Derrick Coleman

Disambiguazione – Se stai cercando il giocatore di football americano, vedi Derrick Coleman (giocatore di football americano).
Derrick Coleman
Derrick Coleman nel 2014
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 208 cm
Peso 104 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala grande/Centro
Termine carriera 2004
Carriera
Giovanili
Detroit Northern High School
1986-1990Syracuse Orangemen143 (2.145)
Squadre di club
1990-1995N.J. Nets348 (6.930)
1995-1998Philadelphia 76ers127 (2.195)
1999-2001Charlotte Hornets145 (2.002)
2001-2004Philadelphia 76ers156 (1.748)
2004Detroit Pistons5 (9)
Nazionale
1994Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti8
Palmarès
 Mondiali
Oro Canada 1994
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Derrick D. Coleman (Mobile, 21 giugno 1967) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

College[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto a Detroit, dove frequentò per intero il liceo, si iscrisse nel 1986 alla Syracuse University, dove fu la stella della squadra di pallacanestro del college, gli oranges.Con il suo apporto Syracuse raggiunse sin dal primo anno traguardi eccezionali: proprio nel 1987, infatti, Coleman guidò la squadra alla prima finale NCAA della loro storia, che fu persa nonostante l'ottima prestazione di Coleman (19 rimbalzi).

Durante l'arco della sua carriera universitaria, gli oranges archiviarono un record di 114 vittorie e 30 sconfitte in 4 anni. Nel suo anno da senior fu inoltre selezionato nell'"All-American team".

NBA[modifica | modifica wikitesto]

Grazie sia alle ottime credenziali con cui si presentò, sia all'annata poco ricca di talento in cui capitò (eccezion fatta di Gary Payton), Coleman venne scelto con la prima chiamata assoluta al draft NBA del 1990 da New Jersey. Con i Nets concluse 5 buonissime stagioni, durante le quali si stabilizzò concretamente su cifre come 20 punti e 10 rimbalzi a partita. Tuttavia la leadership dei New Jersey, se da una parte gli concesse spazio per affermarsi fra i professionisti, dall'altra gli precluse una dignitosa apparizione ai play-off, anche per via della tragica fine del compagno Dražen Petrović.

Al termine del 1995 entrò nel roster dei Philadelphia 76ers, dove ebbe però una stagione d'esordio sconcertante: un brutto infortunio gli permise di scendere in campo per sole 11 partite, e la squadra accumulò lo scandaloso bilancio di 18 vittorie e 64 sconfitte, uno dei peggiori nella storia della lega. Nei due anni seguenti le cose andarono solo un po' meglio, dato che infortuni furono decisamente meno devastanti, ma i 76ers continuarono a mettere insieme pessimi record, ben lontani dai bilanci positivi che la dirigenza si aspettava.

Scaduto il suo ingaggio con la franchigia della Pennsylvania, Coleman nell'estate 1998 fu messo sotto contratto dagli Charlotte Hornets. Qui rimase per tre stagioni, che trascorsero in un buon crescendo di risultati di squadra (semifinali di conference raggiunte nel 2001), ai quali corrispose però un progressivo calo di forma e di rendimento da parte di Coleman, che concluse nel 2001 la sua prima stagione sotto i 10 punti di media; questo fu dovuto perlopiù alla svoglietezza e scarsa etica lavorativa che colpì il giocatore, con conseguente aumento di peso.

Sempre nel 2001 fece ritorno ai Philadelphia 76ers. Il primo anno dopo il ritorno fu senza dubbio positiva ed incoraggiante, ma il suo apporto, sia per il suo impegno non eccessivo, sia per l'età (che raggiungeva ormai i 35 anni), calò inevitabilmente nelle due annate successive. Nel 2004-05 vestì la maglia dei Detroit Pistons, in una stagione poco più che velleitaria (5 partite e 9 punti) e al termine della quale si ritirò dalla pallacanestro.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1994 il nome di Derrick Coleman fu inserito nella lista dei giocatori che disputarono, a Toronto, la 12ª edizione dei Campionati mondiali di pallacanestro. Il team USA dominò in lungo e largo la competizione, vincendo con ampio margine tutte le 8 partite disputate e stracciando la Russia in finale con uno straripante 137 91; Derrick mise a referto 8,6 punti a partita, tirando con un formidabile 84% totale e con il 60% da tre.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
* Primo nella lega

