Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero

L'ambasciatore veneziano nel Sacro Romano Impero era il primo rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia nel Sacro Romano Impero.

I rapporti diplomatici tra i due stati iniziarono 1494 e terminarono col crollo della Serenissima nel 1797 ad opera di Napoleone. Prima di tale data si erano tenute delle ambasciate veneziane presso l'imperatore a Verona, Vienna, Bruges, Praga ed in altri luoghi del Sacro Romano Impero.[1][2]

Carlo Ruzzini (1706)
Dipinto di Gregorio Lazzarini.

...

...

1797: Chiusura dell'ambasciata

  1. ^ a b c d e f g h i j k Historische Kommission bei der Österreichischen Akademie der Wissenschaften (Hrsg.): Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe (in 2 Bänden), F. Tempsky, Wien, 1892
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai Staatsarchiv Venedig (Hrsg.): Archivi dei rappresentanti diplomatici e consolari della Repubblica veneta. Germania: Ambasciatore; Archivio proprio ambasciata Germania. (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016), 1614–1797 (in italiano)
  3. ^ a b Tessa Beverley: Venetian ambassadors 1454-94: an Italian elite, University of Warwick, 1999.
  4. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  5. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  6. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  7. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  8. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  9. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  10. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  11. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  12. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  13. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  14. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  15. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  16. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  17. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  18. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  19. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  20. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  21. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  22. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  23. ^ Ambasciatori veneziani nel Sacro Romano Impero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Joseph von Fiedler (Hrsg.): Die Relationen der Botschafter Venedigs über Deutschland und Österreich im siebzehnten Jahrhundert (in 2 Bänden), Hof- und Staatsdruckerei, Wien, 1866
  • Alfred von Arneth (Hrsg.): Die Relationen der Botschafter Venedigs über Österreich im achtzehnten Jahrhundert, Hof- und Staatsdruckerei, Wien, 1863
  • Stefan Matthias Zucchi: Deutschland und die Deutschen im Spiegel venezianischer Berichte des 16. Jahrhunderts, Philipps-Universität Marburg, Marburg, 2003
  • Ekkehard Eickhoff, Rudolf Eickhoff: Venedig, Wien und die Osmanen: Umbruch in Südosteuropa 1645-1700, Klett-Cotta, Stuttgart, 2009 ( online.)