Monte delle Figne

Monte delle Figne
Il monte delle Figne visto dalla zona dei Piani di Praglia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Liguria
  Piemonte
Provincia  Genova
  Alessandria
Altezza1 172 m s.l.m.
Prominenza587 m
Isolamento18,28 km
CatenaAppennino ligure
Coordinate44°33′50.49″N 8°50′07.63″E / 44.564025°N 8.835454°E44.564025; 8.835454
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte delle Figne
Monte delle Figne

Il Monte delle Figne, 1172 m, si trova nel versante padano dell'Appennino Ligure, poco a nord dello spartiacque ligure-padano (che passa per il vicino monte Taccone). La cima, attraversata dal confine amministrativo tra le province di Genova e Alessandria (zona del Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo), è la vetta più elevata di quest'area (che comprende anche i monti Tobbio, Taccone e Poggio).

Toponimo[modifica | modifica wikitesto]

Il nome della montagna deriva probabilmente dal termine latino fines (plurale di confine); per il monte passava infatti il confine tra la marca obertenga e quella aleramica.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La montagna è costituita da una costiera erbosa tra le valli del Gorzente e del Lemme.[1] La zona si presenta per lo più spoglia da alberi, con vaste praterie. La vetta della montagna si trova al confine tra i comuni di Campomorone (GE) e di Voltaggio (AL)[2] Nelle giornate limpide il panorama regala visioni sulla Corsica e su tutto l'arco alpino nord-occidentale, dal Gran Paradiso al Monte Rosa. Più vicino si riconoscono i profili del monte Beigua (direzione sudovest) e dell'Antola (direzione est).

Alla base del suo versante occidentale si trovano i Laghi del Gorzente di cui si gode una bella vista. Scendendo sul versante meridionale verso i laghi, si passa per il Sacrario dei martiri di Passomezzano, nel luogo in cui furono uccisi alcuni partigiani sopravvissuti alla strage della Benedicta nei giorni intorno alla Pasqua del 1944.

Accesso alla cima[modifica | modifica wikitesto]

La vetta del monte delle Figne

Il Monte delle Figne è raggiungibile con diversi sentieri sia dai Piani di Praglia che dal Passo della Bocchetta, percorrendo lo spartiacque appenninico (tracciato dell'Alta Via dei Monti Liguri) lungo i crinali dei monti Leco e Taccone[3]. Si può raggiungere anche dal Valico degli Eremiti (sulla SP 167 che unisce le Capanne di Marcarolo a Voltaggio), passando dal passo della Dagliola, ai piedi del monte Tobbio, e dalla casa Carrosina.

Tutela naturalistica[modifica | modifica wikitesto]

La montagna e l'area circostante, sul lato ligure, fanno parte del SIC (Sito di importanza comunitaria) denominato Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin (codice: IT1331501)[4], mentre il lato piemontese rientra nel Parco regionale delle Capanne di Marcarolo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b CAI-TCI, Appennino ligure e tosco-emiliano, pag. 85.
  2. ^ Carta IGM in scala 1:25.000 e limiti comunali 2011 (on-line su www.pcn.minambiente.it, consultato nel dicembre 2013)
  3. ^ Filippo Ceragioli, Aldo Molino e Mariano Salvatore, 309 - Monte Taccone (1113 m), Monte delle Figne (1172 m), in A piedi in Piemonte, collana A piedi in Italia, vol. 3, Subiaco, Iter edizioni, 2006, pp. 99-100, ISBN 9788881771400.
  4. ^ Bollettino Ufficiale Regione Liguria nr.13 of 15-7-2009; la lista dei SIC Liguri è on-line su lrv.regione.liguria.it Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. (accesso: luglio 2015)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]