Be the One (Dua Lipa)

Be the One
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaDua Lipa
Pubblicazione30 ottobre 2015
Durata3:22
Album di provenienzaDua Lipa
GenereSynth pop[1]
EtichettaDua Lipa Limited
ProduttoreDigital Farm Animals
RegistrazioneSony/ATV Recording Studios
Metropolis Mastering
TaP Studio / Strongroom 7, Londra (Regno Unito)
MixStar Studios, Virginia Beach (Virginia)
FormatiCD, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Canada Canada[2]
(vendite: 40 000+)
Bandiera della Danimarca Danimarca[3]
(vendite: 45 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda[4]
(vendite: 15 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[5]
(vendite: 500 000+)
Bandiera della Svezia Svezia[6]
(vendite: 20 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia (2)[7]
(vendite: 140 000+)
Bandiera del Belgio Belgio[8]
(vendite: 30 000+)
Bandiera della Germania Germania[9]
(vendite: 400 000+)
Bandiera dell'Italia Italia (2)[10]
(vendite: 100 000+)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi (2)[11]
(vendite: 80 000+)
Bandiera del Portogallo Portogallo[12]
(vendite: 10 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito (2)[13]
(vendite: 1 200 000+)
Bandiera della Spagna Spagna[14]
(vendite: 60 000+)
Dischi di diamanteBandiera della Polonia Polonia[15]
(vendite: 100 000+)
Dua Lipa - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(2016)
Logo
Logo del disco Be the One
Logo del disco Be the One

Be the One è il singolo di debutto della cantante britannica Dua Lipa, pubblicato il 30 ottobre 2015 come primo estratto dal primo album in studio Dua Lipa.

Video musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Il video musicale è stato reso disponibile tramite YouTube il 29 ottobre 2015 ed è stato diretto e prodotto da Nicole Nodland.[16]

Un secondo video musicale, diretto da Daniel Kaufman e il quale conta l'apparenza di Ansel Elgort, è stato pubblicato il 5 dicembre 2016.[17]

Testi e musiche di Lucy Taylor, Jack Tarrant e Digital Farm Animals, eccetto dove indicato.

Download digitale
  1. Be the One – 3:22
Download digitale – Remixes EP
  1. Be the One (Shy Luv Remix) – 3:28
  2. Be the One (Dillistone Remix) – 3:47
  3. Be the One (Paul Woolford Remix) – 6:21
  4. Be the One (Take a Daytrip Remix) – 4:08
  5. Be the One (Ten Ven Remix) – 5:24
  6. Be the One (With You Remix) – 5:45
Download digitale – Netsky Remix
  1. Be the One (Netsky Remix) – 4:17
CD singolo
  1. Be the One – 3:23
  2. Last Dance – 3:49 (Dua Lipa, Stephen "Koz" Kozmeniuk, Talay Riley)
Musicisti
Produzione
  • Digital Farm Animals – produzione
  • Jack Tarrant – produzione vocale
  • Evelyn Yard – registrazione
  • John Davis – mastering
  • Serban Ghenea – missaggio
  • John Hanes – assistenza al missaggio

Classifiche di fine anno

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2016) Posizione
Australia[28] 52
Austria[29] 53
Belgio (Fiandre)[30] 10
Bulgaria[31] 3
Croazia[19] 14
Germania[32] 72
Italia[33] 80
Paesi Bassi[34] 50
Polonia[35] 3
Slovenia[36] 15
Svizzera[37] 51
Classifica (2017) Posizione
Regno Unito[38] 50
  1. ^ (EN) Jon Pareles, Dua Lipa Was Raised on Pop Bangers. Now She Writes Them., su The New York Times, 31 maggio 2017. URL consultato il 12 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Be the One – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 12 aprile 2020.
  3. ^ (DA) Be the One, su IFPI Danmark. URL consultato il 12 aprile 2020.
  4. ^ (EN) Official Top 40 Singles - 20 June 2018, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 12 aprile 2020.
  5. ^ (EN) Dua Lipa - Be the One – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 19 agosto 2020.
  6. ^ (SV) Dua Lipa – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 28 maggio 2021.
  7. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2016 Singles, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2020).
  8. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2017, su Ultratop. URL consultato il 12 aprile 2020.
  9. ^ (DE) Dua Lipa – Be the One – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 23 luglio 2021.
  10. ^ Be the One (certificazione), su FIMI. URL consultato il 12 aprile 2020.
  11. ^ (NL) Goud/Platina, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 12 aprile 2020.
  12. ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 13 de 2022 - De 31/12/2021 a 31/03/2022 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 19 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2021).
  13. ^ (EN) Be the One, su British Phonographic Industry. URL consultato il 7 maggio 2021.
  14. ^ (EN) Awards Record, su El Portal de Música. URL consultato il 16 marzo 2024. Digitare "Dua Lipa" in "Artist" per visualizzare il contenuto desiderato.
  15. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato l'11 agosto 2021.
  16. ^ (EN) Jamie Milton, Dua Lipa shares massive new single 'Be The One', su DIY Magazine, 30 ottobre 2015. URL consultato il 12 aprile 2020.
  17. ^ (EN) Richard Jones, Dua Lipa Shares New 'Be The One' Video, su Clash, 6 dicembre 2016. URL consultato il 12 aprile 2020.
  18. ^ a b c d e f g h i j k l (NL) Dua Lipa - Be The One, su Ultratop. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  19. ^ a b (HR) ARC TOP 40 - The Best of 2016, su HRT. URL consultato il 13 aprile 2020 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2017).
  20. ^ (EN) DISCOGRAPHY - DUA LIPA, su irish-charts.com. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  21. ^ (PL) airplay - top - archiwum - 28.05. - 03.06.2016, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  22. ^ (EN) Be the One - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  23. ^ (CS) CZ - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - DUA LIPA - Be The One, su ČNS IFPI. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  24. ^ (RO) Andra-Maria Ciupitu, Top Airplay 100 - „Acele” rămân ascuţite, su unsitedemuzica.ro. URL consultato il 13 aprile 2020.
  25. ^ (SK) SK - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - DUA LIPA - Be The One [collegamento interrotto], su ČNS IFPI. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  26. ^ (SL) Tedenska lestvica - 14 teden - 04.04.2016-10.04.2016, su SloTop50. URL consultato il 31 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2019).
  27. ^ (EN) Dua Lipa: Be the One, su Tophit. URL consultato il 10 novembre 2023. Selezionare "Ukraine" nella sezione "Charts", e successivamente scorrere la barra di scorrimento verso destra per visualizzare la posizione desiderata.
  28. ^ (EN) ARIA Top 100 Singles for 2016, su ARIA Charts. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  29. ^ (DE) Ö3 Austria Top 40 - Single-Charts 2016, su oe3.orf.at. URL consultato il 26 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2016).
  30. ^ (NL) Jaaroverzichten 2016, su Ultratop. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  31. ^ (EN) 2016: Annual Report (PDF), su Prophon. URL consultato il 27 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2020).
  32. ^ (DE) Single – Jahrescharts 2016, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  33. ^ Classifica annuale 2016 (dal 01.01.2016 al 29.12.2016), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  34. ^ (NL) Jaaroverzichten – Single 2016, su Dutch Charts. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  35. ^ (PL) Podsumowanie roku - Airplay 2016, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  36. ^ (SL) Letne lestvice - 2016, su SloTop50. URL consultato il 31 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2018).
  37. ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2016, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  38. ^ (EN) End of Year Singles Chart Top 100 – 2017, su Official Charts Company. URL consultato il 31 gennaio 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN219146461648427732628
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica