Discussioni utente:Guprilen

Ciao Guprilen, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. AnnaLety 13:51, 19 maggio 2007 (CEST)

Protagonisti dell'autonomia valdostana.[modifica wikitesto]

Mi pare di aver indicato la motivazione, se è necessario te la ripeto: è essenzialmente un elenco di nomi, corredati da anno di nascita e di morte. La forma non è quella di WP, non c'è modo di evincere l'enciclopedicità dei personaggi. Ti ricordo che il giudizio e la richiesta si pongono sullo stato attuale delle voci, non su un'ipotesi o un'intenzione. Se stai effettivamente lavorando sulla voce, apponi all'inizio l'avviso {{WIP|Zygo84}} e per qualche ora nessuno ti interromperà. Se invece ritieni che il lavoro sia più lungo, creati una pagina di prove (sandbox). Se qualcosa non ti è chiaro, scrivimi ancora.--Giuliano56 (msg) 23:43, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sono nuovo su wikipedia e non conosco come funziona. Come si fa a crreare una sandbox? Sto facendo in fretta la parte in francese di questa pagina, ma per quella in italiano mi ci vorrà un po' di più. Grazie per l'aiuto :)

Caro Zygo84,
innanzitutto di suggerisco, nel futuro, di lasciare i messaggi indirizzati a qualche utente nella sua pagina di discussione, non nella tua. Come hai visto, quando c'è un nuovo messaggio per qualcuno, all'accesso su WP appare un avviso; invece solo per caso, curiosando nella tua pagina, ho visto il messaggio a me diretto.
Per la creazione di una sandbox si procede così:

  • nella casella "ricerca" (a sinistra dello schermo) digita: Utente:Zygo84/Sandbox.
  • Apparirà una pagina che dirà: Wikipedia non ha ancora una voce con questo nome e sotto: (Penna) Per creare la voce, modifica questa pagina. Se non sei esperto, leggi qui
  • Clicca su "modifica questa pagina"
  • Appare il riquadro nel quale scrivere il testo.
  • Salva; a questo punto avrai una pagina perfettamente funzionante, compresi i link, ma con il titolo Utente:Zygo84/Sandbox

Quando riterrai che la voce è abbastanza strutturata da superare eventuali contestazioni di enciclopedicità o di completezza:

  • vai in "modifica"
  • seleziona tutto
  • fai "copia" (ctrl+c oppure "Modifica+copia"; per Mac mela+c)
  • digita, nella casella "ricerca", il nome della voce che vuoi creare
  • appare una pagina che dice: "La pagina "______" non esiste. È possibile crearla ora".
  • clicca su crearla ora.
  • appare la pagina da creare
  • incolla la selezione nella casella (ctrl+v o "Modifica+incolla; mela+v per Mac.

Sembra complicato, ma si fa prima a farlo che a spiegarlo. Se hai ancora difficoltà, scrivimi e magari te la creo io.
Buon lavoro--Giuliano56 (msg) 14:09, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione sandbox[modifica wikitesto]

Ciao Zygo, per la cancellazione di una sandbox o di qualsiasi tua altra sottopagina utente basta che in essa apponi il template {{cancella subito|17}} --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 16:39, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

esatto. Visto che ci siamo vedi anche Aiuto:Firma --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 16:56, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
bravo, impari in fretta :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:15, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sandbox e altro[modifica wikitesto]

Ciao,
prima di tutto, una cosa: ricordati di firmare (clicca sulla terzultima icona sopra la finestra in cui scrivi). Tutto si può fare, ma ritrovare il mittente attraverso la "cronologia" è un po' fastidioso e antieconomico. Le sandbox puoi cancellarle oppure tenerle (ti serviranno per altre voci che scriverai sulla Vallée). Certo che ne puoi creare ad libitum, ma cerca di non impegnare risorse se non è indispenzabile: è un buon principio di decrescita. Buon lavoro--Giuliano56 (msg) 17:56, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Spostamento della voce I protagonisti...[modifica wikitesto]

Salve, ho spostato la voce in oggetto, perché di regola le voci non iniziano mai con l'articolo, a parte i titoli di opere leterarie, filmiche, teatrali e televisive. D'altra parte anche la corrispondente voce su fr.wikipedia è stata spostata per lo stesso motivo. Bel lavoro, aspetto altre voci sulla tua bella Valle. --Giuliano56 (msg) 08:02, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]


La procedura è un po' macchinosa. Prima di tutto devi essere sicuro che le foto siano libere da copyright (una scheda completa ed esaustiva dei tipi di file liberi da copyright è a questo indirizzo [[2]].
Poi devi decidere su uplodarlo su it.wikipedia (o un'altra wiki nazionale) oppure se vuoi darlo all'intera comunità wiki. Nel primo caso vai alla pagina [[3]] (raggiungibile dalla finestra a sinistra, nel quadro "strumenti", clicca su "carica un file" e poi segui le istruzioni. Se invece scegli l'altra via (e visto che lavori sulle due lingue mi sembra meglio) devi fare la stessa cosa su [[4]], raggiungibile anche dalla pagina principale di it.wikipedia, finestra a destra, cerca l'icona e clicca.
Per inserire le immagini, ti conviene cercare una pagina "con le figure", aprire "modifica" e guardare la sintassi: è il modo migliorte, come quando ho imparatocome funziona un tornio guardando mio padre che faceva bulloni. «Il mestiere si ruba con gli occhi» Ae poi hai dubbi, scrivimi. Buon lavoro, valligiano--Giuliano56 (msg) 23:46, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

--Hégésippe | ±Θ± 04:40, 3 mar 2009 (CET) – Sur Wikipédia-FR, je supprime moi-même la page fr:Jean-Joseph Maquignaz, qui est une traduction de la même page. Hégésippe | ±Θ± 04:42, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]

--Hégésippe | ±Θ± 05:05, 3 mar 2009 (CET) – Sur Wikipédia-FR, je supprime moi-même la page fr:Guy Rey, qui est une traduction de la même page. Hégésippe | ±Θ± 05:05, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]

albero Savoia Aosta[modifica wikitesto]

buongiorno Zygo84, sì sono io l'autore principale dell'albero... lo avevo inserito nella pagina italiana e non mi ero occupato di riprodurlo anche nelle altre lingue, per lo meno le principali (inglese e francese). Ma certamente è possibile farlo, salvo compatibilità con la struttura dell'albero (noi l'abbiamo tenuta in inglese mentre mi pare i francesi l'abbiano tradotta)... Codialmente--PM (msg) 12:26, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Infatti ho appena controllato. Se copia l'albero dalla pagina italiana in quella francese le viene fuori un ammasso di parole senza senso... occorre quindi tradurre la struttura dell'albero:familytree/start deve diventare Arbre généalogique/début e familytree pure va tradotto Arbre généalogique. Se lo desidera posso farlo prossimamente, non dovrebbe richiedere troppo tempo. Cordialità--PM (msg) 12:34, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ecco fatto [5]... se vuole portare cambiamenti è il benvenuto!--PM (msg) 13:34, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Per l'immagine dello stemma dei Savoia-Aosta credo che ci sia un problema di copyright. Se seleziona l'immagine, vede la pagina con le informazioni a suo riguardo: in teoria non vi sono problemi di violazione di diritti dal momento che sono passati tot anni, ma un riquadro riporta la seguente dicitura: Dopo aver verificato con sicurezza la validità della licenza questo file può essere trasferito su Wikimedia Commons, rendendolo così disponibile anche a Wikipedia in altre lingue e agli altri progetti Wikimedia. Dunque occorre una verifica sul copyright, prima che l'immagine possa essere pubblicata nelle altre versioni di wiki. Le consiglio quindi di contattare un amministratore o chi ha inserito l'immagine (Utente:RiccardoP1983) o di farsi aiutare dal commonhelper che trova sempre nella pagina in questione.--PM (msg) 01:00, 19 giu 2009 (CEST)[rispondi]


Stemma su Commons[modifica wikitesto]

Sì, è una PD-Old, si può caricare. Per caricarlo non ricordo bene la procedura, comunque segui le istruzioni che trovi passo passo. Grazie per la traduzione in francese! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:30, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao Guprilen, la pagina «Comuni della Valle d'Aosta» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Crisarco (msg) 17:09, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Rifugio Jean-Antoine Carrel[modifica wikitesto]

Scusa del ritardo con cui ti rispondo, ma ero via. Ho spostato le due foto che ci sono nella pagina Rifugio Jean Antoine Carrel. Così ora puoi metterle nella wiki francese. Caio. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:44, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]

La bandiera messa su Valle d'Aosta non è quella ufficiale e perciò è stata rimossa.--GALLOFUNGOSO 15:43, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]


No, purtroppo non si può caricare la foto in Wiki-commons e pertanto nemmeno nell'articolo francese. La licenza, PD-Italia, la rende disponibile solo per l'Italia. --Paola Michelangeli (msg) 11:34, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Bilinguismo[modifica wikitesto]

Si ma siamo in una enciclopedia in lingua italiana, non della nazione italiana, per cui avrebbe senso allora anche metterla in lingua tedesca, inglese, etc. Altrimenti per coerenza perche' ti guardi bene dal mettere il nome in lingua italiana nella wiki in lingua francese?--Bramfab Discorriamo 17:02, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Infatti sto pensando di porre la questione in qualche posto dove possa essere definita una volta per tutte le voci. Interessante la posizione della wiki francofona, hai per caso il link alla loro decisione di tenere solo termini francesi? Ciao --Bramfab Discorriamo 17:44, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Abbiamo anche "complicazioni" con le voci agli ex confini yugoslavi..., a cui aggiungere i bilinguismo dialettali, le lingue "minori (es. ladino). Insomma una bella babele, anche per il fatto che noi al solito siamo sempre i piu' lassi ed i meno "filoitalioti". Non faccio parte del progetto valle D'Aosta, tuttavia ogni tanto seguo qualche voce, per le ragioni che ho indicato a suo tempo nella mia pagina: "località che mi stanno cuore". Io sono tra i coloro che parteciparono ai primi scavi a Saint-Martins e che videro in prima assoluta i graffiti sui menhir antropomorfi dell'area. Ciao --Bramfab Discorriamo 18:13, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
"poco filoitalioti": ossia dopo la "sbornia nazionalista" propinataci da Benito, ogni volta che ne abbiamo la possibilità diamo la precedenza a termini in lingua non italiana oppure avendo due scelte privilegiamo sempre la visione straniera o diamo ad essa uno spazio maggiore; il discorso si può ampliare a moltissime cose al di fuori dell'ambito linguistico. Non giudico che questo sia un bene o un male, ma osservo che sia riguardo a problemi linguistici, che di bandiera, tutti gli altri popoli (inclusi quelli della Svizzera italiana) sono "leggeremente" piu' nazionalioti di noi.--Bramfab Discorriamo 09:12, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Spostamento articoli di Émarèse e Étroubles[modifica wikitesto]

Ciao Zygo, avevo visto il gonfalone e mi ero posto il dubbio, ma di norma l'errore comune fa legge, per cui se il comune parla di sé senza e accentata iniziale per pigrizia (cosa che però ritengo un po' insensata) legalmente si fa chiamare italianizzandosi. Forse si potrebbe risolvere la questione mandando una mail ai comuni stessi, che ne dici? --Mau db (msg) 02:48, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]

Grazie delle precisazioni, gentilissimo. Verissimo ciò che dici sulla vecchia regola che avrebbe potuto portare ala trasformazione della prima "e", ma rimane sempre il dubbio del perché il comune abbia poi mantenuto quella forma: se denuncia quel nome con atti ufficiali lo Stato Italiano provvede a registrarlo con tale nome (il discorso è moooolto semplificato), e qui ritorna il discorso dell'errore comune che fa legge (vedi anche qui, dove entrambe le posizioni che abbiamo sono sostenute). Attendiamo la mail del comune e fughiamo ogni dubbio :) --Mau db (msg) 13:22, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ho visto che hai scritto tantissimo in riferimento alla Valle d'Aosta. Anchio, per quanto ho potuto, ho scritto sulla Valle d'Aosta (più per quanto rigurda le montagne e la geografia). A suo tempo ho fatto la voce Geografia della Valle d'Aosta e l'avevo messa al vaglio. Se hai voglia di leggerla e di integrarla o di suggerirmi qualcosa ... ti ringrazio. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 19:01, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

RE:Valle d'Aosta[modifica wikitesto]

Rispondo alle tue domande. Non sono valdostano e non vivo in Valle d'Aosta anche se l'apprezzo molto. Mi interesso particolarmente delle sue montagne ed anche della sua geografia. Sulle altre cose (politica, lingua, usi, ...) conosco poco o nulla. Preferisco non snellire io la voce Valle d'Aosta dal punto di vista geografico perché mi ero scontrato un po' con chi aveva copia/incollato la voce Geografia della Valle d'Aosta nella voce principale. Preferirei che fosse un altro a farlo. Ps: Non posso certamente aiutarti per quanto riguarda le lingue in valle. Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:45, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]

Discussione utente[modifica wikitesto]

Non puoi cancellare la tua pagina di discussione, leggi Aiuto:Pagina di discussione utente.--151.20.234.112 (msg) 14:01, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Personalità legate a Aosta[modifica wikitesto]

Ho visto che hai eliminato il paragrafo nella voce Aosta, tuttavia a parte David, Puchoz e Pareyson gli altri elencati sono nati o morti ad Aosta, almeno nelle voci di wp risulta così, quindi sarei per il ripristino almeno selettivo (secondo i criteri previsti dal progetto comuni). Per i tre nomi sopra sarebbe eventualmente da approfondire.-- Stefano Nesti 19:49, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

Scusa ma ho visto solo adesso, per caso, la tua risposta che a suo tempo mi era sfuggita. Sono toscano e conosco pochissimo la tua regione, mi limito ad applicare i criteri generici standard. Visto che sei del posto direi che hai ragione tu. Per definizione. ^_^. Fai pure.-- Stefano Nesti 23:17, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

Scusami se ho fatto modifiche prima di dirtelo. Nella voce Valle del Lys avevi messo le varie denominazioni della valle in grassetto+corsivo. Mi sono permesso di togliere il grassetto ed ho lasciato solo il corsivo perché mi sembrava esagerato. Mi sembra anche che, normalmente, ci si comporti così nellve varie voci. In ogni caso ho sempre molto apprezzato tutte le tue integrazioni per quanto riguarda la Valle d'Aosta. Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 14:41, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]

RE: Valli e dintorni[modifica wikitesto]

Per quanto ne so (ho cercato se vi era qualcosa nel Manuale di stile ma non l'ho trovato) io metterei in grassetto solo la parola (o le parole) del titolo; il resto (traduzioni nelle varie lingue solamente in corsivo). Certamente in Valle d'Aosta vi è il biblinguismo ed è per questo che metto dopo il termine in italiano Valle del Lys il termine in francese Vallée du Lys (se fossi in un posto dove non c'è il bilinguismo non mi sono di mettere Val di Susa e subito Val de Suse). Per la voce che hai citato tu ... correggerei (anzi correggo). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:00, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]

Non metterei tanto l'accento sul fatto che in Valle d'Aosta è lingua ufficiale il francese. Di questo passo certamente Ginevra non avrebbe quel titolo (con il nome in francese solo in corsivo). Metterei l'accento sul fatto che siamo wikipedia in lingua italiana; quando scrivessimo sulla wikipedia in altra lingua allora il discorso si ribalterebbe. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:32, 9 mar 2010 (CET) (tra parentesi: vedo strano che nella voce in lingua francese sulla fr:Vallée du Lys (Italie) non sia neanche riportata la dicitura in italiano)--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:36, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]
Lascio a te l'onore (e l'onere) di porre la questione al progetto Italia. E' un progetto che per il momento ho mai seguito. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:48, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]
Mi pare una soluzione intelligente quella che ti hanno linkato (anche se non ho trovato quelle linee guida di cui là si parla). Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:11, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier[modifica wikitesto]

Sono convenzioni del progetto trasporti, tutte le linee vanno denominate così.--Friedrichstrasse (msg) 17:07, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

castello di Fenis[modifica wikitesto]

Ciao Zygo. Ho visto che ti interessi soprattutto di voci sulla Valle d'Aosta, e che hai anche tradotto in francese le pagine su alcuni dei castelli, e volevo
1) segnalarti il vaglio che ho aperto per la pagina sul Castello di Fénis: un tuo parere sarebbe il benvenuto
2) chiederti un consiglio sulla traduzione di un nome riguardante lo stesso castello: da diverse fonti ( questa [6] per citarne una) ho trovato che una delle stanze del primo piano era chiamata nell'inventario del 1551 "chambre des tolles", ma non sono riuscita a trovare la traduzione del nome in italiano. Sai aiutarmi? Grazie, --Postcrosser (msg) 16:06, 4 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Secondo me in Aosta hai "tagliato" un po' troppo sui monumenti... Listare solo i nomi non è molto bello e anche il progetto comuni suggerisce di spendere qualche parola per ogni sito (tre le altre cose senza usare il neretto è proprio vietato esplicitamente...)-- Stefano Nesti 16:37, 18 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Bene, non usiamo il neretto. Però secondo me non ha utilità aggiungere frasi prese dai sotto-articoli, crea solo confusione. Questo procedimento era stato già attuato sull'articolo sulla Valle d'Aosta, e lo sfoltimento che ho operato su quella pagina era stato provvidenziale. Qui ho fatto la stessa cosa. --Zygo84 (msg) 17:58, 18 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Stai andando contro delle indicazioni di un progetto dove c'é stato consenso nello scegliere alcune linee guida..si può avere anche opinioni diverse ma agire in contrasto con delle precise direttive non mi sembra il massimo...In ogni caso la descrizione successiva serve per capire di cosa stiamo parlando se poi uno è interessato esplora la voce linkata....-- Stefano Nesti 22:17, 18 apr 2010 (CEST) PS: di norma si risponde nella pagina di chi ti ha scritto e non sotto...[rispondi]
Bien, per i dettagli ecco l'originale: Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani e, in particolare, Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione, ciao.-- Stefano Nesti 22:48, 18 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Certo che la puoi spostare, io non lo so fare!--Dani4P (msg) 21:24, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Famiglia Challant[modifica wikitesto]

