The Long Journey Home

The Long Journey Home
videogioco
Logo del gioco
PiattaformaWindows
Data di pubblicazioneWindows:
Mondo/non specificato 30 maggio 2017
GenereAvventura
Temafantascienza
OrigineGermania
SviluppoDaedalic Entertainment
PubblicazioneDaedalic Entertainment
Modalità di giocoGiocatore singolo
SupportoDownload
Distribuzione digitaleSteam
Requisiti di sistemaCPU 3 GHz Dual Core, Scheda video compatibile DirectX 11, Scheda audio compatibile DirectX 11

The Long Journey Home è un videogioco di esplorazione spaziale di Daedalic Entertainment.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente doveva essere un breve viaggio di prova, giusto un'andata e ritorno su Alfa Centauri, ma quando il primo salto interspaziale sperimentale realizzato dal genere umano non va a buon fine, i membri disorientati di un equipaggio si ritrovano intrappolati dal lato sbagliato dell’universo soli e feriti. L’unico modo per tornare indietro è quello di attraversare l'universo.[1]

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il titolo utilizza la generazione procedurale per offrire un'esperienza diversificata e aperta.[2] Le mosse della nave sono realistiche in quanto il giocatore deve utilizzare la fionda gravitazionale per navigare. C'è una curva di apprendimento ripida per diventare un abile viaggiatore.[1]

Gli alieni incontrati hanno una propria cultura quindi il giocatore deve prendere decisioni specifiche rischiando un fraintendimento culturale.[3]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

La recensioni di The Long Journey Home sono state altalenanti. Il punteggio complessivo di Metacritic è del 68%, con un punteggio medio utente di 7.0.[4] Polygon ha dato al gioco una valutazione del 55% spiegando che nel gioco era "straordinariamente difficile navigare" e "esasperante", concludendo che non era all'altezza della promessa di un "vero roguelike basato sulla narrativa".[5] IGN, che ha dato al gioco un 6.4, lamentando il "peso dei minigiochi frustranti e noiosi" che erano "spesso ingiusti".[6] Kotaku ha bocciato il gioco definendolo "una versione mal implementata" di Lunar Lander: "un'esperienza esasperante" e "un omaggio mal concepito".[7] In una delle recensioni più positive del gioco CGMagazine lo ha premiato con un 8.0 dicendo che è: "un interessante gioco di esplorazione che riesce in molti modi, ma non sembra mai davvero brillare."[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) The Long Journey Home is a wonderful space odyssey, in Rock Paper Shotgun. URL consultato il 21 settembre 2018.
  2. ^ (EN) Colin Campbell, The Long Journey Home offers a rich vision of space exploration, su Polygon. URL consultato il 16 maggio 2017.
  3. ^ (EN) Madeline Ricchiuto, Daedalic's The Long Journey Home Will Release On May 30th, su Bleeding Cool Comic Book, Movie, TV News. URL consultato il 16 maggio 2017.
  4. ^ (EN) The Long Journey Home on Metacritic, su Metacritic. URL consultato il 6 giugno 2017.
  5. ^ (EN) Noah Caldwell-Gervais, The Long Journey Home review, su Polygon.
  6. ^ (EN) Leif Johnson, The Long Journey Home Review, su IGN.
  7. ^ (EN) Elliot Gardner, Why I Can't Stand the Long Journey Home..., su Kotaku.
  8. ^ (EN) Martin Lane, The Long Journey Home Review - A Different Experience, su CGMagazine.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi