Campionati europei di atletica leggera indoor 2017 - 60 metri piani maschili

Europei indoor di
atletica leggera di
Belgrado 2017
Corse piane
60 m piani   uomini   donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
60 m hs uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Prove multiple
Eptathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×400 m uomini donne

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionalità
  Oro Richard Kilty Bandiera del Regno Unito Regno Unito
  Argento Ján Volko Bandiera della Slovacchia Slovacchia
  Bronzo Austin Hamilton Bandiera della Svezia Svezia

Record[modifica | modifica wikitesto]

Record
Record del Mondo Bandiera degli Stati Uniti Maurice Greene 6.39 Bandiera della Spagna Madrid, Spagna 3 febbraio 1998
Bandiera degli Stati Uniti Atlanta, Stati Uniti d'America 3 marzo 2001
Record europeo Bandiera del Regno Unito Dwain Chambers 6.42 Bandiera dell'Italia Torino, Italia 7 marzo 2009
Record dei campionati

Programma[modifica | modifica wikitesto]

Data Ora Turno
4 marzo 2017 10:20 Batterie
4 marzo 2017 18:35 Semifinali
4 marzo 2017 20:27 Finale

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Batterie[modifica | modifica wikitesto]

I primi tre di ogni batteria e i migliori quattro tempi non qualificati direttamente si qualificano per le semifinali.[1]

Posizione Batteria Atleta Nazione Tempo Note
1 2 Richard Kilty Bandiera del Regno Unito Regno Unito 6.61 Q
2 3 Theo Etienne Bandiera del Regno Unito Regno Unito 6.62 Q
3 3 Austin Hamilton Bandiera della Svezia Svezia 6.65 Q Miglior prestazione personale
4 4 Andrew Robertson Bandiera del Regno Unito Regno Unito 6.66 Q
5 2 Ján Volko Bandiera della Slovacchia Slovacchia 6.68 Q
5 2 Aleixo-Platini Menga Bandiera della Germania Germania 6.68 Q
7 4 Michael Tumi Bandiera dell'Italia Italia 6.69 Q
8 2 Sulayman Bah Bandiera della Svezia Svezia 6.71 q
9 4 Odain Rose Bandiera della Svezia Svezia 6.72 Q
10 3 Marvin René Bandiera della Francia Francia 6.73 Q
10 2 Eetu Rantala Bandiera della Finlandia Finlandia 6.73 q
12 3 Ancuiam Lopes Bandiera del Portogallo Portogallo 6.74 q
13 1 Pascal Mancini Bandiera della Svizzera Svizzera 6.76 Q
13 4 Petre Rezmives Bandiera della Romania Romania 6.76 q
15 1 Jan Veleba Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 6.77 Q
15 4 János Sipos Bandiera dell'Ungheria Ungheria 6.77
17 3 Ángel David Rodríguez Bandiera della Spagna Spagna 6.79
17 3 Zvonimir Ivašković Bandiera della Croazia Croazia 6.79
19 1 Volodymyr Suprun Bandiera dell'Ucraina Ucraina 6.80 Q
20 1 Kristoffer Hari Bandiera della Danimarca Danimarca 6.81
21 1 Denis Dimitrov Bandiera della Bulgaria Bulgaria 6.82
22 1 Markus Fuchs Bandiera dell'Austria Austria 6.84
23 2 Luke Bezzina Bandiera di Malta Malta 7.02 Miglior prestazione personale stagionale
24 2 Sashko Golubikj Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 7.07
25 4 Francesco Molinari Bandiera di San Marino San Marino 7.11
26 4 Jerrai Torres Bandiera di Gibilterra Gibilterra 7.23

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

I primi quattro di ogni batteria si qualificano per la finale.[2]

Posizione Batteria Atleta Nazione Tempo Note
1 1 Richard Kilty Bandiera del Regno Unito Regno Unito 6.58 Q
2 2 Theo Etienne Bandiera del Regno Unito Regno Unito 6.59 Q
3 2 Ján Volko Bandiera della Slovacchia Slovacchia 6.62 Q Record nazionale
4 2 Andrew Robertson Bandiera del Regno Unito Regno Unito 6.63 Q
5 1 Pascal Mancini Bandiera della Svizzera Svizzera 6.66 Q
5 2 Odain Rose Bandiera della Svezia Svezia 6.66 Q Miglior prestazione personale stagionale
7 1 Austin Hamilton Bandiera della Svezia Svezia 6.67 Q
8 2 Marvin René Bandiera della Francia Francia 6.70
9 2 Ancuiam Lopes Bandiera del Portogallo Portogallo 6.71 PB
10 1 Sulayman Bah Bandiera della Svezia Svezia 6.72 Q
10 2 Michael Tumi Bandiera dell'Italia Italia 6.72
12 1 Aleixo-Platini Menga Bandiera della Germania Germania 6.73
13 1 Eetu Rantala Bandiera della Finlandia Finlandia 6.75
13 1 Volodymyr Suprun Bandiera dell'Ucraina Ucraina 6.75
15 2 Petre Rezmives Bandiera della Romania Romania 6.79
16 1 Jan Veleba Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 6.80

Finale[modifica | modifica wikitesto]

La finale è iniziata alle 20:57 di sabato 4 marzo[3] .

Posizione Corsia Atleta Nazione Tempo Note
1 5 Richard Kilty Bandiera del Regno Unito Regno Unito 6.54 Miglior prestazione europea stagionale
2 6 Ján Volko Bandiera della Slovacchia Slovacchia 6.58 Record nazionale
3 7 Austin Hamilton Bandiera della Svezia Svezia 6.63 Miglior prestazione personale
4 1 Odain Rose Bandiera della Svezia Svezia 6.63 Miglior prestazione personale stagionale
5 3 Theo Etienne Bandiera del Regno Unito Regno Unito 6.67
6 4 Pascal Mancini Bandiera della Svizzera Svizzera 6.70
7 2 Sulayman Bah Bandiera della Svezia Svezia 6.96
8 8 Andrew Robertson Bandiera del Regno Unito Regno Unito DQ

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Risultati batterie Archiviato il 1º aprile 2015 in Internet Archive.
  2. ^ Risultati semifinale Archiviato il 1º aprile 2015 in Internet Archive.
  3. ^ Risultati finale (PDF), su european-athletics.org. URL consultato il 5 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2018).
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera