UEFA Champions League 2023-2024 (qualificazioni)

UEFA Champions League 2023-2024 - Fase di qualificazione
UEFA Champions League 2023-2024 - Qualifying phase
Competizione UEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione 69ª
Organizzatore UEFA
Date dal 27 giugno 2023
al 30 agosto 2023
Partecipanti 52
Formula 1 mini-torneo (semifinali + finale) + 4 turni A/R a eliminazione diretta
Statistiche
Incontri disputati 89
Gol segnati 265 (2,98 per incontro)
Cronologia della competizione

La fase di qualificazione della UEFA Champions League 2023-2024 si è disputata tra il 27 giugno e il 30 agosto 2023. Hanno partecipato a questa prima fase della competizione 52 club: sei di essi si sono qualificati alla successiva fase a gironi, composta da 32 squadre.

Date[modifica | modifica wikitesto]

Turno Sorteggio Andata Ritorno
Turno preliminare 13 giugno 2023
(Nyon)
27 giugno 2023 (semifinali)
30 giugno 2023 (finale)
Primo turno 20 giugno 2023
(Nyon)
11-12 luglio 2023 18-19 luglio 2023
Secondo turno 21 giugno 2023
(Nyon)
25-26 luglio 2023 1º-2 agosto 2023
Terzo turno 24 luglio 2023
(Nyon)
8-9-15 agosto 2023 15-19 agosto 2023
Spareggi 7 agosto 2023
(Nyon)
22-23 agosto 2023 29-30 agosto 2023

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
I club vincitori del terzo turno avanzano al turno di spareggi
I club sconfitti nel terzo turno accedono agli spareggi (se partecipanti tra i Campioni) o alla fase a gironi (se partecipanti tra le Piazzate) dell'Europa League
I club sconfitti nel secondo turno accedono al terzo turno dell'Europa League
I club sconfitti nel turno preliminare e nel primo turno accedono al secondo turno della Conference League
Terzo turno
Squadre Coeff
Campioni
Bandiera della Rep. Ceca Sparta Praga 34.500
Bandiera della Grecia AEK Atene 11.000
Piazzate
Bandiera della Scozia Rangers 54.000
Bandiera del Portogallo Braga 44.000
Bandiera dei Paesi Bassi PSV 43.000
Bandiera della Francia Olympique Marsiglia 33.000
Bandiera dell'Austria Sturm Graz 12.500
Bandiera della Serbia TSC Bačka Topola 6.475
Secondo turno
Squadre Coeff
Campioni
Bandiera della Croazia Dinamo Zagabria 55.000
Bandiera della Danimarca Copenaghen 40.500
Bandiera della Turchia Galatasaray 31.500
Bandiera della Norvegia Molde 24.000
Bandiera di Cipro Arīs Limassol 4.895
Piazzate
Bandiera del Belgio Genk 18.000
Bandiera dell'Ucraina Dnipro 8.000
Bandiera della Svizzera Servette 6.335
Bandiera della Grecia Panathīnaïkos 5.045
Primo turno
Squadre Coeff
Campioni
Bandiera dell'Ungheria Ferencváros 27.000
Bandiera dell'Azerbaigian Qarabağ 25.000
Bandiera della Slovacchia Slovan Bratislava 24.500
Bandiera della Bulgaria Ludogorec 21.000
Bandiera della Moldavia Sheriff Tiraspol 19.500
Bandiera della Bielorussia BATĖ Borisov 15.000
Bandiera del Kazakistan Astana 14.000
Bandiera d'Israele Maccabi Haifa 13.000
Bandiera della Lituania Žalgiris 11.000
Bandiera della Finlandia HJK 11.000
Bandiera dell'Estonia Flora Tallinn 10.500
Bandiera dell'Irlanda Shamrock Rovers 9.000
Bandiera del Galles The New Saints 9.000
Bandiera della Slovenia Olimpia Lubiana 9.000
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Zrinjski Mostar 8.500
Primo turno
Squadre Coeff
Campioni
Bandiera di Gibilterra Lincoln Red Imps 8.500
Bandiera delle Fær Øer KÍ Klaksvík 8.000
Bandiera della Georgia Dinamo Tbilisi 7.500
Bandiera della Polonia Raków Częstochowa 5.000
Bandiera dell'Albania Partizani Tirana 5.000
Bandiera della Svezia Häcken 4.750
Bandiera della Romania Farul Costanza 4.100
Bandiera della Lettonia Valmiera 3.500
Bandiera del Kosovo Ballkani 3.000
Bandiera dell'Irlanda del Nord Larne 3.000
Bandiera dell'Armenia Urartu 3.000
Bandiera di Malta Ħamrun Spartans 2.500
Bandiera del Lussemburgo Swift Hesperange 1.800
Bandiera della Macedonia del Nord Struga 1.100
Turno preliminare
Squadre Coeff
Campioni
Bandiera del Montenegro Budućnost 7.500
Bandiera dell'Islanda Breiðablik 6.000
Bandiera di San Marino Tre Penne 4.000
Bandiera di Andorra Atlètic Escaldes 1.033

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]

Il turno preliminare consiste in due semifinali che si sono disputate il 27 giugno 2023 e la finale il 30 giugno 2023. Il sorteggio del turno preliminare si è svolto il 13 giugno 2023.

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano al turno preliminare 4 squadre, sorteggiate in due accoppiamenti con partita unica, la posizione delle squadre come teste di serie, è basato sul coefficiente UEFA per club del 2023, con due teste di serie e due non teste di serie in semifinale, con le due vincitrici che si affrontano nella finale per l'accesso al primo turno in gara secca.[1] Le partite si svolgeranno al Kópavogsvöllur di Kópavogur, in Islanda, quindi la prima squadra sorteggiata negli accoppiamenti delle semifinali, e nella finale (tra le due vincitrici delle semifinali, la cui identità non era nota al momento della sorteggio), sarebbe la squadra "di casa" ai fini amministrativi.

Le squadre eliminate nel turno preliminare saranno sorteggiate nel percorso Campioni del secondo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League.

Teste di serie Coeff Non teste di serie Coeff
Bandiera del Montenegro Budućnost 7.500 Bandiera di San Marino Tre Penne 4.000
Bandiera dell'Islanda Breiðablik 6.000 Bandiera di Andorra Atlètic Escaldes 1.033

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Semifinali
Atlètic Escaldes Bandiera di Andorra 0 - 3 Bandiera del Montenegro Budućnost
Tre Penne Bandiera di San Marino 1 - 7 Bandiera dell'Islanda Breiðablik
Finale
Budućnost Bandiera del Montenegro 0 - 5 Bandiera dell'Islanda Breiðablik
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Kópavogur
27 giugno 2023, ore 15:00 CEST
Gara 1
Atlètic Escaldes0 – 3
referto
BudućnostKópavogsvöllur (103 spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Marcel Birsan

Kópavogur
27 giugno 2023, ore 21:00 CEST
Gara 2
Tre Penne1 – 7
referto
BreiðablikKópavogsvöllur (621 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Mads-Kristoffer Kristoffersen

Finale[modifica | modifica wikitesto]
Kópavogur
30 giugno 2023, ore 21:00 CEST
Budućnost0 – 5
referto
BreiðablikKópavogsvöllur (845 spett.)
Arbitro: Bandiera della Polonia Krzysztof Jakubik

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio del primo turno di qualificazione si è tenuto il 20 giugno 2023.

Partecipano al primo turno di qualificazione, un totale di 30 squadre: 29 squadre che entrano in questo turno, e 1 vincitore del turno preliminare. La posizione delle squadre come teste di serie, è basato sui coefficienti UEFA per club del 2023. Per il vincitore del turno preliminare, la cui identità non era nota al momento del sorteggio, è stato utilizzato il coefficiente di club della squadra rimanente con il punteggio più alto. Prima del sorteggio, la UEFA ha formato tre gironi da dieci squadre (cinque teste di serie e cinque non teste di serie) secondo i principi stabiliti dal Comitato Competizioni per Club. La prima squadra estratta in ogni accoppiamento è la squadra che giocherà in casa la gara di andata.[2]

Le squadre eliminate nel primo turno di qualificazione saranno sorteggiate nel percorso Campioni del secondo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League. Ad eccezione delle perdenti tra Lincoln Red ImpsQarabağ e Raków CzęstochowaFlora Tallinn che saranno inserite nel sorteggio per il terzo turno di qualificazione della stessa competizione.

Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3
Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie

Bandiera dell'Ungheria Ferencváros
Bandiera della Bulgaria Ludogorec
Bandiera della Lituania Žalgiris
Bandiera dell'Irlanda Shamrock Rovers
Bandiera del Galles The New Saints

Bandiera delle Fær Øer KÍ Klaksvík
Bandiera dell'Islanda Breiðablik
Bandiera della Svezia Häcken
Bandiera del Kosovo Ballkani
Bandiera della Macedonia del Nord Struga

Bandiera dell'Azerbaigian Qarabağ
Bandiera della Slovacchia Slovan Bratislava
Bandiera della Finlandia HJK
Bandiera dell'Estonia Flora Tallinn
Bandiera della Slovenia Olimpia Lubiana

Bandiera di Gibilterra Lincoln Red Imps
Bandiera della Polonia Raków Częstochowa
Bandiera della Lettonia Valmiera
Bandiera dell'Irlanda del Nord Larne
Bandiera del Lussemburgo Swift Hesperange

Bandiera della Moldavia Sheriff Tiraspol
Bandiera della Bielorussia BATĖ Borisov
Bandiera del Kazakistan Astana
Bandiera d'Israele Maccabi Haifa
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Zrinjski Mostar

Bandiera della Georgia Dinamo Tbilisi
Bandiera dell'Albania Partizani Tirana
Bandiera della Romania Farul Costanza
Bandiera dell'Armenia Urartu
Bandiera di Malta Ħamrun Spartans

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Häcken Bandiera della Svezia 5 - 1 Bandiera del Galles The New Saints 3 - 1 2 - 0
Ballkani Bandiera del Kosovo 2 - 4 Bandiera della Bulgaria Ludogorec 2 - 0 0 - 4
Shamrock Rovers Bandiera dell'Irlanda 1 - 3 Bandiera dell'Islanda Breiðablik 0 - 1 1 - 2
Žalgiris Bandiera della Lituania 2 - 1 Bandiera della Macedonia del Nord Struga 0 - 0 2 - 1
KÍ Klaksvík Bandiera delle Fær Øer 3 - 0 Bandiera dell'Ungheria Ferencváros 0 - 0 3 - 0
Olimpia Lubiana Bandiera della Slovenia 4 - 2 Bandiera della Lettonia Valmiera 2 - 1 2 - 1
HJK Bandiera della Finlandia 3 - 2 Bandiera dell'Irlanda del Nord Larne 1 - 0 2 - 2 (dts)
Lincoln Red Imps Bandiera di Gibilterra 1 - 6 Bandiera dell'Azerbaigian Qarabağ 1 - 2 0 - 4
Raków Częstochowa Bandiera della Polonia 4 - 0 Bandiera dell'Estonia Flora Tallinn 1 - 0 3 - 0
Slovan Bratislava Bandiera della Slovacchia 3 - 1 Bandiera del Lussemburgo Swift Hesperange 1 - 1 2 - 0
Farul Costanza Bandiera della Romania 1 - 3 Bandiera della Moldavia Sheriff Tiraspol 1 - 0 0 - 3 (dts)
Ħamrun Spartans Bandiera di Malta 1 - 6 Bandiera d'Israele Maccabi Haifa 0 - 4 1 - 2
Urartu Bandiera dell'Armenia 3 - 3 (3-4 dtr) Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Zrinjski Mostar 0 - 1 3 - 2 (dts)
Partizani Tirana Bandiera dell'Albania 1 - 3 Bandiera della Bielorussia BATĖ Borisov 1 - 1 0 - 2
Astana Bandiera del Kazakistan 3 - 2 Bandiera della Georgia Dinamo Tbilisi 1 - 1 2 - 1
Andata[modifica | modifica wikitesto]
Yerevan
11 luglio 2023, ore 17:00 CEST
ritorno
Urartu0 – 1
referto
Zrinjski MostarStadio Urartu (3 900 spett.)
Arbitro: Bandiera di Malta Philip Farrugia

Gibilterra
11 luglio 2023, ore 17:30 CEST
ritorno
Lincoln Red Imps1 – 2
referto
QarabağVictoria Stadium (683 spett.)
Arbitro: Bandiera della Lettonia Vitālijs Spasjoņņikovs

Vilnius
11 luglio 2023, ore 18:00 CEST
ritorno
Žalgiris0 – 0
referto
StrugaStadio LFF (4 647 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Azerbaigian Elchin Masiyev

Lubiana
11 luglio 2023, ore 20:00 CEST
ritorno
Olimpia Lubiana2 – 1
referto
ValmieraStadio Stožice (4 355 spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Andrei Chivulete

Częstochowa
11 luglio 2023, ore 20:00 CEST
ritorno
Raków Częstochowa1 – 0
referto
Flora TallinnStadio municipale Rakow (5 242 spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Arda Kardeşler

Ta' Qali
11 luglio 2023, ore 20:00 CEST
ritorno
Ħamrun Spartans0 – 4
referto
Maccabi HaifaCentenary Stadium (1 627 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Donald Robertson

Pristina
11 luglio 2023, ore 20:45 CEST
ritorno
Ballkani2 – 0
referto
LudogorecStadio Fadil Vokrri (7 656 spett.)
Arbitro: Bandiera d'Israele Gal Leibovitz

Klaksvík
11 luglio 2023, ore 20:45 CEST
ritorno
KÍ Klaksvík0 – 0
referto
FerencvárosVið Djúpumýrar (1 010 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Estonia Juri Frischer

Tirana
11 luglio 2023, ore 20:45 CEST
ritorno
Partizani Tirana1 – 1
referto
BATĖ BorisovArena Kombëtare (5 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Nathan Verboomen

Dublino
11 luglio 2023, ore 20:45 CEST
ritorno
Shamrock Rovers0 – 1
referto
BreiðablikTallaght Stadium (7 216 spett.)
Arbitro: Bandiera di Cipro Chrysovalantis Theouli

Nur-Sultan
12 luglio 2023, ore 16:00 CEST
ritorno
Astana1 – 1
referto
Dinamo TbilisiAstana Arena (27 328 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Christian-Petru Ciochirca

Helsinki
12 luglio 2023, ore 18:00 CEST
ritorno
HJK1 – 0
referto
LarneBolt Arena (10 121 spett.)
Arbitro: Bandiera della Georgia Goga Kikacheishvili

Göteborg
12 luglio 2023, ore 19:00 CEST
ritorno
Häcken3 – 1
referto
The New SaintsBravida Arena (4 516 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Armenia Henrik Nalbandyan

Ovidiu
12 luglio 2023, ore 19:30 CEST
ritorno
Farul Costanza1 – 0
referto
Sheriff TiraspolCentral Stadium Hagi Academy (4 028 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Sander van der Eijk

Bratislava
12 luglio 2023, ore 20:30 CEST
ritorno
Slovan Bratislava1 – 1
referto
Swift HesperangeTehelné pole (14 470 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ucraina Viktor Kopiievskyi

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Ocrida
18 luglio 2023, ore 17:00 CEST
andata
Struga1 – 2
(tot.: 1-2)
referto
ŽalgirisSRC Biljanini Izvori (1 400 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Darren England

Tallinn
18 luglio 2023, ore 19:00 CEST
andata
Flora Tallinn0 – 3
(tot.: 0-4)
referto
Raków CzęstochowaA. Le Coq Arena (3 204 spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Marian Alexandru Barbu

Tiraspol
18 luglio 2023, ore 19:00 CEST
andata
Sheriff Tiraspol3 – 0
(d.t.s.)
(tot.: 3-1)
referto
Farul CostanzaStadio Sheriff (5 792 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Miguel Nogueira

Haifa
18 luglio 2023, ore 19:00 CEST
andata
Maccabi Haifa2 – 1
(tot.: 6-1)
referto
Ħamrun SpartansStadio Sammy Ofer (29 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Croazia Igor Pajač

Oswestry
18 luglio 2023, ore 20:00 CEST
andata
The New Saints0 – 2
(tot.: 1-5)
referto
HäckenPark Hall (1 003 spett.)
Arbitro: Bandiera della Croazia Dario Bel

