Steatorrea

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Steatorrea
Specialitàgastroenterologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM579.8
ICD-10K90
MeSHD045602

La steatorrea è una condizione patologica relativa alla defecazione, caratterizzata dalla presenza di grandi quantità di sostanze grasse nel materiale fecale.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il termine ha derivazione greca: στέαρ, «grasso», e ῥέω, «scorrere».[2]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il fenomeno della steatorrea — cui possono accompagnarsi malassorbimento o diarrea — è correlato all'espulsione di feci maleodoranti, con visibile presenza di grassi e consistenza oleosa.[3][4]

Eziopatogenesi[modifica | modifica wikitesto]

Gli acidi biliari sono fondamentali per un corretto assorbimento dei lipidi, comportando una corretta formazione delle micelle. Ne consegue che ogni alterazione che determini una riduzione o mancanza degli acidi biliari (patologie epatiche, farmaci ipolipemizzanti, una pregressa colecistectomia) può associarsi a steatorrea. Anche le anomalie della mucosa intestinale, correlate ad esempio alla celiachia o alla malattia di Crohn, possono causare steatorrea. Alterazioni in senso ostruttivo del sistema linfatico intestinale si possono associare a cattivo assorbimento delle lipoproteine e quindi a steatorrea. L'insufficienza pancreatica (e le conseguenti alterazioni nella secrezione di enzimi come la lipasi) si associa a steatorrea, in particolare dei soggetti in età avanzata.

Cause[modifica | modifica wikitesto]

Questa particolare patologia è causata da malattie che pregiudicano la normale capacità di assorbimento da parte dell'intestino.

Un malassorbimento di grassi particolarmente grave (escrezione totale di grasso nelle feci superiore a 40 g nelle 24 ore) è quasi sempre associato a una insufficienza pancreatica o una malattia della mucosa del piccolo intestino.

Una rara causa di steatorrea può essere dovuta all'effetto collaterale della assunzione di alcuni farmaci, come l'octreotide o la lanreotide, che sono degli analoghi della somatostatina, il cui utilizzo clinico è destinato al trattamento dell'acromegalia. Anche alcuni farmaci che riducono l'assorbimento dei grassi presenti nella dieta, come ad esempio l'Orlistat, possono provocare steatorrea.

Diagnosi[modifica | modifica wikitesto]

La diagnosi è prevalentemente clinica. Esistono tuttavia dei test per una determinazione più certa del disturbo. Una definizione più certa di steatorrea si ha con la raccolta delle feci nelle 72 ore. Se a monte del disturbo vi è un malassorbimento di grassi, è possibile dimostrazione un aumento[non chiaro] oltre i 7 g/die della eliminazione dei grassi con le stesse. Prima della esecuzione del test, i soggetti debbono osservare una dieta con assunzione controllata e costante di grassi, in misura non superiore a 80-100 g/die nei 3-4 giorni che precedono la raccolta delle feci.[10]

Il test del d-xilosio permette di differenziare una steatorrea da malattia pancreatica rispetto a una steatorrea associata a malattia della mucosa del piccolo intestino.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Steatorrea, su treccani.it. URL consultato il 7 febbraio 2019.
  2. ^ Leonardo Alestra, Steatorrea, su treccani.it, 1936.
  3. ^ Salute fax, in la Repubblica, 3 aprile 1997, p. 6.
  4. ^ Orazio La Rocca, Una vita col terrore della dieta, in la Repubblica, 25 maggio 1999, p. 25.
  5. ^ J. Enrique Domínguez–Muñoz Chronic Pancreatitis and Persistent Steatorrhea: What Is the Correct Dose of Enzymes? Clinical Gastroenterology and Hepatology Volume 9, Issue 7, July 2011, Pages 541–546
  6. ^ Abraham A, Polachek M.D. Diverticulosis of the jejunum with macrocytic anemia and steatorrhea. Ann Intern Med April 1, 1961 54:636-645
  7. ^ Poley JR, Hofmann AF. Role of fat maldigestion in pathogenesis of steatorrhea in ileal resection. Fat digestion after two sequential test meals with and without cholestyramine. Gastroenterology. 1976 Jul;71(1):38-44.
  8. ^ Amini F: Giardiasis and steatorrhea. J Trop Med Hyg 66:190-192, 1963
  9. ^ E. García Díaz, T. Martín Folgueras Systematic review of the clinical efficacy of sibutramine and orlistat in weight loss, quality of life and its adverse effects in obese adolescents. Nutr Hosp. 2011;26(3):451-457
  10. ^ Lembecke B Braden B, Stein J. Diagnosis of steatorrhea Gastroenterol 1994; 3:256-261;

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4275388-0
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina