Terminal container


Un terminal container (o terminal contenitori) è una struttura in cui vengono gestiti e movimentati i container marittimi al fine di cambiarne modalità di trasporto. Per parlare di terminal è necessario che vi sia il cambio di almeno due mezzi di trasporto. Generalmente un terminal container viene associato alla movimentazione di container fra navi portacontainer e fra navi e veicoli terrestri, quali treni o camion; in questo caso viene definito terminal container marittimo. Analogamente la movimentazione può avvenire fra veicoli terrestri, tipicamente tra treno e camion, in questo caso viene definito terminal container interno, solitamente un interporto.
Ubicazione
[modifica | modifica wikitesto]I terminal container, essendo il fulcro del trasporto dei container, giocano un ruolo speciale nelle vie di comunicazione nazionali ed internazionali e vengono, per questo, costruiti solitamente in prossimità delle più importanti città.
I terminal container marittimi sono una parte di un porto ed i più grandi sono situati all'interno dei principali porti, mentre i terminal container interni tendono ad essere situati nelle vicinanze di grandi città, con ottimi collegamenti ferroviari verso i terminal container marittimi. Un ruolo particolare è, anche, svolto dai terminal container situati su vie d'acqua dolce, sorti per sfruttare la capacità dei terminal marittimi dei maggiori laghi.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]I terminal container, sia marittimo che interno, di solito forniscono impianti di stoccaggio sia per i container pieni che per quelli vuoti, i quali vengono conservati per periodi relativamente brevi, in attesa del successivo cambio di mezzo di trasporto. I contenitori sono normalmente sovrapposti per lo stoccaggio in pile di container. Particolare attenzione è rivolta ai container frigoriferi (reefer container), che sono collegati in colonnine alimentate elettricamente ed il loro stato viene regolarmente monitorato e documentato.
All'interno di un terminal, i container vengono caricati e scaricati tramite appropriati mezzi di movimentazione. Questi si possono categorizzare fra mezzi su rotaia e mezzi su gomma. Negli ultimi anni i progressi metodologici in materia di operazioni di terminal container sono notevolmente migliorati.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Container
- Cargo airline
- Containerizzazione
- Darsena
- Interporto
- Logistica
- Magazzino
- Nave portacontainer
- Porto (struttura)
- Sevmorput (cargo atomico)
- Trasporto intermodale
- Trasporto internazionale su gomma
- Trasporto nazionale su gomma
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su terminal container
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Movimento contenitori nei principali porti italiani (PDF) [collegamento interrotto], su assoporti.it.
- Terminal container - DISI Università degli Studi di Genova (PDF) [collegamento interrotto], su disi.unige.it.
- Genoa Port Center - Il terminal container, su genoaportcenter.it. URL consultato il 1º febbraio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85081274 · GND (DE) 4148290-6 · J9U (EN, HE) 987007553227905171 |
---|