Montesa Crono

Montesa Crono
Una Crono 75 del 1978
CostruttoreBandiera della Spagna Montesa
TipoNaked stradale
Produzionedal 1978 al 1982
Modelli similiA 2T
Aspes Yuma
Benelli 2C
Beta SC e TS
Bultaco Streaker
Cagiva SST
Derbi 1001
Gilera TG
Italjet Buccaneer
Laverda LZ
Malanca E 2C e GTI 80
Motobécane LT 125
Moto Guzzi Turismo
Puch Cobra 6-C
SWM RZ 124
Villa Seebring
Zündapp KS-WK
A 4T
Moto Morini 125 H
Honda CBX
Moto Guzzi 2C

La Crono è una motocicletta prodotta dalla Montesa a partire dal 1978.

Il contesto[modifica | modifica wikitesto]

Ultima moto stradale della casa motociclistica catalana, venne presentata alla fiera di Barcellona del 1977, per contrastare la Bultaco Streaker. Per promuoverla venne promossa la Crono Operation: un giro della Spagna (per complessivi 9420 km) svolto da 3 Crono 75[1].

Due le motorizzazioni disponibili al lancio, entrambe monocilindriche a due tempi: 75 (destinata ai sedicenni) e 125 cm³. I motori derivavano dal modello Enduro 125, del quale conservavano il cambio a 6 rapporti. I freni erano a tamburo su entrambe le ruote, contrariamente alla rivale Bultaco, di indole più sportiva, mentre la Montesa si prestava anche ai viaggi medio-lunghi.

Le due versioni della Crono potevano raggiungere una velocità massima di 102 km/h la 75[2], e di 116 km/h l'ottavo di litro[3].

Nel 1980 venne lanciata una nuova versione della Crono, la 350, sempre monocilindrica due tempi, restilizzata rispetto ai modelli precedenti, con un impianto frenante a due dischi e una nuova accensione elettronica Motoplat. Con 33 CV a 7000 giri/min poteva raggiungere i 160 km/h[4]. L'anno seguente vennero aggiornate sulla falsariga della 350 anche 75 e 125 (le quali mantenevano però un freno a tamburo al posteriore).

Il 1982 fu l'ultimo anno di produzione per le Crono, schiacciate dalla crisi del comparto motociclistico spagnolo, che porterà la Montesa ad essere rilevata dalla Honda. Secondo i dati diffusi dalla casa, la produzione delle Crono si assestò sui 1.400 esemplari per la 75 e sui 400 per la 125.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche tecniche - Montesa Crono 125 (75) - 1978
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1870 × 615 × ? mm
Altezze Sella: 840 mm
Interasse: 1240 mm Massa a vuoto: 85 (82) kg Serbatoio: 9,7 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a due tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 123,7 (74,8) cm³ (Alesaggio 54,0 (48,0) × Corsa 54,0 mm)
Distribuzione: piston port Alimentazione: un carburatore Bing T84 da 28 mm (Bing da 26 mm)
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: a 6 rapporti
Accensione volano alternatore e puntine
Trasmissione primaria a ingranaggi
finale a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Telaio monoculla sdoppiato
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica / Posteriore: forcellone oscillante e due ammortizzatori teleidraulici con regolazione del precarico
Freni Anteriore: a tamburo da 150 mm / Posteriore: a tamburo da 150 mm
Pneumatici anteriore 2.75x18, posteriore 3.00x18
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 116 (102) km/h
Fonte dei dati: Scheda della 75 e della 125

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Dati tecnici (JPG) [collegamento interrotto], su w1.bikepics.com.