Vin Baker

Vin Baker
Baker con la maglia dei Seattle SuperSonics
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 211 cm
Peso 109 kg
Pallacanestro
Ruolo Vice-allenatore
(ex ala grande / centro)
Squadra Milwaukee Bucks
Termine carriera 2006 - giocatore
Carriera
Giovanili
Old Saybrook High School
1989-1993Hartford Hawks112 (2.238)
Squadre di club
1993-1997Milwaukee Bucks324 (5.922)
1997-2002Seattle S.Sonics326 (5.054)
2002-2004Boston Celtics89 (688)
2004-2005N.Y. Knicks41 (146)
2005Houston Rockets3 (2)
2006L.A. Clippers8 (27)
2006Minnesota T'wolves0 (0)
Nazionale
1991Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-19
1999-2000Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti18
Carriera da allenatore
2009-2010Texas South. Tigers(vice)
2011-2012St. Bernard School(vice)
2018-Milwaukee Bucks(vice)
Palmarès
 Olimpiadi
Oro Sydney 2000
 Campionati americani
Oro Porto Rico 1999
 Mondiali Under-19
Oro Canada 1991
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2022

Vin Baker, vero nome Vincent Lamont Baker (Lake Wales, 23 novembre 1971), è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Baker nei migliori anni della sua carriera è stato un giocatore dall'eccezionale capacità di giocare in post basso. Potente fisicamente e dotato di un grande stacco da terra aveva notevoli movimenti vicino canestro e con il passare degli anni ha costruito anche un buon tiro dalla media distanza[senza fonte].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

L'approdo a Milwaukee[modifica | modifica wikitesto]

Baker milita in un college non di prima fascia, ad Hartford, ma il suo talento e la sua prestanza fisica sono notati dagli scout NBA. Nel draft NBA del 1993 viene selezionato come ottava scelta assoluta dai Milwaukee Bucks. Fin dal suo esordio dimostra un notevole talento a rimbalzo e una spiccata capacità di produrre punti. A Milwaukee, sotto coach Mike Dunleavy, Vin forma con Glenn Robinson una coppia di ali dal notevole talento offensivo, che fanno ben sperare la società. Dal 1993 alla stagione 1995-96 però, sotto coach Dunleavy i play-off non sono mai raggiunti e neanche l'approdo in panchina di Chris Ford nella stagione 1996-97 porta al traguardo della post season. La dirigenza decide così di scindere la coppia Baker-Robinson, e a partire è proprio Baker.

L'esperienza a Seattle[modifica | modifica wikitesto]

Baker viene mandato ai Seattle SuperSonics in un giro a tre squadre che vede Shawn Kemp da Seattle approdare ai Cleveland Cavs e Terrell Brandon da Cleveland andare a Milwaukee. A Seattle Baker ha il difficile compito di sostituire Kemp, ma grazie all'intesa con Gary Payton riesce ad eseguire il suo compito. I Sonics approdano ai play-off come una delle migliori squadre della Western Conference; nella post season eliminano i Minnesota Timberwolves, ma al secondo turno vengono eliminati dai Los Angeles Lakers. Per la squadra è una delusione. Coach George Karl sente terminato il suo ciclo da allenatore a Seattle e lascia la squadra.

La difficile estate del 1998[modifica | modifica wikitesto]

L'estate del 1998 è un periodo pieno di dubbi per l'NBA: non si sa se l'anno dopo ci sarebbe stato il campionato a causa della serrata e dei litigi tra i proprietari e l'associazione dei giocatori. Le squadre non si allenano. Baker a Seattle è lontanissimo da casa sua (è originario del New England, anche se è nato in Florida) e per ingannare il tempo comincia a bere e di conseguenza ad ingrassare. Quando nel 1999 riprende la stagione Baker è completamente fuori forma e le sue cifre calano drasticamente. Seattle avrebbe bisogno di una seconda stella a fianco di Payton, stella che Baker era stato la stagione prima ma che adesso non riesce più ad essere. Tiene celati i suoi problemi di alcolismo e continua a giocare alternando momenti di gioco desolante ad altri in cui la sua classe torna a brillare. Seattle ha dei modesti risultati di squadra, riuscendo a raggiungere i play-off nella stagione 1999-2000 e in quella del 2001-2002, in entrambi i casi venendo eliminata al primo turno in cinque partita, da Utah nel 2000 e da San Antonio nel 2002.

Il ritorno a "casa"[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate Seattle decide di scambiare Baker, e lo manda nella squadra della sua città d'origine, i Boston Celtics. Finalmente Baker trova il coraggio di ammettere i suoi problemi di dipendenza dall'alcool, problemi che comunque a Seattle erano abbastanza noti. Viene ricoverato in una clinica saltando la parte conclusiva della stagione. L'anno dopo torna in campo ma ancora ricade nei problemi di dipendenza dall'alcool; Boston rescinde il suo contratto e Baker torna in clinica.

Le ultime peregrinazioni[modifica | modifica wikitesto]

Uscito dalla clinica Baker sembra completamente guarito; le squadre NBA però non hanno più molta fiducia in lui. Nella parte finale della stagione 2003-04 gioca qualche partita con i New York Knicks, come anche all'inizio della stagione successiva. Baker è tornato con un fisico notevole, dimagrito e muscoloso. È comunque l'ombra della stella che aveva calcato i parquet NBA a metà degli anni novanta. Gioca tre partite alla fine della stagione 2004-05 negli Houston Rockets e nella stagione 2005-06 ottiene un ingaggio dai Los Angeles Clippers. Il 1º ottobre 2006 firma il suo ultimo contratto NBA con i Minnesota Timberwolves, che però lo tagliano il 13 novembre senza che sia mai sceso sul parquet.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

College[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1989-1990 Hartford Hawks 28 - 13,4 61,7 - 39,0 2,9 0,3 0,3 1,7 4,7
1990-1991 Hartford Hawks 29 29 31,0 49,1 - 67,8 10,4 0,6 1,1 2,0 19,6
1991-1992 Hartford Hawks 27 27 36,9 44,0 33,1 65,7 9,9 1,3 1,3 3,7 27,6
1992-1993 Hartford Hawks 28 28 36,4 47,7 26,9 62,5 10,7 1,9 1,4 2,6 28,3
Carriera 112 84 29,4 47,5 30,0 63,7 8,5 1,0 1,0 2,5 20,0

NBA[modifica | modifica wikitesto]

Regular season[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1993-1994 Milwaukee Bucks 82 63 31,2 50,1 20,0 56,9 7,6 2,0 0,7 1,4 13,5
1994-1995 Milwaukee Bucks 82 82 41,0* 48,3 29,2 59,3 10,3 3,6 1,0 1,4 17,7
1995-1996 Milwaukee Bucks 82 82 40,5 48,9 20,8 67,0 9,9 2,6 0,8 1,1 21,1
1996-1997 Milwaukee Bucks 78 78 40,5 50,5 27,8 68,7 10,3 2,7 1,0 1,4 21,0
1997-1998 Seattle S.Sonics 82 82 35,9 54,2 14,3 59,1 8,0 1.9 1,1 1,0 19,2
1998-1999 Seattle S.Sonics 34 31 34,2 45,3 0,0 45,0 6,2 1,6 0.9 1,0 13,8
1999-2000 Seattle S.Sonics 79 75 36,1 45,5 25,0 68,2 7,7 1,9 0,6 0,8 16,6
2000-2001 Seattle S.Sonics 76 27 28,0 42,2 6,3 72,3 5,7 1,2 0,5 1,0 12,2
2001-2002 Seattle S.Sonics 55 41 31,1 48,5 12,5 63,3 6,4 1,3 0,4 0,7 14,1
2002-2003 Boston Celtics 52 9 18,1 47,8 0,0 7,3 3,8 0,6 0,4 0,6 5,2
2003-2004 Boston Celtics 37 33 27,0 50,5 0,0 73,2 5,7 1,5 0,6 0,6 11,3
N.Y. Knicks 17 0 18,4 40,4 50,0 71,1 4,1 0,7 0,4 0,5 6,6
2004-2005 N.Y. Knicks 24 0 8,0 34,2 0,0 46,7 1,5 0,4 0,1 0,2 1,4
Houston Rockets 3 0 4,3 0,0 0,0 100 0,7 0,3 0,0 0,0 0,7
2005-2006 L.A. Clippers 8 1 10,6 46,7 0,0 72,2 2,4 0,5 0,5 0,5 3,4
Carriera 709 604 32,5 48,5 21,5 63,8 7,4 1,9 0,7 1,0 15,0
All-Star 4 0 17,5 41,9 0,0 75,0 6,0 0,7 0,5 0,2 8,7

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1998 Seattle S.Sonics 10 10 37,1 53,0 0,0 42,1 9,4 1,8 1,8 1,5 15,8
2000 Seattle S.Sonics 5 4 35,4 40,0 0,0 58,8 7,6 2,0 1,0 0,4 14,0
2002 Seattle S.Sonics 5 4 28,8 50,0 100 77,8 5,0 0,8 0,6 1,2 13,2
2004 N.Y. Knicks 4 0 14,3 57,1 0,0 66,7 3,0 0,3 0,8 0,5 5,5
Carriera 24 18 31,2 49,1 50,0 53,4 7,0 1,4 1,2 1,0 13,2

Massimi in carriera[modifica | modifica wikitesto]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

NBA[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Vin Baker Career Bests and Rankings, Minnesota Timberwolves - RealGM, su basketball.realgm.com. URL consultato il 29 dicembre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN3133150033033411180001 · LCCN (ENno2017090340 · WorldCat Identities (ENlccn-no2017090340