NCAA[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1986-1987 Syracuse Orange 38 - 30,6 56,0 - 68,6 8,8 1,2 1,2 1,8 11,9
1987-1988 Syracuse Orange 35 - 32,4 58,7 16,7 63,0 11,0 2,2 1,3 1,6 13,5
1988-1989 Syracuse Orange 37 - 33,1 57,5 0,0 69,2 11,4 2,9 1,2 3,4 16,9
1989-1990 Syracuse Orange 33 - 35,3 55,1 36,6 71,5 12,1 2,9 1,5 2,0 17,9
Carriera 143 - 32,8 56,8 29,1 68,4 10,7 2,3 1,3 2,2 15,0

NBA[modifica | modifica wikitesto]

Regular season[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1990-1991 N.J. Nets 74 68 35,2 46,7 34,2 73,1 10,3 2,2 1,0 1,3 18,4
1991-1992 N.J. Nets 65 58 34,0 50,4 30,3 76,3 9,5 3,2 0,8 1,5 19,8
1992-1993 N.J. Nets 76 73 36,3 46,0 23,2 80,8 11,2 3,6 1,2 1,7 20,7
1993-1994 N.J. Nets 77 77 36,1 44,7 31,4 77,4 11,3 3,4 0,9 1,8 20,2
1994-1995 N.J. Nets 56 54 37,6 42,4 23,3 76,7 10,6 3,3 0,6 1,7 20,5
1995-1996 Philadelphia 76ers 11 11 26,7 40,7 33,3 62,5 6,5 2,8 0,4 0,9 11,2
1996-1997 Philadelphia 76ers 57 54 36,9 43,5 26,9 74,5 10,1 3,4 0,9 1,3 18,1
1997-1998 Philadelphia 76ers 59 58 36,2 41,1 26,5 77,2 9,9 2,5 0,8 1,2 17,6
1998-1999 Charlotte Hornets 37 29 31,8 41,4 21,2 75,3 8,9 2,1 0,6 1,1 13,1
1999-2000 Charlotte Hornets 74 64 31,7 45,6 36,2 78,5 8,5 2,4 0,5 1,8 16,7
2000-2001 Charlotte Hornets 34 3 20,1 38,0 39,2 68,5 5,4 1,1 0,3 0,6 8,1
2001-2002 Philadelphia 76ers 58 58 35,9 45,0 33,7 81,5 8,8 1,7 0,7 0,9 15,1
2002-2003 Philadelphia 76ers 64 35 27,2 44,8 32,8 78,4 7,0 1,4 0,8 1,1 9,4
2003-2004 Philadelphia 76ers 34 30 24,8 41,3 22,2 75,4 5,6 1,4 0,7 0,8 8,0
2004-2005 Detroit Pistons 5 0 10,0 21,4 0,0 100,0 3,0 0,0 0,0 0,0 1,8
Carriera 781 672 33,2 44,7 29,5 76,9 9,3 2,5 0,8 1,3 16,5
All-Star 1 1 18,0 16,7 0,0 - 3,0 1,0 1,0 1,0 2,0

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1992 N.J. Nets 4 4 40,5 48,6 16,7 76,2 11,3 5,3 1,8 1,0 22,3
1993 N.J. Nets 5 5 45,0* 53,2 41,7 80,6 13,4 4,6 1,2 2,6 26,8
1994 N.J. Nets 4 4 43,3 39,7 55,6 78,0 14,3* 2,5 0,5 1,3 24,5
2000 Charlotte Hornets 4 4 42,3 47,4 31,3 78,6 12,5 3,5 0,8 3,0 20,3
2001 Charlotte Hornets 5 0 17,6 26,5 25,0 77,8 5,0 1,2 0,8 0,4 5,4
2002 Philadelphia 76ers 5 5 38,2 52,4 30,8 80,8 9,2 2,0 0,2 1,4 12,8
2003 Philadelphia 76ers 12 12 37,4 50,0 40,0 87,2 8,0 2,0 0,6 1,3 13,6
Carriera 39 34 37,4 47,2 35,1 80,6 9,9 2,8 0,8 1,5 16,8

Massimi in carriera[modifica | modifica wikitesto]

  • Massimo di punti: 42 vs Denver Nuggets (15 febbraio 1991)[1]
  • Massimo di rimbalzi: 24 vs Sacramento Kings (20 dicembre 1992)
  • Massimo di assist: 11 vs Charlotte Hornets (27 dicembre 1991)
  • Massimo di palle rubate: 6 vs Boston Celtics (15 aprile 1993)
  • Massimo di stoppate: 9 (2 volte)
  • Massimo di minuti giocati: 50 (4 volte)

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Derrick Coleman - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 4 giugno 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]