Strada statale 471 di Leonessa

Strada statale 471
di Leonessa
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Umbria
  Lazio
  Abruzzo
Province  Perugia
  Rieti
  L'Aquila
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioCascia
FineMontereale
Lunghezza62,113[1][2][3] km
Data apertura1964
Provvedimento di istituzioneD.M. 1/07/1964 - G.U. 207 del 25/08/1964[4]
GestoreTratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione del tratto abruzzese è passata alla Provincia dell'Aquila e quella del tratto umbro alla Regione Umbria, che ha poi devoluto le competenze alla Provincia di Perugia; dal 2002 la gestione del tratto laziale è passata alla Regione Lazio che ha poi ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Rieti, e dal 2007 la gestione di tale tratto è passata alla società Astral)
Percorso

La strada statale 471 di Leonessa (SS 471), è una strada statale italiana che collega le regioni Umbria, Lazio e Abruzzo.

La strada ha origine a Cascia dove si innesta con la strada statale 320 di Cascia. Il tracciato prosegue verso sud, lambendo Monteleone di Spoleto ed entra nel Lazio dove raggiunge Leonessa e incrocia la SR521 di Morro. Il percorso devia quindi verso sud-est attraversando la frazione di Albaneto e incrociando la strada statale 4 Via Salaria all'altezza di Posta. La strada continua verso est superando Borbona ed entrando in Abruzzo dove, passando per la frazione di Ville di Fano, termina il proprio percorso a Montereale innestandosi sulla strada statale 260 Picente. Al km 38+500 è percorsa mediamente da 620 veicoli al giorno, di cui il 10% di mezzi pesanti.[5]

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione del tratto umbro è passata dall'ANAS alla Regione Umbria che ha poi ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Perugia mantenendone comunque la titolarità[6]; la gestione del tratto abruzzese è passata alla Regione Abruzzo che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia dell'Aquila[7]. Dal 1º febbraio 2002 la gestione del tratto laziale è passata dall'ANAS alla Regione Lazio, che ha ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Rieti[8]; dal 5 marzo 2007 la società Astral ha acquisito la titolarità di concessionario di tale tratto[9]. Oggi il tratto Cascia - Leonessa - Posta è ritornata ad essere strada statale invece il tratto da Posta a Montereale è rimasta in strada regionale.

  1. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Lazio (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  2. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Abruzzo (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  3. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Umbria (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  4. ^ Decreto ministeriale dell'1/07/1964
  5. ^ PIANO REGIONALE DEL TRASPORTO MERCI E DELLA LOGISTICA - Allegato “Il traffico merci stradale” (PDF), su Azienda REgionale MObilità Lazio, ottobre 2009, p. 61. URL consultato il 12 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2017).
  6. ^ L.R. 3 del 02/03/1999 [collegamento interrotto], su consiglio.regione.umbria.it, Regione Umbria - B.U. ed.str. 15 del 10/03/1999.
  7. ^ Relazione sulla seduta del Consiglio Regionale dell'Abruzzo del 7/11/2006, su consiglio.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 14 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
  8. ^ L.R. 14 del 06/08/1999 (art. 124-125) (ZIP), su casaportale.com, Regione Lazio.
  9. ^ Deliberazione n. 17/2010/PRS (PDF), su corteconti.it, Corte dei conti, pp. 13-15. URL consultato il 14 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]