Prealpi Bergamasche Centrali

Prealpi Bergamasche Centrali
Vista invernale del Monte Alben dal Pizzo Arera
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataPizzo Arera (2 512 m s.l.m.)
Età della catenaMiocene[1]
Tipi di rocceRocce metamorfiche,
rocce sedimentarie[1]

Le Prealpi Bergamasche Centrali (dette anche Catena Arera-Alben) sono la parte centrale delle Prealpi Bergamasche (nelle Alpi e Prealpi Bergamasche). Si trovano in Lombardia (Provincia di Bergamo).

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la SOIUSA le Prealpi Bergamasche Centrali sono un supergruppo alpino con la seguente classificazione:

Delimitazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Le Prealpi Bergamasche Centrali sono la parte centrale delle Prealpi Bergamasche tra la Val Brembana e la Val Seriana.

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Val Brembana, Valsecca, Passo della Marogella, Valcanale, Val Seriana, colline bergamasche, Bergamo, Val Brembana.

Secondo la SOIUSA sono suddivise in due gruppi e due sottogruppi[2]:

  • Gruppo Arera-Menna (5)
    • Sottogruppo dell'Arera (5.a)
    • Sottogruppo di Menna (5.b)
  • Gruppo dell'Alben (6)
Il Pizzo Arera.

Le montagne principali delle Prealpi Bergamasche Centrali sono:

  1. ^ a b Geologia, su Orobie Valtellinesi. URL consultato il 14 marzo 2021.
  2. ^ Tra parentesi viene riportato il codice della SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.