Discussioni utente:Massimop

Per i messaggi precedenti fino al 20 settembre 2007 vedi Discussioni utente:Massimop/archivio
Per i messaggi dal 20 settembre 2007 al 30 settembre 2010 vedi Discussioni utente:Massimop/archivio/a

Invasione ![modifica wikitesto]

chiamiamola invasione di campo e quindi, per rispetto dell'etichetta, ti avviso prima :) ho buttato giù una bozza di un futuro, lungo lavoro, in Utente:Gregorovius/prove1#Armoriale. che ne pensi ? dimmi tutto, graficamente, tipologicamente etc etc. Hai qualche fonte on line o facilmente reperibile da consultare per le note ? sono cose abbastanza banali per chi ne mastica un po', ma ptrebbero sempre fare comodo.

P.S. forse è il caso che archivi un po' lapg discussione. Buona giornata --Gregorovius (Dite pure) 12:23, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

che bello vedere la pagina così leggera :) procedo con quel lavoro, quando sono abbastanza vicino alla fine ti lascio di nuovo un messaggio così vediamo come renderlo migliore. buona domenica --Gregorovius (Dite pure) 11:46, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Nuovo progetto[modifica wikitesto]

Visto il tuo apporto sull'araldica in wikipedia, potrebbe interessarti il tentativo di creare un Progetto apposito dove confrontarsi, discutere sia di cosa c'è da fare che di cosa va sistemato (convenzioni, immagini, voci). Se ti interessa è gradita una tua firma tra i partecipanti e le tue opinioni fin da subito nella pagina di discussione; fai girare la voce, se conosci qualche altro utente interessato :) Buona giornata --Gregorovius (Dite pure) 16:15, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]

P.S. questoè il messaggio circolare: ci aggiungo un incrociamo le dita e speriamo sia la volta buona :) --Gregorovius (Dite pure) 16:15, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Arma dei Massimo[modifica wikitesto]

Ciao. L'arma dei Massimo ha subito più modificazioni nel tempo, se ricordo ho inserito nell'armoriale quella che viene definita l'arma originaria. Ma sono d'accordo con te, è il caso di mettere la stessa blasonatura. Inserisco nell'armoriale quella presente nell'articolo?

Spero di avere inserito la blasonatura nel migliore dei modi. Gli puoi dare una controllata? Grazie. --Gelsey (msg) 22:57, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Pezza (araldica)[modifica wikitesto]

Vado a guardare, mi sa che ho sbagliato (forse ho annullato un edit al posto di un altro, perché anche io volevo arrivare al risultato che dici tu). --Uno nessuno e 100000 (msg) 09:17, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ah ho capito: tutti concordiamo su cosa ottenere (la voce deve chiamarsi "Pezza (araldica)", il problema è il metodo: tu, dopo che Pequod76 aveva spostato la pagina, hai spostato col copia-incolla il testo da una pagina all'altra, giusto? Così però di perde la cronologia ) Vedi Aiuto:Inversione di redirect#Premesse) e si deve effettuare una inversione di redirect
Strano che nessun amministratore l'abbia ancora fatta. --Uno nessuno e 100000 (msg) 09:20, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Al bar nessuno s'è opposto :) Adesso, per qualsiasi cosa generale meglio usare il progetto e la sua pg discussione. --Gregorovius (Dite pure) 14:03, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Cat di servizio mensili create da un bot[modifica wikitesto]

Ti ho risposto al progetto araldica. Ciao e buone cose. --Pequod76(talk) 00:41, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Blasonatura stemma Amat[modifica wikitesto]

La blasonatura corretta è la seguente:

Amat (Cagliari) (IT) di rosso al destrocherio al naturale movente da una nuvola d'argento, impugnante una spada d'argento alta in palo, sovrastante un mare d'azzurro, fluttuoso d'argento. Cimiero: elmo e corona marchionale Motto: Domat omnia virtus sopra lo scudo e sotto Loquebar de testimoniis tuis in conspectu regum


So che lo Spreti ha scritto una blasonatura un po' differente, ed è forse la fonte più autorevole in materia, ma secondo me in questo caso c'è un errore, per tre motivi. Prima di tutto non sarebbe verosimile, il mare in realtà non è argento/bianco con onde azzurre, ma al contrario azzurro, mentre d'argento è la spuma delle onde. Poi una nota tecnica: l'argento delle onde ha anche la funzione di separare i due smalti rosso e azzurro, come si sa sarebbe cattiva araldica sovrapporre colore a colore, invece intervallandoli con un metallo il problema non sorge. E' vero che lo stemma Amat è probabilmente più antico delle regole araldiche, ma allora nella blasonatura bisognerebbe specificare "per inchiesta". Infine una fonte oggettiva: secondo la blasonatura che ho riportato io lo scudo è dipinto nel palazzo di famiglia a Cagliari, sul soffitto dell'androne. Questo dipinto è fotografato in Tatiana Kirova et alii, Cagliari Quartieri storici: Castello, Comune di Cagliari, Cagliari, 1985, p. 38 e potrebbe risalire al 1811. Si tratta, a mio parere, di un'"interpretazione autentica" dello scudo e quindi così l'ho blasonato.

Ho blasonato "destrocherio" invece che "braccio destro" perché è il termine tecnico corretto ed ho tolto anche "movente dal fianco sinistro dello scudo", perché è normale che il destrocherio esca dal fianco sinistro e quindi non occorre specificarlo.

Sempre secondo lo stemma dipinto ho poi specificato che il braccio è nudo ("al naturale") ed aggiunto "movente da una nuvola d'argento".

Grazie per l'attenzione, spero di essere stato convincente e che quindi si possa correggere di nuovo. vadsf

p.s. chiedo scusa, avevo risposto con una modifica del messaggio ricevuto, non essendo riuscito a suo tempo a scrivere in altro modo...

Re: Progetto:Araldica[modifica wikitesto]

Come puoi vedere dalla sua pagina utente, Utente:Perry Nason è stato bloccato come sockpuppet di ... (Utente:Orazio e Clarabella, vedi Wikipedia:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando/Orazio e Clarabella/2) e ieri è intervenuto _tutto_il_giorno_ da IP dinamico (occupa parecchio spazio nella listaSpeciale:IPBloccati...)

Ho annullato io la gran parte dei contributi (alla fine sempre lo stesso discorso in Discussione:Annuario della nobiltà italiana) semplicemente perché ero in patrolling relativamente continuo ed è abbastanza conseguente che essendo infinitato per quanto ha combinato in quell'ambito va rollbackato a vista qualunque intervento nel progetto, gli interventi in discussione utente in cui "chiedeva udienza" non li ho toccati e ci ha pensato Klaudio mi pare. Se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure, ciao (NB provvedo a toglierlo dalla lista degli interessati al progetto).--Shivanarayana (msg) 10:04, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]

Le minacce legali sono su basi evidentemente inesistenti. D'altro canto visto quello che il personaggio ha combinato qui in un paio di giorni e pare combini da anni non mi meraviglia che passi il tempo a minacciare cause infondate e declinare dati personali assolutamente non richiesti in email. Però non vedo perché certe questioni dovrebbero aver sede e soprattutto attenzione anche minima qui, per cui possiamo tranquillamente cancellare tutto, cron compresa. Da ora in avanti cancellando i suoi contributi mi riferirò a lui con "rb PincoPallino" (visto che sono tenuto a giustificare ciò che faccio, come ho dovuto fare con te su richiesta), certo di garantirgli così l'anonimità che desidera mentre cerca di inserire in ogni modo suoi dati in WP eccetera eccetera.--Shivanarayana (msg) 00:13, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ti rispondo[modifica wikitesto]

via mail, fra due sec. --Pequod76(talk) 22:58, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 14:17, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]

Credo che dovrai aspettare perchè è il 5 di Aprile XD...--Dacer96 (msg) 19:26, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]

Autoverificati[modifica wikitesto]

Ti ho assegnato i diritti del gruppo autoverificati. Ciao --Buggia 23:04, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

SVG coat of arms[modifica wikitesto]

Dear Massimop,

Here is my pictures: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Pictures_by_Madboy74 I don't want modify your works, but if you want use from my images, you can do it.

