Bola de Prata

La Bola de Prata nelle mani di Michel Laurence, uno dei creatori del trofeo

La Bola de Prata (in italiano Pallone d'Argento) è un premio annuale assegnato dal 1970 ai migliori undici giocatori del campionato brasiliano di calcio. Il premio è stato istituito dalla rivista brasiliana Placar partendo da un'idea dei giornalisti Michel Laurence e Manoel Motta.[1]

Nel 2007 Placar ha raggiunto un accordo con il canale televisivo ESPN Brasil[2] e dall'anno seguente i giornalisti di entrambe le redazioni partecipano all'assegnazione dei voti.[3] Nell'ottobre del 2016 la casa editrice proprietaria della rivista Placar ha ceduto tutti i diritti del premio Bola de Prata e dei premi collegati (Bola de Ouro e Chuteira de Ouro) a ESPN Brasil.[4]

Il giocatore più premiato è Rogério Ceni con 6 Bola de Prata, seguito da Zico, Júnior e Renato Gaúcho con 5 ciascuno; contando tutte le categorie dei premi, invece, il giocatore ad averne ricevuti di più è Zico con 9, di cui 2 Bola de Ouro, 5 Bola de Prata e 2 capocannoniere.[5]

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

  • Tutte le partite sono seguite dai giornalisti, sempre dello stadio, e viene attribuito un voto da 0 a 10 a ciascun giocatore. Alla fine del campionato sono premiati gli 11 giocatori con la media più alta, tenendo conto del ruolo (solitamente i giocatori con meno di 16 presenze non vengono presi in considerazione).[3]
  • Il giocatore con la media voto più alta in assoluto, oltre alla Bola de Prata, vince anche la Bola de Ouro.[3]
  • In caso di parità nella media voto, sia per la Bola de Prata sia per la Bola de Ouro, viene premiato il giocatore che ha disputato il maggior numero di partite.[3]
  • I giocatori che hanno cambiato squadra prima della fine del campionato sono eliminati dalla classifica.[3]
  • Pelé non concorreva al premio, in quanto considerato "fuori concorso".[6] Stessa sorte è toccata a Neymar nel 2012.[7]

Squadre per anno[modifica | modifica wikitesto]

Indice

1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979
1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989
1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999
2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009
2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019
2020
Club con più vittorie | Giocatori con più vittorie | Giocatori stranieri

1970[modifica | modifica wikitesto]

1971[modifica | modifica wikitesto]

1972[modifica | modifica wikitesto]

1973[modifica | modifica wikitesto]

A partire dal 1973 la rivista Placar cominciò a premiare il giocatore con la miglior media voto nella stagione con la Bola de Ouro. Nella prima edizione ci furono due vincitori, fatto mai più ripetutosi.

1974[modifica | modifica wikitesto]

1975[modifica | modifica wikitesto]

1976[modifica | modifica wikitesto]

1977[modifica | modifica wikitesto]

1978[modifica | modifica wikitesto]

1979[modifica | modifica wikitesto]

1980[modifica | modifica wikitesto]

1981[modifica | modifica wikitesto]

1982[modifica | modifica wikitesto]

1983[modifica | modifica wikitesto]

1984[modifica | modifica wikitesto]

1985[modifica | modifica wikitesto]

1986[modifica | modifica wikitesto]

1987[modifica | modifica wikitesto]

1988[modifica | modifica wikitesto]

1989[modifica | modifica wikitesto]

1990[modifica | modifica wikitesto]

1991[modifica | modifica wikitesto]

1992[modifica | modifica wikitesto]

1993[modifica | modifica wikitesto]

1994[modifica | modifica wikitesto]

1995[modifica | modifica wikitesto]

1996[modifica | modifica wikitesto]

1997[modifica | modifica wikitesto]

1998[modifica | modifica wikitesto]

1999[modifica | modifica wikitesto]

2000[modifica | modifica wikitesto]

2001[modifica | modifica wikitesto]

2002[modifica | modifica wikitesto]

2003[modifica | modifica wikitesto]

2004[modifica | modifica wikitesto]

2005[modifica | modifica wikitesto]

2006[modifica | modifica wikitesto]

2007[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2007 la rivista Placar istituì un nuovo concorso chiamato Bola de Prata da Torcida (con "torcida" si intendono i gruppi organizzati di tifosi). A ogni giornata di campionato i tifosi possono votare per il migliore tra i tre giocatori scelti dalla redazione della rivista. Alla fine del campionato, il giocatore che è stato eletto il migliore per il maggior numero di volte vince la Bola de Prata da Torcida.[9]

