prime 5 di ogni batteria (Q) e i 5 migliori tempi tra le escluse (q) si qualificano alla finale.

Pos. Batteria Nome Nazionalità Tempo Note
1 1 Luiza Gega Bandiera dell'Albania Albania 9'30"93 Q
2 1 Tuğba Güvenç Bandiera della Turchia Turchia 9'31"86 Q Miglior prestazione personale stagionale
3 1 Alicja Konieczek Bandiera della Polonia Polonia 9'33"54 Q Miglior prestazione personale stagionale
4 1 Aimee Pratt Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 9'39"22 Q
5 2 Lea Meyer Bandiera della Germania Germania 9'39"55 Q
6 2 Adva Cohen Bandiera d'Israele Israele 9'39"99 Q
7 2 Elizabeth Bird Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 9'40"05 Q
8 2 Irene Sánchez-Escribano Bandiera della Spagna Spagna 9'41"12 Q
9 2 Chiara Scherrer Bandiera della Svizzera Svizzera 9'41"85 Q
10 1 Claudia Prisecaru Bandiera della Romania Romania 9'43"51 Q
11 2 Elena Burkard Bandiera della Germania Germania 9'43"97 q
12 2 Carolina Robles Bandiera della Spagna Spagna 9'45"70 q
13 2 Maruša Mišmaš-Zrimšek Bandiera della Slovenia Slovenia 9'46"06 q
14 1 Nataliya Strebkova Bandiera dell'Ucraina Ucraina 9'47"35 q
15 1 Michelle Finn Bandiera dell'Irlanda Irlanda 9'49"85 q
16 1 Olivia Gürth Bandiera della Germania Germania 9'50"95
17 2 Flavie Renouard Bandiera della Francia Francia 9'51"49
18 1 Greta Karinauskaitė Bandiera della Lituania Lituania 9'55"11
19 2 Lena Millonig Bandiera dell'Austria Austria 9'57"50
20 1 Linn Söderholm Bandiera della Svezia Svezia 9'57"53
21 1 Alexa Lemitre Bandiera della Francia Francia 9'58"49
22 2 Patrycja Kapała Bandiera della Polonia Polonia 9'59"46
23 1 Blanca Fernández Bandiera della Spagna Spagna 10'00"26
24 2 Eilish Flanagan Bandiera dell'Irlanda Irlanda 10'00"72
25 1 Lili Anna Tóth Bandiera dell'Ungheria Ungheria 10'08"18 Miglior prestazione personale stagionale
26 1 Elise Thorner Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 10'08"46
27 2 Emilia Lillemo Bandiera della Svezia Svezia 10'09"18
28 1 Martina Merlo Bandiera dell'Italia Italia 10'12"13
29 1 Eline Dalemans Bandiera del Belgio Belgio 10'15"73
30 2 Laura Dalla Montà Bandiera dell'Italia Italia 10'28"20
31 2 Ruken Tek Bandiera della Turchia Turchia 10'31"84

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nome Nazionalità Tempo Note
Oro Luiza Gega Bandiera dell'Albania Albania 9'11"31 Record dei campionati
Argento Lea Meyer Bandiera della Germania Germania 9'15"35 Miglior prestazione personale
Bronzo Elizabeth Bird Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 9'23"18
4 Alicja Konieczek Bandiera della Polonia Polonia 9'25"15 Miglior prestazione personale
5 Tuğba Güvenç Bandiera della Turchia Turchia 9'25"58 Miglior prestazione personale
6 Claudia Prisecaru Bandiera della Romania Romania 9'35"17
7 Aimee Pratt Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 9'35"31
8 Adva Cohen Bandiera d'Israele Israele 9'36"84
9 Nataliya Strebkova Bandiera dell'Ucraina Ucraina 9'37"52
10 Irene Sánchez-Escribano Bandiera della Spagna Spagna 9'37"84
11 Carolina Robles Bandiera della Spagna Spagna 9'38"96
12 Elena Burkard Bandiera della Germania Germania 9'39"63 Miglior prestazione personale stagionale
13 Chiara Scherrer Bandiera della Svizzera Svizzera 9'43"95
14 Michelle Finn Bandiera dell'Irlanda Irlanda 9'47"57
15 Maruša Mišmaš-Zrimšek Bandiera della Slovenia Slovenia 9'53"81

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) 2022 Top List - 3000 Metres Steeplechase, su worldathletics.org. URL consultato il 29 settembre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera