DFB-Pokal 2023-2024

DFB Pokal 2023-2024
Coppa di Germania 2023-2024
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa di Germania
Sport Calcio
Edizione 81ª
Organizzatore DFB
Date dall'11 agosto 2023
al 25 maggio 2024
Luogo Bandiera della Germania Germania
Partecipanti 64
Formula eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Bayer Leverkusen
(2º titolo)
Secondo Kaiserslautern
Semi-finalisti Saarbrücken
Fortuna Düsseldorf
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Marocco Amine Adli (5)
Incontri disputati 63
Gol segnati 257 (4,08 per incontro)
Cronologia della competizione

La DFB-Pokal 2023-2024 è stata la 81ª edizione della Coppa di Germania. È iniziata l'11 agosto 2023 e si è conclusa il 25 maggio 2024 con la vittoria del Bayer Leverkusen, alla seconda affermazione nella sua storia.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Turno Sorteggio Partite
Primo turno 18 giugno 2023[1] 11-14 agosto e 26-27 settembre 2023
Secondo turno 1 ottobre 2023[2] 31 ottobre - 1 novembre 2023
Ottavi di finale 5 novembre 2023[3] 5-6 dicembre 2023
Quarti di finale 10 dicembre 2023[4] 30-31 gennaio, 6 febbraio e 12 marzo 2024
Semifinali 11 febbraio 2024[5] 2-3 aprile 2024
Finale 25 maggio 2024 all'Olympiastadion di Berlino

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

La competizione si svolge su sei turni ad eliminazione a gara secca. Sono 64 le squadre qualificate al torneo:

Bundesliga
tutte le squadre dell'edizione 2022-2023
2. Bundesliga
tutte le squadre dell'edizione 2022-2023
3. Liga
le prime 4 classificate dell'edizione 2022-2023
Rappresentanti regionali
24 club vincitori delle coppe organizzate dai 21 comitati regionali della DFB nella stagione 2022-2023, più un club aggiuntivo a testa per i 3 comitati con più squadre qualificate.

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
11 agosto 2023
Saarbrücken 2 - 1 Karlsruhe
TuS Bersenbruck 0 - 7 Borussia M'gladbach
Sandhausen 3 - 3 (4-2 dtr) Hannover 96
Eintracht Braunschweig 1 - 3 Schalke 04
12 agosto 2023
TSG Balingen 0 - 4 Stoccarda
Carl Zeiss Jena 0 - 5 Hertha Berlino
Schott Magonza 1 - 6 Borussia Dortmund
Atlas Delmenhorst 0 - 5 St. Pauli
Viktoria Colonia 3 - 2 Werder Brema
Gütersloh 0 - 2 Holstein Kiel
Teutonia Ottensen 0 - 8 Bayer Leverkusen
Oberneuland 1 - 9 Norimberga
Elversberg 0 - 1 Magonza
Arminia Bielefeld 2 - 2 (4-1 dtr) Bochum
Hallescher 0 - 1 Greuther Fürth
13 agosto 2023
Rostocker 0 - 8 Heidenheim
Rot-Weiss Essen 3 - 4 (dts) Amburgo
SV Oberachern 0 - 2 Friburgo
Rot-Weiß Coblenza 0 - 5 Kaiserslautern
Lokomotive Lipsia 0 - 7 Eintracht Francoforte
Illertissen 1 - 3 Fortuna Düsseldorf
Makkabi Berlino 0 - 6 Wolfsburg
Unterhaching 2 - 0 Augusta
FSV Francoforte 1 - 1 (0-3 dtr) Hansa Rostock
Astoria Walldorf 0 - 4 Union Berlino
Energie Cottbus 0 - 7 Paderborn
14 agosto 2023
Homburg 3 - 0 Darmstadt
Lubecca 1 - 4 Hoffenheim
Jahn Ratisbona 1 - 2 Magdeburgo
Osnabrück 1 - 3 (dts) Colonia
26 settembre 2023
Preußen Münster 0 - 4 Bayern Monaco
27 settembre 2023
Wehen 2 - 3 RB Lipsia

Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
31 ottobre 2023
Homburg 2 - 1 Greuther Fürth
St. Pauli 2 - 1 (dts) Schalke 04
Stoccarda 1 - 0 Union Berlino
Wolfsburg 1 - 0 RB Lipsia
Arminia Bielefeld 1 - 1 (3-4 dtr) Amburgo
Unterhaching 3 - 6 (dts) Fortuna Düsseldorf
Borussia M'gladbach 3 - 1 Heidenheim
Kaiserslautern 3 - 2 Colonia
1 novembre 2023
Sandhausen 2 - 5 Bayer Leverkusen
Holstein Kiel 3 - 3 (3-4 dtr) Magdeburgo
Friburgo 1 - 3 Paderborn
Borussia Dortmund 1 - 0 Hoffenheim
Viktoria Colonia 0 - 2 Eintracht Francoforte
Saarbrücken 2 - 1 Bayern Monaco
Norimberga 3 - 2 (dts) Hansa Rostock
Hertha Berlino 3 - 0 Magonza

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
5 dicembre 2023
Magdeburgo 1 - 2 Fortuna Düsseldorf
Kaiserslautern 2 - 0 Norimberga
Homburg 1 - 4 St. Pauli
Borussia M'gladbach 1 - 0 (dts) Wolfsburg
6 dicembre 2023
Bayer Leverkusen 3 - 1 Paderborn
Saarbrücken 2 - 0 Eintracht Francoforte
Hertha Berlino 3 - 3 (5-3 dtr) Amburgo
Stoccarda 2 - 0 Borussia Dortmund

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
30 gennaio 2024
St. Pauli 2 - 2 (3-4 dtr) Fortuna Düsseldorf
31 gennaio 2024
Hertha Berlino 1 - 3 Kaiserslautern
6 febbraio 2024
Bayer Leverkusen 3 - 2 Stoccarda
12 marzo 2024
Saarbrücken 2 - 1 Borussia M'gladbach

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
2 aprile 2024
Saarbrücken 0 - 2 Kaiserslautern
3 aprile 2024
Bayer Leverkusen 4 - 0 Fortuna Düsseldorf

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Berlino
25 maggio 2024, ore 20:00 CEST
Kaiserslautern0 – 1
referto
Bayer LeverkusenOlympiastadion (74 322 spett.)
Arbitro:  Bastian Dankert (Rostock)

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1. FC Kaiserslautern
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Bayer Leverkusen
P 18 Bandiera della Germania Julian Krahl
D 31 Bandiera della Germania Ben Zolinski Uscita al 74’ 74’
D 33 Bandiera della Svizzera Jan Elvedi Ammonizione al 86’ 86’
D 2 Bandiera della Germania Boris Tomiak
D 15 Bandiera della Polonia Tymoteusz Puchacz
C 26 Bandiera della Rep. Ceca Filip Kaloč
C 8 Bandiera della Germania Jean Zimmer () Uscita al 90+3’ 90+3’
C 7 Bandiera della Germania Marlon Ritter
C 20 Bandiera della Germania Tobias Raschl Uscita al 83’ 83’
C 11 Bandiera della Germania Kenny Prince Redondo Uscita al 83’ 83’
A 19 Bandiera della Germania Daniel Hanslik Uscita al 46’ 46’
Substitutes:
P 32 Bandiera della Germania Robin Himmelmann
D 5 Bandiera della Germania Kevin Kraus
D 6 Bandiera del Mali Almamy Touré Ingresso al 90+3’ 90+3’
D 27 Bandiera della Germania Frank Ronstadt
C 4 Bandiera della Nigeria Aremu Afeez
C 10 Bandiera della Germania Philipp Klement Ammonizione al 90+5’ 90+5’ Ingresso al 83’ 83’
A 9 Bandiera della Germania Ragnar Ache Ingresso al 46’ 46’
A 17 Bandiera della Germania Aaron Opoku Ingresso al 83’ 83’
A 29 Bandiera della Germania Richmond Tachie Ingresso al 74’ 74’
Manager:
Bandiera della Germania Friedhelm Funkel
P 1 Bandiera della Finlandia Lukas Hradecky () Ammonizione al 90+6’ 90+6’
D 6 Bandiera della Costa d'Avorio Odilon Kossounou  3’, 44’
D 4 Bandiera della Germania Jonathan Tah
D 12 Bandiera del Burkina Faso Edmond Tapsoba
C 30 Bandiera dei Paesi Bassi Jeremie Frimpong Uscita al 90+4’ 90+4’
C 34 Bandiera della Svizzera Granit Xhaka
C 8 Bandiera della Germania Robert Andrich
C 20 Bandiera della Spagna Alejandro Grimaldo Uscita al 85’ 85’
A 7 Bandiera della Germania Jonas Hofmann Uscita al 46’ 46’
A 10 Bandiera della Germania Florian Wirtz Uscita al 90+3’ 90+3’
A 14 Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick Uscita al 46’ 46’
Substitutes:
P 17 Bandiera della Rep. Ceca Matěj Kovář
D 2 Bandiera della Croazia Josip Stanišić Ingresso al 46’ 46’
D 3 Bandiera dell'Ecuador Piero Hincapié Ingresso al 85’ 85’
C 19 Bandiera della Nigeria Nathan Tella Ingresso al 90+4’ 90+4’
C 21 Bandiera del Marocco Amine Adli Ingresso al 46’ 46’
C 25 Bandiera dell'Argentina Exequiel Palacios
A 9 Bandiera della Spagna Borja Iglesias
A 22 Bandiera della Nigeria Victor Boniface
A 23 Bandiera della Rep. Ceca Adam Hložek Ingresso al 90+3’ 90+3’
Manager:
Bandiera della Spagna Xabi Alonso

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio