Uomo Dedito-all'Amore

Pahayuca o Pahayoko (Amorous Man, in italiano Uomo Dedito-all’Amore, Uomo Dedito-alla-Copula; 1780 circa – 1852 circa) è stato un condottiero nativo americano, famoso capo civile, dopo un cursus honorum come capo guerriero, dei Penateka Comanche.

Gioventù e ascesa[modifica | modifica wikitesto]

Più giovane di Mukwoorʉ o Mukewarrah (Spirit Talker, in italiano Uomo Dialogante-con-lo-Spirito) e all’incirca coetaneo di Mupitsukupʉ o Mopechucope (Old Owl, in italiano Vecchio Gufo), pur avendo avuto certamente una gioventù trascorsa come guerriero, e pur avendo guidato spedizioni belliche in particolare nel decennio 1820’, la sua fama fu oscurata da quella dei due maggiori capi guerrieri Penateka nel decennio 1810-1820, Paruaquita e Gonique, e poi da quella dei più giovani, ed emergenti tra il decennio 1820’ e il decennio 1830’, Potsʉnakwahipʉ (Buffalo Hump, in italiano Gobba-di-Bisonte), Isaviah (Yellow Wolf, in italiano Lupo Giallo) e Santa Anna. Noto per la giovialità e la propensione ai piaceri, divenne un importante capo civile, pur non disponendo, probabilmente, dell’influenza esercitata invece dai citati capi guerrieri nei decenni 1830’ e 1840’, e mantenne un atteggiamento amichevole nei confronti dei coloni anglo-americani stabilitisi nel Texas, non demordendo nonostante il tradimento alla Council House di San Antonio nel marzo 1840.

Attività diplomatica[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1835 Pahayuca rappresentò i Penateka Comanche in occasione del concilio di Camp Holmes e (indicato come Taqquanno, nome avente il medesimo significato), insieme ad altri importanti capi Comanche, quali il Kotsoteka Tawaquenah (Sun Eagle o Big Eagle, in italiano Aquila-del-Sole o Grande Aquila) e, verosimilmente, il Kwahadi Pohebits-quasho o Puhihwikwasu'u (Iron Jacket, in italiano Casacca-di-Ferro, verosimilmente identificabile col capo indicato come Pohowetowshah, tradotto come “Brass Man”, in italiano Uomo-di-Ottone) sottoscrisse il trattato stipulato col gen. M. Arbuckle e il sen. Monfort Stokes. Nel 1838, insieme a Mukwoorʉ (Uomo Dialogante-con-lo-Spirito), Mupitsukupʉ (Vecchio Gufo), e il capo di guerra Potsʉnakwahipʉ (Gobba-di-Bisonte), andò a Houston, dove i capi incontrarono il Presidente Sam Houston e firmarono con lui un trattato di pace e amicizia. Il grave episodio della Council House di San Antonio nel 1840, quando, subentrato Mirabeau Lamar a Sam Houston come Presidente, una nutrita delegazione di capi e notabili Comanche venuta per colloqui di pace fu invece assalita dall’Esercito texano che uccise 30 capi e notabili (compreso Mukewarrah), due donne e tre bambini Penateka, catturando 29 prigionieri tra donne e bambini, portò alla ribalta Pahayuca anche nell’ottica dei bianchi. Mupitsukupʉ, divenuto probabilmente il capo principale, cercò di evitare lo scontro totale e di frenare i capi guerrieri, ma Pahayuca tentò di ricostruire i rapporti, accettando di incontrare l’agente indiano Daniel Watson nel 1843 e collaborando allo sforzo di organizzare il concilio di pace che si sarebbe svolto a Tehuacana Creek nel 1844; al concilio di Tehuacana Creek, Pahayuca partecipò insieme a Mupitsukupʉ, e altri capi (compreso Potsʉnakwahipʉ, ma non Isaviah e Santa Anna), ma rifiutò di sottoscrivere il trattato, e due anni più tardi rimase estraneo alla trattativa, agevolata dall’agente indiano Robert S. Neighbors, tra i coloni tedeschi guidati da Johann O. von Meusebach che ambivano a stabilirsi lungo il Rio San Saba, e al conseguente accordo che li autorizzò a restare nel territorio Comanche, recante i segni di Mupitsukupʉ, Potsʉnakwahipʉ e Santa Anna (ma, ancora una volta, non quello di Isaviah). Pahayuca, Mupitsukupʉ, Potsʉnakwahipʉ, Isaviah, Santa Anna, Ketumse, Tosahwi, Asa-havey ("Wolf's Road", "Starry Road", in italiano Strada-del-Lupo o Strada Stellata, nome riferito alla Via Lattea) sottoscrissero, invece, un trattato a Tehuacana nell’aprile 1846.

Il tramonto[modifica | modifica wikitesto]

A seguito delle epidemie di vaiolo e di colera che, nel 1848-49, fecero strage fra i Comanche riducendone il numero da circa 20.000 a circa 12.000, Pahayuca si trasferì per qualche tempo fra i Kotsoteka, diventando una sorta di ospite permanente, e nel 1852, si stabilì vicino alle sorgenti del Big Wichita River, non lontano dai villaggi di Potsʉnakwahipʉ (Gobba-di-Bisonte) – colà insediatosi dopo l’uccisione in battaglia del cugino e sodale Isaviah (Lupo Giallo) nel 1854, Ketumse e Shanaco; nessun riferimento preciso è dato in ordine alla sua morte.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bial, Raymond. Lifeways: The Comanche. New York: Benchmark Books, 2000.
  • Brice, Donaly E.. The Great Comanche Raid: Boldest Indian Attack on the Texas Republic McGowan Book Co. 1987
  • Brown, Dee. Bury My Heart at Wounded Knee: An Indian History of the American West. New York: Holt, Rinehart & Winston, 1970
  • Chalafant, William J.. Without Quarter: the Wichita Expedition and the fight on Crooked Creek. Norman: University of Oklahoma Press, 1991
  • "Comanche" Skyhawks Native American Dedication (August 15, 2005)
  • "Comanche" on the History Channel (August 26, 2005)
  • Fehrenbach, Theodore Reed. The Comanches: The Destruction of a People. New York: Knopf, 1974, ISBN 0-394-48856-3. Later (2003) ristampato come The Comanches: The History of a People
  • Fowler, Arlen L.. The Black Infantry in the West, 1869-1891. Norman: University of Oklahoma Press, 1996
  • John, Elizabeth and Storms, A.H.. Brewed in Other Men's Worlds: The Confrontation of the Indian, Spanish, and French in the Southwest, 1540–1795. College Station, TX: Texas A&M Press, 1975.
  • Hagan, William T.. Quanah Parker, Comanche Chief. Norman: University of Oklahoma Press, 1976
  • Haley, James L.. The Buffalo War: the History of the Red River Indians Uprising of 1874. Norman: University of Oklahoma Press, 1976
  • Kavanagh, William T.. The Comanches, a History 1706-1875. Lincoln: University of Nebraska Press, 1996
  • Lodge, Sally. Native American People: The Comanche. Vero Beach, Florida 32964: Rourke Publications, Inc., 1992.
  • Lund, Bill. Native Peoples: The Comanche Indians. Mankato, Minnesota: Bridgestone Books, 1997.
  • Leckie, William H.. The Buffalo Soldiers: A Narrative of the Negro Cavalry in the West. Norman: University of Oklahoma Press, 1967
  • Mooney, Martin. The Junior Library of American Indians: The Comanche Indians. New York: Chelsea House Publishers, 1993.
  • Native Americans: Comanche (August 13, 2005).
  • Newcomb, William W. Jr.. The Indians of Texas: from Prehistorics to Modern Times. Austin: University of Texas Press, 1972
  • Nye, Wilbur Sturtevant. Carbine and Lance: The Story of Old Fort Sill. Norman: University of Oklahoma Press, 1983
  • Richardson, Rupert N. The Comanche Barrier to South Plains Settlement: A Century and a Half of Savage Resistance to the Advancing White Frontier. Glendale, CA: Arthur H. Clark Company, 1933.
  • Rollings, Willard. Indians of North America: The Comanche. New York: Chelsea House Publishers, 1989.
  • Schilz, Jodye Lynn Dickson and Schilz, Thomas F.. Buffalo Hump and the Penateka Comanches. El Paso: Texas Western Press, 1989
  • Secoy, Frank. Changing Military Patterns on the Great Plains. Monograph of the American Ethnological Society, No. 21. Locust Valley, NY: J. J. Augustin, 1953.
  • Streissguth, Thomas. Indigenous Peoples of North America: The Comanche. San Diego: Lucent Books Incorporation, 2000.
  • "The Texas Comanches" on Texas Indians (August 14, 2005).
  • Wallace, Ernest, and Hoebel, E. Adamson The Comanches: Lords of the Southern Plains. Norman: University of Oklahoma Press, 1952.
  • Webb, Walter Prescott. The Texas Rangers: a Century of Frontier Defense. Austin: University of Texas Press, 1983.