Bye,

Madboy74 (msg) 05:35, 1 gen 2011 (CET)[rispondi]

Re: Zimbubot[modifica wikitesto]

No, Charleville (Francia) è quello sbagliato: non è nel dipartimento delle Ardenne, ma in quello della Marna. Il problema è che Charleville e Mézières non sono comuni, ma (penso, non ho approfondito più di tanto), formano il comune di Charleville-Mézières (e infatti lo stemma di quest'ultimo è metà e metà). Visto che non sono comuni, non so però se gli stemmi di Charleville e Mézières vanno tolti dalla voce oppure lasciati, magari aggiungendo una nota--Dr ζimbu (msg) 16:54, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

OK, perfetto--Dr ζimbu (msg) 09:16, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]

Mastio (araldica)[modifica wikitesto]

Ciao Massimop, la pagina «Mastio (araldica)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Eippol parlami! 18:43, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Massimo, mi è sembrato di notare qualche svista nella voce e l'ho segnalato in discussione. Puoi controllare? Buon lavoro!  AVEMVNDI  02:15, 31 mar 2011 (CEST)[rispondi]


Ciao Massimop. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Vajo. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--Marco dimmi! 10:16, 21 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Interwiki error[modifica wikitesto]

Sorry, I can not speak Italian. Be careful with interwiki, You have added in article Urtica dioica interwiki links about the whole genus Urtica, in which there is no article in Italian yet. I took it back, but the interwiki bots have added wrong information to all places now. They must be removed all. --Höyhens (msg) 23:31, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Armoriale dei comuni della provincia dell'Aquila[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai trasferito la pagina in questione dalla mia sandbox alla voce apposita. In realtà la voce era in stallo (non pubblicata) per due ragioni evidenti:

  1. Non è completa, poichè arriva alla lettera "O"
  2. Alcuni comuni non dispongono attualmente di simboli su Wikipedia

Dal momento che hai deciso di renderla pubblica potevi almeno premurarti di completarla. In particolare riguardo al punto 2 gli stemmi comunali sono tutti presenti sul sito di Araldica Civica con cui c'è una convenzione; se conosci la procedura apposita (io purtroppo non so come fare) potresti trasferirli su Wikipedia? Grazie, --La Sacra Sillaba msg 17:46, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Non ti preoccupare, c'è stato un fraintendimento. Però mi sa che hai sbagliato utente perché non mi pare di aver fatto alcuna segnalazione... Sai a chi posso rivolgermi per trasferire quegli stemmi di cui ti parlavo dal sito di Araldica Civica a Wikipedia? --La Sacra Sillaba msg 11:49, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao :) In realtà su Wikizionario non è presente quel tool. Però potresti comunque fare il libro per Wikipedia e poi utilizzare un tool esterno fornito sempre da PediaPress e che trovi qui per creare una collezione da Wikibooks che puoi ordinare. In questo caso non posso garantire risultati o fornire ulteriore aiuto ma ho generato un'anteprima e mi sembrava ok. --Elitre - Progetto Wikilibri 2011 19:41, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Template:Scudo[modifica wikitesto]

Ok, non c'è problema :); nel caso se è del tutto inutile (come puoi vedere anch'io ho avuto difficoltà ad inserirlo in qualche voce) puoi proporlo per la cancellazione. Buon lavoro. --Narayan89 23:40, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Castel Gandolfo[modifica wikitesto]

Ti ringrazio della segnalazione (sempre gradita), in effetti il relativo bozzetto compare sul numero 17 (marzo 2011) di VEXILLA Notizie; la bandiera si presenta con un disegno abbastanza usuale se non per la presenza degli anelli olimpici. Sarà dura averne un'immagine da inserire su wiki. Ciao.

Per la maggior parte sono bozzetti ufficiali presi dal sito della Presidenza del Consiglio o da quello del relativo comune, altri sono di Araldica Civica e, in pochi casi (più che altro per le grosse città), sono disegnati da utenti di Wiki.GJo ↜↝ Parlami 22:22, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Lo svuotamento si prefigura un vandalismo. Ripristinato. --Pracchia 78 (scrivi qui) 19:19, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho capito. Poco fa ho ripristinato: Versione del 09:41, 9 ago 2011 di Massimop. Spero sia tutto OK. --Pracchia 78 (scrivi qui) 19:29, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Stemma famiglia NERI di Forlì[modifica wikitesto]

Lo stemma visualizzato inerente la famiglia Neri di Forlì, a parere mio, in quanto non ho approfondito alcuna ricerca non è corretto. Dico ciò perchè possiedo un anello in oro di famiglia su cui è ritratto uno stemma simile a quello pubblicato. Infatti l'anello in mio possesso, di forma quadrata, ritrae nel centro superiore un mezzo busto (elmo e armatura) con delle fronde che ricadono ai lati dello stemma sottostante. L'interno dello stemma è diviso in orizzontale da una linea grecata, nella parte inferiore vi è la cima di una torre a tre punte, dove su di essa spunta una quercia che arriva fino alla parte superiore dello stemma, gli scoiattoli presenti nr. 2 sono disposti sulla destra della quercia uno sotto la greca e uno sopra. neri-andrea@libero.it

Re: Armoriale di Bologna[modifica wikitesto]

Ehhh, fosse solo quello… c'è anche dell'altro.GJo ↜↝ Parlami 22:06, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sulla rabescatura hai pienamente ragione, comunque grazie dell'incoraggiamento, non mollo, non ti preoccupare; parlando d'altro, hai dato un'occhiata alla mia ultima fatica "araldica"? Qualsiasi critica e (naturalmente) ben accetta.22:57, 11 ago 2011 (CEST)

Ok, sarà mia cura avvertirti di qualsiasi parto araldico della mia (pigra) mano. Una buona notte.GJo ↜↝ Parlami 23:13, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Le Segnalo la descrizione ufficiale del Gonfalone della citta' di Bologna: http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/gonfalone_descrizione.jpg --Elioa (msg) 07:15, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]

I gonfaloni della citta' di Bologna sono due... il primo quello storico e' conservato nella sala del consiglio Comunale... il secondo quello che viene portato a tutte le manifestazioni ufficiali e' conservato nella sede della Polizia Municipale del Palazzo Comunale

cliccando qui potra vederli entrambi http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/costituzione.html --Elioa (msg) 01:44, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Scudo francese/spagnolo moderno?[modifica wikitesto]

Che ne pensi dell'intervento di Giro720?GJo ↜↝ Parlami 10:43, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Perfetto, lieto di essere stato utile.GJo ↜↝ Parlami 23:56, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Massimop, la pagina «Mercurio (araldica)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--ValerioTalk 14:12, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Mercurio (araldica)[modifica wikitesto]

È proprio questo il bello del progetto, vero? Ho visto sul progetto la richiesta di cancellazione e ho cercato di fare del mio meglio per salvare la voce. Speriamo che l'obiettivo venga raggiunto; in giro per la rete ci sono poche informazione attendibili e facilmente reperibili sull'araldica per cui meglio una voce (attendibile) in più che in meno.GJo ↜↝ Parlami 23:50, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]

ciao Massimo, piacere di conoscerti.

Stemma di Bologna[modifica wikitesto]

Incomincio a pensare che la voce sia maledetta, adesso arrivano fin dal Brasile per contestarlo Discussione:Stemma di Bologna#c.d. Capo d'Angió. e, cosa ancor più grave, mi sfugge anche la logica del legame orifiamma<-->capo d'Angiò.GJo ↜↝ Parlami 12:34, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio del tuo intervento e qui dichiaro che sarò onorato di essere primo cavaliere in un ordine in cui tu sei Gran Maestro. Grazie ancora.GJo ↜↝ Parlami 13:05, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Buonanotte[modifica wikitesto]

Se ci fosse un po' di giustizia in questo mondo il monumento dovrebbe esserti dedicato dagli italiani per aver spinto un po' più in là la notte dell'ignoranza che li circonda (e lo dico senza ironia). Una buonanotte e un buon lavoro.GJo ↜↝ Parlami 01:01, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]

Tua mail..[modifica wikitesto]

Gent.mo Massimop, da poco sono "entrato in Wiki", se mi permetti desidererei la tua mail per poter chiderti alcune delucidazioni su come meglio muovermi per inserire le informazioni che leggendo al tua pagina potrebbero interessare.. cordiali saluti A.Z.--Zanotdegigliscarlati (msg) 21:24, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ps. sono entrato prima come AndreasZanotto, poi avevo dimenticato i dati..ho chiesto il riscontro..non essendomi giunto in tempo ho ritenuto di poter entrare con un altro nome..che è quello attuale Zanotdegigliscarlati..ma potrebbe giungere per errore qualcosa anche come Andreas..puoi intanto visionare il mio sito attuale www.zanotdezanotto.altervista.org

Ti ho risposto sulla tua pagina di discussioni. Ciao --Massimop (msg) 21:40, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Dizionario araldico[modifica wikitesto]

Ma è tutta opera tua? Complimenti!GJo ↜↝ Parlami 22:43, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

Avviso di voce di aiutare[modifica wikitesto]

--Andrea Coppola (msg) 18:31, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 13:33, 27 nov 2011 (CET)[rispondi]

GRAZIEEE!!![modifica wikitesto]

Grazie mille per i complimenti, e non ho ancora finito :) sono veramente contento che wikipediani come te apprezzino il lavoro che lentamente e pazientemente sto svolgendo in questo senso e spero possano servire davvero tanto :) grazie grazie e grazie ancora!! :) ciaaaooo --Leopold (msg) 21:23, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

E ti dirò inoltre che è con mio vivo rammarico che non riesco a creare un template come questo della wikipedia francese, ove si consente di sovrapporre gli ornamenti esteriori ad un qualsiasi stemma... ah come mi piacerebbe veder reificato questo sogno :) se tu sei in grado o conosci qualcuno che lo possa fare, diffondi diffondi :) graaazie! ciao! --Leopold (msg) 00:46, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

orecchiuto[modifica wikitesto]

Bonjour Massimo... 4 ans après ! Je me sers souvent de l'article Attributi araldici di modifica. Je te propose cette entrée orecchiuto que j'ai utilisée pour File:Blason ville fr Saint-André-de-Cubzac (Gironde).svg. J'ai abandonné les Yvelines et la région parisienne au profit de la Gironde où le temps est quand même plus agréable et le ciel moins gris (latitude de Bologne). Et j'œuvre sur l'fr:Armorial des communes de la Gironde entre autres. Cordialmente, ℍenry (parlate lentamente, per favore) (francese discussioni) 10:38, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

Re: Armoriali comuni italiani[modifica wikitesto]

Ce l'abbiamo fatta, son contento. Certo ancora mancano molte cose (blasonature, stemmi, gonfaloni ecc. ecc.) ma è il bello di Wikipedia: non si finisce mai. Grazie a te che hai iniziato il lavoro.GJo ↜↝ Parlami 21:05, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

Mah, dopo l'esperienza delle mail per la richiesta di autorizzazione all'uso dello stemma comunale su Wikipedia (percentuale di risposte sotto il 5%) sono dubbioso dell'utilità di una mossa del genere; sarebbe più utile (avendone la possibilità) andare a consultare il "fondo araldica" presso l'Archivio Centrale dello Stato, almeno per gli stemmi dotati di regolare decreto.GJo ↜↝ Parlami 21:31, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
Credo che la banca dati sia composta da scansioni e consultabile solo in locale (ma sarei lieto di sbagliarmi), ci pensi tu a informarti? In caso la cosa sia fattibile vediamo poi come coordinarci. A parte ciò ho appena saputo che l'ufficio araldico ha messo on-line le concessioni del 2010. Ciao.--GJo ↜↝ Parlami 22:56, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
La cosa è interessante e più o meno come avevo pensato che fosse; vediamo come si sviluppa (anche se presuppone un sacco di lavoro). Ciao.GJo ↜↝ Parlami 17:14, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]
Io, se non ricambiano le leggi, ho davanti a me altri 30 anni di lavoro gramo e malpagato. Sigh!!GJo ↜↝ Parlami 21:17, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]
In tal caso diventerei supercentenario e dovrei crearmi la mia voce su wiki… o sarebbe ricerca originale?GJo ↜↝ Parlami 22:24, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non sono superstizioso (e faccio le corna per non diventarlo) ma per il coccodrillo aspettiamo ancora qualche mese :-)GJo ↜↝ Parlami 23:11, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]

Blason Bergerac[modifica wikitesto]

Bonjour Massimo. Voilà la page Armoiries de Bergerac. Rien n'est dit sur la position en pal ! Il a été modifié en 1995. C'est peut-être pour se dissocier de l'idée de monarchie, tout en conservant les fleurs-de-lys en tant que symboles ? Cordialmente, ℍenry (parlate lentamente, per favore) (francese discussioni) 15:01, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]

Discussione[modifica wikitesto]

Ciao Massimo, mi permetto di segnalarti questa discussione per una problematica che a quanto vedo potrebbe interessare diversi noi wikipediani. Grazie. Ciao!! :) --Leopold (msg) 13:56, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]

Template Geobox armoriale dipartimento francese[modifica wikitesto]

A me risulta orfano. Era usato da template:Comune francese che non esiste più, sostituito da template:Divisione amministrativa. Gli armoriali sono ora raggiungibili col link "dettagli" posto sotto lo stemma (se esiste la pagina dell'armoriale, non tutti i dipartimenti ce l'hanno) --Bultro (m) 21:08, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

Bè se il comune non ha uno stemma il link non compare ed è giusto così, perché dobbiamo linkare le descrizioni degli stemmi di altri comuni? La sostituzione via bot ha inserito il link laddove la pagina dell'armoriale esisteva; erano abbandonate da anni e non sapevamo che ne stavi creando di nuove proprio in questi giorni. Per i nuovi armoriali andrà valorizzato a mano il parametro "Voce stemma"; c'è meno automatismo ma almeno è possibile linkare pagine più precise, ad es. Stemma di Parigi o Armoriale dei comuni del Passo di Calais (D-H)#Dn - Dz --Bultro (m) 22:29, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
Io invece non vedo perché ci debba essere, quello è il sinottico riassuntivo del comune, non del resto del dipartimento. Tanto varrebbe metterci la voce sulle montagne della regione. Puoi farmi qualche esempio di stemmi che prima c'erano e che sono stati cancellati? Mi sembra improbabile visto che non abbiamo fatto altro che riprendere pari pari il valore che c'era prima nel parametro "stemma" o nel parametro "blasone" --Bultro (m) 23:20, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ecco ad esempio cosa ha fatto il bot in Aguilcourt e in Aubenton: lo stemma non c'era neanche prima --Bultro (m) 00:00, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]
Se è possibile creare un elenco dei file di stemmi esistenti e relativi comuni, penso che un bot possa usarlo senza problemi per aggiornare le voci. Se però il bot deve andare a cercare da solo i nomi dei file nelle pagine degli armoriali non credo che ce la faccia. Mie supposizioni, io collaboro spesso con i bottisti ma non sono un bottista... --Bultro (m) 12:44, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Massimop, la pagina «Reparti d'assalto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Bonty - Push the Tempo! 12:14, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]


Ciao Massimop, la pagina «Reparti chimici» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Bonty - Push the Tempo! 12:14, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]

Mappa del Creatore[modifica wikitesto]

Ciao Massimop, la pagina «Mappa del Creatore» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--ARCHEOLOGO 03:37, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Armorial dei comuni del Finistère[modifica wikitesto]

Hallo! I noticed that was your edition by municipal heraldry Finestra (Armorial dei comuni del Finistère). I have a request, could you help me identify the heraldic symbol? This is not an Coat of Arms, but rather a badge, I guess that might be related to Brittany, perhaps with Finestra. It seems to me like a badge Anne, Duchess of Brittany. I apologize for my weak English, greet, Steifer (msg) 22:22, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]

Sorry, but I'm not the author of the Armoriale dei comuni del Finistère: I'm only the translator of the original french page. About the ring, I suppose that it is in close relationship with the heraldry of the Bretagne (harmelin proper, moucheture) and of the France (fleur de lys), but I don't know that badge. --Massimop (msg) 17:42, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
thank you for your information, I ask the author of the original page. Regards, Steifer (msg) 14:50, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]

Preso da un pensiero “balzano” ho creato Stemma di Siena; qualsiasi correzione, inserimento e rimprovero è assolutamente richiesto! Ciao.GJo ↜↝ Parlami 23:44, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

Volevo aspettare di aver finito per comunicartelo ma, viste le tue notizie, te lo dico ora: mi sto spulciando il Bollettino ufficiale della Consulta Araldica (la serie completa dal 1871 al 1937) tirando fuori tutte le date di concessione di stemmi, gonfaloni e titoli di città; le blasonature (solo per gli stemmi concessi non per quelli riconosciuti) sono presenti fino al 1916. Come avrò finito inserirò il tutto nei vari armoriali e (se vuoi) ti passo anche il file excel relativo.GJo ↜↝ Parlami 13:36, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
Completo la risposta (prima, mentre scrivevo, mi stavano per chiudere in biblioteca :-) ). Per quanto riguarda gli stemmi delle regine puoi vedere la risposta che ho dato al Progetto, per il resto ti auguro che il tuo problema si risolva per il meglio al più presto.GJo ↜↝ Parlami 15:02, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
Già, rimarrebbe solo scoperto il decennio 1860-69. Il Bollettino riporta tutte le concessioni quindi anche quelle delle unità militari (ci sono pagine con la concessione dei "motti" alle varie unità!), l'unica pecca è la completa mancanza di immagini, sola eccezione gli stemmi di stato. Per le provincie sicuramente vale la pena di inserire il template, anche per chiarezza verso gli utenti.
Eh eh eh! Un buon investigatore non svela mai le sue fonti! Scherzo, sto consultando l'opera presso la Biblioteca Reale (e dove altro per un argomento del genere?).GJo ↜↝ Parlami 15:34, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
P.s.: considera che le blasonature sono disponibili per gli stemmi concessi (per cui si usa un regio decreto) e non per quelli riconosciuti (per cui si emette un decreto del presidente del consiglio). Per questi ultimi sono presenti solo gli estremi dell'atto, cioè la data di emissione.GJo ↜↝ Parlami 15:36, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
No, non credo che i file mi servano, nel caso mi farò sentire. Per le unità militari incomincio a copiarle appena ho finito con le città.GJo ↜↝ Parlami 18:36, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ieri sono tornato alla Biblioteca Reale e ho controllato il Bollettino per quanto riguarda le unità militari, le uniche concessioni che ho trovato sono le seguenti:

  • Reggimento di Cavalleria Lancieri di Firenze (9), R.D. del 23 giugno 1910, scudo partito di Savoia moderna e di Toscana (Medici) con Firenze sul tutto sormontato da corona reale accollata da due lance di cavalleria, decussate, legate verso le punte da una sciarpa di servizio azzurra accostata da due rami di olivo e di quercia, decussati verso la punta dello scudo e legati di rosso (in Bollettino ufficiale della Consulta Araldica, vol. VII, n. 33, dicembre 1910, coi tipi di Giuseppe Civelli, Roma, p. 186), definito simbolo araldico
  • Reggimento Genova (Cavalleria 4º), D.M. del 28 marzo 1920 (in Bollettino ufficiale della Consulta Araldica, vol. VIII, n. 38, gennaio 1924, Libreria dello Stato, Roma, p. 35), definito emblema araldico
  • Reggimento Nizza (Cavalleria 1º), D.M. del 24 giugno 1920 (in Bollettino ufficiale della Consulta Araldica, vol. VIII, n. 38, gennaio 1924, Libreria dello Stato, Roma, p. 35), definito emblema araldico
  • 27º Reggimento Artiglieria da Campagna, R.D. del 23 febbraio 1928, RR. LL. PP. Del 27 luglio 1928 (in Bollettino ufficiale della Consulta Araldica, vol. VIII, n. 38, gennaio 1924, Libreria dello Stato, Roma, p. 35), definito emblema araldico

dove D.M. sta per decreto ministeriale (quindi si tratta di "riconoscimento" di uno stemma già in uso), R.D. sta per regio decreto (quindi "concessione" ex novo di un emblema) e RR. LL. PP. sono le regie lettere patenti; per quanto riguarda l'unico stemma con blasonatura qua puoi vederne un'immagine, si tratta della versione "antica" dello stemma del Reggimento Lancieri di Firenze (9º) già presente su Commons. A questi due link: [1] e [2] trovi l'elenco dei motti concessi con i relativi estremi dei decreti. Ciao.GJo ↜↝ Parlami 12:55, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Penso sia utile inserire la data di rilascio del decreto, anche solo per chi deve fare una ricerca in merito e ha così un punto di partenza; l'unico mio dubbio e che (se non mi sbaglio, non sono molto ferrato in araldica militare) gli stemmi delle unità sono stati rilasciati almeno tre volte (una sotto il fascismo e due nel dopoguerra) per via della variazione degli ornamenti esteriori, come facciamo quindi a essere sicuri che il decreto inserito sia quello "finale"?GJo ↜↝ Parlami 19:13, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ok, il problema sarà recuperare quelle ante-2GM allora. Per i motti, visto che sono riportate esclusivamente regi decreti, si dovrebbe trattare di concessioni ex-novo, per cui le unità non presenti dovrebbero aver avuto la concessione precedentemente (anche sotto il Regno di Sardegna); ciò in analogia con la procedura adottata per gli stemmi.GJo ↜↝ Parlami 19:49, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

L'avevo fatto già io 4 anni or sono (non so se da utente o da anonimo) --Vale93b Fatti sentire! 09:37, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Armoriale delle colonie italiane[modifica wikitesto]

Messaggio in Discussione:Armoriale delle colonie italiane#Pulizia.GJo ↜↝ Parlami 11:40, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Elenchi & stemmi[modifica wikitesto]

Passo per farti un saluto veloce e per confermarti che sono ancora al lavoro sull'elenco(ne) dei riferimenti sugli stemmi civici, purtroppo (o per fortuna) il lavoro si allunga, oggi infatti ho scoperto l'articolo del Rangoni Machiavelli presente in Armoriale delle colonie italiane#Bibliografia e che (come da titolo) dovrebbe coprire tutto il periodo (con blasonature ed estremi dei decreti) 1891-1932. Oltre a ciò ti devo passare gli estremi dei decreti di concessione di motti ed emblemi per le unità militari che ho scovato negli ultimi due fascicoli del Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica presenti presso il Deposito esterno della Biblioteca Sormani. Inoltre ho scoperto che per il periodo 1860-1890 (all'incirca) sulla Collezione celerifera delle leggi… sono presenti i decreti di concessione degli stemmi civici. Non né uscirò mai più fuori!GJo ↜↝ Parlami 17:56, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]

Grazie dell'incoraggiamento, spero di venirne fuori tutto intero :-) Ho paura di chiederlo ma la «buona raccolta di stemmi militari del 1974 e una discreta raccolta di stemmi del 1939» cosa aspettano?GJo ↜↝ Parlami 23:44, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]
Carissimo come va? Ti ringrazio dell'aggiornamento riguardo a Wikiversità, cercherò di darci un'occhiata appena possibile. Per quanto riguarda le ricerche ho il materiale fotografato, purtroppo il lavoro di inserimento sta procedendo a rilento causa impegni lavorativi e lavori in casa. Spero comunque nella seconda metà del mese di farti avere copia di tutto.GJo ↜↝ Parlami 23:37, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Comunicazione[modifica wikitesto]

Non sapevo che nome mettere in realtà, se hai un'idea dimmela che sicuramente è meglio della mia. Brigate comunicative? mmmmm oppure Brigate addette alla comunicazione? Mi sa di qualcosa tipo ufficio stampa... dimmi tu! Ciao --Zero6 05:29, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]

In realtà le categorie sovraffollate (come lo erano molte di quelle attinenti all'esercito) sono deprecate tant'è che esiste il Template:Categoria sovraffollata. E perché sono affollate? Perché il contributore medio non ha giustamente voglia di creare nuove categorie che però sarebbero più consone alle pagine, e quindi si mette tutto in un unico calderone. Avere categorie anche con una voce significa guardare al futuro e fare in modo che ogni tanto non debba passare qualcuno a fare "pulizie". Inserire la Categoria "Brigate dell'Esercito" a fianco alle varie "Brigate dell'Esercito di fanteria" ecc. ecc. è un errore in quanto la prima contiene già la seconda e inserirla sarebbe ridondante (c.d. "supercategoria").

"Unità militari degli Alpini" si chiama così in conformità alle altre categorie sulle unità militari.
L'unico vero problema che riconosco è cercare, come dici, un reggimento corazzato che ora è ad esempio un reggimento fanteria. Non so, si potrebbe inserire nella voce sia la cat:unità corazzate che la cat:unità fanteria, ma il problema persiste perché la pagina viene categorizzata con il nome attuale e non c'è un modo per aggirare la cosa. Si possono però fare pagine diverse per le varie unità che si sono susseguite nel tempo.
Prima di salutarti, ti porto a conoscenza che la riforma è stata resa nota qui. Ciao! --Zero6 20:19, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Stemma 11º Reggimento Genio[modifica wikitesto]

Carissimo ti scrivo per chiederti se hai qualche notizia sullo stemma in oggetto (File:CoA mil ITA rgt genio 11.png), in particolare m'interesserebbe sapere come mai l'ultimo quarto (riportato come Piemonte) ha una stella azzurra in cuore invece del solito lambello. Ciao.GJo ↜↝ Parlami 14:41, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Molto interessante! Quindi alla fine si tratterebbe più dell'arme di Novara (croce argento in campo rosso senza lambello più la stella della della medaglia di Bronzo) che dello "stemma del vecchio Piemonte". Grazie del chiarimento.GJo ↜↝ Parlami 16:45, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Lista WLM[modifica wikitesto]

La lista è già stata spostata qui. Mi sono limitato a cancellare il redirect.

Le prossime liste, per favore, falle nel namespace progetto e non nel namespace principale. Grazie. --Sannita - L'admin (a piede) libero 11:26, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Mi è stato chiesto da WMI di rimuovere temporaneamente la pagina. Chiedi maggiori informazioni in lista. La pagina la posso ripristinare, ma credo ci siano delle motivazioni "diplomatiche", riguardo la richiesta di cancellazione. --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:53, 26 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Doveri genitoriali[modifica wikitesto]

Ciao! In tanti anni di wikipedia ha abbandonato al loro destino pare 35 voci orfane, così' dice toolserver: [3], alcuni sono in mini-cluster da 2 voci, ma cambia poco. Questo è un messaggio più o meno standard che sto inviando a vari utenti ancora attivi anzitutto per far conoscere toolserver (se non lo sanno) e nella speranza che un 10% magari di quell'elenco sia davvero facilmente disorfabile. Non c'è urgenza, è solo per incentivare gli utenti registrati a prendersi cura di questo aspetto in modo che persone come me possano dedicarsi alle voci il cui padre è ignoto o scomparso da tempo. quindi non scrivermi se devi solo scusarti per non potertene occupare o se ci sono precisi motivi "strutturali" per cui lo sono rimaste. Lo immagino e non c'è reale urgenza, nel complesso le isolate e le orfane solo calate molto in questi mesi, è solo diciamo "educazione civica" :) P.S. si tratta di un messaggio standard che sto incollando a tutti gli utenti con orfane all'aativo, mi ricordo bene di averne già discusso con te sulla pagina discussioni del progetto:Araldica di cui molte di queste voci rientrano, è solo che sto avvisando gli utenti in serie senza saltarne nessuno, scusa il doppione.--Alexmar983 (msg) 16:57, 3 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Fasciato[modifica wikitesto]

Provvedo alla cancellazione di fasciato in Attributi araldici di forma geometrica, come da te proposto. --Massimo Telò (msg) 00:20, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Blasone dei Castelli[modifica wikitesto]

