Le case di Mosul

Le case di Mosul
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaThe Sun
Pubblicazione18 maggio 2015
Durata3:42
Album di provenienzaCuore aperto
GenereChristian rock[1]
EtichettaThe Sun
ProduttoreFrancesco Lorenzi
Michele Rebesco
RegistrazioneCasa della Creatività (Marostica), Basement Studio (Vicenza)
Formatidownload digitale
The Sun - cronologia
Singolo precedente
(2013)
Singolo successivo
(2016)

Le case di Mosul è un singolo del gruppo musicale italiano The Sun, primo estratto dell'album Cuore aperto. La canzone sarà inclusa nella raccolta 20[2].

Nel 2016 il brano è stato candidato al premio Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty promosso da Amnesty International Italia[3][4].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La canzone parla della guerra e della libertà religiosa[5], focalizzandosi sulla persecuzione dei cristiani in Medio Oriente[1][6]. Prende spunto dall'assassinio del professor Mahmoud Al'Asali, studioso del Corano, che fu ucciso dall'ISIS davanti ai suoi studenti[7] perché testimoniava la sua contrarietà alla persecuzione contro le minoranze cristiane[8]. Trae inoltre ispirazione dal libro La guerra dei nostri nonni di Aldo Cazzullo[8]. Il titolo si riferisce alla città di Mosul, caduta in mano ai jihadisti nel 2014[9]. Il brano diventa più in generale un'occasione per riflettere sulle battaglie della vita combattute inutilmente, sui futili pretesti per attaccarsi e sulla gratuità della morte[10][11].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi di Francesco Lorenzi, musiche di Francesco Lorenzi, Maurizio Baggio.

  1. Le case di Mosul – 3:42

Video musicale[modifica | modifica wikitesto]

Un videoclip del brano è stato pubblicato insieme all'uscita del singolo[12]. Il video è stato diretto da Andrea Scorzoni[8] e mescola foto e filmati ad animazioni e computer grafica[13]. Questo sarà poi inserito nel DVD presente nell'edizione deluxe di Cuore aperto[14].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Formazione come da libretto[15].

The Sun
Musicisti aggiuntivi
  • Mario Cornioli – cori[16]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty[3][4]
Anno Premio Risultato
2016 Premio Amnesty International Italia Candidato/a

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b A "Cuore aperto" tra "Le case di Mosul", su RomaSette, 18 giugno 2015. URL consultato il 14 novembre 2020.
  2. ^ Note di copertina di 20, The Sun [Libretto], The Sun, CD, 2017.
  3. ^ a b Musica e diritti umani: al via i premi 2016 di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty, su Amnesty International Italia, 16 febbraio 2016. URL consultato il 14 novembre 2020.
  4. ^ a b Entra nel vivo la 19ª edizione di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty, su Amnesty International Italia, 13 luglio 2016. URL consultato il 14 novembre 2020.
  5. ^ The Sun: il singolo “Le case di Mosul” è stato ispirato dalla storia del professore Mohmaud Al Asalì, su Aleteia.org - Italiano, 31 ottobre 2016. URL consultato il 14 novembre 2020.
  6. ^ I The Sun ci raccontano il loro singolo dedicato ai cristiani perseguitati: “Le case di Mosul”, su tv2000.it, 22 maggio 2015. URL consultato il 14 novembre 2020.
  7. ^ Giorgio Bernardelli, Iraq: il professore musulmano che è morto per i cristiani, su Mondo e Missione, 21 luglio 2014. URL consultato il 14 novembre 2020.
  8. ^ a b c "Le case di Mosul", su Aleteia.org - Italiano, 20 maggio 2015. URL consultato il 14 novembre 2020.
  9. ^ Canzoni contro la guerra: The Sun - Le case di Mosul, su antiwarsongs.org. URL consultato il 14 novembre 2020.
  10. ^ Christian Jonoch, The Sun - Cuore Aperto, su Music Attitude, 19 luglio 2015. URL consultato il 22 giugno 2021.
  11. ^ Sabino Sabini, Dedicano ai "#nazareni" di Mosul il nuovo disco (PDF), in La Croce Quotidiano, 23 maggio 2015, p. 4. URL consultato il 12 dicembre 2020.
  12. ^ Filmato audio TheSunVEVO, The Sun - Le case di Mosul, su YouTube, 18 maggio 2015. Modifica su Wikidata
  13. ^ The Sun in concerto a Riva, tra musica e testimonianze di fede, su TrentoToday, 6 giugno 2017. URL consultato il 17 luglio 2021.
  14. ^ The Sun – Le case di Mosul: testo e video ufficiale, su Nuove Canzoni, 19 maggio 2015. URL consultato il 14 novembre 2020.
  15. ^ Note di copertina di Cuore aperto, The Sun [Libretto], The Sun, 8033954534880, CD, 2015.
  16. ^ Francesco Lorenzi, Cuore Aperto - Il libro, p. 39. in Note di copertina di Cuore aperto, The Sun, The Sun, 8033954534897, CD (triplo), 2015, 2 CD + 1 DVD.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]