Album più venduti in Italia negli anni 2010

Le seguenti liste elencano gli album più venduti in Italia durante ogni singolo anno del secondo decennio del XXI secolo, secondo i dati raccolti dalla Federazione Industria Musicale Italiana.

2010[modifica | modifica wikitesto]

Album più venduti in Italia nel 2010[1]
Posizione Titolo Artista
1 Arrivederci, mostro! Ligabue
2 Oltre Emma
3 Inaspettata Biagio Antonacci
4 Una canzone pop Pierdavide Carone
5 Il mondo in un secondo Alessandra Amoroso
6 Chocabeck Zucchero Fornaciari
7 Casa 69 Negramaro
8 The Fame Monster Lady Gaga
9 Re matto Marco Mengoni
10 Tracks 2 - Inediti & rarità Vasco Rossi

2011[modifica | modifica wikitesto]

Album più venduti in Italia nel 2011[2]
Posizione Titolo Artista
1 Vivere o niente Vasco Rossi
2 Viva i romantici Modà
3 Ora Jovanotti
4 21 Adele
5 Inedito Laura Pausini
6 Io e te Gianna Nannini
7 Christmas Michael Bublé
8 L'amore è una cosa semplice Tiziano Ferro
9 Mylo Xyloto Coldplay
10 Chocabeck Zucchero Fornaciari

2012[modifica | modifica wikitesto]

Album più venduti in Italia nel 2012[3]
Posizione Titolo Artista
1 L'amore è una cosa semplice Tiziano Ferro
2 21 Adele
3 Noi Eros Ramazzotti
4 Sapessi dire no Biagio Antonacci
5 Backup - Lorenzo 1987-2012 Jovanotti
6 La sesión cubana Zucchero Fornaciari
7 Take Me Home One Direction
8 Sarò libera Emma
9 Inedito Laura Pausini
10 L'altra metà del cielo Vasco Rossi

2013[modifica | modifica wikitesto]

Album più venduti in Italia nel 2013[4]
Posizione Titolo Artista
1 Mondovisione Ligabue
2 Gioia Modà
3 Backup - Lorenzo 1987-2012 Jovanotti
4 Stecca Moreno
5 Schiena Emma
6 Sig. Brainwash - L'arte di accontentare Fedez
7 Pronto a correre Marco Mengoni
8 Midnight Memories One Direction
9 20 - The Greatest Hits Laura Pausini
10 Max 20 Max Pezzali

2014[modifica | modifica wikitesto]

Album più venduti in Italia nel 2014[5]
Posizione Titolo Artista
1 Sono innocente Vasco Rossi
2 The Endless River Pink Floyd
3 TZN - The Best of Tiziano Ferro Tiziano Ferro
4 2004-2014 - L'originale Modà
5 L'amore comporta Biagio Antonacci
6 Domani è un altro film (prima parte) Dear Jack
7 Four One Direction
8 Ghost Stories Coldplay
9 Hitalia Gianna Nannini
10 Mondovisione Ligabue

2015[modifica | modifica wikitesto]

Album più venduti in Italia nel 2015[6]
Posizione Titolo Artista
1 Lorenzo 2015 CC. Jovanotti
2 TZN - The Best of Tiziano Ferro Tiziano Ferro
3 Out The Kolors
4 25 Adele
5 Parole in circolo Marco Mengoni
6 Il bello d'esser brutti J-Ax
7 Sanremo grande amore Il Volo
8 Le cose che non ho Marco Mengoni
9 Passione maledetta Modà
10 Giro del mondo Ligabue

2016[modifica | modifica wikitesto]

Album più venduti in Italia nel 2016[7]
Posizione Titolo Artista
1 Le migliori Mina & Adriano Celentano
2 Il mestiere della vita Tiziano Ferro
3 Made in Italy Ligabue
4 VascoNonStop Vasco Rossi
5 Vivere a colori Alessandra Amoroso
6 Laura Xmas Laura Pausini
7 Passione maledetta Modà
8 A Head Full of Dreams Coldplay
9 Black Cat Zucchero Fornaciari
10 0+ Benji & Fede