Ciao. Posso chiederti un chiarimento su una delle modifiche che hai fatto nella pagina della famiglia Challant? Il castello di Gressoney non è stato costruito solo nel 1800 da Margherita di Savoia? Grazie per avere corretto i vari accenti mancanti su Fénis, però ne hai modificato qualcuno di troppo, nei link fenis è scritto minuscolo e senza accento ^_^ --Postcrosser (msg) 16:13, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Attenzione[modifica wikitesto]

La correzione da te fatta alle Aree naturali protette della Valle d'Aosta non è corretta: tutti i siti ufficiali parlano di dito mignolo e non di alluce, la prossima volta meglio che controlli qualche fonte, la memoria a volte può fare strani scherzi. Ciao --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 10:41, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Avevo immaginato che fosse una traduzione maccheronica, e che era per questo che avevi corretto. Buon proseguimento :) --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 10:49, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, mi hai scritto a proposito della pronuncia, ma io non ricordo di averti posto la questione. In ogni caso, grazie, perché è un posto che amerei visitare. Forse volevi scrivere a qualcun altro? --Pequod76(talk) 13:15, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ahah, grazie mille, avevo dimenticato! Vada per Fenìss, dunque. Ciao! --Pequod76(talk) 15:24, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

André - Andrea Zanotto[modifica wikitesto]

Ciao. Ho notato che nella pagina del castello di Fénis hai corretto Andrea Zanotto con André. In effetti cercando in giro metà delle volte è indicato come André, altre volte (come nel libro che ho io) con la versione italiana Andrea. Forse sarebbe il caso di correggere anche la sua pagina su wikipedia, o almeno aggiungere un redirect con André? --Postcrosser (msg) 13:01, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Guprilen, la pagina «Template:Stazioni ferroviarie della Valle d'Aosta» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Mol (msg) 09:42, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ho espresso la mia opinione nella pagina in cui si sta discutendo della cancellazione. -- Ciao, Mol (msg) 07:52, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Probabilmente non te ne sei accorto, ma in questo momento, nella pagina della cancellazione, appaiono due tuoi voti di carattere opposto :-) Dovresti gentilmente passare a "cancellare" (utilizza gli <s> e </s> , non cancellare effettivamente) quello non valido :-).
Buona giornata --Pil56 (msg) 08:48, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Fatto, grazie :) --Zygo84 (msg) 09:57, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Montagnes Valdôtaines[modifica wikitesto]

Ciao, la mia modifica era corretta dal momento che i brani musicali sono quelli nati come incisione (cioè pubblicati per la prima volta su disco), gli altri o sono musica classica o canzoni popolari. In questo caso si tratta di canzone popolare (essendo del 1832 non può essere stata pubblicata su disco), quindi il template brano musicale non ci vuole e la categorizzazione avviene per secolo. Ciao, ^musaz 02:29, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Vice Sindaci[modifica wikitesto]

Ciao Zygo84, la cancellazione è stata richiesta dall'utente Umberto Basilica qui, in quanto è stato deciso dalla comunità che, visti i continui vandalismi a quel tipo di informazioni, è meglio eliminarle - se mai si cerca sul sito del comune. ;)
Per altri chiarimenti, scrivimi pure nella mia talk. :) --gnumarcoo 17:42, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Nota disambigua[modifica wikitesto]

va messa da "titolo" a "titolo (parentesi)", non viceversa. Vedi aiuto:disambigua --Bultro (m) 16:18, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Zygo84, ho visto che stai lavorando parecchio sui comuni della Valle del Lys. In effetti la foto con il panorama di Perloz che avevo caricato non era il massimo, con il posteggio in primo piano e la casa-forte ripresa dal basso. Mi sono permesso di caricarne un'altra che mi sembra migliore, dimmi cosa ne pensi. --Utente:F_Ceragioli (msg) 23:01, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]

Grazie a te. No, non sono della valle ma ogni tanto vado a camminare/sciare da quelle parti. Sono un torinese con origini (mezze) biellesi e la Valle di Gressoney per me è il posto più comodo da raggiungere della V.d.A. Ciao--F Ceragioli (msg) 18:28, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]
In generale creo/aggiusto voci sulle montagne e i fiumi del Piemonte, seguo qualche comune Biellese e di tanto in tanto mi avventuro in robe varie tipo le aree protette o la geologia ....--F Ceragioli (msg) 21:32, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ciao Zygo84, ho visto che hai caricato la foto del municipio di Issime. Ci ho fatto sparire i numeri di targa delle auto, spero che la qualità del file non sia peggiorata. Nel caso non farti problema a annullare la modifica. Buona serata --F Ceragioli (msg) 18:46, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

--Guidomac dillo con parole tue 03:35, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]

Settimanali in lingua francese[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai cancellato la notizia dell'assenza di settimanali in francese. Premesso che non entro nel merito (sarai sicuramente più informato tu che noi canavesani), io ricordavo un periodico che si chiamava Gazette Matin o qualcosa di simile. Non esiste più?. In ogni caso, se non ne esistono, mi puoi spiegare perchè hai ritenuto di cancellare? (Sono semplicemente curioso...) -- Il Tuchino (msg) 18:07, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sei stato estremamente esaustivo! Ti ringrazio. cordiali saluti -- Il Tuchino (msg) 13:38, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Località centrali idroelettriche[modifica wikitesto]

Normalmente per indicare la località basta il solo nome con wikilink, altri dati come provincia, regione e codice postale possono essere trovati da chi è interessati agli stessi sulla voce linkata.Gvf 22:17, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Le mie ultime correzioni le ho fatte prima di accorgermi delle tue modifiche, pensavo fossero dati che mi erano sfuggiti, mi sono subito fermato e ti ho scritto per evitare una edit war. La sigla della provincia non andrebbe inserita in quanto come ti ho già scritto è un dato già presente nella voce della località. Per quanto riguarda le frazioni ci sono varie possibilità, personalmente ritengo che la soluzione migliore sarebbe indicare la sola frazione con wikilink creando poi un redirect alla voce del comune nel caso la frazione non sia abbastanza rilevante da richiedere una voce a se stante. Non so però se ci siano decisioni in proposito da parte della comunità. Ho aperto in proposito una discussione nel Progetto:Geografia. Gvf 13:01, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Castello Sarriod de la Tour[modifica wikitesto]

Ciao. Ho notato che hai sostituito la foto nella pagina sul castello Sarriod de la Tour. Volevo solo chiederti, perchè dici che quella precedente era una foto errata? Ho fatto io la foto e ti assicuro che il castello raffigurato era proprio Sarriod, visto dalla collina di fronte dove si trova il castello di Saint Pierre. --Postcrosser (msg) 12:00, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Se secondo te ci sta meglio l'altra foto non ci sono problemi ad usare quella, volevo solo rassicurarti che anche il castello della prima foto era quello giusto ^_^ Io sono ligure, ma spesso passo le vacanze di Valle d'Aosta, e i castelli della valle in particolare sono la mia passione --Postcrosser (msg) 12:55, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, volevo segnalarti che ho aperto un vaglio per la pagina dedicata al Castello di Verrès (una cosa che mi ripromettevo di fare da un po' di tempo, dopo averlo già fatto per quelli di Issogne e Fénis. Se hai voglia di dare un'occhiata, mi farebbe piacere il parere di un utente valdostano a riguardo. --Postcrosser (msg) 00:55, 19 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, come stai? Ho visto la tua discussione su questa pagina nella Wiki FR e sono d'accordo con te. Io ho degli amici di Pollein che mi regalato una coppa e anche una grolla e la differenza è evidentissima.

Complimenti.

Rei Momo (msg) 11:43, 7 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Zygo84, per le immagini sono un po' dubbioso sul metterle su commons (anche se mi contraddico subito, dato che io stesso a volte metto il Pd-Italy su commons proprio per avere foto in più lingue, ma so che è sconsigliato perché le foto potrebbero essere cancellate in un futuro, è in corso una discussione in proposito su commons). Comunque puoi provare con CommonsHelper, è abbastanza facile da usare: ti riporto quello che dice l'avviso sulle foto trasferibili (es.) così ti aiuta:

  • Dopo aver verificato con sicurezza la validità della licenza questo file può essere trasferito su Wikimedia Commons, rendendolo così disponibile anche a Wikipedia in altre lingue e agli altri progetti Wikimedia. Puoi farti aiutare dal CommonsHelper. Una volta trasferito il file, inserisci in questa pagina: {{NowCommons|nome dell'immagine su Commons}}

Se clicchi sul link di CommonsHelper ti ho preimpostato la foto di Eugénie. Funziona anche se non metti il "TUSC" (e anche se non sai cos'è :-) ). Ciao e buon proseguimento! --Pạtạfisik il caos dentro di me 11:20, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Rollbacko questo intervento. Non condivido l'eliminazione dei musei da Bard (così come quelli di Aosta, o dagli altri comuni) con la dicitura "superflui": li ho presi dal sito della regione, e non credo che ad esempio la voce di Bard sia così ricca da disprezzare un paio di informazioni in più. Inoltre, aggiungo che se il progetto:comuni italiani ha pensato bene di inserire nella descrizione tipo anche la sezione dei musei è perché la ritiene utile. Magari se ne può parlare, ma ci ho messo una due ore per inserire i musei in tutti i comuni, non vorrei il mio lavoro (che ritengo utile) venisse cancellato con un colpo di straccio. Chiaro che Bard non è Roma, e i suoi musei non saranno quelli Capitolini, ma mica vorremo essere noi a giudicare la qualità dell'offerta museale valdostana, vero? A me è sufficiente riportarla, ma sono serenamente pronto a capire le altrui motivazioni.--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 00:47, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Capisco il tuo discorso di differenziare tra musei maggiori e quelli minori o "marginali" (maison Dayné vs. museo parrocchiale di pochi cimeli) e che magari a colpo d'occhio è come vedere accostato un elefante ad una formica, ma in paesini di 500-600 abitanti, a mio parere, non sono né minori né marginali, proprio per il contesto in cui nascono, e in realtà quando un turista va in visita in un posto anche due piccoli luoghi di cultura da visitare possono fare la differenza tra un girare a vuoto e restare 10 minuti o fermarsi per curiosare anche per un'ora o due. Per Bard, forse una soluzione potrebbe essere il mettere una frase introduttiva in cui si dice che il polo culturale è il forte, ma in paese ci sono anche proposte minori, ecc ecc, insomma passare dalla forma a elenco a una forma discorsiva che elimina il problema del "mettere tutto sullo stesso piano". In generale, la vedo dall'ottica del turista, mi scuserai, perché abito in valle da poco più di un anno, e devo ammettere che sono ancora un turista che si stupisce per tutto, e che sceglie le gite domenicali anche in base a quelle due o tre curiosità da fotografare... principalmente castelli, come avrai notato, ma anche i piccoli musei di motagna mi interessano! Per cui, ammetto che a volte pecco di troppo entusiasmo (ma LOL, fino al punto di sembrare campanilista o valdostano mi suona buffo, non sei il primo che lo crede), e per cosa sia di rilievo o meno a volte non lo so proprio, perché benché mi stia dando da fare per conoscere la regione mi manca ancora una visione prospettica da vero abitante del luogo :-)). Per i musei di Aosta mi riservo di scriverti un altro intervento quando ho più tempo, anche perché mi colpisce quello che dici che addirittura uno non esiste... non è che magari lo chiamano in un altro modo di solito? Per quello che va ad Aymavilles per me si può anche scrivere che verrà trasferito là, è una info in più (sono un po' inclusionista, lo ammetto). Boh, scusa l'ignoranza, aggiungo che ho visto che domani inaugurano il museo su Manzetti al centro Saint-Benin di Aosta, non è che magari diventa quello il museo dell'Accademia Sant'Anselmo? Se non ho capito male il centro saint-benin sorge dove un tempo c'era la storica accademia St Anselmo. Indagherò anch'io.... Intanto, te la butto là, inevitabilmente ho notato che sei uno degli utenti più attivi sulle voci valdostane, e che confronti come questi sarebbero adattissimi a un progetto:Valle d'Aosta. Saresti ancora interessato a formarlo in it.wiki, dedicandoci ovviamente il tempo (anche solo risicato) che vuoi metterci? Io mi sto facendo da un par di mesi una lista di nomi di utenti che potrebbero essere interessari... pensavo di proporlo a breve di costituire un progetto anche agli altri, testando il terreno, ma di fatto sei comunque quello che mi pare più adatto a valutare quest'idea (dato che mi pari il più valdostano di tutti, quindi con una visione "dall'interno" importante per un ipotesi di progetto, che io appunto non potrei avere). Che ne pensi :-) ?--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 13:16, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Progetto: Valle d'Aosta[modifica wikitesto]

Ti segnalo l'avviso al bar e la bozza. Ciao!--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 00:16, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Già bisogna aspettare un attimo prima di brindare con il progetto francese :-), almeno fino a quando al bar di it.wiki si accorgano della discussione e ci diano l'ok per partire, è abbastanza una formalità, ma possono emergere consigli preziosi! Ah, poi non ti avevo più risposto sul francese: lo leggo con piacere, direi a un buon livello (il De Tillier per esempio non ho difficoltà a consultarlo in lingua originale, così come le altre fonti di cui mi servo per i castelli, leggo anche libri in francese per passatempo) posso anche fare conversazione con disinvoltura (anche se il mio parlato è probabilmente troppo gergale e l'accento terribile) e capire un film o un programma radiofonico (se non parlano troppo veloce) ma purtroppo, e davvero un giorno mi ci metterò, scrivo come parlo, e quindi con moltissimi strafalcioni (ma in forma scritta mi pare più grave)! Ecco quindi svelato il motivo per cui non sono quasi mai su fr.wiki... --Pạtạfisik da tre anni su Wiki 11:08, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Progetto:Valle d'Aosta partito! Ricordati di segnalare il tuo nome tra i partecipanti. Ciao!--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 15:47, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Foto d'epoca[modifica wikitesto]

Ciao, ho caricato questa foto credendo che fosse adatta alla voce sul fiolet, ma ora mi viene il dubbio: dato che i giocatori sono in un momento di pausa non si capisce come si gioca, e non è che potrebbe trattarsi di altro? In realtà non conosco abbastanza le mazze e i giochi valdostani per dirlo con certezza... fammi sapere se è proprio fiolet, e grazie per l'aiuto! --Pạtạfisik da tre anni su Wiki 13:51, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Utente autoverificato[modifica wikitesto]

Complimenti, ti segnalo che ora sei un utente autoverificato. --Pạtạfisik da tre anni su Wiki 00:03, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Courmayeur (disambigua)[modifica wikitesto]

Ciao Guprilen, la pagina «Courmayeur (disambigua)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

Sanremofilo (msg) 07:00, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Quando le voci omonime sono solo due, ed una è prevalente, ovvero ha il titolo non disambiguato, una pagina di disambigua è del tutto superflua. Mi spiego: chi cerca la pagina sull'acqua, basta che digiti "Courmayeur" e può trovare subito il link alla voce che gli interessa, basta che vi sia presente una {{Nota disambigua}}, che, come puoi vedere, ho inserito io. Ciao e buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 10:23, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Quell'immagine non ha i requisiti per stare su Commons. Magari tra vent'anni ... --Paola Michelangeli (msg) 08:42, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciaoooo. Sì certo, dammi almeno un paio di giorni e faccio tutto per bene ^^ --noumeno1724 (msg) 17:51, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ho inziato con una...ti spiace controllare se non ho fatto casini? Grazie. Link: http://it.wikipedia.org/wiki/File:StazionepartenzalaPalud.JPG

Osservatorio astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta[modifica wikitesto]

Ciao, ho ripristinato l'avviso perché prima devono verificare il tutto gli admin. Ciao--Pạtạfisik 19:50, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie --Zygo84 (msg) 21:35, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Nomi in patois[modifica wikitesto]

Ciao. Ho visto i tuoi edit alla voce Capanna Luigi Amedeo di Savoia. Grazie. Ho notato però che per indicare Cervinia hai usato solo Breuil, mentre penso sarebbe più utile per chi è ignorante della zona lasciare solo o anche il nome italiano (questo vale per tutti i nominativi con il doppio nome). Grazie. --SteGrifo27 (in ascolto) 19:37, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ok la doppia, ma non la singola francese... Ciao! --SteGrifo27 (in ascolto) 12:14, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ah ecco, mi è venuto in mente che alla pagina "Singlin" avevi editato sostituendo alcuni nomi. Dessus e dessous sono sopra e sotto? --SteGrifo27 (in ascolto) 19:01, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao! Inserire tra le "personalità legate a..." persone che non hanno una voce su wikipedia, o delle note a suppporto è contro le regole di wikipedia. --Dedda71 (msg) 12:48, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Qui trovi le regole. Basterebbe anche qualche fonte. --Dedda71 (msg) 13:37, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Montroz non Montrod[modifica wikitesto]

