Croatia Open Umag 2022 - Doppio

Croatia Open Umag 2022
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Simone Bolelli
Bandiera dell'Italia Fabio Fognini
FinalistiBandiera del Regno Unito Lloyd Glasspool
Bandiera della Finlandia Harri Heliövaara
Punteggio5-7, 7–6(6), [10-7]
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Croatia Open Umag 2022.

Fernando Romboli e David Vega Hernández erano i detentori del titolo ma hanno scelto di difenderlo con compagni diversi. Romboli ha fatto coppia con Albano Olivetti ma sono stati eliminati al primo turno da Hernández stesso e da Rafael Matos, mentre questi ultimi due sono stati eliminati in semifinale da Lloyd Glasspool e da Harri Heliövaara.

In finale Simone Bolelli e Fabio Fognini hanno battuto Lloyd Glasspool e Harri Heliövaara con il punteggio di 5-7, 7–6(6), [10-7].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Croazia Antonio Šančić / Bandiera della Croazia Franko Škugor (quarti di finale)
  1. Bandiera della Croazia Mili Poljičak / Bandiera della Croazia Nino Serdarušić (quarti di finale)

Ranking protetto

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dei Paesi Bassi Sander Arends / Bandiera dei Paesi Bassi David Pel (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Bandiera dell'Italia S Bolelli
Bandiera dell'Italia F Fognini
6 6
Bandiera della Spagna R Carballés Baena
Bandiera dell'Argentina TM Etcheverry
2 2 1 Bandiera dell'Italia S Bolelli
Bandiera dell'Italia F Fognini
7 66 [10]
  Bandiera della Slovacchia A Molčan
Bandiera della Slovacchia I Zelenay
6 64 [3] WC Bandiera della Croazia A Šančić
Bandiera della Croazia F Škugor
6(1) 7 [7]
WC Bandiera della Croazia A Šančić
Bandiera della Croazia F Škugor
4 7 [10] 1 Bandiera dell'Italia S Bolelli
Bandiera dell'Italia F Fognini
6 7
4 Bandiera del Kazakistan A Golubev
Bandiera dell'Argentina M González
4 63 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina T Brkić
Bandiera del Portogallo F Cabral
0 65
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina T Brkić
Bandiera del Portogallo F Cabral
6 7   Bandiera della Bosnia ed Erzegovina T Brkić
Bandiera del Portogallo F Cabral
6 7
  Bandiera della Rep. Ceca R Jebavý
Bandiera dell'Ucraina D Molčanov
6 4 [6] Bandiera degli Stati Uniti N Lammons
Bandiera degli Stati Uniti J Withrow
4 5
Bandiera degli Stati Uniti N Lammons
Bandiera degli Stati Uniti J Withrow
2 6 [10] 1 Bandiera dell'Italia Simone Bolelli
Bandiera dell'Italia Fabio Fognini
5 7 [10]
WC Bandiera della Croazia M Poljičak
Bandiera della Croazia N Serdarušić
w/o 3 Bandiera del Regno Unito Lloyd Glasspool
Bandiera della Finlandia Harri Heliövaara
7 66 [7]
Bandiera dell'Italia L Musetti
Bandiera della Spagna B Zapata Miralles
WC Bandiera della Croazia M Poljičak
Bandiera della Croazia N Serdarušić
3 3
PR Bandiera dei Paesi Bassi S Arends
Bandiera dei Paesi Bassi D Pel
3 62 3 Bandiera del Regno Unito L Glasspool
Bandiera della Finlandia H Heliövaara
6 6
3 Bandiera del Regno Unito L Glasspool
Bandiera della Finlandia H Heliövaara
6 7 3 Bandiera del Regno Unito L Glasspool
Bandiera della Finlandia H Heliövaara
6 5 [10]
  Bandiera della Svezia A Göransson
Bandiera del Giappone B McLachlan
6 2 [4] 2 Bandiera del Brasile R Matos
Bandiera della Spagna D Vega Hernández
1 7 [8]
Bandiera della Colombia N Barrientos
Bandiera del Messico MÁ Reyes Varela
3 6 [10]   Bandiera della Colombia N Barrientos
Bandiera del Messico MÁ Reyes Varela
4 5
Bandiera della Francia A Olivetti
Bandiera del Brasile F Romboli
6 3 [9] 2 Bandiera del Brasile R Matos
Bandiera della Spagna D Vega Hernández
6 7
2 Bandiera del Brasile R Matos
Bandiera della Spagna D Vega Hernández
3 6 [11]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis