Wolfenbüttel
Wolfenbüttel Città (comune indipendente), indipendente dalle Samtgemeinde | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Wolfenbüttel |
Territorio | |
Coordinate | 52°09′44″N 10°32′13″E / 52.162222°N 10.536944°E |
Altitudine | 77 m s.l.m. |
Superficie | 78,46 km² |
Abitanti | 51 986[1] (31-12-2021) |
Densità | 662,58 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38300, 38302, 38304 |
Prefisso | 05331 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 03 1 58 037 |
Targa | WF |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Wolfenbüttel (in basso tedesco Wulfenbüttel) è una città di 51 986 abitanti[1] abitanti della Bassa Sassonia, in Germania.
È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario (Landkreis) omonimo (targa WF).
Wolfenbüttel si fregia del titolo di "Comune indipendente" (Selbständige Gemeinde). È famosa per essere la città dove ha sede la produzione dell'amaro Jägermeister.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Wolfenbüttel si trova nel sud-est della Bassa Sassonia tra il massiccio dello Harz e la Landa di Luneburgo, nella parte meridionale del Bassopiano Germanico. La città si trova a circa 12 km a sud di Braunschweig, a circa 60 km a sud-est della capitale dello stato, Hannover, e a nord-est di Salzgitter.
È attraversata dai fiumi Oker, Halchter e Altenau. A sud della città c'è l'Oderwald e a est il Parco Naturale Elm Lappwald.
La città si estende su una superficie di 1 461 ettari (14,61 km²) ed è circondata da un'area di 1 190 ettari di terreni forestali.
Nelle montagne Harz sono situati giacimenti di sabbia e argilla. Inoltre a Wolfenbüttel ci sono alcuni terreni marnosi.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Wolfenbüttel si trova nella zona a clima temperato.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome Wolfenbüttel potrebbe derivare o dall'unione delle parole wolfen (lupi) e büttel (villaggio) oppure farebbe riferimento ad una colonia sassone, chiamata Wulferi o Wulf Heri, che si stabilì lungo il fiume Oker fondando la città.
Non si sa quando Wolfenbüttel sia stata fondata. Il primo insediamento era probabilmente limitato ad un piccolo isolotto sul fiume Oker.
Wolfenbüttel divenne la residenza dei duchi di Brunswick nel 1432. Nel corso dei tre secoli successivi crebbe fino a diventare un centro culturale importante. Durante il rinascimento Wolfenbüttel come residenza ducale ebbe un rinnovamento urbano con la creazione di una serie di canali, i cosiddetti gracht, costruiti dall'olandese Hans Vredeman de Vries, che riqualificarono il corso del fiume Oker. Come capitale del ducato e centro culturale vi abitarono molti personaggi dell'epoca fra Seicento e Settecento, fra cui Michael Praetorius, Johann Rosenmüller, Gottfried Leibniz e Gotthold Ephraim Lessing. Durante la dominazione dei duchi di Brunswick venne fondata la Herzog August Bibliothek, che divenne ben presto un centro importante di cultura umanistica a livello nazionale e internazionale. Fra gli studiosi che vi fecero tappa, va ricordato Giacomo Casanova, che qui si fermò durante il suo viaggio in Europa centrale.

Nonostante la fama di Wolfenbüttel come luogo di cultura, ci furono molti processi di stregoneria, in particolar modo fra il 1590 e il 1620. In totale furono accusate di stregoneria un centinaio di persone, fra cui moltissime donne.
Nel giugno 1641 ebbe luogo la battaglia di Wolfenbüttel, durante la Guerra dei trent'anni, dove gli svedesi sotto Wrangel e il conte di Königsmark sconfissero gli austriaci comandati dall'arciduca Leopoldo d'Asburgo.
Il compositore Johann Rosenmüller, che dovette lasciare la Germania a causa di accuse di omosessualità, trascorse i suoi ultimi anni a Wolfenbüttel, dove morì nel 1684.
Durante la Guerra dei sette anni, la città di Wolfenbüttel venne nuovamente assediata dalle truppe francesi.
Nel 1753 la corte ducale decise di trasfersi a Braunschweig, così che Wolfenbüttel iniziò a perdere importanza, nonostante la presenza di una caserma con guarnigione.
Durante la seconda guerra mondiale la caserma esistente per volere della Gestapo divenne luogo di detenzione e condanna di numerosi prigionieri politici.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
A Wolfenbüttel vivono circa 54 000 persone.

- 1776: La corte si trasferì a Brunswick e la Guerra dei Sette Anni
- 1987: Censimento
- 2011: Censimento
Politica[modifica | modifica wikitesto]
Consiglio comunale[modifica | modifica wikitesto]
Il consiglio comunale di Wolfenbüttel comprende 42 consiglieri, composto da:
Partito | Seggi |
---|---|
SPD | 15 |
CDU | 15 |
GRÜNE | 8 |
PIRATEN | 2 |
FDP | 1 |
Die Linke | 1 |
Totale | 42 |
Cultura e attrazioni[modifica | modifica wikitesto]
Cultura e monumenti[modifica | modifica wikitesto]
- Castello di Wolfenbüttel
- Herzog August Bibliothek
- Lessinghaus
- Piccolo Castello
- Braunschweigisches Landesmuseum
- Chiesa di San Brizio
- Marienkirche
- Chiesa di San Giovanni
- Chiesa di San Tommaso
- Chiesa della Santissima Trinità
- Memoriale
- Klein Venedig, la Piccola Venezia: quartiere pittoresco attraversato da una serie di gracht.

Spettacolo[modifica | modifica wikitesto]
A Wolfenbüttel ci sono due sale cinematografiche. Der Filmpalast, il più vecchio e dispone di tre sale di proiezione, e il Cinestar, che dispone di sei sale di proiezione di cui una per il 3D.
Musica[modifica | modifica wikitesto]
Wolfenbüttel è anche una città di musica, che non si limita al lavoro dei compositori Michael Praetorius e Johann Rosenmüller. Dal 2009, la città è anche la sede del National Music Academy della Bassa Sassonia.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
È possibile raggiungere Wolfenbüttel attraverso l'autostrada A 36 e B 79.
Treni e bus[modifica | modifica wikitesto]
Wolfenbüttel ha una stazione ferroviaria, che percorrono le linee Brunswick-Bad Harzburg (KBS 353) e Brunswick-Schoeppenstedt (KBS 312). Tutti i treni funzionano come i treni regionali. Nel centro operano nove linee di autobus.
Aeroporti[modifica | modifica wikitesto]
A 80 km di distanza si trova l'internazionale Aeroporto di Hannover-Langenhagen. Nelle vicinanze si trova l'aeroporto di Braunschweig-Wolfsburg a Braunschweig.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Wolfenbüttel è gemellata con[2]:
Modica, Sicilia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wolfenbüttel
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale, su wolfenbuettel.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140714405 · ISNI (EN) 0000 0004 0582 3401 · SBN MUSL003737 · LCCN (EN) n80024168 · GND (DE) 4066832-0 · BNF (FR) cb118808654 (data) · J9U (EN, HE) 987007562083205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80024168 |
---|