Breda CC.20

Breda CC.20
Breda Ba.19 al di sotto dell'ala di un Breda CC.20
Descrizione
Tipobombardiere pesante
Equipaggio7
ProgettistaGaetano Arturo Crocco
Giulio Costanzi
CostruttoreBandiera dell'Italia Breda
Data primo volo27 ottobre 1929
Data entrata in servizio1930
Data ritiro dal servizio1933
Utilizzatore principaleBandiera dell'Italia Regia Aeronautica
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Apertura alare42,0 m
Peso a vuoto7 700 kg
Peso max al decollo12 000 kg
Propulsione
Motore3 Isotta Fraschini Asso 500
Potenza500 CV (368 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max185 km/h
Velocità di crociera155 km/h
Tangenza4500 m (14764 ft)[1]
Armamento
Mitragliatrici7 calibro 7,7 mm
Cannoniun Oerlikon calibro 25 mm

i dati sono estratti da:
Annuario dell'Aeronautica Italiana 1929-1930[2]
Aeronautica Nr.12 Dicembre 2009[3]
sito Уголок неба[4]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Breda CC.20 fu un bombardiere pesante trimotore, monoplano ad ala bassa sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda nei tardi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.

Progettato nell'ambito della volontà espressa dal governo italiano di sperimentare dei bombardieri a grande autonomia (G.A.) con cui equipaggiare i reparti da bombardamento della Regia Aeronautica, non trovò un utilizzo pratico e come gli altri modelli sviluppati allo stesso scopo venne velocemente messo fuori servizio e radiato nel 1934.[1]

Storia del progetto[modifica | modifica wikitesto]

Nei primi mesi del 1927, il Ministero dell'aeronautica emise una specifica per la fornitura di un nuovo modello di bombardiere plurimotore la quale prevedeva un velivolo di costruzione metallica in grado di trasportare un carico bellico pari a 2 000 kg, con un'autonomia di 3 000 km (1 620 nmi) e capacità di arrivare ad una quota di 5 000 m (16 404 ft) in un tempo massimo di 60 min.[5]

Nello stesso periodo la Breda Aeronautica sviluppò, su iniziativa personale, un nuovo velivolo militare, il CC.20, primo bombardiere monoplano realizzato dall'azienda italiana, completamente in metallo[2].

Il progetto, realizzato in collaborazione tra gli ingegneri e colonnelli Gaetano Arturo Crocco e Giulio Costanzi, riguardava un velivolo trimotore dall'impostazione classica e dalle dimensioni generose, ad ala medio bassa, con fusoliera che integrava la cabina di pilotaggio chiusa a scalino, impennaggio classico monoderiva e carrello d'atterraggio fisso.[4] Dopo gli studi preliminari il progetto venne presentato alle autorità militari ottenendo un contratto per un valore di 2 700 000 Lire sottoscritto, per la stessa cifra anche con i concorrenti Caproni e Fiat Aviazione, tra febbraio e marzo 1928, contratto poi liquidato nell'ottobre 1932 con il valore ridotto a £. 2 362 500.[5]

Il prototipo venne portato in volo per la prima volta il 27 ottobre 1929[5] evidenziando però una limitata velocità massima ed autonomia. A causa delle caratteristiche inferiori alle aspettative il programma venne interrotto.[4]

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Vista laterale del Breda CC.20.

Il Breda CC.20 fu un modello trimotore metallico di grandi dimensioni caratterizzato dall'impostazione monoplana.

La fusoliera integrava la cabina di pilotaggio del tipo "a scalino" a due posti affiancati.

La velatura era di tipo monoplana, con ala posizionata bassa e a sbalzo, la cui struttura era costituita da un unico longherone a sezione quadrata ricoperta da un rivestimento lavorante metallico.[5]

Impiego operativo[modifica | modifica wikitesto]

Assegnato al 26º Gruppo Autonomo della Regia Aeronautica intorno al 1930, alternò modesta attività nella 62ª Squadriglia "Apparecchi sperimentali G.A." a un successivo ciclo di prove presso il 1º Centro Sperimentale fino al 23 agosto 1933, quando venne ritirato, per essere definitivamente dichiarato fuori uso per vetustà il 30 novembre 1934.[1]

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Italia Italia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Alegi 2009, p. 33.
  2. ^ a b Jotti da Badia Polesine 1930, p. 31.
  3. ^ Alegi 2009, pp. 32-33.
  4. ^ a b c Уголок неба, Breda CC-20.
  5. ^ a b c d Alegi 2009, p. 32.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Jotti da Badia Polesine, Annuario dell'Aeronautica Italiana 1929-1930, Milano, Ed. Libreria Aeronautica, 1930, ISBN non esistente.

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Gregory Alegi, I bombardieri sperimentali a Grande Autonomia, in Aeronautica, Nr.12, Roma, Associazione Arma Aeronautica (AAA), dicembre 2009 (Anno LIV), ISSN 0391-7630 (WC · ACNP).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]