Ciao, ti contatto in quanto ti conosco per la tua reputazione. Un IP sta ampliando uno stub che ho creato sui Castelli, vorrebbe un blasone di uno dei rami per metterlo là, naturalmente copyright free o compatibile. Ti ringrazio anticipatamente, ciao.--Seics (ti pigliasse lo spread) 01:07, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]

un grandissimo ringraziamento da parte mia e di Seics per gli stemmi che sei riuscito a trovare! Francis Lampis 00:08, 24 luglio 2012
Ti ringrazio. Penso vadano benissimo, se la voce sopravvive alla pdc li aggiungo.Ti offro un wikinespresso e una virtualbriosche.--Seics (ti pigliasse lo spread) 14:44, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Creare stemmi[modifica wikitesto]

Salve! Vorrei sapere, per favore, come hai fatto lo stemma della famiglia Canini, ad esempio.--Francescocap96 (msg) 14:38, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Scusami se ti ricontatto. Ho notato che molti stemmi sono di opera tua propria. Vorrei chiederti, cortesiemente, se puoi provare a disegnare lo stemma della famiglia Capocelli. Magari potrei aiutarti se mi dici come fare. Ciao, attendo una tua risposta.--Francescocap96 (msg) 16:32, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Eccoti la blasonatura: diviso longitudinalmente in due metà in quella di destra su fondo rosso fuor esce dal sinistro lato in braccio piegato (sinitro cherio) coperto d’armatura che a nuda mano impugna una spada colla punta rivolta in alto mentre nella metà di sinistra su fondo azzurro e sopra due bande staccate d’oro, che si stendono giù da destra in basso a sinistra in alto, una testa, coperta dal morione a celata rialzata, discopre il viso e mira in alto a sinistra una cometa d’oro. Si trova nel libro "Salice Salentino - dalle origini al trionfo della giovane Italia". Grazie per il tuo interessamento!!!--Francescocap96 (msg) 20:06, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Non so anch'io ho pensato che quella descrizione per quanto possa sembrare precisa non sia dettagliata perché ad esempio ci sono alcuni elementi di cui io non ho la più pallida idea di cosa siano ma che in realtà potrebbero essere semplici "errori" o colate del materiale dello stemma. Comunque molte grazie!!! Per la corona che poggia sopra tu che ne pensi? --Francescocap96 (msg) 07:23, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Già, è vero: dice che la mano è "nuda". Va bene, io intanto cerco d'approfondire per capire se quegli altri "elementi" sono o no degli errori della serie sbavature dell'intonaco o del materiale di cui è fatto lo stemma. Grazie del tuo interessamento. :) Ciao! Fammi sapere. --Francescocap96 (msg) 15:44, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Armoriali dell'Esercito italiano[modifica wikitesto]

Mi sono limitato a prendere atto dell'esistente; vero è che Arma delle trasmissioni ha la minuscola, comunque (da ex-trasmettitore) penso sia giusto che l'Arma della Trasmissioni "spicchi" :-)GJo ↜↝ Parlami 23:26, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie per il recapito della posta[modifica wikitesto]

Grazie, non l'avrei mai visto.;-)--Burgundo(posta) 11:08, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Stemma 32º rgt genio[modifica wikitesto]

Lo stemma corretto del 32º Reggimento genio guastatori alpino è quello attualmente presente nella pagina (cioè File:CoA mil ITA rgt genio 32.png) oppure questo qui? Dalle note storiche presenti sulla voce di it.wiki e sul sito dell'Esercito mi sembra si tratti della stessa unità.GJo ↜↝ Parlami 16:25, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie del chiarimento, allora rimango in attesa del nuovo stemma :-).GJo ↜↝ Parlami 18:10, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ho corretto lo stemma, l'unica cosa è il motto Fino alla fine che andrebbe disegnato un po' meglio.GJo ↜↝ Parlami 20:57, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ho ricaricato la vecchia immagine giusto prima del tuo messaggio; per ora ho risolto così, nel caso non andasse bene elimina pure.GJo ↜↝ Parlami 21:36, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Blasone dei conti di Ventimiglia[modifica wikitesto]

Gentile Massimop, a me risulta che il relativo scudo sia di rosso al capo d'oro; soltanto la linea dei del Bosco Ventimiglia usò il troncato (con l'aggiunta di un tronco), sono curioso di conoscere le tue fonti, grazie--Carlo F. Polizzi (msg) 12:19, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie delle gentili informazioni; se non sbaglio i Ferrero si imparentarono con la linea dei Ventimiglia di Conio, so che il famoso Giacomo/Jacques di Ventimiglia-Conio, celebre umanista, fra l'altro traduttore in francese del Machiavelli, vissuto nel XVI sec., adottò il tradizionale capo d'oro e non il troncato, comunque è d'approfondire perché i Ferrero usarono il troncato, farò una ricerca, a presto--Carlo F. Polizzi (msg) 08:10, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]

Armoriale delle famiglie italiane (Lea-Lol)[modifica wikitesto]

Ciao Massimo. Da una ricerca effettuata a suo tempo da mio padre, risulta che un ramo della famiglia Lodi previene da Cremona. Questo lo scritto che mi ha lasciato:

«Originaria della città di Lodi, vennero trapiantati in Cremona circa il 1158 quando cioè i milanesi distrussero la città di Lodi. Dettero a Cremona 38 decurioni, il primo nel 1116 e l'ultimo 1781.
Con diploma del duca di Parma Francesco Farnese in data 25 aprile 1716, venne fregiata del titolo marchionale. Ebbero stemma gentilizio e goderono di nobiltà (Vol. 1037 pag. 28A)»

Del testo, purtroppo non ne ha riportato il nome, ma solo il volume e la pagina. Grazie. --LLodi (msg) 22:52, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Massimo. Alla voce in oggetto ho inserito, al primo casato Leali, un esempio di come si effettuano le citazioni a libri inseriti in bibliografia. Poiché stai pazientemente lavorando su tutte le voci in questione, piano piano potresti correggere tutte le citazioni alle opere. Buon lavoro. --LLodi (msg) 22:46, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ciao. Penso che specificare il numero di pagina potrebbe essere evitato, in quanto, credo, non aiuti più di tanto a trovare l'informazione a chi possegga il libro che, penso, sia un mero elenco alfabetico. Già questo ridurrebbe la lista di note. Inoltre, in caso di numero notevole di queste, c'è sempre la possibilità di disporle su più colonne.
Appena avrò del tempo farò io una prova, usando l'anteprima, per vedere 'che effetto fà' e, eventualmente, se si può trovare una regola per sottoporre ad un bot le numerose modifiche. --LLodi (msg) 12:20, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

RE: Connettività[modifica wikitesto]

Perfetto, ora sono tutte decisamente ben connesse. --ValterVB (msg) 20:09, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

trascurando il fatto che l'interprogetto va in una sezione apposita chiamata Altri progetti, il riferimento da te inserito puntava ad un inesistente lemma del wikizionario ("Upupa (araldica)"). il lemma esistente su wikt è "upupa" che, al momento, contiene solo il lemma zoologico che, come ho corretto successivamente, va inserito nella voce Upupa (e non in Upupa epops come precedentemente veniva fatto).

aggiungo inoltre che mi viene il dubbio se il simbolo araldico vada disambiguato in cima ad Upupa o va bene come voce "figlia" della singola specie di Upupa. ritengo comunque che nel caso di voci che puntano ad una voce principale, trovo ridondante inserire il medesimo interprogetto in entrambe le voci (ovviamente salvo casi eccezionali). --valepert 21:30, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]

La voce Serlupi e il relativo stemma (già disegnato e di mia proprietà) (Roma e Firenze) deve essere unica. Citata dallo Spreti e nell'Ann uario della Nobiltà italiana. Domenico Serlupi --Crescentius 21:54, 23 nov 2012 (CET)[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 19:35, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]

Grazie per il benvenuto![modifica wikitesto]

Spero di collaborare bene, divertendomi! --Ensign (msg) 23:15, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]

Pensavo che l'argomento non fosse già stato trattato, con un po' più d'attenzione forse potevo accorgemente! Comunque grazie per tutto il lavoro di verifica che fai su quello che scrivo: non è passato inosservato ed è utilissimo! --Ensign (msg) 15:53, 2 dic 2012 (CET)[rispondi]
Mi son messo a dormire prima di cena e poi non mi sono più addormentato :) Adesso pian piano sistemo gli stemmi degli stati uniti... --Ensign (msg) 20:51, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ciao! Ancora mi ricordo quando ti spostai la pezza! :D

Complimenti per i bellissimi stemmi che doni a wp!

