Lothar Emmerich

Lothar Emmerich
Nazionalità bandiera Germania Ovest
Bandiera della Germania Germania (dal 1990)
Altezza 178 cm
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1978
Carriera
Squadre di club1
1960-1969Borussia Dortmund215 (126)
1969-1972Beerschot68 (42)
1972-1974Kärnten58 (41)
1974-1976Schweinfurt 0564 (37)
1976-1977Würzburg42 (25)
1978Kickers Würzburg25 (9)
Nazionale
1966Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest5 (2)
Carriera da allenatore
1981-1982Bayreuth
1983-1984Magonza
1986Reutlingen
1986-1987Eintracht Bad Kreuznach
1988-1990Klein-Karben
1992-1996Idar-Oberstein
1996–1997Weinsheim
1997–1999Kirchweiler
Palmarès
 Mondiali di calcio
Argento Inghilterra 1966
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Lothar Emmerich (Dortmund, 29 novembre 1941Hemer, 13 agosto 2003) è stato un calciatore e allenatore di calcio tedesco che ha giocato come attaccante nella Germania Ovest.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato per nove anni nel Borussia Dortmund con cui vince la Coppa di Germania del 1965 e la Coppa delle Coppe 1965-1966; a titolo personale ha vinto la classifica dei cannonieri nel Campionato tedesco 1965-1966 con 31 reti e poi di nuovo nel 1966-1967 con 28 reti a pari merito con Gerd Müller, e la classifica marcatori della Coppa delle Coppe 1965-1966 con 14 reti all'attivo (record assoluto per una singola edizione della manifestazione)[1].

Nel 1969 si trasferisce in Belgio nel Beerschot, vincendo con questa maglia la classifica dei cannonieri nel campionato 1969-1970 con 29 reti; resta in Belgio fino al 1972 quando si trasferisce poi in Austria nel FC Kärnten; successivamente gioca per diversi anni nelle serie minori tedesche, dove lascia il calcio giocato nel 1978, non prima di diventare capocannoniere nella Zweite Bundesliga 1976-1977 con la maglia del Würzburger.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato complessivamente 5 incontri con la Nazionale della Germania Ovest segnando 2 reti. Ha fatto parte della spedizione tedesca ai Mondiali del 1966 in Inghilterra; in tale manifestazione Emmerich segnò una rete decisiva nella vittoria con la Spagna e giocò poi da titolare la finale contro l'Inghilterra, terminata 4-2 per i britannici.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Conclusa la carriera da calciatore, ha lavorato come allenatore in tutti gli anni Ottanta e fino al termine degli anni Novanta dirigendo numerose squadre tedesche delle serie minori (su tutte possiamo ricordare il Magonza). È morto nel 2003 a 61 anni.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Borussia Dortmund: 1962-1963
Borussia Dortmund: 1965
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Borussia Dortmund: 1965-1966

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1965-1966 (31 gol)
  • Capocannoniere della Coppa delle Coppe: 1
1965-1966 (14 gol)

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-3-1966 Rotterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 2 – 4 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Amichevole 1
20-7-1966 Birmingham Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest 2 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Mondiali 1966 - 1º turno 1
23-7-1966 Sheffield Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest 4 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Mondiali 1966 - Quarti di finale -
25-7-1966 Liverpool Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest 2 – 1 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Mondiali 1966 - Semifinale -
30-7-1966 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 4 – 2 dts Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Mondiali 1966 - Finale -
Totale Presenze 5 Reti 2

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN50284499 · GND (DE128618531 · WorldCat Identities (ENviaf-50284499