Mostar
18 luglio 2023, ore 20:00 CEST
andata
Zrinjski Mostar2 – 3
(d.t.s.)
(tot.:3-3, 4-3 dtr)
referto
UrartuStadio HŠK Zrinjski (5 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Peter Kjaesgaard

Mezőkövesd
18 luglio 2023, ore 20:00 CEST
andata
BATĖ Borisov2 – 0
(tot.: 3-1)
referto
Partizani TiranaStadio municipale[3] (0[4] spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Kevin Clancy

Kópavogur
18 luglio 2023, ore 21:15 CEST
andata
Breiðablik2 – 1
(tot.: 3-1)
referto
Shamrock RoversKópavogsvöllur (1 320 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Adam Ladebäck

Valmiera
19 luglio 2023, ore 17:00 CEST
andata
Valmiera1 – 2
(tot.: 2-4)
referto
Olimpia LubianaJānis Daliņš Stadium (1 250 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Cesar Soto Grado

Budapest
19 luglio 2023, ore 18:00 CEST
andata
Ferencváros0 – 3
(tot.: 0-3)
referto
KÍ KlaksvíkGroupama Arena (18 187 spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovenia David Smajc

Baku
19 luglio 2023, ore 18:00 CEST
andata
Qarabağ4 – 0
(tot.: 6-1)
referto
Lincoln Red ImpsStadio Olimpico (19 453 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Albania Eldorjan Hamiti

Tbilisi
19 luglio 2023, ore 18:00 CEST
andata
Dinamo Tbilisi1 – 2
(tot.: 2-3)
referto
AstanaStadio Boris Paichadze (10 736 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Stuart Attwell

Razgrad
19 luglio 2023, ore 20:00 CEST
andata
Ludogorec4 – 0
(tot.: 4-2)
referto
BallkaniLudogorec Arena (5 353 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Luca Pairetto

Lussemburgo
19 luglio 2023, ore 20:00 CEST
andata
Swift Hesperange0 – 2
(tot.: 1-3)
referto
Slovan BratislavaStade de Luxembourg (3 054 spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Abdulkadir Bitigen

Belfast
19 luglio 2023, ore 20:30 CEST
andata
Larne2 – 2
(d.t.s.)
(tot.: 2-3)
referto
HJKSolitude (1 993 spett.)
Arbitro: Bandiera della Grecia Aristotelis Diamantopoulos

Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio per il secondo turno di qualificazione si è svolto il 24 luglio 2023.

Al secondo turno di qualificazione giocheranno un totale di 24 squadre. Saranno divisi in due percorsi:

  • Campioni (20 squadre): 5 squadre che entrano in questo turno e 15 vincitrici del primo turno di qualificazione.
  • Piazzate (4 squadre): 4 squadre che entrano in questo turno.

La posizione delle squadre come teste di serie si è basato sui coefficienti UEFA per club del 2022. Per i vincitori del primo turno di qualificazione, la cui identità non era nota al momento del sorteggio, è stato utilizzato il coefficiente della squadra con il punteggio più alto per ogni accoppiamento. Prima del sorteggio, la UEFA ha formato tre gironi del Percorso Campioni, due di sei squadre (tre teste di serie e tre non teste di serie) e una di otto squadre (quattro teste di serie e quattro non teste di serie), secondo i principi stabiliti dal Comitato Competizioni per Club. La prima squadra estratta in ogni accoppiamento è la squadra che giocherà in casa la gara di andata.

Le perdenti del Percorso Campioni saranno sorteggiate al terzo turno di qualificazione dell'Europa League Percorso Campioni, mentre le perdenti del Percorso Piazzate saranno sorteggiate al terzo turno di qualificazione dell'Europa League Percorso Piazzate.

Percorso Campioni
Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3
Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie

Bandiera della Turchia Galatasaray
Bandiera dell'Azerbaigian Qarabağ
Bandiera della Bulgaria Ludogorec

Bandiera della Lituania Žalgiris
Bandiera della Polonia Raków Częstochowa
Bandiera della Slovenia Olimpia Lubiana

Bandiera della Danimarca Copenaghen
Bandiera delle Fær Øer KÍ Klaksvík
Bandiera della Norvegia Molde

Bandiera della Finlandia HJK
Bandiera dell'Islanda Breiðablik
Bandiera della Svezia Häcken

Bandiera della Croazia Dinamo Zagabria
Bandiera della Slovacchia Slovan Bratislava
Bandiera della Moldavia Sheriff Tiraspol
Bandiera della Bielorussia BATĖ Borisov

Bandiera del Kazakistan Astana
Bandiera d'Israele Maccabi Haifa
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Zrinjski Mostar
Bandiera di Cipro Arīs Limassol

Percorso piazzate
Teste di serie Non teste di serie

Bandiera del Belgio Genk
Bandiera dell'Ucraina Dnipro-1

Bandiera della Svizzera Servette
Bandiera della Grecia Panathīnaïkos

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
Žalgiris Bandiera della Lituania 2 - 3 Bandiera della Turchia Galatasaray 2 - 2 0 - 1
Ludogorec Bandiera della Bulgaria 2 - 3 Bandiera della Slovenia Olimpia Lubiana 1 - 1 1 - 2
Raków Częstochowa Bandiera della Polonia 4 - 3 Bandiera dell'Azerbaigian Qarabağ 3 - 2 1 - 1
KÍ Klaksvík Bandiera delle Fær Øer 3 - 3 (4-3 dtr) Bandiera della Svezia Häcken 0 - 0 3 - 3 (dts)
HJK Bandiera della Finlandia 1 - 2 Bandiera della Norvegia Molde 1 - 0 0 - 2
Breiðablik Bandiera dell'Islanda 3 - 8 Bandiera della Danimarca Copenaghen 0 - 2 3 - 6
Sheriff Tiraspol Bandiera della Moldavia 2 - 4 Bandiera d'Israele Maccabi Haifa 1 - 0 1 - 4 (dts)
Arīs Limassol Bandiera di Cipro 11 - 5 Bandiera della Bielorussia BATĖ Borisov 6 - 2 5 - 3
Zrinjski Mostar Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 2 - 3 Bandiera della Slovacchia Slovan Bratislava 0 - 1 2 - 2
Dinamo Zagabria Bandiera della Croazia 6 - 0 Bandiera del Kazakistan Astana 4 - 0 2 - 0
Piazzate
Dnipro-1 Bandiera dell'Ucraina 3 - 5 Bandiera della Grecia Panathīnaïkos 1 - 3 2 - 2
Servette Bandiera della Svizzera 3 - 3 (4-1 dtr) Bandiera del Belgio Genk 1 - 1 2 - 2 (dts)
Andata[modifica | modifica wikitesto]
Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Vilnius
25 luglio 2023, ore 18:00 CEST
ritorno
Žalgiris2 – 2
referto
GalatasarayStadio LFF (4 864 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Luís Godinho

Helsinki
25 luglio 2023, ore 18:00 CEST
ritorno
HJK1 – 0
referto
MoldeBolt Arena (8 154 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Sven Jablonski

Zagabria
25 luglio 2023, ore 20:00 CEST
ritorno
Dinamo Zagabria4 – 0
referto
AstanaStadio Maksimir (7 123 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Guillermo Cuadra Fernández

Mostar
25 luglio 2023, ore 21:00 CEST
ritorno
Zrinjski Mostar0 – 1
referto
Slovan BratislavaStadio HŠK Zrinjski (4 900 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Bram Van Driessche

Kópavogur
25 luglio 2023, ore 21:15 CEST
ritorno
Breiðablik0 – 2
referto
CopenaghenKópavogsvöllur (1 485 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Gergő Bogár

Tiraspol
26 luglio 2023, ore 19:00 CEST
ritorno
Sheriff Tiraspol1 – 0
referto
Maccabi HaifaStadio Sheriff (7 933 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Sebastian Gishamer

Limassol
26 luglio 2023, ore 19:00 CEST
ritorno
Arīs Limassol6 – 2
referto
BATĖ BorisovLimassol Arena (3 338 spett.)
Arbitro: Bandiera d'Israele Yigal Frid

Częstochowa
26 luglio 2023, ore 20:15 CEST
ritorno
Raków Częstochowa3 – 2
referto
QarabağStadio municipale Rakow (5 451 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Lukas Fähndrich

Razgrad
26 luglio 2023, ore 20:45 CEST
ritorno
Ludogorec1 – 1
referto
Olimpia LubianaLudogorec Arena (5 532 spett.)
Arbitro: Bandiera della Norvegia Rohit Saggi

Klaksvík
26 luglio 2023, ore 20:45 CEST
ritorno
KÍ Klaksvík0 – 0
referto
HäckenVið Djúpumýrar (1 224 spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovacchia Michal Ocenáš

Piazzate[modifica | modifica wikitesto]
Košice
25 luglio 2023, ore 20:00 CEST
ritorno
Dnipro-11 – 3
referto
PanathīnaïkosKošická futbalová aréna[5] (5 248 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Daniele Chiffi

Ginevra
25 luglio 2023, ore 20:30 CEST
ritorno
Servette1 – 1
referto
GenkStade de Genève (18 026 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria István Vad

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Lubiana
1º agosto 2023, ore 20:00 CEST
andata
Olimpia Lubiana2 – 1
(tot.: 3-2)
referto
LudogorecStadio Stožice (9 265 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Christian Dingert

Mezőkövesd
1º agosto 2023, ore 20:00 CEST
andata
BATĖ Borisov3 – 5
(tot.: 5-11)
referto
Arīs LimassolStadio municipale[3] (0[4] spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Morten Krogh

Bratislava
1º agosto 2023, ore 20:30 CEST
andata
Slovan Bratislava2 – 2
(tot.: 3-2)
referto
Zrinjski MostarTehelné pole (20 498 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Jérémie Pignard

Nur-Sultan
2 agosto 2023, ore 16:00 CEST
andata
Astana0 – 2
(tot.: 0-6)
referto
Dinamo ZagabriaAstana Arena (26 978 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Dennis Higler

Baku
2 agosto 2023, ore 18:00 CEST
andata
Qarabağ1 – 1
(tot.: 3-4)
referto
Raków CzęstochowaStadio Olimpico (31 257 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Sven Jablonski

Göteborg
2 agosto 2023, ore 19:00 CEST
andata
Häcken3 – 3
(d.t.s.)
(tot.: 3-3, 3-4 dtr)
referto
KÍ KlaksvíkBravida Arena (4 396 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Andrew Madley

Molde
2 agosto 2023, ore 19:00 CEST
andata
Molde2 – 0
(tot.: 2-1)
referto
HJKAker Stadion (5 205 spett.)
Arbitro: Bandiera della Croazia Igor Pajač

Haifa
2 agosto 2023, ore 19:00 CEST
andata
Maccabi Haifa4 – 1
(d.t.s.)
(tot.: 4-2)
referto
Sheriff TiraspolStadio Sammy Ofer (29 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Polonia Damian Sylwestrzak

Copenaghen
2 agosto 2023, ore 20:00 CEST
andata
Copenaghen6 – 3
(tot.: 8-3)
referto
BreiðablikStadio Parken (20 886 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Fabio Maresca

Istanbul
2 agosto 2023, ore 20:30 CEST
andata
Galatasaray1 – 0
(tot.: 3-2)
referto
ŽalgirisStadio Türk Telekom (41 505 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Willy Delajod

Piazzate[modifica | modifica wikitesto]
Atene
1º agosto 2023, ore 19:30 CEST
andata
Panathīnaïkos2 – 2
(tot.: 5-3)
referto
Dnipro-1Stadio Apostolos Nikolaidis (14 098 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Bastian Dankert

Genk
2 agosto 2023, ore 19:00 CEST
andata
Genk2 – 2
(d.t.s.)
(tot.: 3-3, 1-4 dtr)
referto
ServetteLuminus Arena (16 280 spett.)
Arbitro: Bandiera della Serbia Novak Simović

Terzo turno[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio per il terzo turno di qualificazione si è tenuto il 24 luglio 2023, 12:00 CEST.

