W. S. Van Dyke

W. S. Van Dyke

W. S. Van Dyke, pseudonimo di Woodbridge Strong Van Dyke II (San Diego, 21 marzo 1889Brentwood, 5 febbraio 1943), è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a San Diego, in California, restò orfano di padre appena nato. Sua madre faceva l'attrice e il bambino l'accompagnava nei suoi tour teatrali: già a tre anni, il piccolo Woodbridge aveva fatto la sua prima apparizione su un palcoscenico, esordendo in una piccola parte. Prima di approdare al cinema, però, Van Dyke fece letteralmente di tutto, dal minatore d'oro al mercenario, dal taglialegna fino al muratore[1]. Nella seconda metà degli anni dieci esordì come sceneggiatore e come aiuto regista, anche se non accreditato, di David Wark Griffith, poi passò a lavorare come assistente di James Young.

Nel 1917 debuttò nella regia con il film The Land of Long Shadows[2]. Girò parecchi serial cinematografici, come si faceva all'epoca. Nel 1932 diresse Tarzan l'uomo scimmia, prima versione sonora del romanzo di Edgar Rice Burroughs e anche la prima con Johnny Weissmuller, tra gli interpreti per eccellenza di questo personaggio. Dopo alcune pellicole minori, nel 1934 diresse il primo film di una fortunata serie, L'uomo ombra, con Myrna Loy e William Powell, girato in sole due settimane e prodotto dalla MGM. Due anni dopo diresse il melodramma San Francisco (1936) con Clark Gable e Jeanette MacDonald (di cui era un ottimo amico), colossal della MGM che riscosse un buon successo di pubblico e critica.

Jeanette MacDonald in Terra senza donne (Naughty Marietta) del 1935

Nel 1938 gli fu affidata la regia di Maria Antonietta, l'ultimo film prodotto da Irving Thalberg, che aveva come protagonista la moglie del potente produttore, l'attrice Norma Shearer: la pellicola, prodotta con grande dispiegamento di mezzi e costata oltre due milioni di dollari, raccontava la parabola dell'ultima regina di Francia, dalla sua giovinezza alla morte sulla ghigliottina. Il film, un kolossal che si rivelò uno dei grandi successi cinematografici degli anni trenta, aveva come co-regista non accreditato Julien Duvivier e come aiuto-regista Jacques Tourneur[3].

Successivamente Van Dyke girò alcuni film poco riusciti, fra cui uno della serie Andy Hardy, e nel 1939 diresse James Stewart in una commedia giallo-rosa sulla scia del successo de L'uomo ombra intitolata Questo mondo è meraviglioso, il suo ultimo lavoro degno di nota. Lavorò ancora a un ulteriore film della serie L'uomo ombra e a uno sul personaggio del dottor Kildare. Nella sua carriera il regista statunitense diresse quasi cento film, apparendo inoltre in sette pellicole come aiuto regista, in otto come produttore e in una quindicina come soggettista o sceneggiatore.

Oltre ad alcuni cameo o brevi comparse nelle sue vesti di regista in un paio di film, gli si può ascrivere anche qualche saltuaria apparizione sullo schermo come attore: tra le comparse della cena di Cana in Intolerance: Love's Struggle Throughout the Ages (1916), nel ruolo di Charles Dickens in Oliver Twist (1916), e nella parte di un ispettore in un dramma del 1933 diretto da Van Dyke stesso.

Negli anni quaranta gli venne diagnosticato un cancro, e oltre a questa malattia soffrì anche di problemi cardiaci. Dopo una lunga battaglia contro il male, e dopo aver rifiutato alcuni trattamenti medici per la sua appartenenza alla Christian Science, nel 1943 decise di uccidersi[1] per non prolungare oltre le sue sofferenze: le modalità del suicidio non vennero mai rivelate.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Aiuto regista[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Produttore[modifica | modifica wikitesto]

Galleria di film[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b W.S. Van Dyke (1889-1943), su it.findagrave.com. URL consultato il 15 luglio 2023.
  2. ^ Filmografia IMDb
  3. ^ The Films of Norma Shearer

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) John Douglas Eames, The MGM Story Octopus Book Limited, Londra 1975 ISBN 0-904230-14-7
  • (EN) Jack Jacobs, Myron Braum, The Films of Norma Shearer Citadel Press, Secaucus, New Jersey 1977 ISBN 0-8065-0607-5
  • (EN) Lawrence J. Quirk, The Films of Myrna Loy, The Citadel Press Secaucus, New Jersey ISBN 0-8065-0735-7
  • Mario Guidorizzi, Hollywood 1930/1959 Mazziana editore Verona 1989

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN74067440 · ISNI (EN0000 0000 8002 9938 · LCCN (ENn85151735 · GND (DE119505495 · BNE (ESXX1535979 (data) · BNF (FRcb14415513j (data) · J9U (ENHE987007446602005171 · CONOR.SI (SL79285347 · WorldCat Identities (ENlccn-n85151735