Erasmus+

Logo di Erasmus+

Erasmus+ è il programma promosso dalla Commissione europea in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2021-2027. L'obiettivo del programma è quello di sostenere la strategia Europa 2020, contribuendo all'accrescimento dei livelli di occupazione, allo sviluppo del capitale sociale e alla promozione della cooperazione fra gli Stati dell'Unione europea.

La dotazione finanziaria del programma ammonta a 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, registrando un aumento del 40% rispetto alla programmazione precedente.[1]

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Prima dell'introduzione di Erasmus+, nel periodo dal 2007 al 2013, in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport erano previsti diversi meccanismi di finanziamento, vale a dire:

  • Programma di apprendimento permanente
  • Programma Gioventù in azione
  • Programma Erasmus Mundus
  • Tempus
  • Alfa
  • Edulink
  • Programmi di cooperazione con in paesi industrializzati nel settore dell'istruzione superiore.

Questi programmi per il periodo 2014-2020 sono stati unificati sotto il marchio "Erasmus+" per facilitarne l'accesso da parte dei cittadini interessati e promuovere nuove forme di cooperazione tra i diversi settori coinvolti dalle varie azioni.

Struttura del programma[modifica | modifica wikitesto]

Il programma Erasmus+ è suddiviso in azioni:

  • Azione chiave 1 - mobilità individuale - comprende le attività di mobilità per studenti e personale scolastico, diplomi di laurea magistrale congiunti e garanzia per i prestiti destinati agli studenti di master, scambio di giovani e servizio volontario europeo.
  • Azione chiave 2 – Cooperazione per l'innovazione e le buone pratiche - comprende partenariati strategici transazionali, alleanze della conoscenza tra istituti di istruzione superiore e imprese, alleanze delle abilità settoriali, Piattaforme informatiche (tra cui eTwinning, Portale europeo per i Giovani settore Gioventù, Epale per l'educazione degli adulti).
  • Azione chiave 3 – Riforma delle politiche - comprende iniziative per lo sviluppo e il monitoraggio di politiche innovative, per il sostegno a reti transeuropee e la promozione del programma e di Europa 2020.
  • Attività Jean Monnet - comprende cattedre, centri di eccellenza accademici, studi e conferenze per intensificare la formazione negli studi sull'integrazione europea, reti e progetti tra università europee.
  • Sport - comprende partenariati volti alla prevenzione della violenza e del doping, eventi sportivi, studi, reti e conferenze per la definizione di politiche in ambito sportivo, seminari e/o forum con gli addetti del settore, iniziative della presidenza riguardanti lo sport.

Enti coinvolti nell'attuazione del programma[modifica | modifica wikitesto]

La responsabilità del regolare funzionamento del programma Erasmus+ è di competenza della Commissione europea, che ne gestisce il bilancio e ne stabilisce obiettivi e priorità.

In Italia la gestione operativa del programma è di competenza di tre Agenzie nazionali competenti per ambiti diversi[2]:

  • Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa) è Agenzia nazionale Erasmus+: opera con il coordinamento della Commissione europea, DG Istruzione e Cultura e del MIUR, in collaborazione con le Agenzie nazionali dei 33 Paesi partecipanti al programma negli ambiti che riguardano istruzione scolastica, educazione degli adulti e istruzione superiore/universitaria, settore che comprende Università, Alta Formazione Artistica e Musicale, Scuole Superiori per Mediatori linguistici e Istituti tecnici Superiori. Si occupa della gestione della mobilità individuale ai fini di apprendimento per gli studenti dei 3 cicli del percorso universitario e della formazione per tutto il personale docente, amministrativo e tecnico della scuola, dell'università, dell'educazione degli adulti. L'Agenzia gestisce direttamente anche i Progetti di cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche, partenariati strategici tra istituti scolastici, istituti di istruzione superiore, organizzazioni pubbliche e private. L'Agenzia nazionale Erasmus+ ha sede a Firenze e un ufficio distaccato a Roma.
  • INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche), in precedenza Isfol (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori), è agenzia nazionale Erasmus+ per il settore Formazione.
  • ANG (Agenzia Nazionale per i Giovani) è Agenzia nazionale Erasmus+ per il settore Gioventù.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN316009032 · LCCN (ENnb2015014212 · GND (DE1133382975 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2015014212