Al terzo turno di qualificazione giocheranno un totale di 20 squadre. Saranno divisi in due percorsi:

  • Campioni (12 squadre): 2 squadre che entrano in questo turno e 10 vincitrici del secondo turno di qualificazione (Percorso campioni).
  • Piazzate (8 squadre): 6 squadre che entrano in questo turno e 2 vincitrici del secondo turno di qualificazione (Percorso piazzate).

La posizione delle squadre come teste di serie si è basato sui coefficienti UEFA per club del 2023. Per le vincitrici del secondo turno di qualificazione, la cui identità non sarà nota al momento del sorteggio, verrà utilizzato il coefficiente della squadra con il punteggio più alto per ogni accoppiamento. La prima squadra estratta in ogni accoppiamento è la squadra che giocherà in casa la gara di andata.

Le vincitrici degli spareggi avanzeranno agli spareggi del rispettivo percorso. Le perdenti del Percorso Campioni saranno trasferite al turno di spareggio dell'Europa League, mentre le perdenti del Percorso Piazzate saranno trasferite alla fase a gironi dell'Europa League.

Percorso Campioni
Gruppo 1 Gruppo 2
Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie

Bandiera della Croazia Dinamo Zagabria
Bandiera della Polonia Raków Częstochowa
Bandiera della Slovacchia Slovan Bratislava

Bandiera d'Israele Maccabi Haifa
Bandiera di Cipro Arīs Limassol
Bandiera della Grecia AEK Atene

Bandiera della Danimarca Copenaghen
Bandiera della Turchia Galatasaray
Bandiera della Norvegia Molde

Bandiera della Slovenia Olimpia Lubiana
Bandiera della Rep. Ceca Sparta Praga
Bandiera delle Fær Øer KÍ Klaksvík

Percorso Piazzate
Gruppo 1
Teste di serie Non teste di serie

Bandiera della Scozia Rangers
Bandiera del Portogallo Braga
Bandiera dei Paesi Bassi PSV
Bandiera della Francia Olympique Marsiglia

Bandiera della Svizzera Servette
Bandiera dell'Austria Sturm Graz
Bandiera della Grecia Panathīnaïkos
Bandiera della Serbia TSC Bačka Topola

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
Raków Częstochowa Bandiera della Polonia 3 - 1 Bandiera di Cipro Arīs Limassol 2 - 1 1 - 0
Slovan Bratislava Bandiera della Slovacchia 2 - 5 Bandiera d'Israele Maccabi Haifa 1 - 2 1 - 3
Dinamo Zagabria Bandiera della Croazia 3 - 4[6] Bandiera della Grecia AEK Atene 1 - 2 2 - 2
Olimpia Lubiana Bandiera della Slovenia 0 - 4 Bandiera della Turchia Galatasaray 0 - 3 0 - 1
Copenaghen Bandiera della Danimarca 3 - 3 (4-2 dtr) Bandiera della Rep. Ceca Sparta Praga 0 - 0 3 - 3 (dts)
KÍ Klaksvík Bandiera delle Fær Øer 2 - 3 Bandiera della Norvegia Molde 2 - 1 0 - 2 (dts)
Piazzate
Braga Bandiera del Portogallo 7 - 1 Bandiera della Serbia TSC Bačka Topola 3 - 0 4 - 1
Rangers Bandiera della Scozia 3 - 2 Bandiera della Svizzera Servette 2 - 1 1 - 1
Panathīnaïkos Bandiera della Grecia 2 - 2 (5-3 dtr) Bandiera della Francia Olympique Marsiglia 1 - 0 1 - 2 (dts)
PSV Bandiera dei Paesi Bassi 7 - 2 Bandiera dell'Austria Sturm Graz 4 - 1 3 - 1
Andata[modifica | modifica wikitesto]
Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Częstochowa
8 agosto 2023, ore 20:00 CEST
ritorno
Raków Częstochowa2 – 1
referto
Arīs LimassolMiejski Stadion Piłkarski Raków (5 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Croazia Duje Strukan

Copenaghen
8 agosto 2023, ore 20:00 CEST
ritorno
Copenaghen0 – 0
referto
Sparta PragaStadio Parken (27 170 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Benoît Bastien

Tórshavn
8 agosto 2023, ore 20:45 CEST
ritorno
KÍ Klaksvík