2008[modifica | modifica wikitesto]

2009[modifica | modifica wikitesto]

2010[modifica | modifica wikitesto]

2011[modifica | modifica wikitesto]

2012[modifica | modifica wikitesto]

2013[modifica | modifica wikitesto]

2014[modifica | modifica wikitesto]

2015[modifica | modifica wikitesto]

2016[modifica | modifica wikitesto]

2017[modifica | modifica wikitesto]

2018[modifica | modifica wikitesto]

2019[modifica | modifica wikitesto]

2020[modifica | modifica wikitesto]

Club con più vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2020.[29]

Posizione Club Fuori concorso Bola de Ouro Bola de Prata Capocannoniere Rivelazione Miglior allenatore Gol più bello Speciale Totale
San Paolo 0 5 57 4 0 0 0 0 66
Flamengo 0 6 45 5 0 2 1 0 59
Palmeiras 0 4 50 0 0 2 0 0 56
Atlético Mineiro 0 3 45 5 1 0 1 0 55
Corinthians 0 5 45 1 0 1 0 0 52
Internacional 0 4 44 3 0 0 0 0 51
Santos 2 5 34 8 1 0 0 0 50
Cruzeiro 0 4 40 0 0 0 0 0 44
Grêmio 0 3 36 3 0 0 0 0 42
10º Vasco da Gama 0 3 29 7 0 0 1 0 40
11º Fluminense 0 2 20 5 0 0 0 0 27
12º Botafogo 0 0 16 2 0 0 1 0 19
13º Bragantino
RB Bragantino
0 2 10 1 1 0 0 0 14
14º Goiás 0 0 9 4 1 0 0 0 14
15º Guarani 0 1 10 2 0 0 0 0 13
16º Athl. Paranaense 0 2 6 2 0 0 0 0 10
17º Vitória 0 0 9 0 0 0 0 0 9
18º Bahia 0 0 8 1 0 0 0 0 9
Coritiba 0 0 8 1 0 0 0 0 9
Ponte Preta 0 0 8 1 0 0 0 0 9
21º Bangu 0 1 4 0 0 0 0 0 5
22º Portuguesa 0 0 4 0 0 0 0 0 4
23º Sport Recife 0 0 3 1 0 0 0 0 4
24º São Caetano 0 0 3 0 0 0 0 0 3
25º America-RJ 0 0 2 1 0 0 0 0 3
26º Juventude 0 0 2 0 0 0 0 0 2
Náutico 0 0 2 0 0 0 0 0 2
Remo 0 0 2 0 0 0 0 0 2
29º Ceará 0 0 1 0 0 0 1 0 2
30º ABC 0 0 1 0 0 0 0 0 1
América-MG 0 0 1 0 0 0 0 0 1
Criciúma 0 0 1 0 0 0 0 0 1
Desportiva 0 0 1 0 0 0 0 0 1
Figueirense 0 0 1 0 0 0 0 0 1
Fortaleza 0 0 1 0 0 0 0 0 1
Inter de Limeira 0 0 1 0 0 0 0 0 1
Joinville 0 0 1 0 0 0 0 0 1
Operário-MS 0 0 1 0 0 0 0 0 1
39º Paraná 0 0 0 1 0 0 0 0 1
40º Chapecoense 0 0 0 0 0 0 0 1 1

Giocatori con più vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2020. In grassetto sono indicati i calciatori ancora in attività.

Posizione Giocatore Bola de Ouro Bola de Prata Capocannoniere Rivelazione Gol più bello Totale
Zico 2 5 2 0 0 9
Rogério Ceni[30] 1 6 0 0 0 7
Júnior 1 5 0 0 0 6
Renato Gaúcho 1 5 0 0 0 6
Gabriel Barbosa 1 2 2 1 0 6
Túlio 0 3 3 0 0 6
Falcão 2 3 0 0 0 5
Toninho Cerezo 2 3 0 0 0 5
Dudu 1 4 0 0 0 5
Figueroa, Elías Elías Figueroa 1 4 0 0 0 5
Ricardo Rocha 1 4 0 0 0 5
12º Careca 1 3 1 0 0 5
13º Roberto Dinamite 0 3 2 0 0 5
14º Fred 0 0 2 3 0 5

Giocatori stranieri[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2020. In grassetto sono indicati i calciatori ancora in attività.

