Weverton Pereira da Silva

Weverton
Weverton con la maglia del Palmeiras nel 2022
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza186 cm
Peso91 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraPalmeiras
Carriera
Squadre di club1
2007-2009Corinthians0 (0)
2010-2012Portuguesa68 (-78)
2012-2018Atlético Paranaense170 (-223)
2018-Palmeiras112 (-92)[1]
Nazionale
2016Bandiera del Brasile Brasile olimpica6 (-1)
2017-Bandiera del Brasile Brasile10 (-7)
Palmarès
 Copa América
ArgentoBrasile 2021
 Olimpiadi
OroRio de Janeiro 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 dicembre 2022

Weverton Pereira da Silva,[2] noto semplicemente come Weverton (Rio Branco, 13 dicembre 1987) è un calciatore brasiliano, portiere del Palmeiras, di cui è capitano, e della nazionale brasiliana. Campione olimpico con la nazionale brasiliana a Rio 2016.

Cresciuto nel settore giovanile del Corinthians, dal 2012 milita nell'Atlético Paranaense. Dal 2018 gioca nel Palmeiras.

Weverton alle Olimpiadi nel 2016.

Viene convocato per i Giochi olimpici del 2016 in Brasile in sostituzione dell'infortunato Fernando Prass.[3] Durante il torneo si rivela protagonista della vittoria finale, riuscendo ad ottenere cinque clean sheet e a subire un solo gol, in finale.

Convocato dal CT Tite per il campionato del mondo 2022 in Qatar in qualità di terzo portiere,[4] gioca una sola partita, quella degli ottavi di finale vinti per 4-1 contro la Corea del Sud in cui subentra all'80º minuto ad Alisson Becker, riuscendo a non concedere gol.[5][6]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-1-2017 Rio De Janeiro Brasile Bandiera del Brasile 1 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -
9-6-2017 Melbourne Brasile Bandiera del Brasile 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole -1
9-10-2020 San Paolo Brasile Bandiera del Brasile 5 – 0 Bandiera della Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2022 -
13-10-2020 Lima Perù Bandiera del Perù 2 – 4 Bandiera del Brasile Brasile Qual. Mondiali 2022 -2
23-6-2021 Rio de Janeiro Brasile Bandiera del Brasile 2 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Coppa America 2021 - 1º turno -1
2-9-2021 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 0 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Qual. Mondiali 2022 -
9-9-2021 Recife Brasile Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera del Perù Perù Qual. Mondiali 2022 -
2-6-2022 Seul Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 1 – 5 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole -1
5-12-2022 Doha Brasile Bandiera del Brasile 4 – 1 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Mondiali 2022 - Ottavi di finale - Ingresso al 80’ 80’
25-3-2023 Tangeri Marocco Bandiera del Marocco 2 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole -2
Totale Presenze 10 Reti -7

Competizioni statali

[modifica | modifica wikitesto]
Atletico Paranaense: 2016
Palmeiras: 2020, 2022 , 2023 , 2024

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Portuguesa: 2011
Palmeiras: 2018, 2022, 2023
Palmeiras: 2020
Palmeiras: 2023

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Palmeiras: 2020, 2021[7]
Palmeiras: 2022
Rio de Janeiro 2016
  1. ^ 154 (-114) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Paulista.
  2. ^ (EN) FIFA World Cup Qatar 2022 – Squad list (PDF), su fdp.fifa.org, 15 novembre 2022. URL consultato il 9 dicembre 2022.
  3. ^ Rio: Brasile, Weverton al posto di Prass, su corrieredellosport.it, 1º agosto 2016. URL consultato il 3 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2017).
  4. ^ (PT) Seleção Brasileira está convocada para a Copa do Mundo FIFA Qatar 2022, su cbf.com.br, 7 novembre 2022. URL consultato il 9 dicembre 2022.
  5. ^ (EN) Phil McNulty, Brazil 4-1 South Korea: Dazzling Brazil dismantle South Korea to set up quarter-final against Croatia, su bbc.com, 5 dicembre 2022. URL consultato il 9 dicembre 2022.
  6. ^ (EN) Phil McNulty, World Cup 2022: Brazil put down the biggest marker at Qatar tournament, su bbc.com, 5 dicembre 2022. URL consultato il 9 dicembre 2022.
  7. ^ M. Cannone, Libertadores al Palmeiras. Santos k.o. al 9’ di recupero!, in La Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2021. URL consultato il 30 gennaio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]