La frazione di Cogne si chiama Montroz con la z e non la d. (Fonte abitante) Saluti

Mi scuso per avere corretto con "Montrod" il nome ufficiale di "Montroz", omofono e comunque diffuso, per es. qui. Ma sul sito del comune è con la 'z'. --Zygo84 (msg) 14:52, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Zygo, grazie come sempre per le tue mille correzioni, volevo chiederti in merito a questa modifica: mi puoi dire cosa è sbagliato, se la descrizione della foto, o se la sede della comunità montana non si trova lì, per esempio, così faccio le correzioni anche nella descrizione della foto? Ciao e buon proseguimento--Pạtạfisik 18:28, 25 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Zygo, la categoria Walser [7] rimanda a tutte quelle categorie. --Frereau (msg) 15:27, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

Challand-Saint-Anselme[modifica wikitesto]

Li ho appoggiati tutti in discussione, scrivendo che chi vuole può fare la scrematura: la voce era da wikificare da luglio, ho sistemato un po' tutto, ma la bibliografia ieri non ne avevo voglia... e allo stesso tempo l'avviso era lì da molto tempo, ho pensato che valesse la pena togliere e al limite rimettere ciò che valeva la pena, ma almeno avere la voce "pulita" in attesa che qualcuno si occupasse della bibliografia. Se vuoi farlo tu sei il benvenuto, ciao! ;-) --Pạtạfisik 14:40, 27 dic 2012 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione Osservatorio astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta[modifica wikitesto]

Ciao Guprilen, la pagina «Osservatorio astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Ysogo (msg) 23:29, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

Brenghe de Builey o Bringues de Builey?[modifica wikitesto]

Ciao Zygo84, ho visto che in Challand-Saint-Victor hai sostituito il nome "Brenghe de Builey" con "Bringues de Builey". Purtroppo non trovo fonti su internet che attestino questa dizione, mentre l'altra l'ho tratta dall'opuscolo della Comunità Montana Evançon pubblicato sul sito della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Se è il nome corretto me ne puoi indicare una, o anche solo una bibliografia/sitografia affidabile da consultare, dato che non è la prima volta che mi capita di veder corretti nomi di luoghi/località/monumenti che trovo sul sito della regione? Grazie.--Pạtạfisik 11:24, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

Grazie mille per la spiegazione e il link, sapevo dell'esistenza di patoisvda.org ma non l'avevo mai consultato. Ciao!--Pạtạfisik 13:01, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ah, però ho trovato altre occorrenze di questo toponimo: [8], [9], [10]. Capisco il tuo discorso da linguista purista, ma il toponimo che avevo indicato è quello usato dai documenti ufficiali, per cui credo dovremmo usare Brenghe del Biuley o Brenghe de Biuley. Anche perché a parte il dizionario per le singole parole da te indicate continuo a non trovare riscontri sulla dicitura Bréngue de Biouley come nome della località. A volte i toponimi si storpiano con il tempo e l'uso da parte dei parlanti, può essere che ora sembri "scorretto" Brenghe del Biuley e che esso derivi da Bréngue de Biouley, anche se di fatto ormai quello è il suo nome, una sorta di nome proprio della località.--Pạtạfisik 14:29, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Lascio sistemare la frase a te, così metti magari il toponimo come scritto nelle fonti ufficiali e spieghi bene in nota perché è probabilmente una storpiatura, o vedi tu. Per me l'importante è che ci sia anche il nome che ho trovato nelle fonti. Ciao --Pạtạfisik 09:54, 18 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ottimo lavoro! :-) --Pạtạfisik 22:15, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]

C'è qualcosa che non mi quadra nella tua richiesta, sia Lac Verney che Lac du Verney non sono redirect ma titoli ancora da scrivere. Ciaooo --Pil56 (msg) 23:28, 24 gen 2013 (CET)[rispondi]

Invece era solo perchè non avevi usato le parentesi quadre ;-) :-) Ciaooo --Pil56 (msg) 10:55, 25 gen 2013 (CET)[rispondi]

Re: Foto di Enrico Thiébat[modifica wikitesto]

Ciao. No, non si può perché verrebbe cancellata. Se leggi le informazioni che trovi alla pagina dell'immagine File:Enrico Thiébat.jpg troverai che c'è scritto:

Carica l'immagine su Commons [...] solo se l'immagine è precedente al 1976 

Purtroppo l'immagine è del 10 agosto 1985, quindi deve rimanere su Wikipedia in italiano. Tutto questo perché qui "da noi" accettiamo la licenza {{PD-Italia}} che su Commons invece non è considerata valida. Ciao --Lepido (msg) 19:31, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

Tieni conto che anche File:Thiébat 3.jpg che sta su Commons è "a rischio" e forse sarebbe il caso di ricopiarla anche su it.Wiki. --Lepido (msg) 20:06, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ho notato questo tuo vecchio intervento[11], ormai credo sia storia vecchia ma l'utente, come da avviso messo in cima alla discussione, era deceduto alcuni mesi prima del tuo messaggio. Ciao--151.67.196.189 (msg) 15:35, 25 feb 2013 (CET)[rispondi]

Che ne pensi...[modifica wikitesto]

... degli ultimi due contributi? Se è una trollata mettigli pure l'avviso in talk.--Pạtạfisik 22:26, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]

Marguerettaz[modifica wikitesto]

... Non è de l'Union Valdôtaine ma il segretario della Stella Alpina. Cortesemente.--Enzino (msg) 17:41, 27 feb 2013 (CET) .Prego !--Enzino (msg) 22:51, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

Trasferimento foto[modifica wikitesto]

E' facile: vai su File:ChiesaSanPantaleone.JPG, nella sezione Licenza d'uso trovi scritto: Dopo aver verificato con sicurezza la validità della licenza questo file può essere trasferito su Wikimedia Commons, rendendolo così disponibile anche a Wikipedia in altre lingue e agli altri progetti Wikimedia. Puoi farti aiutare dal CommonsHelper. Una volta trasferito il file, inserisci in questa pagina: {{NowCommons|nome dell'immagine su Commons}}. Clicchi sul link CommonHelper e segui il procedimento guidato :-).--Pạtạfisik 13:58, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ma prima o poi dovrai imparare... :-) Va benissimo come hai fatto, solo devi ricordarti di salvare prima il file sul tuo computer, e quando ti chiede il file lo devi andare a prendere dal tuo computer, ossia caricare, come se fosse una foto nuova (per Commons lo è). Prova a fare un nuovo tentativo con questa informazione, se proprio non riesci lo faccio io appena ho tempo, ma vedrai che è facile! :-) --Pạtạfisik 13:06, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Società Autostrade Valdostane[modifica wikitesto]

Foto PD-Italy[modifica wikitesto]

Il trasferimento guidato non funziona con le foto in PD-Italy, perché è una licenza non completamente accettata su Commons. Puoi provare a copiare le foto sul tuo computer e inserirle ex-novo su commons, ma non vanno cancellate su it.wiki perché su commons non è detto che le tengano. Spero averti aiutato--Pạtạfisik 16:43, 24 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Mi riferivo più a File:Eugénie Martinet.jpg e File:Émile Chanoux.jpg, ma il discorso è generale per il PD-Italy. www.chiesevaldostane.it non lo conoscevo ma mi sembra interessante come sito, anche se non mi pare sia PD-Italy: non si tratta infatti di copyright scaduto ma della possibilità data dall'autore stesso della foto di usare le sue foto liberamente a certe condizioni. Anche se, per essere sicuri, sarebbe bene chiedere ai proprietari se l'uso libero delle foto può essere definito Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (CC BY-SA) (giusto per mettere la licenza esatta sulla foto e con il giusto autore) e se ne permettono l'uso anche su Wikipedia (quindi escludendo la clausula "non a scopo di lucro"). Per la Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_(Gressoney-Saint-Jean) non ho ancora guardato, se ho tempo prima di sabato guardo. Ciao!--Pạtạfisik 13:24, 25 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Salve Zygo84, scusami se ti sto rispondendo solamente adesso ma la presenza di più recenti messaggi nella mia pagina discussioni mi aveva fatto perdere di vista il tuo intervento. In poche parole, la situazione è simile a quelle di Palazzo Adriano e di un buon numero di comuni sardi su cui ho discusso a lungo con altri utenti. Ti spiego: sto inserendo la categoria:Comuni italiani di lingua X nelle voci di tutti quei comuni che effettivamente si sono dichiarati appartenenti a una minoranza linguistica storica e hanno ottenuto la delimitazione del proprio ambito territoriale dai rispettivi consigli provinciali ai sensi della L. 482/99 sulle minoranze linguistiche in Italia. Come puoi vedere in questa cartina (a dir la verità, io dispongo di una versione a più alta risoluzione) o in questo prezioso documento, il comune di Gaby è, al contempo, germanofono e francoprovenzale, l'unico in tutta la Valle d'Aosta, quindi, ad essere non bilingue, non trilingue ma quadrilingue, essendovi la co-ufficialità dell'italiano e del francese e i riconoscimenti delle lingue minoritarie germanica (ma vi si parla davvero ancora?) e francoprovenzale. Non ti stupire: altrove è stato fatto di peggio. Basti pensare a comuni calabresi di remota origine arbereshe che si sono dichiarati "albanofoni" o all'isola d'Ischia che, qualche anno fa, tentò di dichiararsi (senza successo, per fortuna) addirittura... germanofona! Un saluto. --Μαρκος 18:57, 21 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Di nulla! --Μαρκος 20:36, 21 mag 2013 (CEST) Sei tu, no?[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Ciao, forse ti interessa: Discussioni_progetto:Storia_delle_Alpi#Le lingue delle Alpi.--Pạtạfisik 10:02, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

