1852

Il 1852 (MDCCCLII in numeri romani) è un anno bisestile del XIX secolo.
1852 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1852 |
Ab Urbe condita | 2605 (MMDCV) |
Calendario armeno | 1300 — 1301 |
Calendario bengalese | 1258 — 1259 |
Calendario berbero | 2802 |
Calendario bizantino | 7360 — 7361 |
Calendario buddhista | 2396 |
Calendario cinese | 4548 — 4549 |
Calendario copto | 1568 — 1569 |
Calendario ebraico | 5611 — 5612 |
Calendario etiopico | 1844 — 1845 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1907 — 1908 1774 — 1775 4953 — 4954 |
Calendario islamico | 1268 — 1269 |
Calendario persiano | 1230 — 1231 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Viene installata nell'isola di Guernsey la prima cassetta postale.
- 17 gennaio: Il Regno Unito riconosce l'indipendenza delle colonie boere del Transvaal.
- 17 marzo - Italia: Annibale De Gasparis scopre l'asteroide Psyche dalla cupola nord dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
- 11 luglio - Italia: viene creato il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza con la legge 11 luglio 1852, n. 1404.
- 19 settembre - Italia: Annibale De Gasparis scopre l'asteroide Massalia dalla cupola nord dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
- 4 novembre – Italia: Camillo Benso, conte di Cavour, diviene per la prima volta Presidente del Consiglio dei ministri attuando il connubio tra la destra e la sinistra.
- 2 dicembre – Francia: il Presidente della Repubblica Francese Luigi Napoleone Bonaparte diventa imperatore di Francia come Napoleone III.
- 7 dicembre: esecuzione dei Martiri di Belfiore.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono circa 450 voci su persone nate nel 1852; vedi la pagina Nati nel 1852 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1852 per un indice alfabetico.
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 1º gennaio - John George Children, chimico, mineralogista e naturalista britannico (n. 1777)
- 6 gennaio - Louis Braille, inventore francese (n. 1809)
- 8 gennaio - Raimondo Guarini, storico, archeologo e epigrafista italiano (n. 1765)
- 9 gennaio - Amir Kabir, politico persiano (n. 1807)
- 10 gennaio - Heinrich Wilhelm Grauert, filologo classico tedesco (n. 1804)
- 11 gennaio - Carlo Afan de Rivera, militare e ingegnere italiano (n. 1779)
- 12 gennaio - Gioacchino Giuseppe Serangeli, pittore italiano (n. 1768)
- 13 gennaio - Fabian Gottlieb von Bellingshausen, esploratore e militare russo (n. 1778)
- 14 gennaio - Alessandro Gherardesca, architetto e ingegnere italiano (n. 1777)
- 18 gennaio - Ferdinando Agostini Venerosi della Seta, politico, patriota e militare italiano (n. 1823)
- 21 gennaio - Friedrich von Roth, giurista tedesco (n. 1780)
- 24 gennaio - Ján Kollár, scrittore, archeologo e scienziato slovacco (n. 1793)
- 2 febbraio - François Libermann, presbitero francese (n. 1802)
- 5 febbraio - Giuseppe Boccaccio, pittore e scenografo italiano (n. 1790)
- 13 febbraio - Niccolò Puccini, filantropo e mecenate italiano (n. 1799)
- 15 febbraio - Giovanni Torti, poeta italiano (n. 1774)
- 20 febbraio - Antonio Francesco Orioli, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1778)
- 22 febbraio - Castruccio Castracane degli Antelminelli, cardinale italiano (n. 1779)
- 23 febbraio
- Carlos Antonio Carrillo, politico e militare statunitense (n. 1783)
- Giuseppe Patania, artista italiano (n. 1780)
- 24 febbraio - Carlo Giovanni Battista Grillo, avvocato, magistrato e politico italiano (n. 1780)
- 25 febbraio - Thomas Moore, poeta, commediografo e attore irlandese (n. 1779)
- 26 febbraio - Hélène Jégado, serial killer francese (n. 1803)
- 3 marzo
- Bartolomeo Grazioli, presbitero e patriota italiano (n. 1804)
- Auguste Marmont, generale francese (n. 1774)
- Teresa Eustochio Verzeri, religiosa italiana (n. 1801)
- 4 marzo - Nikolaj Vasil'evič Gogol', scrittore e drammaturgo russo (n. 1809)
- 5 marzo - Sophie Gay, scrittrice francese (n. 1776)
- 7 marzo - Jacopo Ferretti, librettista e poeta italiano (n. 1784)
- 9 marzo - Bernardino Drovetti, collezionista d'arte, esploratore e diplomatico italiano (n. 1776)
- 14 marzo - Fleury François Richard, pittore francese (n. 1777)
- 15 marzo - Giuseppe Bertini, letterato, scrittore e compositore italiano (n. 1759)
- 18 marzo - Friedrich Wilhelm Carové, avvocato e filosofo tedesco (n. 1782)
- 19 marzo - Zoé Talon, francese (n. 1785)
- 21 marzo
- Tommaso Bernetti, cardinale italiano (n. 1779)
- Maria Sofia Federica d'Assia-Kassel (n. 1767)
- 22 marzo - Jeremiah Morrow, politico statunitense (n. 1771)
- 23 marzo
- Carlo Amati, architetto e docente italiano (n. 1776)
- Matthieu Bonafous, agronomo e botanico francese (n. 1793)
- 28 marzo - Giovanni Marchetti, poeta e politico italiano (n. 1790)
- 4 aprile
- Ida di Sassonia-Meiningen, principessa tedesca (n. 1794)
- Vasilij Andreevič Žukovskij, poeta e traduttore russo (n. 1783)
- 5 aprile
- Pietro VII di Alessandria, vescovo cristiano orientale egiziano
- Felix Schwarzenberg, politico austriaco (n. 1800)
- 6 aprile - François-Louis Cailler, imprenditore svizzero (n. 1796)
- 7 aprile - Cornelis Richard Anton van Bommel, vescovo cattolico olandese (n. 1790)
- 13 aprile - William Ramsay, I barone di Panmure, politico scozzese (n. 1771)
- 16 aprile - Paolo Federico di Württemberg (n. 1785)
- 17 aprile
- Étienne Maurice Gérard, generale francese (n. 1773)
- Leonardo Moccia, vescovo cattolico italiano (n. 1801)
- 21 aprile - Ivan Aleksandrovič Nabokov, generale russo (n. 1787)
- 22 aprile
- Francesco Boni, presbitero italiano (n. 1773)
- Avram Petronijević, politico serbo (n. 1791)
- 23 aprile
- Hadji Murad
- Christoph Heinrich Pfaff, medico, chimico e fisico tedesco (n. 1773)
- 24 aprile
- Leopoldo di Baden, sovrano tedesco (n. 1790)
- Giosuè Maria Saggese, arcivescovo cattolico italiano (n. 1800)
- 25 aprile
- Álvares de Azevedo, scrittore, poeta e saggista brasiliano (n. 1831)
- Pier Dionigi Pinelli, politico italiano (n. 1804)
- 26 aprile - Charles Athanase Walckenaer, naturalista e letterato francese (n. 1771)
- 2 maggio - Ottavio Moreno, abate, avvocato e politico italiano (n. 1777)
- 3 maggio - Sara Coleridge, scrittrice e traduttrice inglese (n. 1802)
- 8 maggio - Giuseppe Jappelli, ingegnere e architetto italiano (n. 1783)
- 14 maggio - Emanuele Pes di Villamarina, militare e politico italiano (n. 1777)
- 15 maggio - Louisa Adams, first lady statunitense (n. 1775)
- 16 maggio - Edoardo di Sassonia-Altenburg, nobile tedesco (n. 1804)
- 18 maggio - Annibale Di Saluzzo, politico e militare italiano (n. 1776)
- 20 maggio - Mario Pieri, letterato greco (n. 1776)
- 21 maggio - Carl Franz Anton Ritter von Schreibers, naturalista, zoologo e botanico austriaco (n. 1775)
- 28 maggio - Eugène Burnouf, storico delle religioni e orientalista francese (n. 1801)
- 5 giugno - Johann Andreas Buchner, farmacologo tedesco (n. 1783)
- 6 giugno - Placido Mandanici, musicista italiano (n. 1799)
- 13 giugno
- Xavier de Maistre, scrittore e militare francese (n. 1763)
- Johann Friedrich Treml, pittore austriaco (n. 1816)
- 15 giugno - Friedrich Groos, filosofo e psichiatra tedesco (n. 1768)
- 16 giugno
- Bartolomeo Corvo, presbitero italiano (n. 1784)
- Carlo Marin, funzionario e poeta italiano (n. 1773)
- 21 giugno - Friedrich Fröbel, pedagogista tedesco (n. 1782)
- 26 giugno - Guglielmo Bechi, archeologo, architetto e insegnante italiano (n. 1791)
- 28 giugno
- Wilhelm Hisinger, chimico svedese (n. 1766)
- Emanuele di Mensdorff-Pouilly, generale austriaco (n. 1777)
- Joseph Récamier, ginecologo francese (n. 1774)
- 29 giugno
- Henry Clay, politico statunitense (n. 1777)
- Georg Heinrich von Langsdorff, naturalista, esploratore e scienziato tedesco (n. 1774)
- 5 luglio
- Giambattista Bassi, pittore italiano (n. 1784)
- Giovanni Battista Spangher, patriota, politico e giudice italiano (n. 1802)
- 8 luglio - Baldassarre Audiberti, religioso francese (n. 1761)
- 17 luglio - Salvadore Cammarano, librettista italiano (n. 1801)
- 21 luglio - Rocco Beneventano, giurista e politico italiano (n. 1777)
- 22 luglio - Rémi Joseph Isidore Exelmans, generale francese (n. 1775)
- 25 luglio - Gaspard Gourgaud, generale francese (n. 1783)
- 28 luglio - Stephen Allen, politico statunitense (n. 1767)
- 29 luglio - John Wentworth Loring, ammiraglio britannico (n. 1775)
- 31 luglio - Simon-Jude Honnorat, storico, linguista e naturalista francese (n. 1783)
- 5 agosto - František Ladislav Čelakovský, poeta ceco (n. 1799)
- 6 agosto - Pietro Borsieri, scrittore e patriota italiano (n. 1788)
- 8 agosto
- Maria Drago (n. 1774)
- Carlo Giusto de Torresani Lanzfeld, militare austriaco (n. 1779)
- 9 agosto - Casimir Lefaucheux, inventore francese (n. 1802)
- 14 agosto - Margaret Taylor, first lady statunitense (n. 1788)
- 15 agosto - Johan Gadolin, chimico, mineralogista e geologo finlandese (n. 1760)
- 17 agosto - Pompeo Litta Biumi, storico, militare e politico italiano (n. 1781)
- 18 agosto - Alexander Hamilton, X duca di Hamilton, politico e collezionista d'arte scozzese (n. 1767)
- 19 agosto - Alberto Montecuccoli-Laderchi, politico e diplomatico austriaco (n. 1802)
- 27 agosto
- Luigi Fantini, vescovo cattolico italiano (n. 1803)
- Anna Fux, soprano e pianista austriaco (n. 1772)
- 29 agosto - Pietro Paolo Parzanese, presbitero, poeta e traduttore italiano (n. 1809)
- 2 settembre - Emilio Pugliese, poeta, rivoluzionario e patriota italiano (n. 1811)
- 3 settembre - Johann Karl Simon Morgenstern, filologo classico e accademico tedesco (n. 1770)
- 4 settembre - William MacGillivray, naturalista scozzese (n. 1796)
- 8 settembre - Pëtr Michajlovič Volkonskij, generale russo (n. 1776)
- 14 settembre
- Augustus Welby Northmore Pugin, architetto e designer inglese (n. 1812)
- Arthur Wellesley, I duca di Wellington, generale e politico britannico (n. 1769)
- 17 settembre - Francisco Javier Echeverría, politico messicano (n. 1797)
- 19 settembre
- Henry Thomas Peters, ebanista britannico (n. 1792)
- Emilia de Rodat, religiosa francese (n. 1787)
- 20 settembre - Anton Weidinger, trombettista austriaco (n. 1767)
- 22 settembre - William Tierney Clark, ingegnere britannico (n. 1783)
- 23 settembre - John Vanderlyn, pittore statunitense (n. 1775)
- 24 settembre
- Francisco Javier Castaños, generale spagnolo (n. 1758)
- Gustavo di Svezia, principe svedese (n. 1827)
- 25 settembre - Christoph Gudermann, matematico tedesco (n. 1798)
- 26 settembre - Luca Cagnazzi de Samuele, politico, accademico e matematico italiano (n. 1764)
- 27 settembre - Johann Andreas Schmeller, linguista tedesco (n. 1785)
- 2 ottobre
- Karel Presl, botanico ceco (n. 1794)
- Girolamo Simoncelli, patriota italiano (n. 1817)
- 5 ottobre - Achille Richard, botanico francese (n. 1794)
- 6 ottobre
- José Ballivián, politico boliviano (n. 1804)
- Francesco Facchini, medico, botanico e naturalista italiano (n. 1788)
- 8 ottobre - Venerando Pulizzi, musicista e direttore di banda italiano (n. 1792)
- 10 ottobre - Jean-Sébastien Rouillard, pittore francese (n. 1789)
- 11 ottobre - Gotthold Eisenstein, matematico tedesco (n. 1823)
- 12 ottobre - Emanuele Repetti, geografo, storico e naturalista italiano (n. 1776)
- 13 ottobre - John Lloyd Stephens, esploratore, scrittore e diplomatico statunitense (n. 1805)
- 15 ottobre - Friedrich Ludwig Jahn, pedagogista e patriota tedesco (n. 1778)
- 20 ottobre - Antonio Profumo, politico e mercante italiano (n. 1788)
- 23 ottobre - Georg August Wallin, orientalista e esploratore finlandese (n. 1811)
- 24 ottobre
- Franz Kiwisch von Rotterau, ginecologo austriaco (n. 1814)
