Valerij Gazzaev

Valerij Gazzaev
Nazionalità Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia (dal 1991)
Altezza 173 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1º luglio 1988 - giocatore
30 giugno 2013 - allenatore
Carriera
Giovanili
1966-1969Spartak Ordžonikidze
Squadre di club1
1970-1973Spartak Ordžonikidze53 (9)
1974SKA Rostov12 (1)
1975Spartak Ordžonikidze33 (14)
1976-1978Lokomotiv Mosca72 (14)
1979-1985Dinamo Mosca197 (70)
1986Dinamo Tbilisi14 (5)
Nazionale
1978-1983Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica8 (4)
Carriera da allenatore
1989-1991Spartak Vladikavkaz
1991-1993Dinamo Mosca
1994-1999Alanija Vladikavkaz
1999-2001Dinamo Mosca
2001-2003CSKA Mosca
2001-2002Bandiera della Russia Russia U-21
2002-2003Bandiera della Russia Russia
2004-2008CSKA Mosca
2009-2010Dinamo Kiev
2012-2013Alanija Vladikavkaz
Palmarès
 Olimpiadi
Bronzo Mosca 1980
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Valerij Georgievič Gazzaev (in russo Валерий Георгиевич Газзаев?; Ordžonikidze, 7 agosto 1954) è un ex calciatore e allenatore di calcio sovietico e dal 1991 russo.

Da calciatore vinse un campionato sovietico, 2 Coppe dell'URSS e una Supercoppa dell'URSS con la Dinamo Mosca. Conta 8 presenze e 2 reti con la nazionale sovietica.

Da allenatore ha vinto quattro campionati russi, il primo con lo Spartak-Alanija Vladikavkaz nel 1995 e gli altri con il CSKA Mosca. Con il CSKA si è aggiudicato inoltre tre Coppe e due Supercoppe di Russia e la Coppa UEFA nel 2005.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 24 luglio 2020. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1989 Bandiera della Russia Spartak Vladikavkaz PL 42 12 11 19 CUS 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 43 12 11 20 27,91 17°
1990 PL 38 24 9 5 CUS 1 0 1 0 - - - - - - - - - - 39 24 10 5 61,54 , (prom.)
mar. 1991 VL 4 0 2 2 CUS - - - - - - - - - - - - - - 4 0 2 2 &&0,00 Dim
1991 Bandiera della Russia Dinamo Mosca VL 26 12 6 8 CUS 4 2 1 1 CU 6 2 2 2 - - - - - 36 16 9 11 44,44 Sub, 6°
1992 VL 32 16 8 8 KR 2 2 0 0 CU 6 2 2 2 - - - - - 40 20 10 10 50,00
1993 VL 34 16 10 8 KR+KR 2+2 1+2 0+0 1+0 CU 1 0 0 1 - - - - - 39 19 10 10 48,72
1994 Bandiera della Russia Alanija Vladikavkaz VL 30 11 11 8 KR+KR 2+2 1+2 1+0 0+0 - - - - - - - - - - 34 14 12 8 41,18
1995 VL 30 22 5 3 KR+KR 2+1 1+0 1+0 0+1 CU 2 0 1 1 - - - - - 35 23 7 5 65,71
1996 VL 34 22 6 6 KR+KR 0+1 0+1 0+0 0+0 UCL+CU 2+2 0+1 0+0 2+1 - - - - - 39 24 6 9 61,54
1997 VL 34 14 4 16 KR+KR 1+1 0+1 0+0 1+0 CU 4[1] 2[2] 1 1 - - - - - 40 17 5 18 42,50 10°
1998 VD 30 11 7 12 KR+KR 3+2 2+1 0+0 1+1 - - - - - - - - - - 35 14 7 14 40,00
1999 VD 30 12 7 11 KR+KR 0+1 0+0 0+0 0+1 - - - - - - - - - - 31 12 7 12 38,71
2000 Bandiera della Russia Dinamo Mosca VD 30 14 8 8 KR+KR 1+2 0+0 1+1 0+1 CU 2 1 0 1 - - - - - 35 15 10 10 42,86
mar.-apr. 2001 VD 5 1 1 3 KR 0 0 0 0 CU - - - - - - - - - 5 1 1 3 20,00 Eson
Totale Dinamo Mosca 127 59 33 35 13 7 3 3 15 5 4 6 - - - - 155 71 40 44 45,81
2002 Bandiera della Russia CSKA Mosca PL 30 21 3 6 KR+KR 3+1 3+0 0+0 0+1 CU 2 0 1 1 - - - - - 36 24 4 8 66,67
2003 PL 30 17 8 5 KR+KR 0+3 0+2 0+0 0+1 UCL 2[2] 0 1 1 SR+CdL 1+2 0+1 1+0 0+1 38 20 10 8 52,63
lug.-dic. 2004 PL 14 10 2 2 KR 2 1 0 1 UCL 10[3] 4[1] 3[1] 3 - - - - - 26 15 5 6 57,69 Sub, 2°
2005 PL 30 18 8 4 KR+KR 7+1 5+0 1+1 1+0 CU+CU 9+6 5+3 3+1 1+2 SU 1 0 0 1 54 31 14 9 57,41
2006 PL 30 17 7 6 KR+KR 7+2 6+1 1+0 0+1 UCL 8[1] 4[1] 2 2 SR 1 1 0 0 48 29 10 9 60,42
2007 PL 30 14 11 5 KR+KR 2+3 0+3 1+0 1+0 CU+UCL 2+6 0+0 1+1 1+5 SR 1 1 0 0 44 18 14 12 40,91
2008 PL 30 16 8 6 KR+KR 2+2 1+2 1+0 0+0 CU 6 6 0 0 - - - - - 40 25 9 6 62,50
Totale CSKA Mosca 194 113 47 34 35 24 5 6 51 22 13 16 6 3 1 2 286 162 66 58 56,64
2009-2010 Bandiera dell'Ucraina Dinamo Kiev PL 30 22 5 3 KU 3 2 0 1 UCL 6 1 2 3 SU 1 0 1 0 40 25 8 7 62,50
lug.-set. 2010 PL 11 8 2 1 KU 1 1 0 0 UCL+UEL 4[2]+2 2+0 1+1 1+1 - - - - - 18 11 4 3 61,11 Eson
Totale Dinamo Kiev 41 30 7 4 4 3 0 1 12 3 4 5 1 0 1 0 58 36 12 10 62,07
nov. 2012-2013 Bandiera della Russia Alanija Vladikavkaz PL 15 2 3 10 KR 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 15 2 3 10 13,33 Sub, 16° (ret)
Totale Alania 287 130 65 92 18 9 3 6 10 3 2 5 - - - - 315 142 70 103 45,08
Totale carriera 649 332 152 145 70 43 11 16 88 33 23 32 7 3 2 2 814 411 188 195 50,49

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Dinamo Mosca: 1984

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Mosca 1980

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1984-1985 (5 gol)

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Spartak-Alanija Vladikavkaz: 1995
CSKA Mosca: 2003, 2005, 2006
CSKA Mosca: 2001-2002, 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008
CSKA Mosca: 2006, 2007, 2014
Dinamo Kiev: 2009
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
CSKA Mosca: 2004-2005

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2004-2005

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze russe[modifica | modifica wikitesto]

Ordine dell'Amicizia - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il suo grande contributo personale allo sviluppo del calcio nazionale.»
— 25 dicembre 1995[4]
Ordine d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
«Per un grande contributo allo sviluppo del calcio nazionale e per gli alti risultati sportivi.»
— 12 giugno 2006[5]

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Ordine dell'Amicizia (Ossezia del Sud) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il contributo personale al rafforzamento delle relazioni amichevoli tra i popoli, grandi meriti nello sviluppo del calcio nazionale, alti risultati sportivi e in connessione con il 60º anniversario della sua nascita.»
— 11 agosto 2014[6]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Приговорён к победе (Condannato a una vittoria), con A. N. Zinin, Mosca, Novosti, 2006, ISBN 5-88149-224-2.
  • Путь воина. Тренер-победитель о секретах успеха (Il modo del guerriero. Il allenatore vincente sui segreti del successo), Мosca, Eksmo, 2016, ISBN 978-5-699-89260-0.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN80900415 · ISNI (EN0000 0000 5875 2740 · GND (DE136580327 · WorldCat Identities (ENviaf-80900415