2017[modifica | modifica wikitesto]

Album più venduti in Italia nel 2017[8]
Posizione Titolo Artista
1 ÷ Ed Sheeran
2 Comunisti col Rolex J-Ax & Fedez
3 Perdo le parole Riki
4 Le migliori Mina & Adriano Celentano
5 Album Ghali
6 Il mestiere della vita Tiziano Ferro
7 Oh, vita! Jovanotti
8 VascoNonStop Vasco Rossi
9 Fenomeno Fabri Fibra
10 Gentleman Guè

2018[modifica | modifica wikitesto]

Album più venduti in Italia nel 2018[9]
Posizione Titolo Artista
1 Rockstar Sfera Ebbasta
2 Plume Irama
3 Fatti sentire Laura Pausini
4 Playlist Salmo
5 Il ballo della vita Måneskin
6 20 Capo Plaza
7 Peter Pan Ultimo
8 Siamo solo Noise Benji & Fede
9 Davide Gemitaiz
10 ÷ Ed Sheeran

2019[modifica | modifica wikitesto]

Album più venduti in Italia nel 2019[10]
Posizione Titolo Artista
1 Colpa delle favole Ultimo
2 Playlist Live Salmo
3 Machete Mixtape 4 Machete Crew
4 Peter Pan Ultimo
5 Persona Marracash
6 Start Ligabue
7 Paranoia Airlines Fedez
8 Atlantico / On Tour Marco Mengoni
9 Accetto miracoli Tiziano Ferro
10 Bohemian Rhapsody: The Original Soundtrack Queen

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Classifiche annuali dei dischi più venduti e dei singoli più scaricati, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 17 gennaio 2011. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2014).
  2. ^ Classifiche annuali Fimi-GfK: Vasco Rossi con “Vivere o Niente” è stato l’album più venduto nel 2011, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 16 gennaio 2012. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  3. ^ CLASSIFICHE ANNUALI 2012 FIMI GfK: DOMINA IL REPERTORIO ITALIANO, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 14 gennaio 2013. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2014).
  4. ^ CLASSIFICHE ANNUALI 2013 TOP OF THE MUSIC BY FIMI GfK - UN ANNO DI MUSICA ITALIANA, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 7 gennaio 2014. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2014).
  5. ^ CLASSIFICHE ANNUALI 2014 “TOP OF THE MUSIC” FIMI-GfK: UN ANNO DI MUSICA ITALIANA, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 12 gennaio 2015. URL consultato il 9 marzo 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
  6. ^ CLASSIFICHE “TOP OF THE MUSIC” 2015 FIMI-GfK: LA MUSICA ITALIANA IN VETTA NEGLI ALBUM E NEI SINGOLI DIGITALI, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 8 gennaio 2016. URL consultato il 16 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2016).
  7. ^ “TOP OF THE MUSIC” FIMI-GfK 2016: LE UNICHE CLASSIFICHE ANNUALI COMPLETE, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 9 gennaio 2017. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2017).
  8. ^ TOP OF THE MUSIC 2017: L’ALBUM PIÚ VENDUTO IN ITALIA È DIVIDE “÷” DI ED SHEERAN, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 8 gennaio 2018. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2018).
  9. ^ CLASSIFICHE ANNUALI TOP OF THE MUSIC FIMI/GfK 2018: PROTAGONISTA LA MUSICA ITALIANA, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 8 gennaio 2019. URL consultato l'8 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2019).
  10. ^ CLASSIFICHE ANNUALI TOP OF THE MUSIC FIMI/GfK 2019: UN ANNO CON LA MUSICA ITALIANA, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 7 gennaio 2020. URL consultato il 7 gennaio 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica