Thomas Kraft

Thomas Kraft
Kraft in allenamento con l'Hertha Berlino.
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza187 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1º luglio 2020 - giocatore
Carriera
Giovanili
2002-2004 SG Betzdorf
2004-2006Bayern Monaco
Squadre di club1
2006-2011Bayern Monaco II102 (-143)
2010-2011Bayern Monaco12 (-14)
2011-2020Hertha Berlino142 (-197)[1]
2019Hertha Berlino II1 (0)
Nazionale
2004Bandiera della Germania Germania U-161 (-?)
2005Bandiera della Germania Germania U-174 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 novembre 2020

Thomas Kraft (Kirchen, 22 luglio 1988) è un ex calciatore tedesco, di ruolo portiere.

Bayern Monaco

[modifica | modifica wikitesto]

Proveniente dal Bayern Monaco II, debutta in prima squadra il 7 agosto 2010, nella Supercoppa di Germania del 2010, vinta dal Bayern Monaco ai danni dello Schalke 04 per 2-0[2].

Il suo debutto in Champions League arriva il 23 novembre 2010, nella partita Roma-Bayern, terminata 3-2[3]. Il giocatore continua a giocare in Champions, scendendo in campo anche in Bayern Monaco-Basilea 3-0 dell'8 dicembre 2010[4]. Durante la pausa invernale, Louis van Gaal, l'allenatore dei bavaresi, annuncia che Kraft avrebbe rimpiazzato Hans-Jörg Butt come primo portiere per tutta la seconda parte di stagione.[5] Kraft debutta in Bundesliga il 15 gennaio 2011 nella partita esterna pareggiata 1-1 con il Wolfsburg, in cui para anche un rigore.[6] Rimane titolare fino alla partita pareggiata 1-1 con il Norimberga, quando Van Gaal viene esonerato e sostituito da Andries Jonker, che decide di utilizzare nuovamente Butt come primo portiere. Poco dopo, Kraft, il cui contratto era in scadenza, annunciò che avrebbe lasciato il Bayern a fine stagione.[7]

Hertha Berlino

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo ciò, l'Hertha Berlino, neopromosso in prima divisione, dichiarò che avrebbe assunto lo stesso Kraft da svincolato al termine della stagione. Il giovane portiere avrebbe sottoscritto un contratto quadriennale.[8] Il primo anno con i berlinesi si è concluso però con la retrocessione in Zweite Bundesliga dopo la sconfitta nello spareggio con il Fortuna Düsseldorf.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 9 luglio 2020.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007 Bandiera della Germania Bayern Monaco II RLS 12 -16 - - - - - - - - - 12 -16
2007-2008 RLS 33 -41 - - - - - - - - - 33 -41
2008-2009 DL 24 -30 - - - - - - - - - 24 -30
2009-2010 DL 27 -49 - - - - - - - - - 27 -49
2010-gen. 2011 DL 6 -7 - - - - - - - - - 6 -7
Totale Bayern Monaco II 102 -143 - - - - - - 102 -143
gen.-giu. 2011 Bandiera della Germania Bayern Monaco BL 12 -14 CG 2 -1 UCL 4 -6 SG 1 0 19 -21
2011-2012 Bandiera della Germania Hertha Berlino BL 34+2[9] -60; -4[9] CG 2 -3 - - - - - - 38 -67
2012-2013 ZL 28 -18 CG 0 0 - - - - - - 28 -18
2013-2014 BL 32 -45 CG 2 -5 - - - - - - 34 -50
2014-2015 BL 32 -47 CG 2 -2 - - - - - - 34 -49
2015-2016 BL 6 -7 CG 1 0 - - - - - - 7 -7
2016-2017 BL 0 0 CG 0 0 UEL 1 -3 - - - 1 -3
2017-2018 BL 3 -2 CG 0 0 UEL 4 -4 - - - 7 -6
2018-2019 BL 4 -9 CG 1 0 - - - - - - 5 -9
2019-2020 BL 4 -9 CG 1 -3 - - - - - - 5 -12
Totale Hertha Berlino 142+2 -197 + -4 9 -13 5 -7 - - 159 -231
2019-2020 Bandiera della Germania Hertha Berlino II RLS 1 0 - - - - - - - - - 1 0
Totale carriera 260 -358 11 -14 9 -13 1 0 281 -395

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Bayern Monaco: 2010
  1. ^ 144 (-201) compreso lo spareggio promozione/retrocessione del 2012
  2. ^ (DE) Bayern holen den ersten Titel, su bundesliga.de, 7 agosto 2010. URL consultato il 2 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2011).
  3. ^ Una super Roma rimonta il Bayern, su it.uefa.com, uefa.com, 23 novembre 2010.
  4. ^ Ribéry accompagna il Bayern agli ottavi, su it.uefa.com, uefa.com, 8 dicembre 2010.
  5. ^ Raphael Honigstein, Van Gaal risks Bayern's future with promotion of Kraft as No. 1 keeper, su sportsillustrated.cnn.com, Sports Illustrated, 12 gennaio 2011. URL consultato il 18 gennaio 2011.
  6. ^ Wolfsburg-Bayern Monaco 1-1, su it.eurosport.yahoo.com, 15 gennaio 2011. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  7. ^ (DE) Jörg Butt verlängert bis 2012, su fcbayern.telekom.de, 3 maggio 2011. URL consultato il 23 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  8. ^ (DE) Hertha BSC holt Thomas Kraft, su herthabsc.de, 9 maggio 2011. URL consultato il 23 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2011).
  9. ^ a b Nello spareggio retrocessione/promozione della Bundesliga.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]