Thelyphonidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thelyphonidae
Mastigoproctus giganteus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineUropygi
FamigliaThelyphonidae
Lucas, 1835
Sottofamiglie

Thelyphonidae Lucas, 1835 è una famiglia di Uropigi che comprende circa 75 specie.

Aspetti morfologici[modifica | modifica wikitesto]

Questi aracnidi, lunghi da 1 a 7,2 cm, sono appiattiti e bruni. Hanno quattro paia di zampe. Le ultime tre paia servono a marciare. Il paio anteriore è più snello e lungo delle altre e ha funzione fondamentalmente sensoriale. Il cefalotorace non ha setti. Porta un paio di occhi centrali sulla fronte e quattro o cinque paia di occhi ai lati.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Sono presenti in India, Malaysia e Papua Nuova Guinea; nelle parti nordorientali del Sudamerica e nelle regioni tropicali e subtropicali del Nordamerica. Vivono nel suolo, nella lettiera, e nel legno marcescente, sotto i sassi e nelle caverne. Alcune specie si rinvengono nei deserti.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Sono principalmente notturni e utilizzano i forti pedipalpi per scavare gallerie.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le danze nuziali terminano con il maschio che conduce la femmina sullo spermatoforo che ha collocato sul suolo e che spinge nell'apertura genitale della femmina. I neonati sono trasportati sul corpo della femmina per parecchie settimane, fino a quando non sono in grado di provvedere a sé stessi.

Relazioni con l'uomo[modifica | modifica wikitesto]

Questi aracnidi non pungono, ma possono pizzicare con i potenti pedipalpi.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007534171205171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi