Gran Premio del Pacifico 1995

Bandiera della Comunità del Pacifico Gran Premio del Pacifico 1995
579º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 15 di 17 del Campionato 1995
Data 22 ottobre 1995
Nome ufficiale II Pacific Grand Prix
Luogo Circuito di Aida
Percorso 3.704 km / 2.314 US mi
Circuito permanente
Distanza 83 giri, 307.349 km/ 192.093 US mi
Clima Nuvoloso
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito David Coulthard Bandiera della Germania Michael Schumacher
Williams-Renault in 1:14.013 Benetton-Renault in 1:16.374
(nel giro 40)
Podio
1. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Benetton-Renault
2. Bandiera del Regno Unito David Coulthard
Williams-Renault
3. Bandiera del Regno Unito Damon Hill
Williams-Renault

Il Gran Premio del Pacifico 1995 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 22 ottobre 1995 sul Circuito di Aida. Fu la quindicesima prova del mondiale 1995 e vide la vittoria di Michael Schumacher su Benetton-Renault, seguito da David Coulthard secondo e da Damon Hill terzo. In questa gara ci furono sia l'ultima apparizione per Jean-Christophe Boullion e anche la prima apparizione in F1 per il pilota danese Jan Magnussen. Vincendo questa gara con Hill terzo, il numero 1 della Benetton Schumacher si aggiudicò il secondo dei suoi sette mondiali della sua carriera (il secondo della 1ª striscia consecutiva, la seconda coi 5 titoli in Ferrari) e tutto ciò con ancora 2 manche da giocare prima della fine del mondiale.

Pos Pilota Costruttore/Motore Tempo Gap
1 6 Bandiera del Regno Unito David Coulthard Williams-Renault 1:14.013
2 5 Bandiera del Regno Unito Damon Hill Williams-Renault 1:14.213 +0.200
3 1 Bandiera della Germania Michael Schumacher Benetton-Renault 1:14.284 +0.271
4 27 Bandiera della Francia Jean Alesi Ferrari 1:14.919 +0.906
5 28 Bandiera dell'Austria Gerhard Berger Ferrari 1:14.974 +0.961
6 15 Bandiera del Regno Unito Eddie Irvine Jordan-Peugeot 1:15.354 +1.341
7 2 Bandiera del Regno Unito Johnny Herbert Benetton-Renault 1:15.556 +1.543
8 30 Bandiera della Germania Heinz-Harald Frentzen Sauber-Ford 1:15.561 +1.548
9 26 Bandiera della Francia Olivier Panis Ligier-Mugen-Honda 1:15.621 +1.608
10 7 Bandiera del Regno Unito Mark Blundell McLaren-Mercedes 1:15.652 +1.639
11 14 Bandiera del Brasile Rubens Barrichello Jordan-Peugeot 1:15.774 +1.761
12 8 Bandiera della Danimarca Jan Magnussen McLaren-Mercedes 1:16.339 +2.326
13 25 Bandiera del Giappone Aguri Suzuki Ligier-Mugen-Honda 1:16.519 +2.506
14 23 Bandiera del Portogallo Pedro Lamy Minardi-Ford 1:16.596 +2.583
15 29 Bandiera della Francia Jean-Christophe Boullion Sauber-Ford 1:16.646 +2.633
16 24 Bandiera dell'Italia Luca Badoer Minardi-Ford 1:16.887 +2.874
17 3 Bandiera del Giappone Ukyo Katayama Tyrrell-Yamaha 1:17.014 +3.001
18 4 Bandiera della Finlandia Mika Salo Tyrrell-Yamaha 1:17.213 +3.200
19 9 Bandiera dell'Italia Gianni Morbidelli Footwork-Hart 1:18.114 +4.101
20 10 Bandiera del Giappone Taki Inoue Footwork-Hart 1:18.212 +4.199
21 21 Bandiera del Brasile Pedro Diniz Forti-Ford 1:19.579 +5.566
22 22 Bandiera del Brasile Roberto Moreno Forti-Ford 1:19.745 +5.732
23 17 Bandiera dell'Italia Andrea Montermini Pacific-Ford 1:20.093 +6.080
24 16 Bandiera del Belgio Bertrand Gachot Pacific-Ford 1:21.405 +7.392

Al via Coulthard tiene la prima posizione mentre Schumacher tenta di attaccare Hill all'esterno in curva 1. L'inglese si difende accompagnando Schumacher vicino all'erba, così che Alesi ne approfitta e si porta secondo. Hill è terzo mentre Schumacher viene passato anche da Berger. Al quinto giro Schumacher passa Berger per la quarta posizione. Coulthard nel frattempo vola via e dopo 7 giri ha già 11 secondi di vantaggio sul terzetto Alesi - Hill - Schumacher. Il tedesco prova il sorpasso su Hill all'esterno di curva 5 ma anche in questo caso l'inglese l'accompagna verso l'esterno e Schumacher deve desistere.

Al 18º giro i tre duellanti per il secondo posto rientrano insieme ai box per il primo pit-stop. I meccanici della Benetton sono i più veloci e Schumacher torna in pista davanti ad Alesi ed Hill. Il francese e l'inglese si trovano dietro anche ad Irvine e Frentzen che non si sono ancora fermati. Alesi passa entrambi senza problemi mentre Hill sbaglia l'attacco su Irvine e tocca la Jordan dell'inglese, ma riesce a proseguire. Coulthard si ferma al giro 25 e rientra in pista davanti a Schumacher di 7 secondi. Il tedesco è molto più veloce e con una serie di giri veloci si porta negli scarichi dello scozzese.

Schumacher rientra ai box al 38º giro per il secondo pit-stop ed esce a 20 secondi da Coulthard, davanti ad Alesi e Hill. L'inglese si ferma al 39º giro per cercare il sorpasso sul francese, che rientra ai box nella tornata seguente. Quando Alesi esce dai box è dietro l'inglese della Williams. Schumacher intanto ricuce il distacco da Coulthard (che ha una strategia a due soste) con una serie di giri veloci. Il tedesco si porta da 20 a 8 secondi dallo scozzese, che rientra ai box per la sua seconda e ultima sosta al giro 50. Coulthard esce a 14 secondi da Schumacher, che dovrà però fermarsi una terza volta. Hill è terzo a 20 secondi da Coulthard, mentre la zona punti è chiusa da Berger, Alesi e Herbert.

Schumacher è sempre il più veloce in pista e continua a guadagnare su Coulthard. Quando al 60º giro rientra ai box per il terzo pit-stop ha il gap sufficiente per uscire davanti allo scozzese. Anche Hill, Berger, Alesi ed Herbert si fermano per il loro terzo pit-stop ma le posizioni non mutano. Schumacher gestisce gli ultimi giri e vince per la nona volta in stagione e la diciottesima in carriera, ma soprattutto si laurea per il secondo anno consecutivo Campione del Mondo.

Pos N. Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 1 Bandiera della Germania Michael Schumacher Benetton-Renault 83 1:48:49.972 3 10
2 6 Bandiera del Regno Unito David Coulthard Williams-Renault 83 +14.920 1 6
3 5 Bandiera del Regno Unito Damon Hill Williams-Renault 83 +48.333 2 4
4 28 Bandiera dell'Austria Gerhard Berger Ferrari 82 +1 Giro 5 3
5 27 Bandiera della Francia Jean Alesi Ferrari 82 +1 Giro 4 2
6 2 Bandiera del Regno Unito Johnny Herbert Benetton-Renault 82 +1 Giro 7 1
7 30 Bandiera della Germania Heinz-Harald Frentzen Sauber-Ford 82 +1 Giro 8
8 26 Bandiera della Francia Olivier Panis Ligier-Mugen-Honda 81 +2 Giri 9
9 7 Bandiera del Regno Unito Mark Blundell McLaren-Mercedes 81 +2 Giri 10
10 8 Bandiera della Danimarca Jan Magnussen McLaren-Mercedes 81 +2 Giri 12
11 15 Bandiera del Regno Unito Eddie Irvine Jordan-Peugeot 81 +2 Giri 6
12 4 Bandiera della Finlandia Mika Salo Tyrrell-Yamaha 80 +3 Giri 18
13 23 Bandiera del Portogallo Pedro Lamy Minardi-Ford 80 +3 Giri 14
14 3 Bandiera del Giappone Ukyo Katayama Tyrrell-Yamaha 80 +3 Giri 17
15 24 Bandiera dell'Italia Luca Badoer Minardi-Ford 80 +3 Giri 16
16 22 Bandiera del Brasile Roberto Moreno Forti-Ford 78 +5 Giri 22
17 21 Bandiera del Brasile Pedro Diniz Forti-Ford 77 +6 Giri 21
Ret 14 Bandiera del Brasile Rubens Barrichello Jordan-Peugeot 67 Problema elettrico 11
Ret 9 Bandiera dell'Italia Gianni Morbidelli Footwork-Hart 63 Motore 19
Ret 10 Bandiera del Giappone Taki Inoue Footwork-Hart 38 Problema elettrico 20
Ret 17 Bandiera dell'Italia Andrea Montermini Pacific-Ford 14 Cambio 23
Ret 25 Bandiera del Giappone Aguri Suzuki Ligier-Mugen-Honda 10 Testacoda 13
Ret 29 Bandiera della Francia Jean-Christophe Boullion Sauber-Ford 7 Testacoda 15
Ret 16 Bandiera del Belgio Bertrand Gachot Pacific-Ford 2 Cambio 24

Classifiche Mondiali

[modifica | modifica wikitesto]
Pos Team Punti
1 Bandiera del Regno Unito Benetton-Renault 123
2 Bandiera del Regno Unito Williams-Renault 102
3 Bandiera dell'Italia Ferrari 73
4 Bandiera del Regno Unito McLaren-Mercedes 21
5 Bandiera dell'Irlanda Jordan-Peugeot 18
  • Vengono indicate solo le prime 5 posizioni.

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 31 maggio 2009.

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1995
 

Edizione precedente:
1994
Gran Premio del Pacifico
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1