Victor Ninov

Victor Ninov (Sofia, 1959) è un fisico e ricercatore bulgaro, che faceva parte del gruppo di chimica nucleare al Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL) ed è stato accusato di aver fabbricato le prove utilizzate per rivendicare la creazione dell'oganesson e del livermorio[1].

Berkeley 60-inch cyclotron

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ninov ha studiato presso la Gesellschaft für Schwerionenforschung (GSI) in Germania. La sua assunzione da parte di LBNL e GSI fu un colpo di teatro: era stato coinvolto nella scoperta degli elementi 110 darmstadtio, 111 roentgenio, e 112 copernicio ed era considerato un grande esperto dei complessi software necessari per rilevare la catena di decadimento degli instabili elementi transuranici.

Un comitato interno al laboratorio ha concluso che Ninov era l'unica persona in grado di tradurre i risultati dei computer in risultati leggibili e aveva usato l'occasione per inserire dei dati falsi.[2] La re-analisi dei dati grezzi però aveva riscontrato delle differenze dalla versione proposta dalle ricerche di Ninov.

Il riesame dei dati provenienti dagli esperimenti condotti dal GSI durante i quali la squadra di Ninov aveva scoperto l'esistenza degli elementi 111 scoprì che i dati originali erano stati modificati e la ripetizione degli esperimenti ha confermato l'ipotesi.[1][3][4]

Rapporti simili alla vicenda di Ninov sono stati pubblicati nello stesso periodo dalla relazione finale sulla vicenda Schön, un altro importante episodio di frode in fisica. Di conseguenza l'American Phisical Society ha adottato linee guida etiche più severe, in particolare quelle che disciplinano il comportamento dei co-autori[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b At Lawrence Berkeley, Physicists Say a Colleague Took Them for a Ride George Johnson, The New York Times, 15 October 2002
  2. ^ Dalton Rex, Misconduct: The stars who fell to Earth, in Nature, vol. 420, n. 6917, 2002, pp. 728–729, Bibcode:2002Natur.420..728D, DOI:10.1038/420728a, PMID 12490902.
  3. ^ Hofmann, S., Heßberger, F., Ackermann, D. et al., New results on elements 111 and 112, in Eur Phys J A, vol. 14, 2002, pp. 147–157, DOI:10.1140/epja/i2001-10119-x.
  4. ^ Oganessian, Y.T., Yeremin, A.V., Popeko, A.G. et al., Second experiment at VASSILISSA separator on the synthesis of the element 112, in Eur. Phys. J. A, vol. 19, 2004, pp. 3–6, DOI:10.1140/epja/i2003-10113-4.
  5. ^ After Two Scandals, Physics Group Expands Ethics Guidelines Dennis Overbye, New York Times, 19 November 2002

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • "At Lawrence Berkeley, Physicists Say a Colleague Took Them for a Ride", George Johnson, The New York Times, 15 Oct 2002. History of the Ninov affair

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • https://prola.aps.org/abstract/PRL/v83/i6/p1104_1[collegamento interrotto] – Communication in "Physical Review Letters" stating observation of the element 118 published by Victor Ninov's research group
  • Sanacacio.net Copy of NY Times article on the Ninov controversy
  • Atomic Lies An essay about V. Ninov's career
Controllo di autoritàVIAF (EN241632605 · GND (DE172697301 · WorldCat Identities (ENviaf-241632605