Chicago Bears 1938

Chicago Bears
Stagione 1938
Sport football americano
SquadraChicago Bears
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti George Halas
StadioWrigley Field
Risultati
NFL 19386-5
Terzi nella NFL Western
Cronologia delle stagioni

La stagione 1938 dei Chicago Bears è stata la 18ª della franchigia nella National Football League.[1] La squadra terminò con un record di 6-5 al terzo posto della Western Division.

I Bears non riuscirono a ripetere i successi dell'anno precedente: l'attacco subì la perdita del fullback Bronko Nagurski, ritiratosi, e il gioco sulle corse fu così poco efficace mentre la difesa concesse 14 o più punti in cinque occasioni, tante quante le due stagioni precedenti sommate. Particolarmente deludenti furono le due sconfitte contro i Cleveland Rams che quell'anno vinsero solo 4 partite.

Stagione regolare
Data Avversario Stadio Risultato Punteggio
11 set. Chicago Cardinals Soldier Field V 16–13
18 set. Green Bay Packers East Stadium V 2–0
2 ott. Philadelphia Eagles Municipal Stadium V 28–6
9 ott. Cleveland Rams Shaw Stadium S 14–7
16 ott. Chicago Cardinals Comiskey Park V 34–28
23 ott. Cleveland Rams Wrigley Field S 23–21
30 ott. Detroit Lions Wrigley Field S 13–7
6 nov. Green Bay Packers Wrigley Field S 24–17
13 nov. Washington Redskins Wrigley Field V 31–7
20 nov. Brooklyn Dodgers Ebbets Field V 24–6
24 nov. Detroit Lions Briggs Stadium S 14–7
NFL Western Division
V S P % DIV PF PS STR
Green Bay Packers 8 3 0 .727 6–2 223 118 S1
Detroit Lions 7 4 0 .636 6–2 119 108 S1
Chicago Bears 6 5 0 .545 3–5 194 148 S1
Cleveland Rams 4 7 0 .364 3–5 131 215 V1
Chicago Cardinals 2 9 0 .182 2–6 111 168 V1

Nota: I pareggi non venivano conteggiati ai fini della classifica fino al 1972.[2]

Futuri Hall of Famer

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) 1938 Chicago Bears, Pro Football Reference. URL consultato il 6 agosto 2020.
  2. ^ NFL 2001 Record and Fact Book, Workman Publishing Co, New York,NY, ISBN 0-7611-2480-2, p. 297

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport