Prowler in the Yard

Prowler in the Yard
album in studio
ArtistaPig Destroyer
Pubblicazione24 Luglio 2001
Durata36:26
Dischi1
Tracce23
GenereGrindcore
EtichettaRelapse
ProduttoreScott Hull
Pig Destroyer - cronologia
Album precedente
38 Counts of Battery
(2000)
Album successivo
Benümb / Pig Destroyer split
(2002)

Prowler in the Yard è il secondo album in studio della grindcore band americana Pig Destroyer. È stato pubblicato il 24 luglio 2001 su Relapse Records[1].

Il disco[modifica | modifica wikitesto]

L'album segue una storia oscura e contorta di amore, ossessione e sangue. L'opuscolo presenta anche una pagina in più di prosa sul protagonista e su Jennifer. L'album è stato registrato su un drummer a 8 tracce dalla cantina di Brian Harvey.

Nel marzo 2009, Terrorizer ha definito l'album la terza miglior uscita grindcore americana di tutti i tempi.[2]. Nel luglio 2015, Relapse Records ha annunciato che avrebbe riproposto Prowler in the Yard con audio remixato e rimasterizzato, una varietà di formati 2CD e vinile e una traccia inedita[3].

Il remix 2015 omette Evacuating Heaven. Scott Hull spiega nelle note di copertina: Into the music la sequenza della traccia, quella traccia (Evacuating Heaven) è stata omessa, e il postlogue di Jennifer che era alla fine di Piss Angel è stato pubblicato come proprio ID traccia, separandolo dalla canzone precedente.[4]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Jennifer – 1:21
  2. Cheerleader Corpses – 0:35
  3. Scatology Homework – 0:49
  4. Trojan Whore – 1:35
  5. Ghost of a Bullet – 0:20
  6. Heart and Crossbones – 0:48
  7. Strangled with a Halo – 1:25
  8. Intimate Slavery – 1:05
  9. Mapplethorpe Grey – 1:21
  10. Evacuating Heaven – 0:16
  11. Tickets to the Car Crash – 0:39
  12. Naked Trees – 1:46
  13. Sheet Metal Girl – 1:09
  14. Preacher Crawling – 1:29
  15. Pornographic Memory – 0:57
  16. Murder Blossom – 0:18
  17. Body Scout – 1:01
  18. Snuff Film at Eleven – 1:10
  19. Hyperviolet – 3:28
  20. Starbelly – 5:03
  21. Junkyard God – 1:59
  22. Piss Angel – 7:57
  23. Delusional Supremacy (Japanese bonus track) – 0:25

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica