Gran Premio di superbike di Kyalami 2000

Bandiera del Sudafrica Gran Premio di Kyalami 2000
Prova del mondiale Superbike
Prova 1 su 13 del 2000
Data 2 aprile 2000
Luogo Circuito di Kyalami
Percorso 4,263 km
Risultati
Superbike gara 1
288ª gara nella storia del campionato
Distanza 25 giri, totale 106,575 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Australia Troy Corser Bandiera degli Stati Uniti Colin Edwards
Aprilia in 1:42.471 Honda in 1:43.270
(nel giro 2 di 25)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Colin Edwards
Honda
2. Bandiera del Giappone Noriyuki Haga
Yamaha
3. Bandiera del Regno Unito Carl Fogarty
Ducati
Superbike gara 2
289ª gara nella storia del campionato
Distanza 25 giri, totale 106,575 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Australia Troy Corser Bandiera del Regno Unito Carl Fogarty
Aprilia in 1:42.471 Ducati in 1:43.224
(nel giro 5 di 25)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Colin Edwards
Honda
2. Bandiera dell'Italia Pierfrancesco Chili
Suzuki
3. Bandiera dell'Australia Troy Corser
Aprilia

Il Gran Premio di superbike di Kyalami 2000 è stata la prima prova su tredici del campionato mondiale Superbike 2000, è stato disputato il 2 aprile sul circuito di Kyalami e ha visto la vittoria di Colin Edwards in gara 1[1], lo stesso pilota si è ripetuto anche in gara 2[2].

In gara 2 di questa prova inaugurale del campionato mondiale Superbike il traguardo è stato tagliato per primo dal giapponese Noriyuki Haga che ha partecipato anche alla premiazione sul podio; in un secondo tempo lo stesso è stato squalificato dalla prova in seguito a un controllo antidoping[3].

Da rimarcare anche la pole position di Troy Corser che porta per la prima volta l'Aprilia in vetta alla classifica alla sua seconda stagione di partecipazione al campionato.

Arrivati al traguardo[4]

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
2 Bandiera degli Stati Uniti Colin Edwards Castrol Honda Honda VTR1000 25 43:21.141 25
41 Bandiera del Giappone Noriyuki Haga Yamaha WSBK Yamaha YZF R7 25 +0:00.133 20
1 Bandiera del Regno Unito Carl Fogarty Ducati Infostrada Ducati 996 25 +0:00.225 16
3 Bandiera dell'Australia Troy Corser Aprilia Racing Aprilia RSV 1000 25 +0:07.847 13
7 Bandiera dell'Italia Pierfrancesco Chili Suzuki Alstare Suzuki GSX - R750 25 +0:10.012 11
6 Bandiera della Spagna Gregorio Lavilla Kawasaki Racing Kawasaki ZX- 7RR 25 +0:31.194 10
12 Bandiera del Giappone Haruchika Aoki R & D Bieffe Ducati RS 996 25 +0:36.190 9
9 Bandiera del Giappone Katsuaki Fujiwara Suzuki Alstare Suzuki GSX - R750 25 +0:39.922 8
155 Bandiera degli Stati Uniti Ben Bostrom Ducati Infostrada Ducati 996 25 +0:43.431 13º 7
10º 19 Bandiera della Spagna Juan Borja Ducati NCR Ducati RS 996 25 +0:44.398 6
11º 13 Bandiera dell'Austria Andreas Meklau Gerin WSBK Ducati 996 RS2000 25 +0:56.485 12º 5
12º 35 Bandiera dell'Italia Giovanni Bussei Kawasaki Bertocchi Kawasaki ZX- 7RR 25 +0:58.187 11º 4
13º 38 Bandiera del Sudafrica Lance Isaacs Ducati NCR Ducati RS 996 25 +0:59.603 22º 3
14º 5 Bandiera della Nuova Zelanda Simon Crafar Castrol Honda Honda VTR1000 25 +0:59.772 19º 2
15º 10 Bandiera dell'Italia Vittoriano Guareschi Yamaha WSBK Yamaha YZF R7 25 +1:00.004 15º 1
16º 33 Bandiera dell'Austria Robert Ulm Gerin WSBK Ducati 996 RS2000 25 +1:02.083 10º
17º 39 Bandiera dell'Italia Alessandro Gramigni Valli Racing 391 Yamaha R7 25 +1:15.438 21º
18º 30 Bandiera dell'Italia Alessandro Antonello Aprilia Racing Aprilia RSV 1000 25 +1:17.454 14º
19º 46 Bandiera dell'Italia Mauro Sanchini Pedercini Ducati RS 996 25 +1:35.847 20º
20º 20 Bandiera dell'Italia Marco Borciani Pedercini Ducati RS 996 25 +1:38.681 18º
21º 69 Bandiera del Sudafrica Jonnie Ekerold White Endurance Honda VTR1000 24 +1 giro 24º
22º 23 Bandiera della Rep. Ceca Jiří Mrkývka JM SBK Ducati 996 R 24 +1 giro 25º
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
24 Bandiera della Slovacchia Vladimír Karban Karban Racing Suzuki GSX - R750 18 26º
15 Bandiera dell'Italia Igor Antonelli Kawasaki Bertocchi Kawasaki ZX- 7RR 8 23º
32 Bandiera dell'Italia Massimo De Silvestro Kawasaki Bertocchi Kawasaki ZX- 7RR 5 27º
501 Bandiera dell'Australia Anthony Gobert MVR Bimota Exp. Bimota SB8R 2 16º

Arrivati al traguardo[5]

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
2 Bandiera degli Stati Uniti Colin Edwards Castrol Honda Honda VTR1000 25 43:29.238 25
7 Bandiera dell'Italia Pierfrancesco Chili Suzuki Alstare Suzuki GSX - R750 25 +0:05.485 20
3 Bandiera dell'Australia Troy Corser Aprilia Racing Aprilia RSV 1000 25 +0:10.492 16
12 Bandiera del Giappone Haruchika Aoki R & D Bieffe Ducati RS 996 25 +0:23.750 13
6 Bandiera della Spagna Gregorio Lavilla Kawasaki Racing Kawasaki ZX- 7RR 25 +0:27.114 11
19 Bandiera della Spagna Juan Borja Ducati NCR Ducati RS 996 25 +0:30.659 10
155 Bandiera degli Stati Uniti Ben Bostrom Ducati Infostrada Ducati 996 25 +0:31.538 13º 9
9 Bandiera del Giappone Katsuaki Fujiwara Suzuki Alstare Suzuki GSX - R750 25 +0:31.824 8
30 Bandiera dell'Italia Alessandro Antonello Aprilia Racing Aprilia RSV 1000 25 +0:44.502 14º 7
10º 35 Bandiera dell'Italia Giovanni Bussei Kawasaki Bertocchi Kawasaki ZX- 7RR 25 +0:50.171 11º 6
11º 501 Bandiera dell'Australia Anthony Gobert MVR Bimota Exp. Bimota SB8R 25 +0:57.871 16º 5
12º 13 Bandiera dell'Austria Andreas Meklau Gerin WSBK Ducati 996 RS2000 25 +0:58.110 12º 4
13º 5 Bandiera della Nuova Zelanda Simon Crafar Castrol Honda Honda VTR1000 25 +1:01.080 19º 3
14º 39 Bandiera dell'Italia Alessandro Gramigni Valli Racing 391 Yamaha R7 25 +1:03.514 21º 2
15º 46 Bandiera dell'Italia Mauro Sanchini Pedercini Ducati RS 996 25 +1:26.745 20º 1
16º 20 Bandiera dell'Italia Marco Borciani Pedercini Ducati RS 996 25 +1:26.944 18º
17º 15 Bandiera dell'Italia Igor Antonelli Kawasaki Bertocchi Kawasaki ZX- 7RR 25 +1:37.780 23º
18º 69 Bandiera del Sudafrica Jonnie Ekerold White Endurance Honda VTR1000 24 +1 giro 24º
19º 38 Bandiera del Sudafrica Lance Isaacs Ducati NCR Ducati RS 996 23 +2 giri 22º
Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia
41 Bandiera del Giappone Noriyuki Haga Yamaha WSBK Yamaha YZF R7 25 43'22.756
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
10 Bandiera dell'Italia Vittoriano Guareschi Yamaha WSBK Yamaha YZF R7 12 15º
23 Bandiera della Rep. Ceca Jiří Mrkývka JM SBK Ducati 996 R 12 25º
1 Bandiera del Regno Unito Carl Fogarty Ducati Infostrada Ducati 996 10
33 Bandiera dell'Austria Robert Ulm Gerin WSBK Ducati 996 RS2000 3 10º
24 Bandiera della Slovacchia Vladimír Karban Karban Racing Suzuki GSX - R750 2 26º
32 Bandiera dell'Italia Massimo De Silvestro Kawasaki Bertocchi Kawasaki ZX- 7RR 1 27º
  1. ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike (PDF), su resources.worldsbk.com. URL consultato il 13 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2019).
  2. ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike (PDF), su resources.worldsbk.com. URL consultato il 13 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2019).
  3. ^ Haga squalificato, Mondiale a Edwards, su archiviostorico.gazzetta.it, 13 ottobre 2000. URL consultato il 13 gennaio 2019.
  4. ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 13 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2019).
  5. ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 13 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2019).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato mondiale Superbike - Stagione 2000

Edizione precedente:
1999
Gran Premio di superbike di Kyalami
Altre edizioni
Edizione successiva:
2001
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto