Ranko Žeravica

Ranko Žeravica
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
Altezza176 cm
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Allenatore
Termine carriera1954 - giocatore
2003 - allenatore
Hall of fame FIBA Hall of Fame (2007)
Carriera
Squadre di club
1953-1954Radnički Belgrado
Carriera da allenatore
1967-1972Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
1971-1974Partizan
1974-1976Barcellona
1976-1978Partizan
1978-1980Pola
1980Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
1980Bandiera dell'Argentina Argentina(DT)
1980-1986Stella Rossa
1982Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
1987-1989C.B. Saragozza
1989-1990Aurora Desio
1990Napoli Basket1-5
1990-1991Daroca
1991-1992Jugoplastika
1993-1994Juvecaserta6-13
1995-1996Partizan
1996-1997Stella Rossa
2002-2003Saragozza
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoCittà del Messico 1968
OroMosca 1980
 Mondiali
ArgentoUruguay 1967
OroJugoslavia 1970
BronzoColombia 1982
 Europei
ArgentoItalia 1969
ArgentoGermania Ovest 1971
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ranko Žeravica, in serbo Ранко Жеравица? (Dragutinovo, 17 novembre 1929Belgrado, 29 ottobre 2015[1][2]), è stato un cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo, dal 1992 serbo.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Ha guidato la Jugoslavia a tre edizioni dei Giochi olimpici (Città del Messico 1968, Monaco 1972, Mosca 1980), a tre dei Campionati mondiali (1967, 1970, 1982) e a tre dei Campionati europei (1967, 1969, 1971).

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Partizan Belgrado: 1977-78
Partizan Belgrado: 1995-96

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]