- Daniel Webster, politico statunitense (n. 1782)
- 26 ottobre
- Vincenzo Gioberti, presbitero, patriota e filosofo italiano (n. 1801)
- Ádám Récsey, generale e politico ungherese (n. 1775)
- 27 ottobre - Bernhard Eunom Philippi, esploratore, naturalista e diplomatico tedesco (n. 1811)
- 31 ottobre - Edward Bransfield, militare e esploratore britannico (n. 1785)
- 1º novembre - Massimiliano di Leuchtenberg (n. 1817)
- 3 novembre
- Carlos María de Alvear, militare e politico argentino (n. 1789)
- Saverio Barbarisi, politico italiano (n. 1780)
- 7 novembre - Marie Lafarge, francese (n. 1816)
- 9 novembre - Francesco Saverio Abbrescia, poeta e prete italiano (n. 1813)
- 10 novembre
- Giuseppe Barbieri, scrittore e poeta italiano (n. 1774)
- Gideon Mantell, geologo e paleontologo britannico (n. 1790)
- 11 novembre - David Henshaw, politico statunitense (n. 1791)
- 14 novembre - Francesco Romani, medico italiano (n. 1785)
- 18 novembre - Rose-Philippine Duchesne, religiosa francese (n. 1769)
- 20 novembre - Omar Ali Saifuddin II, sultano bruneiano (n. 1799)
- 26 novembre
- John Josiah Guest, ingegnere e imprenditore gallese (n. 1785)
- Charles Haldat, fisico francese (n. 1769)
- 27 novembre - Ada Lovelace, matematica inglese (n. 1815)
- 28 novembre - Emmanuel Xánthos, rivoluzionario greco (n. 1772)
- 30 novembre - Junius Brutus Booth, attore inglese (n. 1796)
- 3 dicembre - Mauro Tumminelli, giudice e politico italiano (n. 1778)
- 4 dicembre - Massimiliano Garuglieri, fantino italiano (n. 1813)
- 7 dicembre
- Bernardo Canal, patriota italiano (n. 1824)
- Carlo Poma, medico e patriota italiano (n. 1823)
- Angelo Scarsellini, patriota italiano (n. 1823)
- Enrico Tazzoli, presbitero e patriota italiano (n. 1812)
- Giovanni Zambelli, patriota italiano (n. 1824)
- 12 dicembre - Hugo Reid (n. 1811)
- 13 dicembre - Frances Wright, scrittrice scozzese (n. 1795)
- 14 dicembre - Giacomo Filippo de Meester Hüyoel, generale e patriota italiano (n. 1765)
- 15 dicembre - Pauline Roland, attivista francese (n. 1805)
- 16 dicembre - Andries Potgieter, politico sudafricano (n. 1792)
- 17 dicembre - Carlo Gritti Morlacchi, vescovo cattolico italiano (n. 1777)
- 22 dicembre - James Francis Stephens, entomologo, ornitologo e zoologo inglese (n. 1792)
- Filippo Giacomo Albani, IV principe di Soriano nel Cimino, nobile italiano (n. 1760)
- Karol Antoniewicz, gesuita polacco (n. 1807)
- Antal Rudolf Apponyi, diplomatico ungherese (n. 1782)
- Angelo Bellani, fisico e presbitero italiano (n. 1776)
- Jean Blanchet, orologiaio svizzero (n. 1767)
- Karl Pavlovič Brjullov, pittore russo (n. 1799)
- Nicolae Bălcescu, rivoluzionario rumeno (n. 1819)
- Carlo Caniggia, scultore italiano (n. 1806)
- Adam Karl August von Eschenmayer, filosofo tedesco (n. 1768)
- Virgil von Helmreichen zu Brunnfeld, esploratore e geologo austriaco (n. 1805)
- Jacques Bernard Hombron, chirurgo e naturalista francese (n. 1798)
- William Hunt, giurista inglese (n. 1766)
- Egisto Mosell, compositore, oboista e flautista italiano (n. 1787)
- Stanislaus Anton Puchner, politico austro-ungarico (n. 1779)
- Juan Ramírez Orozco, militare spagnolo (n. 1764)
- Charles Richardot, fisico francese (n. 1771)
- Louis François Auguste Souleyet, zoologo francese (n. 1811)
- Johann Baptist Spaur, politico e diplomatico austriaco (n. 1777)
- Thao Suranari, siamese (n. 1771)
- Thomas Thomson, chimico inglese (n. 1773)
- Táhirih, poetessa
- Uomo Dedito-all'Amore, condottiero nativo americano (n. 1780)
- Mirza Shafi Vazeh, poeta azero (n. 1796)
- Maktum I bin Butti bin Suhail, sovrano emiratino
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1852
This page is based on a Wikipedia article written by contributors (read/edit).
Text is available under the CC BY-SA 4.0 license; additional terms may apply.
Images, videos and audio are available under their respective licenses.