--CastaÑa 14:00, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao. Io ho semplicemente ripristinato la cancellazione effettuata ieri da Burgundo, poiché le sue motivazioni mi paiono del tutto condivisibili. Quando una pagina è appena stata cancellata, specie per C4, è inopportuno ricrearla (come infatti recita l'avviso che appare in questi casi): se si ritiene che la cancellazione sia stata errata, meglio chiederne il ripristino in WP:RA. Ciao, --CastaÑa 18:31, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Evil Revenant[modifica wikitesto]

Padronissimo di fare una richiesta agli amministratori ma un gruppo con un EP, un promo e un demo non è lontanamente enciclopedico. Inoltre su wikipedia non vige WP:ANALOGIA.--Burgundo(posta) 19:19, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Foto Commons[modifica wikitesto]

Ciao Zygo84!! Ho caricato una foto su Commons, però non sono molto esperto quindi non so se ho fatto giusto.

Fonti per bilinguismo[modifica wikitesto]

Ciao, ti contatto solo esprimerti una opinione sull'uso delle fonti legate al bilinguismo (esempio Renato Chabod o Abele Blanc). Bene per la precisazione, mi sembra solo eccessivo mettere 5 fonti (che poi sono 5 utilizzi su siti web). Io sarei per mettere solo 1 fonte (magari cartacea se c'è), ma di più mi sembrano troppe. Quelle voci non ne hanno più di una neppure per le loro ascensioni o per la data di nascita, per dire. My2cents. Ciao. --Rotpunkt (msg) 17:11, 23 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Per mia esperienza e da come si trova su WP:FONTI (non parla di numero ma dice La necessità di riferimenti verificabili è particolarmente importante quando si riportano opinioni) un utilizzo ripetuto di riferimenti per la stessa affermazione ha senso quando si fonta una opinione ("il più bravo di..."). Oppure lo uso se due fonti descrivono in modo complementare lo stesso avvenimento. Ma qui non è una opinione, né una fonte aggiunge più dettagli a un'altra. --Rotpunkt (msg) 17:34, 23 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Wikipedia in lingua italiana[modifica wikitesto]

Penso che questa sia la wikipedia in lingua italiana. Per i toponimi, dove esiste il bilinguismo, aggiungiamo sempre anche la dizione nella seconda lingua. Per i nomi propri, usiamo quelli italiani, se esistono. Se non sei d'accordo, discutine pure nella voce. Grazie, ciao --Gac 11:00, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Non c'è bisogno di una pagina specifica :-) Se uno si chiama (in italiano) Luciano, lo chiamiamo Luciano. Che poi in Francia o in Valle d'Aosta si traduca con Lucien, mi fa piacere ed in ogni documento ufficiale (bilingue) delle regione può essere scritto due volte. Qui basta la dizione italiana e più comune di Luciano. Salvo diversa specifica decisione della comunità, direi. --Gac 11:11, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]
La fonte da te citata è unionvaldotaine che è un partito politico. Che loro usino il francese, mi sembra coerente; ma non vedo proprio perché noi dobbiamo tradurre l'italianissimo Luciano. Metterlo nell'incipit della voce, poi non mi sembra proprio discreto :-) Ciao, --Gac 11:31, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Modifica delle policy[modifica wikitesto]

Si, hai ragione, si fa così :-)

  • Se vuoi discutere di una singola voce, vai nella pagina di discussione della voce
  • Se vuoi modificare le policy (abitudini, consuetudini, prassi, convenzioni) che seguiamo di usare la dizione più diffusa, puoi aprire una discussione al bar.
Ciao, grazie dell'attenzione --Gac 11:43, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Io di solito ritocco le foto con un programma gratuito che si chiama Irfanview, piuttosto facile da usare e che si scarica qui. Apri la foto con questo programma, poi vai sul menù e gli dai edit, di qui show paint dialog, poi con la pipetta che c'è nella finestrella degli strumenti per disegnare copi il colore del bianco della targa posizionandoti sopra e alla fine, con lo strumento pennellino, vai a cancellare i numeri. Mi sa che è più facile provarci che spiegarlo. Ciao e buona serata, --F Ceragioli (msg) 23:40, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Vette sinistra orografica Issime[modifica wikitesto]

Grazie, allora quella parte di voce è ok così. Buona serata, --F Ceragioli (msg) 19:35, 8 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Guprilen. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Ville-sur-Nus. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore. Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--Eumolpa (msg) 14:38, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Stessa cosa per Vert (Donnas) Ciao, e buon lavoro! --Eumolpa (msg) 14:41, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Spostamento fatto, ciao! --Eumolpa (msg) 22:04, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Avviso apertura procedura di cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Guprilen, la pagina «Laurent Viérin» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--IndyJr (Tracce nella foresta) 22:10, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]

modifiche agli sportivi aostani[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo che modifiche come queste sono deprecate, come noti guardando le altre pagine degli sportivi (o almeno in quelli degli sport invernali), si cerca di evitare questi collegamenti troppo campanilistici e che di fatto nulla hanno a che vedere con l'attività degli atleti. --Lord of Wrath 21:21, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, la provenienza di un atleta è salvaguardata dal suo luogo di nascita, se un dato luogo è particolarmente importante per la storia di una certa persona è giusto che questa sia ben indicata nel corpo del testo, con riferimenti puntuali. Inserire portali e link a pagine che poco o nulla contano nell'economia di quella specifica voce invece sembra solo un'operazione campanilistica... È ovvio che nascere in luoghi di montagna può portarti a fare sport di montagna, ma non è sempre così e sinceramente non è rilevante. Provando a seguire comunque la tua logica allora mi vuoi dire che nascere in Val d'Aosta è importante anche per diventare tennisti? --Lord of Wrath 12:04, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Torre di Chétoz[modifica wikitesto]

(Es) Le mie fonti indicano tutte "sopra Villefranche" (anche lo Zanotto, che però nel titoletto a p.130 indica "Quart (Chéttoz)" ), pure dalle foto che ho scattato puoi vedere che la torre è in linea d'aria a monte del municipio a Villefranche, di più non so, se esistesse la località Chetoz sopra Villefranche si potrebbero mettere entrambe le indicazioni, ma guardando su Google Maps Chétoz sembra spostata rispetto a Villefranche, e non sopra Villefranche dove si trova invece la torre (la torre chiaramente non è all'interno del borgo di Chétoz, ma non so la parte non urbanizzata della frazione dove finisca), per cui nel dubbio credo sia più corretto indicare come fanno tutti "sopra Villefranche" per non sbagliare.--Pạtạpuf 12:19, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Chétoz l'ho trovato indicato o come località (qualunque cosa voglia dire di preciso) o semplicemente come villaggio. Se sia sotto il comune di Quart o sotto quello di Nus non è chiaro neanche a me, e credo non sia facilmente risolvibile via internet: qui si parla di una cava in località Chétoz relativa a entrambi i comuni! In ogni caso, al di là del villaggio, la torre è sicuramente sotto Quart, secondo vari autori.--Pạtạpuf 13:08, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Voci correlate[modifica wikitesto]

Ciao! Ho notato che nelle voci che scrivi sei solito inserire la sezione "Articoli connessi". In realtà, le linee guida prevedono che la sezione si intitoli "Voci correlate". Sto provvedendo a modificare tutte le occorrenze di "Articoli connessi" in tal senso (esempio). Inoltre vorrei chiederti, per il futuro, di ordinare le sezioni predefinite secondo quanto scritto in Aiuto:Sezioni#Sezioni predefinite. Grazie per l'attenzione, --Horcrux九十二 12:26, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]

Re: Maurice Perron[modifica wikitesto]

Ciao! Nel merito c'è questa convenzione di stile che afferma che il soggetto per essere inserito nella sezione deve essere enciclopedico, a meno che, fonti alla mano, non vi sia una rilevanza storica per il comune in questione. Un saluto! --Aplasia 00:56, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Stazioni valdostane[modifica wikitesto]

