Linea M34 (metropolitana di Istanbul)

Linea M34
HızRay
Logo
Logo
ReteMetropolitana di Istanbul
StatoBandiera della Turchia Turchia
CittàIstanbul
GestoreMetro İstanbul
Caratteristiche
Stazioni13
Lunghezza74,5 km
Tempo di percorrenza50 min
Trazione1500 V CC tramite linea aerea
Scartamento1 435 mm

La linea M34 della metropolitana di Istanbul, ufficialmente denominata linea metropolitana veloce M34 Beylikdüzü - Aeroporto Sabiha Gökçen (in turco M34 Beylikdüzü - Sabiha Gökçen Havalimanı Hızlı metro hattı) o HızRay è una linea di metropolitana veloce transcontinentale in progetto a Istanbul, in Turchia. Essa è stata proposta dal sindaco metropolitano di Istanbul Ekrem İmamoğlu nel settembre 2020: la costruzione della linea è stata poi annunciata.[1] Essa unirà la parte europea e quella asiatica della città andando in direzione est-ovest[1] e si interconnetterà con diverse linee della metropolitana di Istanbul.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Originariamente, come annunciato dal presidente di İBB İmamoğlu il 7 febbraio 2021, la linea prevedeva una lunghezza di 62,8 km, 10 stazioni e una velocità operativa di 160 km/h tra la stazione di Halkalı sul lato europeo e l'Aeroporto Internazionale Sabiha Gökçen sul lato anatolico.[1][2] A causa dell'elevata domanda dei distretti di Esenyurt e Beylikdüzü, è stato annunciato che la linea partirà da Beylikdüzü e avrà 13 fermate.

Il 9 novembre 2022 si è tenuto l'Hızray Design Workshop, organizzato dal dipartimento dei sistemi ferroviari di IMM. In questo seminario sono state presentate informazioni dettagliate sul progetto della linea Hızray, e sono stati mostrati progetti dettagliati, revisioni e specifiche tecniche di molte stazioni.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (TR) İstanbul’a hızlı metro geliyor! 55 dakika sürecek, in Milliyet (giornale). URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 18 settembre 2020).
  2. ^ (TR) HIZRAY nedir, ne zaman hizmete girecek? İstanbul Yüksek Hızlı Metro Projesi'nin detayları, in Karar Gazetesi, Karar (quotidiano). URL consultato il 6 dicembre 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]