Un caro saluto. --pequod ..Ħƕ 02:31, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]

Decisamente no, qui si usano i titoli che vengono utilizzati sulle fonti di lingua italiana da secoli e come tali si sono stabilizzati nella storiografia, sono 2 giorni che sto letteralmente impazzendo a cercare di correggere ciò che viene brutalmente importato da en.wiki e mal tradotto a cominciare dai lord del mare per finire a questa nobiltà. Non è questo assolutamente il modo di scrivere le voci, è già tanto che non le abbia messe in cancellazione, circa al Garter ad esempio il titolo è "re d'armi della Giarrettiera" stop. Sulle fonti di lingua italiana è così. Avere un clone della wikipedia in lingua inglese tradotta al solo 50% non serve a nulla! Altrimenti poi mi si deve spiegare come fa uno che fa ricerche storiche a ritrovare il significato di Garter sui libri, come dire buttiamo 9 secoli di storia scritta sui libri in un cestino ora c'è wikipedia dei dilettanti allo sbaraglio, se sui libri di Storia c'è "Giovanni il Maresciallo" le voci così titolano, non John Marshall altrimenti come detto facciamo una wiki itanglese chiudiamo questa. Saluti. --Nicola Romani (msg) 22:31, 28 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ad esempio, giustamente abbiamo Parìa del Regno Unito e non Peerage del Regno Unito. --Nicola Romani (msg) 22:36, 28 dic 2012 (CET)[rispondi]
Tempo permettendo, non esiterò a segnalartele! 4 occhi vedon meglio di 2! Ciaoooooo. --Nicola Romani (msg) 23:55, 28 dic 2012 (CET)[rispondi]

Armoriale delle famiglie italiane (Dea-Deh)[modifica wikitesto]

Ciao Massimop, quando fai di questi scorpori, se la voce madre viene cancellata occorre inserire, nelle pagine di discussione delle nuove voci la cronologia di quella vecchia cancellata. Fa niente se erano quasi tutte tue contribuzioni.--Burgundo(posta) 23:32, 30 dic 2012 (CET)[rispondi]

Prima di poter cancellare le due voci che hai segnalato, ti prego di renderle orfane correggendo i link entranti, redirect compresi (non hai segnalato in quali voci sono state scorporate) e, se non l'avessi fatto, segnala che si tratta di scorpori: vedi Aiuto:Scorporo e {{ScorporoUnione}}. Buon lavoro,--DoppioM Buon 2013! 23:33, 30 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Massimo. Il problema è che se scrivi "citato in (1)" dai per scontato che mai nessuno modificherà mai la bibliografia. Se qualcuno in futuro, in buona fede, inserisse un nuovo libro in posizione 1, finirebbe per rendere sbagliati tutti i riferimenti nella voce.
Il modo migliore di procedere è quello di utilizzare il sistema di note di wikipedia, vedi Aiuto:Note. In questo modo nella voce, invece di "citato in ..." appare un link che porta direttamente al riferimento. Anche successive modifiche alla bibliografia lasceranno sempre corretta la voce. Ora lo faccio io su una così vedi cosa intendo Jalo 08:37, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]
'Azz, è un lavoraccio, complimenti. Ho aggiornato Armoriale delle famiglie italiane (T). Diciamo che lo schema delle modifiche da fare è questo. Oltre a Aiuto:Note, che è la base, ho usato all'interno delle varie note il Template:Cita, in modo da rendere più snello l'elenco in fondo alla voce. Se non sei esperto di note, di sicuro avrai dei dubbi. In questo caso chiedimi pure senza problemi? :D Ciao Jalo 13:35, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]
E' vero l'uso delle note aumenta lo spazio necessario, ma si tratta di spazio a fondo pagina. Aggiungo un'ulteriore lato positivo. Usato le note basta un click per sapere da dove l'informazione è tratta, mentre con lo stile usato prima sei obbligato a scorrere sempre la voce per poi tornare al punto di partenza. Nel momento in cui dividi una voce non c'è problema, i link restano validi. Ti conviene creare le nuove voci già col metodo corretto, così poi eviti di doverci rimettere mano :) Ciao Jalo 08:45, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]
Esatto. Io ho usato Notepad++ Jalo 13:37, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

Re:Armoriali delle famiglie italiane[modifica wikitesto]

Che non si risparma spazio non è vero (e non mi sembra neppure tanto più illeggibile per il contributore). Comunque quella è una modifica automatica (che non posso evitare), a me premono più le correzioni ortografiche, motivo per cui ti chiedo di non fare un rollback massivo. --Horcrux92. (contattami) 21:23, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

Rieffettuandole a mano. --Horcrux92. (contattami) 21:31, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
Per me tenere una voce piena di errori ortografici è più grave di non soddisfare un capriccio, senz'offesa. Comunque ora cerco di trovare una soluzione con il bot.--Horcrux92. (contattami) 22:01, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
Fatto (le voci "incriminate" erano solo 4, giusto?). Tuttavia, non posso lasciare abilitata quest'impostazione, altrimenti ad ogni <br /> andrà a capo... Quindi se ci dovessero essere altri problemi del genere in futuro, non annullare: basta che mi fai un fischio! --Horcrux92. (contattami) 22:05, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
P.S. Non ha senso mettere uno spazio davanti al <br />, sarebbe come mettere uno spazio prima di andare a capo --Horcrux92. (contattami) 22:08, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

RE:Richiesta di chiarimento[modifica wikitesto]

Dal 30 gennaio su it.Wikipedia è stato implementato Wikidata. La prima fase del progetto prevede di spostare su Wikidata la gestione di tutti gli interlink, difatti, se vedi, gli interlink anche se vengono eliminati dalla voce, non spariscono, semplicemente vengono gestiti su Wikidata. Un esempio a caso: la voce ABBA non presenta più gli interlink ma se vai su D:Q18233 trovi la pagina da cui si gestiscono gli interlink per tutte le varie Wiki. Una modifica effettuata in quella pagina aggiorna automaticamente tutte le wiki senza dover usare una miriade di Bot che aggiornano gli interlink nelle varie Wiki. Se hai bisogno di altre informazioni fammi sapere. Se no trovi anche della discussioni al Bar o direttamente al Bar in italiano di Wikikdata D:Wikidata:Bar --ValterVB (msg) 00:43, 12 feb 2013 (CET)[rispondi]

Non a breve, anche se c'è l'intenzione di integrare i vari progetti. Per ora hanno altre priorità. --ValterVB (msg) 09:57, 12 feb 2013 (CET)[rispondi]

RE: Attributi araldici di posizione[modifica wikitesto]

Non so se ho capito. Ci sono 2 voci su it.wiki.

  1. Attributi araldici di posizione collegato a D:Q3053322 su Wikidata
  2. Disposizione dei carichi araldici collegato a D:Q3710250 su Wikidata

Il primo aveva come interlink es:Disposición (heráldica) e fr:Emplacement des figures héraldiques e questi sono stati caricati correttamente su Wikidata. Il secondo non ha e non aveva interlink quindi su Wikidata è stato caricato solo il link italiano. Vorresti che Attributi araldici di posizione sia collegato a D:Q3710250 e Disposizione dei carichi araldici sia collegato a D:Q3053322 (praticamente scambiarli)? Se è così, vai sul primo item e cancella il link it, poi vai sul secondo item e cambia il link it, torna sulla prima voce e inserisci l'altro link, ricordati anche di cambiare l'etichetta, inoltre se lo fai da registrato è meglio. Se invece volevi fare qualcos'altro fammi sapere. --ValterVB (msg) 20:32, 14 feb 2013 (CET)[rispondi]

Forse ho capito il problema, c'è una specie di bug che dovrebbero discutere stanotte, se quando sei su Wikidata, l'indirizzo non ha il WWW genera degli errori: per capirci: http://it.wikidata.org/wiki/Q3053322 questo crea problemi, http://www.it.wikidata.org/wiki/Q3053322 questo invece ti permette di fare le modifiche. --ValterVB (msg) 21:44, 14 feb 2013 (CET)[rispondi]
Se parli di [4] non lo conoscevo ma Wikidata è una cosa tutta diversa. Fase 1) L'item si riferisce a una singola voce, quindi ci sarà per esempio un solo Item che si riferisce a Maria Grazia Cucinotta ed è D:Q234775. L'item raccoglie gli indirizzi di tutte le pagine presenti sulle varie wiki che parlano dell'attrice, quindi sostituisce esattamente il lavoro che hanno fatto fino adesso gli interlink. In più sono presenti una etichetta e una descrizione che possono essere tradotte in tutte le lingue. Queste non servono per la gestione degli interlink ma sono utilizzati per la fase 2 che è iniziata da una decina di giorni. Fase 2) Cos'è la fase 2? E' la possibilità di centralizzare i dati usati dalle varie Wikipedia. Facciamo un altro esempio: guardiamo la voce New York, nell'infobox a dx sono riportati fra le altre cose il sindaco, lo stato, lo stato federato, la bandiera etc. questi dati sono riportati all'interno della voce italiana, se nel frattempo il sindaco cambia e nessuno lo aggiorna, l'informazione riporta non sarà corretta. Ora quarda questa pagina di Wikidata: D:Q60 Come noti non ci sono solo gli interlink, ma ci sono tutta una serie di altri dati: se scendi un po' troverai la voce sindaco con indicato Michael Bloomberg ora ammettiamo che il sindaco cambia, attualmente ogni wiki che ha una pagina su New York (185 al momento) deve aggiornare la pagina, inserendo il nome del nuovo sindaco e inserire la fonte che dice chi è il nuovo sindaco. Con Wikidata le cose sono molto più semplici: nell'infobox di New York, non scriverò il nome del sindaco , ma qualcosa tipo {{sindaco}} quando visualizzerò la pagina di New York automaticamente sarà mostrato il nome del sindaco memorizzato in Wikidata indicando automaticamente anche la fonte, quindi basta aggiornare la pagina di Wikidata, per aggiornare immediatamente tutte 185 voci nelle varie lingue. Pensa a questo meccanismo applicato a tutti i parametri presenti all'interno di un infobox, ma anche all'interno del testo della voce, la potenzialità di questo sistema è enorme, inoltre permetterebbe alle wiki minori di creare velocemente almeno degli stub decenti utilizzando semplicemente un infobox compilato con i dati presenti su Wikidata. Fase 3) Liste: guarda la pagina Steven Spielberg vai sul fondo, troverai la filmografia: questa è scritta all'interno della voce ma va aggiornata continuamente e andrebbe fontata, ma noi i dati di questo elenco di fatto li abbiamo già disponibili, sono presenti nel nell'Infobox Film presente in ogni voce di film. Questi dati saranno trasferiti su Wikidata durante la fase 2, quindi se vorrò avere la filmografia come regista di Spielberg, non dovrò più inserirli uno per uno, ma inserirò in quella sezione qualcosa tipo {{query:filmografia|regista}} e ogni volta che carico la pagina sarà mostrato l'elenco dei film diretti dal regista, ricavati da Wikidata. Volendo può mostrare anche quelli per cui non è ancora stata creata la voce su it.wiki. Questo più o meno è il senso di Wikidata. Spero di non averti confuso le idee :) --ValterVB (msg) 22:31, 14 feb 2013 (CET)[rispondi]

RE: Lista dei reggimenti dell'esercito italiano[modifica wikitesto]

Mi stavo dimenticando di risponderti. Allora per eliminare un collegamento non corretto devi andare su Wikidata. Questi sono i passi da seguire: vai dove sono presenti gli Interlink della voce, sotto l'ultimo trovi, "Modifica link" premilo finisci in Wikidata, da qui clicca "modifica" di fianco alla linea della voce in inglese e poi premi "rimuovi". Questo è tutto. In questo caso però dovresti verificare se la voce inglese va messa da qualche altra parte, se no dovresti creare un elemento per la voce inglese. Se hai dei dubbi fammi sapere che faccio io. --ValterVB (msg) 22:09, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Si tutto corretto, non hai creato l'elemento per la voce inglese, ma l'ho fatto io. Per quanto riguarda il ritardo di aggiornamento per ora è normale, con il prossimo aggiornamento dovrebbero risolvere anche questo problema --ValterVB (msg) 22:29, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ufficio araldico - Fascicoli comunali[modifica wikitesto]

Guarda un po' qua. :-) -GJo ↜↝ Parlami 21:48, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

Re: Stemma dI Ragusa[modifica wikitesto]

Che pignolo! :-) Ho referenziato il tutto (cosa che dovevo fare già da un po'), grazie della spinta.GJo ↜↝ Parlami 12:34, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]

Re:Armoriali delle famiglie - Test[modifica wikitesto]

Ah, ok! Grazie per il chiarimento, buona ricerca. --Fras.Sist. (msg) 11:51, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Non possono cambiare il footer nel sito o quantomeno in quelle specifiche immagini? Comunque se riscrivi mettendo in cc permission-commons@wikimedia · org non ci dovrebbero essere problemi. --Vito (msg) 00:44, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Come hai fatto? :)[modifica wikitesto]

Ciao Massimop! Ho apprezzato il tuo bellissimo e utilissimo lavoro sugli stemmi con la composizione di armoriali interessanti e facilmente consultabili. Volevo però chiederti un'informazione. Ho notato che molti stemmi mancano e qualcuno sono stato in grado di reperirlo. Vorrei ora aggiungerli ma per non stonare con gli stemmi che tu hai creato volevo chiederti se potevi indicarmi quale programma avevi utilizzato per produrli :) grazie! --Leopold (msg) 14:02, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Festival della qualità[modifica wikitesto]

Le voci più vecchie sono queste e queste. Se sei interessato ad un argomento in particolare, puoi chiedere in WP:EGO/R la creazione di un elenco da generare incrociando le due liste suddette con la categoria che più ti interessa. --Horcrux92. (contattami) 14:33, 23 mag 2013 (CEST)[rispondi]

I: Aiuto:Araldica[modifica wikitesto]

Ti segnalo un messagio lasciato nella mia talk (Discussioni utente:GJo#Aiuto:Araldica) in cui forse saresti interessato a intervenire. Ciao.—GJo ↜↝ Parlami 21:56, 27 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Sicuramente una linea guida su "cosa inserire in un" e "come creare un" armoriale sarebbe una cosa utile.––GJo ↜↝ Parlami 00:52, 28 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Colori panamericani[modifica wikitesto]

Mi interesserebbe vedere il testo che c'era ed eventualmente recuperarlo ed ampiarlo se ne vale la pena. Non ci dovrebbe essere una sorta di cronologia? Nel caso per richiedere l'intervento a qualche admin di chi posso chiedere? Grazie! --CyberAngel (contattami) 00:08, 29 mag 2013 (CEST)[rispondi]

armoriali delle diocesi[modifica wikitesto]

Ho posto una domanda da connettivista sul tuo bel lavoro qua Discussioni_progetto:Diocesi#Categoria:Armoriali_delle_diocesi. Ciao.--Alexmar983 (msg) 15:40, 29 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Guarda io non so nulla ne' di araldica ne' di diocesi, per me 4 link blu e 40 rossi o 4 cancellazioni sono entrambe "soluzioni", ovviamente come sempre mi spiace se il tuo lavoro viene perso, mi spiace sempre... fermo restando che in questi casi io di mio non proporrei mai una PdC "tanto per fare", ergo per me possono restare 4 voci in questo modo per altri 6 anni ;) ma andava sollevato il problema e spettava al progetto:diocesi esprimersi (per via della questione della successione episcopale, ovvero della continuita' fra diocesi medioevali e contemporanee che esiste in certe chiese anglicane e luterane scandinave ma non in altre confessioni protestanti).--Alexmar983 (msg) 18:56, 29 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Lorenzo e Paolo Zane[modifica wikitesto]

Ciao! Ho notato che Lorenzo e Paolo Zane hanno come stemma episcopale lo stemma della famiglia Zane: ci sono fonti a riguardo? --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:18, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Lorenzo Zane, tuttavia, era patriarca... --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:57, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sì. In teoria la stemma patriarcale dovrebbe prevalere su quello di arcivescovo-vescovo... Sarebbe interessante sapere se a Spalato, Treviso e Brescia vi siano suoi stemmi da patriarca...
--FeltriaUrbsPicta (msg) 12:13, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Protezione[modifica wikitesto]

Protetta per un mese, ma la prossima volta aspettiamo che faccia più modifiche. La protezione deve essere l'ultima ratio. Ciao--Burgundo(posta) 23:37, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Fabio Bernardo D'Onorio[modifica wikitesto]

Ciao! Come va? Ho notato che lo scudo del vescovo Fabio Bernardo D'Onorio è sormontato da una corona: secondo te che significato ha la corona? --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:33, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Scelta discutibile anche secondo me... --FeltriaUrbsPicta (msg) 00:26, 14 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Famiglia Vergara = Famiglia Vergara Caffarelli[modifica wikitesto]

Ciao volevo segnalarti che nell'armoriale delle famiglie italiane indichi i vergara e i vergara caffarelli come due famiglie separate, quando invece sono la stessa famiglia che nel corso dei secoli ha aggiunto il secondo cognome.

Fonte: http://www.vergaracaffarelli.it/

Re: Graticolato[modifica wikitesto]

Ciao! Ho capito, grazie. (Forse però sarebbe meglio aggiungere una noticina. Anche io avevo pensato ad una motivazione del genere, ma l'immagine non è molto chiarificatrice per chi debba capire cosa sia quel termine). --79.7.134.52 (msg) 22:36, 21 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Regola di contrasto dei colori[modifica wikitesto]

Ah ecco da dove arriva l'arcano.

Il problema non è tanto il titolo della voce (effettivamente anche io ho sempre sentito parlare di "regola di contrasto dei colori -dal basso della mia inesperienza, però quelle poche volte aveva quel nome- ) quanto della spiegazione (se uno clicka sui link per approfondire si perde per via delle contraddizioni, o anche solo il template in fondo a quella voce). --79.7.134.52 (msg) 22:46, 21 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao. Facendo una serie infinita di stub mi sono imbattuto nei Łaski, che usano questo. Sarebbe utile averlo da noi? Che voci coprirebbe? Non lo conosco, oggi è stata la prima volta che lo sento, ti chiedo lumi. Buona vita V--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 05:14, 23 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Segnaposti e errori tecnici[modifica wikitesto]

Ho notato che hai l'abitudine di inserire delle specie di segnaposti nelle voci degli armoriali in attesa di preparare le immagini degli stemmi; dato però che ad esempio il "File:Coa_fam_ITA_xxx_khi.jpg" non esiste, succede che le voci finiscono in Categoria:Pagine con link a file inesistenti, categoria che, oltre a dover essere sempre il più possibile vuota, serve ad altro come trovare vandalismi vari.

Se ti fosse possibile, aiuterebbe se tu trovassi un qualche metodo alternativo come segnaposto. :-)

Grazie e ciao --Pil56 (msg) 09:23, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]

ciao, ho dato un occhiata alla cronologia e non vedo versioni più complete. --ignis scrivimi qui 23:47, 14 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Piccolomini[modifica wikitesto]

Ciao. Ho proposto la cancellazione perchè mi sono accorto che le proporzioni del disegno non sono corrette. Lo sto sostituendo con un altro file appena pubblicato, che invece è corretto, scusa per l'inconveniente. Un saluto--Roberto.Amerighi (msg) 17:32, 24 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Pignora imperii[modifica wikitesto]

Salve, visto che hai annullato la modifica senza troppa esitazione, ti chiederei di intervenire nella pagina di discussione della voce sull'opportunità di indicare un romanzo come elemento bibliografico nella voce in questione. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 02:24, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto di là. Ad ogni modo, io non ho "annullato una tua modifica senza consultarti". Ho cancellato parzialmente un edit che ritenevo sbagliato e potenzialmente promozionale, giustificando in campo oggetto. --Harlock81 (msg) 23:33, 14 ago 2013 (CEST)[rispondi]

[5], ciao. --Il Dorico 11:52, 15 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Complimenti[modifica wikitesto]

Grazie dei complimenti, è stato doveroso farlo ... :) Alla prossima. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 21:15, 15 ago 2013 (CEST).[rispondi]

Re: Stemmi[modifica wikitesto]

Ciao, scusa per la modifica fuori standard fatta en passant e in ossequio al principio del "be bold". Se posso permettermi, questi stemmi di riferimento, soprattutto a un profano come me, così come sono sistemati danno un'idea di disordine. Non saprei dirti come rimediare a questo ma si vede che c'è un gran bel lavoro dietro a quelle pagine e forse proprio per questo si notano certe cose. --Ermanon 17:55, 24 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Sono utenti particolarmente creduloni :-D Scherzi a parte vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti/Consultazione delle fonti/Risorse#Credo; penso di averci fatto login solo una volta…—GJo ↜↝ Parlami 17:34, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Araldica ecclesiastica - SajoR[modifica wikitesto]

Ciao! Presumo non abbia gradito i nuovi stemmi stemmi che aveva inserito Delehaye (senza sostituire i precedenti stemmi e ripristinando anche gli stemmi che lo stesso SajoR aveva sostituito)... --FeltriaUrbsPicta (msg) 23:36, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Direi proprio di sì, perché non è possibile che ognuno inserisca gli stemmi che più gli piacciono e che la voce diventi quasi un campo di battaglia fra diversi utenti... --FeltriaUrbsPicta (msg) 23:56, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Reggimenti[modifica wikitesto]

Ecco la linea guida: Wikipedia:Liste#Titoli delle voci. Buon lavoro.--dega180 (msg) 21:17, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Stemma dell'Esercito[modifica wikitesto]

Grazie! Come riesco a procurarmi le ultime fonti ho intenzione di creare Stemma dell'Aeronautica Militare, poi mi aspetto un tuo parere anche su quello. Ciao.GJo ↜↝ Parlami 10:17, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]

Non esageriamo! Volevo solo sistemare un po' la pagina… tra l'altro ho scoperto che ci sarebbe un'opera specifica sull'argomento da consultare (Enrico Ramella, Stemmi e bandiere dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione, Torino, s.n., 1979-1980, 2 v.) per cui si potrebbe fare un lavorone! Ma per ora preferisco tirare su la pagina sull'Aeronautica… in futuro spero di riuscire ad approfondire anche riguardo all'Accademia.—GJo ↜↝ Parlami 21:47, 7 set 2013 (CEST)[rispondi]
Finito, per ora, il lavoro su Stemma dell'Accademia militare di Modena, che ne dici? Almeno così di dovrebbero evitare richieste di cancellazione…—GJo ↜↝ Parlami 11:45, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Armoriali e Alzeimer galoppante[modifica wikitesto]

Gentilissimo Massimop, Ti ringrazio per avermi contattato, per il lavoro che svolgi su WP e per la richiesta formulata, ma - come da titolo - non ricordo più la segnalazione che feci. O per meglio dire vagamente mi ricordo qualcosa, ma non sono sicuro. Ad ogni modo, ciò che vuoi sapere è la data di morte dell'autore - presumo - delle immagini a corredo del testo? In questo caso non sono sicuro di poter essere molto d'aiuto, in quanto non appare segnata la provenienza delle immagini, tuttavia dal tratto e da altri elementi direi che le stampe risalgano a non oltre il XIX secolo, pertanto non avrebbero copertura di diritto (autore morto da oltre 100 anni). Ma la mia curiosità è un'altra: come mai mi chiedi per le immagini? Nel caso le posso fare io insieme a qualche altro grafico e caricare il file come opera personale. Ma questo significherebbe che hai già contribuito ad aggiungere le famiglie mancanti? Se sì Ti sono molto grato (e complimenti per il lavoraccio); in caso contrario, ma ne avessi voglia, non esitare nel chiedermi una mano (da solo però non lo farei facilmente, ci starei secoli, ma contribuirei volentieri in qualche modo)! Grazie ancora per contributi e messaggio, a presto,--Io' (msg) 23:32, 7 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, ho ritrovato parzialmente la mia lucidità mnemonica - o sarebbe meglio dire che ho trovato la discussione e relativa segnalazione - e sulla base della Tua richiesta posso comunque confermare quanto ho scritto (non appare il nome di chi le abbia fatte, tuttavia appaiono stilisticamente precedenti all'anno di pubblicazione del libro - ossia tra gli anni 1912-15 - e per l'appunto non più tardive del XIX secolo, ma la data di morte del loro autore, che rimane anonimo, la ignoro). Ho appena fatto una rapida ricerca, scoprendo che l'autore è il Favaloro, presumo il cav. Michele. Data di morte mi è al momento ignota, mi dispiace. Ho trovato un testo in cui potrebbe essere riportata, ma mi ci vorrà un pochetto prima di trovarla. A presto!--Io' (msg) 00:13, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Mamma mia che lavoraccio! Grazie! Posso contribuire per le immagini, certamente, caricando quelle esistenti e/o ridisegnate. Per "standard" intendi dal punto di vista delle licenze d'uso o dal punto di vista estetico? Per il secondo punto, sebbene cerco di rimanere quanto più vicino possibile allo stile degli armoriali creati dagli utenti Commons alla fine realizzo disegni di gusto indipendente. Sui diritti delle immagini, il testo originale non ho idea di cosa riporti, ma penso - basandomi sulle varie ristampe - che il Mango non attribuì la paternità al Favaloro. Sulla data di dipartita, di Mango è più di 70, Favaloro probabilmente ben oltre (è attivo a metà dell'Ottocento, difficilmente lo troverei vivo a metà del secolo successivo). Probabilmente facciamo prima ridisegnandoli, non so, almeno finché non è ben chiara la situazione dei diritti sulle immagini di questa pubblicazione. Potrei mettermi a lavorarci su i prossimi giorni e, una volta caricate le prime immagini mi dici magari se c'è qualcosa da sistemare. Ciao!--Io' (msg) 00:59, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Perdonami, per un po' sono stato senza connessione, poi mi sono completamente dimenticato. Lo standard lo rispetto (o sarebbe meglio dire che faccio del mio meglio per rispettarlo); mi va bene ricevere le immagini, seguirò le istruzioni che mi hai dato; la licenza è quella che uso regolarmente (salvo caso in cui non carico fotografie d'epoca il cui autore non sia già morto da 70 anni, ma è un altro discorso). Per il resto siamo d'accordo. Mi trovo a sbizzarrirmi a disegnare ancora degli armoriali! :-) Buona serata e a presto! (la mail la sto riattivando per tre giorni, poi la stacco di nuovo).--Io' (msg) 20:24, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

Mi sono imbattutto per caso in questa pagina da te creata ben otto anni fa e prima di wikificarla ho fatto una ricerca on line. Praticamente non si trova da nessuna parte, secondo te ha senso tenerla in una lista con motti latini ben più importanti in quanto di uso comune e non semplici motti? Io sarei tentato di unirla al massimo a una voce sulla storia della famiglia, che purtroppo non esiste, e comunque forse a limitarsi a poche righe in Armoriale_delle_famiglie_italiane_(Can-Cap), magari in nota.

Bho, non sono molto esperto in materia, quindi comunque non precederei a inserire E o U.--Alexmar983 (msg) 15:45, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Segnalo in disucssione e al progetto:stroria di famiglia--Alexmar983 (msg) 20:59, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Libri di araldica[modifica wikitesto]

La richiesta è linkata nell'oggetto degli edit. Le categorie di ns0 non possono essere utilizzate nel ns Utente (vedi Aiuto:Sabbionaia#Avvisi_e_categorie) --Horcrux92 01:30, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]

questa voce può essere considerata completa?--87.18.225.249 (msg) 16:43, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]

Sarò lieto di risponderti non appena sarà disponibile una tua pagina di discussione: dovresti loggarti per averne una sempre raggiungibile. Ciao --Massimop (msg) 16:58, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto là. --Nemo 00:05, 4 ott 2013 (CEST)[