Ciao. Detto che le modifiche non le avevo apportate solo io, la prassi seguita è quella, in generale, di inserire tutte le affermazioni storiche e dunque anche i cambi di denominazione avvenuti nelle diverse epoche. Nello specifico, stiamo aggiornando le linee guida relative alle stazioni e la tua domanda mi porta a pensare che forse è meglio inserire anche questa cosa, che a me sembrava ovvia: non vedevo infatti motivo di omettere deliberatamente questo tipo di informazioni... ma qualche riga di spiego in più male non fa. Ti ringrazio per lo spunto di riflessione e ti auguro buon lavoro.--Ale Sasso (msg) 10:00, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

A dire il vero no, ma credo che si possa cercare sui regi decreti, accessibili in rete (trovi il link nella mia sandbox), per trovare qualche elenco. Al momento non ho ancora compiuto una ricerca sistematica in tal senso.--Ale Sasso (msg) 10:30, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Stazioni ferroviarie valdostane[modifica wikitesto]

Ciao, attenzione che non è automatico che una stazione cambi nome contemporaneamente al centro abitato: per il cambio di nome della stazione ci vuole un Ordine di Servizio delle FS. Si vedano ad esempio le stazioni di Apuania, che cambiarono nome tre anni dopo lo scioglimento del comune.--2.230.238.150 (msg) 10:55, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Sì, sinceramente lo credo anch'io, casi come quello di Apuania sono probabilmente un'eccezione. Tuttavia ci vogliono fonti, e i ricordi personali purtroppo non valgono. Proporrei di utilizzare un'espressione di questo tipo: "L'impianto riprese la denominazione originaria nell'immediato dopoguerra, in seguito al ripristino dei toponimi in lingua francese della Valle d'Aosta." Può andare?
Per le fonti, andrebbero controllati i bollettini FS nelle biblioteche specializzate, come ho già fatto per diverse annate (fra cui il 1940). Ma non credo di avere tempo in questo periodo...--2.230.238.150 (msg) 11:00, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Guprilen, la pagina «Ville-sur-Nus» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Mauro Tozzi (msg) 08:48, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]

Re: Patois vs. titsch-töitschu[modifica wikitesto]

Ho messo in ordine seguendo canoni "legislativi": in VdA ci sono due lingue ufficiali e una lingua riconosciuta, mentre il francoprovenzale, sicuramente molto più diffuso e degno di ogni rispetto, non possiede (a quanto mi risulta) un riconoscimento ufficiale da parte della Regione.
(Al mio paese parliamo un canavesano con forti influssi francoprovenzali ma non riconosciuto, quindi non l'ho scritto nella voce.) Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:01, 29 dic 2013 (CET)[rispondi]

Re:Gaby di lingua germanica?[modifica wikitesto]

Ciao, tutto quello che dici è correttissimo: Gaby è un paese in cui si parla francoprovenzale, non walser. Tuttavia, dal punto di vista giuridico il comune si è autodichiarato anche di minoranza linguistica germanica. Si tratta evidentemente di una mossa politica: approfittando della vicinanza di centri in cui effettivamente si parla walser, Gaby può così usufruire dei fondi della legge 482/99 sulle minoranze linguistiche. Potrei elencarti casi analoghi in tutta Italia, dai cimbri del Veneto agli albanesi di Sicilia.
Si è deciso di far rientrare nelle Categorie:Comuni italiani di lingua... tutti i comuni che si sono autodichiarati di minoranza linguistica, presenti in un elenco del governo (non c'è un link in rete, ma Markos90 è riuscito a recuperarlo contattando il ministero), ovvero in una fonte ufficiale e precisa. Ciò detto, personalmente la scelta mi convince poco perché è molto imprecisa e fuorviante. Tempo fa se ne era anche parlato, ma la discussione non è stata molto partecipata e si è esaurita con un mantenimento dello status quo (Discussioni_categoria:Comuni_italiani_per_minoranza_linguistica).
Se sei interessato possiamo riaprire il discorso! --Fras.Sist. (msg) 10:46, 21 gen 2014 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Guprilen, la pagina «Stradario di Châtillon» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Fras.Sist. (msg) 19:36, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]

RE: Valle d'Aosta vs. Provincia di Aosta[modifica wikitesto]

Scusa, hai perfettamente ragione. Ho copiato il codice wiki da un'altra voce e non mi sono accorto del problema.

Rollopack (msg) 17:35, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Categorizzare in Commons[modifica wikitesto]

Ciao, meglio non inserire le foto nella category:Aosta Valley, ma sempre in una più specifica. Trovi spiegato in modo chiaro come categorizzare qui. Per gli esempi che mi hai fatto, io metto sempre la foto nella categoria del comune che la riguarda, e aggiungo per esempio una categoria più legata al soggetto, facendo una breve ricerca tra quelle esistenti:

  1. es per il ponte: primo passo vado nella categoria del comune. es, il ponte romano di Saint-Vincent ha già la sua categoria, basta mettere quella senza metterne altre perché tutte le altre sono più generiche, oppure sarebbe un eccesso di categorizzazione (vedi qui). Se invece il ponte non ha una sua categoria nel comune, a intuito cercherei di vedere come la posso categorizzare a partire da commons:category:Bridges in Italy, da lì ho la possibilità di trovare categorie più specifiche che possono fare al caso mio: la categoria distingue ancora le informazioni per periodo storico e posizione geografica, ha delle sottocategorie, devo trovare quelle pertinenti. Se è un ponte valdostano, per esempio, aggiungerei commons:Category:Bridges in Aosta Valley, se è del XIX secolo aggiungerei commons:Category:19th-century bridges in Italy, e così via.
  2. per i cartelli stradali, oltre alla categoria del comune ci metterei quella commons:Category:Transport in Aosta Valley (per ora un po' un calderone, ma almeno specifica che è in Valled'Aosta) e aggiungerei quelle appropriate che trovo a partire da commons:Category:Road signs in Italy (come vedrai, c'è anche commons:Category:Bilingual road signs in Italy).
  3. Stazioni: categoria specifica se c'è (vedi in commons:Category:Train stations in Aosta Valley oppure la metti sia nella categoria del comune che in quella commons:Category:Train stations in Aosta Valley.

Quando ti sentirai un po' più sicuro potrai anche creare le categorie mancanti, prima però fai pratica, perché è facile sbagliarsi, a volte capita anche a me anche se bazzico Commons da tanto. Per ogni dubbio ricorda che c'è anche il bar italiano di Commons. Ciao!--Pạtạfisik 09:58, 20 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Proposta di cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Guprilen, la pagina «Courmayeur (azienda)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 22:10, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Tuoi annullamenti di contibuti di altri utenti[modifica wikitesto]

Ciao Zygo, ho visto che hai annullato, senza motivare nella riga oggetto, una mia più che giustificata modifica a una voce; ho a mia volta annullato il tuo annullamento. Ti chiedo, visto che pare una tua abitudine, di motivare gli anullamenti di contributi di altri; personalmente vivo un annullamento non motiviato come una sorta di vandalismo e un inizio di edit war. Se non sei d'accordo su modifiche o contributi puoi sempre confrintarti nella pafina di discussione delle voci o degli uetnti. Nella vita, osì come su WP, il confronto è necessario sempre e le decisioni prese di imperio mal dispongono gli interlocutori, A presto.--Paolobon140 (msg) 15:27, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

Non mi sono spiegato: la tua frase |Ogni anno il 30 dicembre, la Foire des glaciers (in francese, Fiera dei ghiacciai), mostra-mercato dell'artigianato valdostano", non è corretta. Fiera dei ghiacciao è in italiano, non in francese. La frase corretta dovrebbe essere: "Ogni anno il 30 dicembre, la Foire des glaciers (in italiano, Fiera dei ghiacciai)" etc. E' chiaro che la dicitura Foire des glaciers sia in francese, come è chiaro che la dicitura Fiera dei ghiacciai sia in italiano e no, come da te erroneamente scritto, in francese. La lingua italiana ha una sontassi e la frase da te scritta significa che Fiera dei ghiacciai è in lingua francese, spero di essermi chiarito. Riscrivo la frase in itaiano corretto sulla voce. Se ripeterai un annullamento senza motivazioni la considererò una edit war da cui mi voglio tenere assolutamente lontano ma segnalerò il tuo comportamento che, in questa occasion, mi pare poco collaborativo.--Paolobon140 (msg) 16:31, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]
Tutto chiaro. A proposito, tempo fa ho scritto la voce Giulio Guédoz, Alpino delle tue parti: non è che riesci a dare un occhio e veder se trovi qualcosa di più amplio sulla sua biografia? Buon Natale.--Paolobon140 (msg) 17:16, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]
Perfectto, grazie! Mi manca la data di nascita, principalmente. Dovrebbe essere disponiile presso la sede della Guide Alpine di Courmayeur, se non i sbaglio. Servirebbe anche sapere, se riesci a trovare qualcosa, un breve curriculum della sua vita militare negli Alpini, un breve curriculum del Guedoz aplinista, portatore e guida e, cosa che credo ti sia facile, una fotografie ben fatta (non storta, senza macchine, senza disturbi e possibilmente ripresa da una buona angolazione) del monumento a lui dedicato, quello del Griffini fatto in pietra scura che assomiglia a una piramide stretta e lunga:-) Ci riesci?:-)--Paolobon140 (msg) 22:19, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]

Global account[modifica wikitesto]

Hi Zygo84! As a Steward I'm involved in the upcoming unification of all accounts organized by the Wikimedia Foundation (see m:Single User Login finalisation announcement). By looking at your account, I realized that you don't have a global account yet. In order to secure your name, I recommend you to create such account on your own by submitting your password on Special:MergeAccount and unifying your local accounts. If you have any problems with doing that or further questions, please don't hesitate to contact me on my talk page. Cheers, DerHexer (msg) 01:07, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Stazione di Morgex[modifica wikitesto]

Ciao, vorrei chiederti una cortesia: quando qualcuno opera una modifica, prima di annullare il suo intervento potresti prima confrontarti con lui sul perché, così da evitare un (pur modesto) lavoro inutile? Nella fattispecie ho eliminato l'indirizzo perché questo è esplicitamente escluso dalle istruzioni di compilazione del template ed è oltretutto in atto una discussione in merito in seno al progetto trasporti che conferma la non enciclopedicità di questo tipo di informazioni. La relativa correzione, del resto, è in atto su tutte le voci di stazione italiane, che se non ricordo male sono circa tremila. Ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 17:49, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]

forse non mi sono spiegato bene: non è "presente secondo una pratica diffusa" ma è presente come eccezione e in corso di eliminazione ovunque ci sia. E il perché dell'eliminazione te l'ho spiegato (e mi scuso per non aver compilato il campo oggetto, certe cose le davo per scontate): quel dato si è deciso di eliminarlo. Anche nelle altre voci. Anzi, grazie per la segnalazione.--Ale Sasso (msg) 17:55, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]

Cancellazione sezione "cognomi" in voce Valle d'Aosta[modifica wikitesto]

Ciao, ho cancellato la sezione "cognomi" nella voce Valle d'Aosta perché il link che hai fornito come fonte non è funzionante. --Mandella85 (msg) 11:50, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:44, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Jean-Baptiste de Tillier[modifica wikitesto]

Ciao! So solo che le nazionalità non riconosciute dal template Bio vanno discusse nella pagina Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità. Buon wiki, --Horcrux九十二 17:08, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Presidenti del Consiglio della Regione Autonoma Valle d'Aosta.[modifica wikitesto]

Con riferimento al tuo inserimento di Joseph Bréan con link rimandante al Canonico Bréan, ti segnalo - sommessamente - che come da nota [4] della pagina Wiki ad hoc con rimando al sito istituzionale del Consiglio della Regione Autonoma Valle d'Aosta, il Presidente del Consiglio nel 1954 fu Giuseppe Bréan che non è il Canonico Joseph Bréan da te inserito ma Giuseppe Bréan nato a Brusson (AO) il 12/02/1909, sposato a Verrès e con tre figli, deceduto ad Aosta il 14/07/1997. Quindi non è una questione di francesizzazione del nome di battesimo ma è un fatto sostanziale in quanto sono due persone diverse. Consulta il sito ufficiale del Consiglio Valle e/o se sei in zona chiedi direttamente in Consiglio e/o a François Stévenin. Aggiungo, altresì, questo link di descrizione di Giuseppe Bréan alla sua morte: http://www.cercanotizie.com/politico-e-titolare-del-cinema-ideal-oggi-a-verres-laddio-a-brean/

Wow che svista! :) Grazie per la spiegazione, è bastato alla fine chiedere ai miei genitori, la prossima volta inserisci due parole nei commenti alla modifica, così da evitare disguidi. Modifico il layout, la professione di G. Bréan sarà un dato eventualmente da inserire in un articolo dedicato. Buona continuazione :) --Zygo84 (msg) 15:48, 5 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Matterhorn[modifica wikitesto]

Добрый день! Прошу прощения, что на русском, но по-итальянски знаю только Ciao :) Я хотел попросить небольшой и необременительной помощи по статье Маттерхорн в русской вики, которую я на протяжении последнего месяца пытаюсь привести в приличный вид. Я переписал раздел "Происхождение названия", опираясь на англ. версию, доступные источники и, в том числе, на твой комментарий на СО статьи. Не мог бы ты посмотреть на корректность и адекватность моих правок? Я так понял, эта тема тебе знакома, может, присоветуешь чего-нибудь. И вторая просьба - может, тебе встречались хорошие источники с описанием географии Маттерхорна? В англ. версии очень неплохо написано, но, увы, без источников. Я пока перевёл как есть. Можешь ответить тут, можешь у меня в русской вики на моей СО. Заранее спасибо за любой ответ и извини, если не по адресу :) --KpokeJlJla (msg) 19:28, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Strumenti per la connettività[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:11, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Modifica toponimo in Becca della Traversiere[modifica wikitesto]

Ciao, il colle da cui passa la via normale della Becca della Traversiere si chiama "Col Bassac Derè", non "Col Bassac Darè". Lo si può vedere facilmente con una ricerca su Google, ma anche consultando qualsiasi guida o cartina della zona. Per esempio come fonte potrei citare la guida alpinistica di Lorenzo Rossi di Montelera.

Sicuramente il nome "Darè" citato sul sito Lovevda è dovuto ad un errore di battitura.

--Mandella85 (msg) 08:50, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao :) Occorre citare delle fonti, per ora quella che ho citato io è l'unica, e inoltre è attendibile, visto che è si tratta di un sito ufficiale. Mi sono comunque rivolto al BREL, riferimento in materia di toponomastica, sono molto rapidi a rispondere, quindi presto ti farò sapere. Grazie. --Zygo84 (msg) 19:11, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Zygo84, ti ringrazio per la risposta! Come fonti a sostegno della versione "Derè" posso citare sia la guida alpinistica scritta da Lorenzo Rossi di Montelera (forse l'unica guida alpinistica della val di Rhemes), sia la cartina geografica della zona (credo sia Kompass).
Ora bisogna solo stabilire quale fonte sia più affidabile.
Inoltre, ho controllato proprio ieri le cartine escursionistiche affisse in paese a Rhemes Notre Dame e i cartelli escursionistici che segnalano i sentieri e tutti citano "Derè". --Mandella85 (msg) 09:16, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao, non so cosa sia il BREL e una veloce ricerca su Google e su Wikipedia non mi ha dato risposte.
Per quanto riguarda gli accenti, non ci ho mai posto attenzione perché in questo caso la materia del contendere non è l'accento, ma se la seconda lettera sia una E o una A; quindi (scioccamente) non ho fatto caso se premevo o meno il tasto SHIFT mentre inserivo la E accentata finale.
Infine a Rhemes il colle viene pronunciato "dEré" da tutti gli abitanti con cui ho parlato e, come ti dicevo, viene scritto con la E anche sui cartelli e sulle mappe escursionistiche che descrivono i sentieri della zona.
Ciao
--Mandella85 (msg) 09:00, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]
La questione si complica: i cartelli alla partenza del sentiero segnano "Bassac Déré" così come il cippo presente al colle. La cartina edita da Escursionista Editore (in vendita nel negozio di Rhemes Notre Dame) recita "Bassac Derè" (ora chiaramente ho fatto attenzione agli accenti corretti).
Stasera provo a caricare le foto dei cartelli, del cippo e della cartina ed inoltre consulterò la guida di Rossi di Montelera.
--Mandella85 (msg) 11:50, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]
Meglio continuare qui. --Zygo84 (msg) 17:20, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

Categorie di servizio[modifica wikitesto]

Ho visto che hai annullato la modifca del bot; a parte che le categorie di servizio possono tranquillamente essere meno precise delle categorie "normali", tieni però presente che il bot opera leggendo la voce e, se c'è un qualche movimento che appare errato, è presumibile che l'errore sia a monte nella voce stessa. Infatti se guardi la voce, nell'incipit è scritto "francese" e nelle categorie normali è tra i "politici francesi", quindi non è annullando ciò che ha fatto il bot (o perlomeno non solo con quello) che sistemi la voce :-)

Ciao --Pil56 (msg) 19:41, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Non era questo che intendevo ;-) Non entravo in merito alla questione italiana/francese (che non conosco), solo facevo notare che l'annullamento della modifica del bot (che mi viene segnalata) di per sé stessa non poteva risolvere gli altri problemi :-)
Ciaooooo --Pil56 (msg) 19:49, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]