Nazione Giocatore Bola de Ouro Bola de Prata Capocannoniere Rivelazione Gol più bello Totale
Bandiera dell'Argentina Argentina Andrada, Edgardo Edgardo Andrada 0 1 0 0 0 1
Benítez, Martín Martín Benítez 0 0 0 0 1 1
Cejas, Agustín Agustín Cejas 1 1 0 0 0 2
Conca, Darío Darío Conca 1 1 0 0 0 2
Cuesta, Víctor Víctor Cuesta 0 1 0 0 0 1
Doval, Narciso Narciso Doval 0 1 0 0 0 1
Guiñazú, Pablo Pablo Guiñazú 0 1 0 0 0 1
Montillo, Walter Walter Montillo 0 2 0 0 0 2
Pratto, Lucas Lucas Pratto 0 1 0 0 0 1
Sorín, Juan Pablo Juan Pablo Sorín 0 1 0 0 0 1
Tévez, Carlos Carlos Tévez 1 1 0 0 0 2
Bandiera del Cile Cile Aránguiz, Charles Charles Aránguiz 0 1 0 0 0 1
Figueroa, Elías Elías Figueroa 1 4 0 0 0 5
Isla, Mauricio Mauricio Isla 0 1 0 0 0 1
Maldonado, Claudio Claudio Maldonado 0 1 0 0 0 1
Valdivia, Jorge Jorge Valdivia 0 1 0 0 0 1
Bandiera della Colombia Colombia Rincón, Freddy Freddy Rincón 0 1 0 0 0 1
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Seedorf, Clarence Clarence Seedorf 0 1 0 0 0 1
Bandiera del Paraguay Paraguay Alonso, Júnior Júnior Alonso 0 1 0 0 0 1
Arce, Francisco Francisco Arce 0 4 0 0 0 4
Balbuena, Fabián Fabián Balbuena 0 1 0 0 0 1
Gamarra, Carlos Carlos Gamarra 0 4 0 0 0 4
Gómez, Gustavo Gustavo Gómez 0 2 0 0 0 2
Romerito 0 1 0 0 0 1
Bandiera del Perù Perù Guerrero, Paolo Paolo Guerrero 0 1 0 0 0 1
Bandiera della Serbia Serbia Petković, Dejan Dejan Petković 0 3 0 0 0 3
Bandiera dell'Uruguay Uruguay Acosta, Beto Beto Acosta 0 1 0 0 0 1
Aguirregaray, Óscar Óscar Aguirregaray 0 1 0 0 0 1
Ancheta, Atilio Atilio Ancheta 1 1 0 0 0 2
De Arrascaeta, Giorgian Giorgian De Arrascaeta 0 2 0 0 1 3
León, Hugo de Hugo de León 0 1 0 0 0 1
Lugano, Diego Diego Lugano 0 2 0 0 0 2
Paz, Rubén Rubén Paz 0 1 0 0 0 1
Pereyra, Darío Darío Pereyra 0 3 0 0 0 3
Rocha, Pedro Pedro Rocha 0 1 0 0 0 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (PT) Quem criou a Bola de Prata?, in Placar, n. 1.248, Editora Abril, ottobre 2002 2002, p. 62.
  2. ^ (PT) Prata da casa, in Placar, n. 1.314, Editora Abril, gennaio 2008, p. 42. URL consultato l'11 aprile 2021.
  3. ^ a b c d e (PT) Bola da vez, in Placar, n. 1.313, Editora Abril, dicembre 2007, pp. 96-97. URL consultato l'11 aprile 2021.
  4. ^ (PT) Lucas Diniz, ESPN adquire marca do Trofeu Bola de Prata e anuncia acordo com Sportingbet, su espnpressroom.com, 16 novembre 2016. URL consultato l'11 aprile 2021.
  5. ^ (PT) O ranking dos jogadores, in Placar, n. 1.314, Editora Abril, gennaio 2008, p. 55. URL consultato l'11 aprile 2021.
  6. ^ (PT) V Bola de Prata - Regulamento, in Placar, n. 1.248, Editora Abril, 15 marzo 1974, p. 22. URL consultato l'11 aprile 2021.
  7. ^ a b c (PT) Neymar recebe Bola de Prata "hors concours" e iguala feito de Pelé, su placar.abril.com.br, 4 dicembre 2012. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2012).
  8. ^ (PT) Jean Santos e Lucas Borges, Prêmio surpresa! Ex-jogador Dirceu Lopes leva Bola de Ouro após 42 anos e se emociona, su espn.com.br, 9 dicembre 2013. URL consultato l'11 aprile 2021.
  9. ^ (PT) Bola de Prata da Torcida, in Placar, n. 1.313, Editora Abril, dicembre 2007, p. 14. URL consultato l'11 aprile 2021.
  10. ^ (PT) Premiação da Bola de Prata do Brasileiro, su esporte.uol.com.br, 6 dicembre 2010. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  11. ^ (PT) Neymar leva Bola de Ouro do Brasileirão 2011, su lancenet.com.br, 5 dicembre 2011. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2012).
