Oscon

Oscon
sito web
Logo
Logo
URLoscon.it
Tipo di sitono profit
LinguaItaliano
Registrazionefacoltativa
Commercialeno
ProprietarioOscon
Creato daLuca Spinelli
Stato attualeattivo
SloganOscon, il modello di contratto

Oscon è un modello di contratto standard, libero e modulare per la vendita di servizi e prodotti. Pubblicato in licenza Creative Commons, è uno dei contratti di questa tipologia più diffusi in Italia.[1][2][3][4]

Contenuti[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto Oscon distribuisce gratuitamente un pacchetto di documenti modulari e personalizzabili:[4]

  • Il contratto Oscon, documento che costituisce il fulcro del progetto, utilizzato per stabilire gli aspetti legali di un rapporto.
  • La nota di lavoro, utilizzato per descrivere più specificamente i dettagli di un accordo.
  • La ricevuta per prestazioni occasionali, utile per chi effettua una prestazione lavorativa non continuativa.
  • La carta intestata, per creare documenti intestati e brochure.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nato nell'ottobre 2004, nelle prime versioni era dedicato specificamente alla vendita di software, siti web e servizi correlati.[5] Per garantire una maggiore compatibilità, a partire dalla versione 2.5 (dicembre 2007)[6] viene introdotto il formato Rtf per i documenti principali, mantenendo il formato Xls per la ricevuta e Zip per il pacchetto (fino alla 2.5 i documenti erano in formato .doc).La versione 3.0 (2010) vede il rinnovamento di logo e grafica e la riscrittura e aggiornamento di buona parte del contratto.

Dalla versione 3.5 (2011) viene aggiunto un sistema di compilazione modulare, rendendo il contratto adatto alla vendita di qualsiasi prodotto e servizio, e ampliata la compatibilità di ciascun documento anche con OpenOffice e LibreOffice.[7] Negli anni successivi vengono attuate integrazioni normative periodici, fra le quali l'aggiornamento in base al Regolamento europeo sulla privacy. Il contratto è anche comunemente utilizzato in framework automatizzati.[8]

Il progetto ospita dalla creazione anche un forum di assistenza gratuito gestito da Luca Spinelli, da Gianluca Molina e dall'avvocato Stefano Duchemino.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Oscon, acronimo di "Open Source CONtract", si ispira alla filosofia del mondo open source, ed è stato scelto per il suo significato evocativo.[9] Precisamente, il contratto e i vari documenti sono pubblicati con la licenza libera Creative Commons 4.0, e prevedono libertà di utilizzo e di modifica, con la necessità di citare la fonte per mezzo del logo del progetto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ OSCON, il contratto Open Source, in HTML.it Magazine, 25 gennaio 2008.
  2. ^ Davide Falanga, Oscon, il contratto open source, in OneOpenSource (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2013).
  3. ^ Duecentomila copie per due milioni di occhi, indagine network di portali, su Oscon News, 19 marzo 2013.
  4. ^ a b Mario Panichi, Contratto per realizzazione sito, su WebLab24, 17 gennaio 2018.
  5. ^ Pierluigi Emmulo, Contratto per realizzazione siti Web e programmi, in WebmasterPoint, 26 gennaio 2008.
  6. ^ Pubblicata la versione 2.5 di Oscon., su Oscon News, 11 dicembre 2007.
  7. ^ Oscon si rinnova, su Oscon News, 2 gennaio 2011.
  8. ^ T. Palmisano, V. N. Convertini, L. Sarcinella, L. Gabriele e M. Bonifazi, Notarization and Anti-Plagiarism: A New Blockchain Approach, in Applied Science, n. 243, dicembre 2022.
  9. ^ Oscon.it, le FAQ, su Oscon News. URL consultato l'11 febbraio 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Fulvio Romanin, L'IVA funesta, UTET, 2018, ISBN 9788851157548.
  • Maria Eleonora Pisu, Professione Ghostwriter, Bruno Editore, 2014, ISBN 9788861746732.
  • Nando Pappalardo e Sara Pesenti, Professione web designer freelance, Your Inspiration, 2013, ISBN 889879200X.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto