Consorti dei sovrani di Baden
Il Baden era uno stato del Sacro Romano Impero e successivamente uno degli stati tedeschi lungo la frontiera con la Francia principalmente composto di territorio lungo la riva destra del Reno di fronte all'Alsazia e al Palatinato.
Margravie di Baden (incompleta)[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuditta di Hohenberg | - | prima del 1085 | - | 27 aprile 1112 Creazione del Titolo | 7 ottobre 1121 | Ermanno II | ||
Berta di Lorena | Simone I, duca di Lorena (Metz) | 1116 | prima del 1134 | dopo il 1141 repudiata | 1134, 1148, o dopo il 1162 | Ermanno III | ||
![]() | Maria di Boemia | Soběslav I, duca di Bohemia (Přemislidi) | 1124/25 | dopo il 1141 | 16 gennaio 1160 morte del marito | 1160 | ||
Berta di Tubinga | Luigi, conte palatino di Tubinga (Casato di Tubinga) | 1116 | intorno al 1162 | 24 febbraio 1169 | Ermanno IV |
Baden diviso[modifica | modifica wikitesto]
Margravie di Baden-Baden, 1190–1335[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Irmingarda del Palatinato | Enrico V, Conte Palatino del Reno (Welf) | 1200 | 1217 | 16 gennaio 1243 morte del marito | 24 febbraio 1260 | Ermanno V | |
Gertrude d'Austria | Enrico d'Austria, Duca di Mödling (Babenberg) | 1226 | metà del 1248 | 4 ottobre 1250 morte del marito | 24 aprile 1288 | Ermanno VI | ||
![]() | Cunegonda di Eberstein | Ottone I, Conte di Eberstein (Eberstein) | 1230 | prima del 20 maggio 1257 | 24 aprile 1288 | Rodolfo I | ||
![]() | Agnese di Truhendingen | Federico V, Conte di Truhendingen | - | prima del 6 ottobre 1278 | 19 novembre 1288 ascesa del marito | 12 luglio 1291 morte del marito | 15 marzo, dopo il 1309 | Herman VII |
Adelaide di Ochsenstein | Ottone III, Conte di Ochsenstein | - | 2 maggio 1285 | 19 novembre 1288 ascesa del marito | 15 luglio 1291 o 14 febbraio 1295 morte del marito | 17 maggio 1314 | Rodolfo II | |
![]() | Clara di Klingen | Walter, Conte di Klingen | - | prima di 5 gennaio 1278 | 19 novembre 1288 ascesa del marito | prima del 10 giugno 1291 | Hesso | |
![]() | Irmingarda di Württemberg | Ulrico I, Conte di Württemberg (Württemberg) | 1261/64 | - | prima dek 1295 | |||
![]() | Adelaide di Rieneck | Gerardo IV, Conte di Rieneck (Rieneck) | - | - | 14 febbraio 1296/97 morte del marito | 1299 | ||
![]() | Jutta di Strasburgo | Bertoldo II, Conte di Strasburgo | - | prima del marzo 1306 | 27 March 1327 | Rodolfo III | ||
![]() | Giovanna di Borgogna, Signora di Héricourt | Reginaldo di Borgogna, Conte di Montbéliard (Ivrea) | - | prima del 23 febbraio 1326 | 17 agosto 1335 morte del marito | 26 agosto 1347 o 11 settembre 1349 | Rudolf Hesso |
Margravie di Baden-Hachberg, 1190–1418 (incompleta)[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Irmingarda del Palatinato | Enrico V, Conte Palatino del Reno (Welf) | 1200 | 1217 | 16 gennaio 1243 morte del marito | 24 febbraio 1260 | Ermanno V | |
Gertrude d'Austria | Enrico d'Austria, Duca di Mödling (Babenberg) | 1226 | metà del 1248 | 4 ottobre 1250 morte del marito | 24 aprile 1288 | Ermanno VI |
Margravie di Baden-Sausenberg, 1290–1503[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Agnese di Rötteln | Ottone, Signore di Rothelin | - | - | 1306 ascesa del marito | prima del 10 gennaio 1314 morte del marito | - | Rodolfo I |
![]() | Caterina di Thierstein | Walram II, Conte di Thierstein | - | prima dell'11 settembre 1343 | 5 marzo/14 novembre 1353 morte del marito | 21 marzo 1385 | Rodolfo II | |
![]() | Adelaide di Lichtenberg | Sigmunt von Lichtenberg, Conte di Strasburgo | 1353 | prima del 2 agosto 1373 | 1379 | Rodolfo III | ||
![]() | Anna di Freiburg | Egino III, Conte di Freiburg | 1374 | prima dell'11 maggio 1384 | 8 febbraio 1428 morte del marito | dopo il 25 ottobre 1427 | ||
![]() | Elisabetta di Montfort-Bregenz | Guglielmo V, Conte di Montfort (Montfort) | - | 17 agosto 1422 o 23 febbraio 1424 | 1441 deposizione del marito | 4 giugno 1458 | Guglielmo | |
![]() | Margherita di Vienne | Guillaume de Vienne, Signore di Saint-Georges | - | 3 agosto 1449 | dopo il 1477 | Rodolfo IV | ||
![]() | Maria di Savoia | Amedeo IX, Duca di Savoia (Savoia) | 1459 | ottobre 1478 | 12 aprile 1487 ascesa del marito | 9 settembre 1503 morte del marito | 27 novembre 1511 | Filippo |
Margravie di Baden-Eberstein, 1291–1353[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Agnese di Weinsberg | Corrado III, Conte di Weinsberg (Weinsberg) | - | prima del 16 ottobre 1312 | 3 maggio 1320 | Federico II | ||
![]() | Margherita di Vaihingen | Corrado IV, Conte di Vaihingen (Vaihingen | - | dopo il 26 ottobre 1324 | 22 giugno 1333 morte del marito | 1348 | ||
![]() | Matilde di Vaihingen | Corrado VI, Conte di Vaihingen (Vaihingen) | - | prima del 23 giugno 1341 | 13 aprile 1353 morte del marito | 5 maggio 1368/24 aprile 1381 | Ermanno IX |
Margravie di Baden-Pforzheim, 1291–1361[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Liutgarda di Bolanden | Filippo V, Signore di Bolanden (Bolanden) | - | prima del 28 febbraio 1318 | 18 marzo 1324/25 | Rodolfo IV | ||
![]() | Maria di Oettingen | Federico I, Conte di Oettingen (Oettingen) | - | prima del 18 febbraio 1326 | 25 giugno 1348 morte del marito | 10 giugno 1369 | ||
![]() | Adelaide di Baden-Baden | Rudolf Hesso di Baden-Baden (Zähringen) | - | prima del 26 agosto 1347 | 25 giugno 1348 ascesa del marito | 1361 morte del marito | luglio 1370/31 dicembre 1373 | Rodolfo V |
Margravie di Baden-Baden, 1348–1588[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Margherita di Baden-Baden | Rudolf Hesso, Margravio di Baden-Baden (Zähringen) | - | dopo il 26 gennaio 1345 | 1348 ascesa del marito | 2 settembre 1353 morte del marito | 1 settembre 1367 | Federico III |
![]() | Matilde di Sponheim | Giovanni III, Conte di Sponheim (Sponheim) | - | 13 luglio 1364 | 21 marzo 1372 morte del marito | 1 novembre 1410 | Rodolfo VI | |
![]() | Margherita di Hohenberg | Rodolfo III, Conte di Hohenberg (Hohenzollern) | - | 1 settembre 1384 | 1393 divorzio | 26 febbraio 1419 | Bernardo I | |
![]() | Anna di Oettingen | Luigi XI, Conte di Oettingen (Oettingen) | 1380 | 15 settembre 1397 | 5 aprile 1431 morte del marito | 9 novembre 1436/22 luglio 1442 | ||
![]() | Caterina di Lorena | Carlo II, Duca di Lorena (Ardennes-Metz) | 1407 | 25 luglio 1422 | 5 aprile 1431 ascesa del marito | 1 marzo 1439 | Giacomo I | |
![]() | Caterina d'Austria | Ernesto, Duca d'Austria (Asburgo) | 1423 | 1 luglio 1447 | 13 ottobre 1453 ascesa del marito | 24 febbraio 1475 morte del marito | 11 settembre 1493 | Carlo I |
Ottilia di Katzenelnbogen | Filippo von Katzenelnbogen il Giovane (Katzenelnbogen) | 1451 | 19 dicembre 1468 | 24 febbraio 1475 ascesa del marito | 15 agosto 1517 | Cristoforo I | ||
![]() | Francesca di Lussemburgo-Ligny | Carlo di Lussemburgo, Conte di Ligny (Lussemburgo) | - | 1535 | 29 giugno 1536 morte del marito | 17 giugno 1566 | Bernardo III | |
![]() | Matilde di Baviera | Guglielmo IV, Duca di Baviera (Wittelsbach) | 12 luglio 1532 | 17 gennaio 1557 | 2 novembre 1565 | Filiberto |
Margravie di Baden-Durlach, 1515–1771[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Elisabetta di Brandenburgo-Ansbach-Kulmbach | Federico I, Margravio di Brandenburgo-Ansbach (Hohenzollern) | 25 marzo 1494 | 29 settembre/7 ottobre 1510 | 1 agosto 1515 ascesa del marito | 31 maggio 1518 | Ernesto | |
![]() | Cunegonda di Brandenburgo-Kulmbach | Casimiro, Margravio di Brandenburgo-Bayreuth (Hohenzollern) | 17 giugno 1523 | 10 marzo 1551 | 6 febbraio 1553 ascesa del marito | 27 febbraio 1558 | Carlo II | |
Anna del Palatinato-Veldenz | Roberto, Conte Palatino di Veldenz (Wittelsbach) | 12 novembre 1540 | 1 agosto 1558 | 23 marzo 1577 morte del marito | 30 marzo 1586 | |||
![]() | Anna della Frisia orientale | Edzardo II, Conte della Frisia orientale (Cirksena) | 26 giugno 1562 | 21 dicembre 1585 | 14 aprile 1604 morte del marito | 21 aprile 1621 | Ernesto Federico | |
![]() | Giuliana Ursula di Salm-Neufville | Frederico, Wilgravio e Renegravio di Salm-Neufville (Salm-Neufville) | 28 settembre 1572 | 2 settembre 1592 | 14 aprile 1604 ascesa del marito | 30 aprile 1614 | Giorgio Federico | |
![]() | Agata di Erbach | Giorgio III, Conte di Erbach (Erbach) | 16 maggio 1581 | 21/23 ottobre 1614 | 30 aprile 1621 | |||
![]() | Barbara di Württemberg | Federico I, Duca di Württemberg (Württemberg) | 4 dicembre 1593 | 21 dicembre 1616 | 22 aprile 1622 ascesa del marito | 8 maggio 1627 | Frederick V | |
Eleonora di Solms-Laubach | Alberto Ottone I, Conte di Solms-Laubach (Solms-Laubach) | 9 settembre 1605 | 8 ottobre 1627 | 6 luglio 1633 | ||||
Maria Elisabetta di Waldeck-Eisenberg | Wolrad IV, Conte di Waldeck-Eisenberg (Waldeck-Eisenberg) | 2 settembre 1608 | 21 gennaio 1634 | 19 febbraio 1643 | ||||
![]() | Anna Maria di Hohen-Geroldseck | Jacob, Conte di Hohen-Geroldseck (Hohengeroldseck) | 28 ottobre 1593 | 13 febbraio 1644 | 25 maggio 1649 | |||
![]() | Elisabetta Eusebia di Fürstenberg | Cristoforo II, Conte di Fürstenberg (Fürstenberg) | - | 20 maggio 1650 | 8 settembre 1659 morte del marito | 8 giugno 1676 | ||
![]() | Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg | Giovanni Casimiro, Conte Palatino di Kleeburg (Wittelsbach) | 15 maggio 1616 | 30 novembre 1642 | 8 settembre 1659 ascesa del marito | 4 agosto 1662 | Federico VI | |
![]() | Augusta Maria di Holstein-Gottorp | Federico III, Duca di Holstein-Gottorp (Holstein-Gottorp) | 6 febbraio 1649 | 15 maggio 1670 | 10 gennaio 1677 ascesa del marito | 25 giugno 1709 morte del marito | 25 aprile 1728 | Federico VII Magnus |
![]() | Maddalena Guglielmina di Württemberg | Guglielmo Ludovico, Duca di Württemberg (Württemberg) | 7 novembre 1677 | 27 giugno 1697 | 25 giugno 1709 ascesa del marito | 12 maggio 1738 morte del marito | 30 October 1742 | Carlo III Guglielmo |
![]() | Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt | Luigi VIII, Langravio d'Assia-Darmstadt (Assia-Darmstadt) | 11 luglio 1723 | 28 gennaio 1751 | 21 ottobre 1771 Unificazione del Baden | 8 aprile 1783 | Carlo Federico |
Margravie di Baden-Sponheim, 1515–1533[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Elisabetta del Palatinato | Filippo, Elettore Palatino (Wittelsbach) | 16 novembre 1483 | 3 gennaio 1503 | 1515 ascesa del marito | 24 giugno 1522 | Filippo I |
Margravie di Baden-Rodemachern, 1536–1596[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cecilia di Svezia | Gustavo I di Svezia (Vasa) | 16 novembre 1540 | 18 giugno 1564 | 2 agosto 1575 morte del marito | 27 gennaio 1627 | Cristoforo II | ||
![]() | Maria van Eicken | Joost van Eycken, Governatore di Breda | 1571 | 13 marzo 1591 | 16 gennaio 1243 morte del marito | 21 aprile 1636 | Edoardo Fortunato |
Margravie di Baden-Rodenheim, 1575–1620 (incompleta)[modifica | modifica wikitesto]
Margravie di Baden-Hachberg, 1577–1591[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Elisabeth di Culemborg-Pallandt | Conte Floris I di Culemborg-Pallandt | 1567 | 6 settembre 1584 | 17 agosto 1590 morte del marito | 8 maggio 1620 | Giacomo III |
Margravie di Baden-Sausenberg, 1577–1604[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Giuliana Ursula di Salm-Neufville | Frederico, Wilgravio e Renegravio di Salm-Neufville (Salm-Neufville) | 28 settembre 1572 | 2 settembre 1592 | 14 aprile 1604 Diventò Margravia di Baden-Durlach | 30 aprile 1614 | Giorgio Federico |
Margravie di Baden-Rodemachern, 1622–1666[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Antonia Elisabetta di Kriechingen | Cristoforo, Conte di Kriechingen (Kriechingen) | 1598 | 18 aprile 1627 | 12 gennaio 1635 | Ermanno Fortunato | ||
![]() | Maria Sidonia di Falkenstein | Filippo Francesco, Conte di Falkenstein (Falkenstein) | 1605 | 1636 | 4 gennaio 1665 morte del marito | 1675 |
Margravie di Baden-Baden, 1622–1771[modifica | modifica wikitesto]
Margravie di Baden[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Margravia | Cessò di essere Margravia | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt | Luigi VIII, Langravio d'Assia-Darmstadt (Assia-Darmstadt) | 11 luglio 1723 | 28 gennaio 1751 | 21 ottobre 1771 Unificazione del Baden | 8 aprile 1783 | Carlo Federico |
Elettrici di Baden[modifica | modifica wikitesto]
Granduchesse di Baden[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Granduchessa | Cessò di essere Granduchessa | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Stefania di Beauharnais | Claude de Beauharnais, Conte di Roches-Baritaud (Beauharnais) | 28 agosto 1789 | 8 aprile 1806 | 10 giugno 1811 ascesa del marito | 8 dicembre 1818 morte del marito | 29 gennaio 1860 | Carlo |
![]() | Sofia Guglielmina di Svezia | Gustavo IV Adolfo di Svezia (Holstein-Gottorp) | 21 maggio 1801 | 25 luglio 1819 | 30 marzo 1830 ascesa del marito | 24 aprile 1852 morte del marito | 6 luglio 1865 | Leopoldo |
![]() | Luisa di Prussia | Guglielmo I di Germania (Hohenzollern) | 3 dicembre 1838 | 20 settembre 1856 | 28 settembre 1907 morte del marito | 23 aprile 1923 | Federico I | |
Ilda di Lussemburgo | Adolfo, Granduca di Lussemburgo (Nassau-Weilburg) | 5 novembre 1864 | 20 settembre 1885 | 28 settembre 1907 ascesa del marito | 22 novembre 1918 abdicazione del marito | 8 febbraio 1952 | Federico II |
Granduchesse titolari di Baden[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Granduchessa Titolare | Cessò di essere Granduchessa Titolare | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ilda di Lussemburgo | Adolfo, Granduca di Lussemburgo (Nassau-Weilburg) | 5 novembre 1864 | 20 settembre 1885 | 22 novembre 1918 abolizione della monarchia | 8/9 agosto 1928 morte del marito | 8 febbraio 1952 | Federico II | |
![]() | Maria Luisa di Hannover | Ernesto Augusto, Principe ereditario di Hannover (Hannover) | 11 ottobre 1879 | 10 luglio 1900 | 8/9 agosto 1928 ascesa del marito | 6 novembre 1929 morte del marito | 31 January 1948 | Principe Massimiliano di Baden |
![]() | Teodora di Grecia e Danimarca | Andrea, Principe di Grecia e Danimarca (Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg) | 13 maggio 1906 | 17 agosto 1931 | 27 ottobre 1963 morte del marito | 16 ottobre 1969 | Principe Bertoldo di Baden | |
![]() | Valeria d'Austria | Uberto Salvatore, Arciduca d'Austria (Asburgo-Lorena) | 23 maggio 1941 | 30 settembre 1966 | IN CARICA | - | Principe Massimiliano di Baden |
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
- Baden index pag, su genealogy.euweb.cz.
- BADEN, su fmg.ac. URL consultato il 3 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2010).