  12. ^ (PT) Atlético-MG domina a seleção da Bola de Prata 2012 com quatro atletas, su placar.abril.com.br, 3 dicembre 2012. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2013).
  13. ^ (PT) Ronaldinho conta com 'isenção' de Neymar para abocanhar Bola de Ouro, su placar.abril.com.br, 4 dicembre 2012. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2012).
  14. ^ (PT) Conheça a seleção Bola de Prata dentre as revelações de 2012, su placar.abril.com.br, 6 dicembre 2012. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  15. ^ (PT) Confira todos os vencedores da Bola de Prata PLACAR 2013, su placar.abril.com.br, 9 dicembre 2013. URL consultato il 12 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).
  16. ^ (PT) Bola de Prata Placar 2014, su placar.abril.com.br, 11 dicembre 2014. URL consultato il 1º gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2015).
  17. ^ (PT) Fred vai a 18 gols, iguala recorde e leva prêmio de artilheiro, su placar.abril.com.br, 8 dicembre 2014. URL consultato l'11 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2015).
  18. ^ (PT) Carlos Alberto Vieira, Renato Augusto é eleito o Bola de Ouro e Gabigol a revelação, su esportes.terra.com.br, 7 dicembre 2015. URL consultato il 4 febbraio 2016.
  19. ^ (PT) Gabriel ganha o prêmio 'Despertar da Força' como revelação do Brasileiro 2015, su revistaplacar.uol.com.br, 7 dicembre 2015. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  20. ^ (PT) Érico Leonan, Conjunto da Obra, su saopaulofc.net, 7 dicembre 2015. URL consultato il 4 febbraio 2016.
  21. ^ (PT) Com seis palmeirenses e Cuca, veja como ficou a seleção da Bola de Prata, su espn.com.br, 12 dicembre 2016. URL consultato l'11 aprile 2021.
  22. ^ (PT) Francisco de Laurentiis, Igor Resende e Rafael Valente, Golaço de bicicleta de Camilo leva prêmio inédito no Bola de Prata, su espn.com.br, 12 dicembre 2016. URL consultato l'11 aprile 2021.
  23. ^ (PT) Cido Vieira, Confira quem foram os ganhadores do Bola de Prata 2017, su torcedores.com, 4 dicembre 2017. URL consultato l'11 aprile 2021.
  24. ^ (PT) Gabriel Freire Torres, Sole Jaimes, artilheira do Santos, conquista o prêmio ‘Bola de Prata ESPN’, su torcedores.com, 4 dicembre 2017. URL consultato l'11 aprile 2021.
  25. ^ (PT) Igor Resende, Bola de Prata: veja como ficou a seleção do Campeonato Brasileiro, su espn.com.br, 3 dicembre 2018. URL consultato l'11 aprile 2021.
  26. ^ (PT) Igor Resende, Bola de Prata: Wescley cala Arena Corinthians com chutaço pelo Ceará e é eleito o golaço do Brasileiro, su espn.com.br, 3 dicembre 2018. URL consultato l'11 aprile 2021.
  27. ^ (PT) Igor Resende, Bola de Prata: veja como ficou a seleção do Campeonato Brasileiro 2019, su espn.com.br, 9 dicembre 2019. URL consultato l'11 aprile 2021.
  28. ^ (PT) Igor Resende, Bola de Prata: Com Flamengo 'liderando' e Claudinho Bola de Ouro, veja como ficou a seleção do Campeonato Brasileiro 2020, su espn.com.br, 26 febbraio 2021. URL consultato l'11 aprile 2021.
  29. ^ (PT) Atlético-MG assume o terceiro lugar no Troféu Bola de Prata, su placar.abril.com.br, 4 dicembre 2012. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2012).
  30. ^ Rogério Ceni ha vinto anche un premio di miglior allenatore per un totale di 8 premi tra giocatore e tecnico.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio