Seconda Lega 1933-1934

Voce principale: Challenge League.

Seconda Lega 1933-1934
Competizione Seconda Lega
Sport Calcio
Edizione 31ª
Organizzatore ASF-SFV
Date dal 3 settembre 1933
al 25 giugno 1934
Partecipanti 63
Formula 7 Gironi all'italiana
Risultati
Altre promozioni
Montreux-Sports
Olten
Chiasso
Sparta Sciaffusa
Old Boys Basilea
Cronologia della competizione

La Seconda Lega 1933-1934 è stata la 31ª edizione della terza divisione del campionato svizzero di calcio, disputato tra il 3 settembre 1933 e il 1º giugno 1934.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Novità[modifica | modifica wikitesto]

Dalla Prima Lega sono stati retrocessi il Bienne-Boujean, l'Etoile Sporting e il Winterthur. Dalla Seconda Lega sono stati Promossi in Prima Lega il Montreux-Sports, l'Olten, il Chiasso, lo Sparta Sciaffusa e l'Old Boys. Dalla Seconda Lega sono stati retrocessi in Terza Lega il Racing Losanna, la Le Locle, La Minerva Berna, la Helvetia e il San Gallo (II). Dalla Terza Lega sono stati promossi il Chênois, il Sierre, la La Tour-de-Peilz, lo Xamax Neuchâtel, il Porrentruy i Giovani Calciatori Luganesi e il Waedenswil.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano 63 squadre, suddivise in sette gironi all'italiana, tre composti da sette squadre ciascuno, due da dieci squadre e due da undici squadre a carattere regionale: tre gironi Ovest (Svizzera romanda), due gironi Centrali, (Svizzera centrale) e due gironi Est (Svizzera orientale). Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. Le squadre vincitrici dei rispettivi gironi (Est, Centrale e Ovest) si affrontano tra di loro in una gara unica in campo neutro, per stabilire le tre squadre che parteciperanno agli Spareggi promozione-retrocessione, affrontando le tre squadre ultime classificate dei rispettivi tre gironi della Prima Lega. Le ultime squadre di ogni girone (Est, Centrale e Ovest) affrontano le analoghe squadre vincitrici i rispettivi gironi di Terza Lega in uno spareggio promozione/retrocessione.

Svizzera Occidentale[modifica | modifica wikitesto]

Girone 1[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Club Athletique Ginevra dettagli Ginevra ... ?º posto nel Girone 1
Étoile Carouge (II) dettagli Carouge ... ?º posto nel Girone 1
Dopolavoro Ginevra dettagli Ginevra ... ?º posto nel Girone 1
Joncion dettagli Ginevra ... ?º posto nel Girone 1
Servette (II) dettagli Ginevra ... ?º posto nel Girone 1
Stade Nyonnais dettagli Nyon ... ?º posto nel Girone 1

Classifica Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Stade Nyonnais 16 12 7 2 3 31 25 +6
2. Gardy-Jonction 15 12 6 3 3 30 18 +12
3. Servette (II) 13 12 6 1 5 36 27 +9
4. Dopolavoro Ginevra 12 12 6 0 6 28 22 +6
5. Urania Ginevra 11 12 4 3 5 25 24 +1
6. Club Athletique Ginevra 10 12 4 2 6 25 40 -15
7. Étoile Carouge (II) 7 12 3 1 8 16 35 -19

Legenda:

      Ammessa alle finali regionali.
      Partecipa ai play-off Seconda Lega/Terza Lega.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti in testa o in coda della classifica, si gioca una o più partite di spareggio.

Note:

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

CAT DOP ECA JON SER SNY URA
Club Athletique –––– 0-3 2-0 0-1 1-8 3-7 4-1
Dopolavoro 2-3 –––– 4-2 4-0 3-5 1-3 3-2
Etoile Carouge 2-7 1-0 –––– 0-5 2-0 5-0 1-1
Jonction 3-3 3-1 3-0 –––– 5-0 1-1 1-3
Servette (II) 6-0 0-4 4-2 2-0 –––– 1-2 6-1
Stade Nyonnais 6-1 2-1 4-1 1-5 3-3 –––– 0-2
Urania 1-1 1-2 5-0 3-3 4-1 1-2 ––––

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (8ª)
3 set. 0-1 Club Athletique-Jonction 3-3 12 nov.
1-0 Etoile Carouge-Dopolavoro 2-4
4-1 Urania-Servette (II) 1-6
Riposa: Stade Nyonnais
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (9ª)
10 set. 1-3 Dopolavoro-Stade Nyonnais 1-2 19 nov.
1-3 Jonction-Urania 3-3
4-2 Servette (II)-Etoile Carouge 0-2
Riposa: Club Athletique
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (10ª)
24 set. 4-1 Club Athletique-Urania (II) 1-1 26 nov.
4-0 Dopolavoro-Jonction 1-3
3-3 Stade Nyonnais-Servette (II) 2-1 11 feb.
Riposa: Etoile Carouge
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (11ª)
1 ott. 3-7 Club Athletique-Stade Nyonnais 1-6 28 gen.
22 ott. 3-5 Dopolavoro-Servette (II) 4-0 25 feb.
1-1 Etoile Carouge-Urania 0-5 11 feb.
Riposa: Junction
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (12ª)
8 ott. 2-7 Etoile Carouge-Club Athletique 0-2 18 feb.
3 dic. 1-2 Urania (II)-Dopolavoro 2-3 21 gen.
21 gen. 1-5 Stade Nyonnais-Jonction 1-1 4 feb.
Riposa: Servette (II)
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (13ª)
15 ott. 0-3 Club Athletique-Dopolavoro 3-2 4 mar.
2-0 Servette (II)-Jonction 0-5 19 feb.
4-1 Stade Nyonnais-Etoile Carouge 0-5 26 nov.
Riposa:Urania (II)
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (14ª)
29 ott. 3-0 Jonction-Etoile Carouge 5-0 28 gen.
6-0 Servette (II)-Club Athletique 8-1 21 gen.
1-2 Urania (II)-Stade Nyonnais 2-0 18 feb.
Riposa: Dopolavoro

Girone 2[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Stagione Città Stadio 1932-1933
Montreux-Sports dettagli Montreux Stade Chailly sur Clarens ?º posto nel Girone 2
La Tour-de-Peilz dettagli La Tour de Peilz ... ?º posto nel Girone 2
Racing Losanna (II) dettagli Losanna ... ?º posto nel Girone 2
Sion dettagli Sion ... ?º posto nel Girone 2
Stade Lausanne dettagli Losanna Parc de Sport de la Pontaise ?º posto nel Girone 2
Vevey dettagli Vevey ... ?º posto nel Girone 2
Villeneuve-Sports dettagli Villeneuve ... ?º posto nel Girone 2

Classifica Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Montreux-Sports 22 12 10 1 1 57 14 +43
2. Vevey 20 12 10 0 2 35 12 +23
3. La Tour-de-Peilz 13 12 5 3 4 34 33 +1
4. Sion 13 12 5 3 4 26 25 +1
5. Villeneuve-Sports 10 12 4 2 6 33 33 0
6. Stade Lausanne 3 12 1 1 10 13 48 - 35
7. Racing Losanna (II) 3 12 1 1 10 12 45 -33

Legenda:

      Ammessa alle finali regionali.
      Partecipa ai play-off Seconda Lega/Terza Lega.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti in testa o in coda della classifica, si gioca una o più partite di spareggio.

Note:

Spareggio ultimo posto in classifica[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano le due squadre arrivate a pari punti in ultima posizione.

Risultati Luogo e data
Stade Losanna 2 - 0 Racing Losanna (II) Losanna, 13 maggio 1934

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

MON LTP RAC SIO STL VEV VIL
Montreux-Sports –––– 9-2 5-1 9-1 6-0 1-0 5-2
La Tour-de-Peilz 3-3 –––– 3-0 4-4 6-0 4-3 2-4
Racing Losanna (II) 1-5 0-3 –––– 1-1 3-2 1-2 0-7
Sion 1-2 1-1 6-0 –––– 2-1 0-1 3-1
Stade Lausanne 2-9 2-5 2-1 1-3 –––– 0-4 2-2
Vevey 1-0 3-0 5-2 2-1 3-0 –––– 4-1
Villeneuve-Sports 0-3 4-1 4-2 2-3 4-1 2-7 ––––

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (8ª)
2 set. 6-0 Montreux-Stade 9-2 3 dic.
6-0 Sion-Racing 1-1 15 apr.
12 nov. 2-4 La Tour de Peliz-Villeneuve 1-4 18 mar.
Riposa: Vevey
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (9ª)
10 set. 5-2 Montreux-Villeneuve 3-0 26 nov.
3-2 Racing-Stade 1-2 28 gen.
2-1 Vevey-Sion 1-0 8 apr.
Riposa: La Tour de Peliz
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (10ª)
24 set. 3-0 La Tour de Peliz-Racing 3-0 26 nov.
2-3 Villeneuve-Sion 1-3 10 dic.
19 nov. 0-4 Stade-Vevey 0-3 26 nov.
Riposa: Montreux
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (11ª)
1 ott. 0-7 Racing-Villeneuve 2-4 8 apr.
29 ott. 1-1 Sion-La Tour de Peliz 4-4 19 nov.
1-0 Vevey-Montreux 0-1 25 feb.
Riposa: Stade
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (12ª)
8 ott. 1-2 Sion-Montreux 1-9 21 gen.
2-5 Stade-La Tour de Peliz 0-6 4 mar.
5-2 Vevey-Racing 2-1 10 dic.
Riposa: Villeneuve
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (13ª)
15 ott. 4-3 La Tour de Peliz-Vevey 0-3 18 feb.
1-5 Racing-Montreux 1-5 2 mar.
4-1 Villeneuve-Stade 2-2[1] 6 mag.
Riposa: Sion
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (14ª)
3 set. 2-7 Villeneuve-Vevey 1-4 4 feb.
22 ott. 9-2 Montreux-La Tour de Peliz 3-3 11 feb.
12 nov. 2-1 Sion-Stade 3-1 22 ott.
Riposa: Racing

Girone 3[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Central Friburgo dettagli Friborgo ... ?º posto nel Girone 3
Concordia Yverdon dettagli Yverdon Stadio Municipale Yverdon ?º posto nel Girone 3
Fleurier dettagli Fleurier ... ?º posto nel Girone 3
Gloria-Sports Le Locle dettagli Le Locle ... ?º posto nel Girone 3
Le Locle dettagli Le Locle ... ?º posto nel Girone 3
Stade Payerne dettagli Payerne ... ?º posto nel Girone 3
Sylva-Sports Le Locle dettagli Le Locle ... ?º posto nel Girone 3

Classifica Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Concordia Yverdon 20 12 9 2 1 39 15 +24
2. Central Friburgo 19 12 8 3 1 40 25 +15
3. Gloria-Sports Le Locle 15 12 6 3 3 36 19 +17
4. Fleurier 13 10 4 2 6 29 52 -23
5. Stade Payerne 9 11 3 3 5 28 32 -4
6. Sylva-Sports Le Locle 5 11 2 1 8 20 34 -14
7. Le Locle 2 12 2 0 10 21 35 -14

Legenda:

      Ammessa alle finali regionali.
      Partecipa ai play-off Seconda Lega/Terza Lega.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti in testa o in coda della classifica, si gioca una o più partite di spareggio.

Note:

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

CEN CON FLE GLO LLO SPA SYL
Central Friburgo –––– 4-1 5-1 3-0 7-2 4-0 3-1
Concordia Yverdon 0-0 –––– 5-0 3-1 4-0 4-2 3-0
Fleurier 5-5 1-5 –––– 1-13 6-0 7-3 2-2
Gloria-Sports Le Locle 5-1 2-2 0-1 –––– 2-0 2-0 2-2
Le Locle 5-2 0-4 7-1 1-2 –––– 1-3 3-0
Stade Payerne 3-3 2-3 1-1 5-5 2-2 –––– 5-0
Sylva-Sports Le Locle 2-3 3-5 6-3 0-2 2-0 2-2 ––––

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (8ª)
3 set. 4-2 Concordia-Stade Payerne 3-2 19 nov.
1 ott. 3-1 Central-Sylva 3-2 15 apr.
29 ott. 1-13 Fleurier-Gloria 1-0 22 apr.
Riposa: Le Locle
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (9ª)
10 set. 1-5 Fleurier-Concordia 0-5 18 feb.
5-5 Payerne-Gloria 0-2 26 nov.
2-0 Sylva-Le Locle 0-3 1 apr.
Riposa: Central Friburgo
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (10ª)
24 set. 7-2 Central-Le Locle 5-2 22 apr.
2-2 Gloria-Sylva 2-0 29 apr.
1-1 Payerne-Fleurier 3-7 10 dic.
Riposa: Concordia Yverdon
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (11ª)
12 nov. 4-0 Central-Payerne 3-3 3 dic.
3-1 Concordia-Gloria 2-2 8 apr.
19 nov. 7-1 Le Locle-Fleurier 0-6 25 feb.
Riposa: Sylva
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (12ª)
8 ott. 0-0 Concordia-Central 1-4 25 mar.
1-2 Le Locle-Gloria 0-2 5 nov.
12 nov. 6-3 Sylva-Fleurier 2-2 8 apr.
Riposa: Stase Payerne
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (13ª)
15 ott. 5-5 Fleurier-Central 1-5 11 mar.
3-5 Sylva-Concordia 0-3 26 nov.
1-3 Le Locle-Payerna 2-2 6 mag.
Riposa: Gloria
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (14ª)
20 ott. 4-0 Concordia-Le Locle 4-0 15 apr.
5-1 Gloria-Central 0-3 9 mar.
5-0 Payerne-Sylva 2-2 6 mag.
Riposa: Fleurier

Spareggio zona Occidentale[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano le tre squadre vincenti i rispettivi gironi regionali per stabilire la squadra promossa in Prima Lega e campionessa regionale.

Risultati Luogo e data
Montreux-Sports 4 - 1 Stade Nyonnais Montreux, 27 maggio 1934
Stade Nyonnais 3 - 2 Concordia Yverdon Nyon, 3 giugno 1934
Concordia Yverdon 1 - 5 Montreux-Sports Yverdon, 10 giugno 1934

Classifica Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Montreux-Sports 4 2 2 0 0 9 2 +7
2. Stade Nyonnais 2 2 1 0 1 4 6 -2
3. Concordia Yverdon 0 2 0 0 2 3 8 -5

Legenda:

      Campione regionale di Seconda Lega e promossa in Prima Lega.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti in testa, si gioca una o più partite di spareggio.

Note:

Svizzera Centrale[modifica | modifica wikitesto]

Girone 1[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Berna (II) dettagli Berna ... ?º posto nel Girone 1
Bienne-Boujean dettagli Bienna ... ?º posto nel Girone 1
Grenchen (II) dettagli Grenchen ... ?º posto nel Girone 1
Madretsch dettagli Madretsch ... ?º posto nel Girone 1
Minerva Berna dettagli Berna ... ?º posto nel Girone 1
Nidau dettagli Nidau ... ?º posto nel Girone 1
Olten dettagli Olten Kleinholz Stadion ?º posto nel Girone 1
Thun dettagli Thun ... ?º posto nel Girone 1
Victoria dettagli Berna ... ?º posto nel Girone 1
Young Boys (II) dettagli Berna ... ?º posto nel Girone 1

Classifica Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Young Boys (II) 28 18 12 4 2 84 26 +58
2. Olten 26 18 10 6 2 44 22 +22
3. Victoria Berna 24 18 10 4 4 34 29 +5
4. Thun 23 18 11 1 6 53 40 +13
5. Grenchen (II) 19 18 9 1 8 41 36 +5
6. Berna (II) 17 18 7 3 8 51 38 +13
7. Madretsch 16 18 7 2 9 31 48 -17
8. Bienne-Boujean 12 18 4 4 10 28 63 -35
9. Nidau 11 18 4 3 10 31 48 -17
10. Minerva Berna 4 18 2 0 16 29 81 -52

Legenda:

      Ammessa alle finali regionali.
      Partecipa ai play-off Seconda Lega/Terza Lega.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti in testa o in coda della classifica, si gioca una o più partite di spareggio.

Note:

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

BER BBO GRE MAD MIN NID OLT THU VIC YBO
Berna (II) –––– 6-0 2-4 3-0 6-0 7-0 1-5 3-0 1-2 1-6
Bienne Boujean 0-0 –––– 0-0 1-2 4-0 2-2 0-5 1-4 2-2 0-7
Grenchen (II) 3-2 1-5 –––– 3-2 0-1 6-2 3-0 5-2 2-1 2-3
Madretsch 3-4 1-2 3-2 –––– 2-1 2-2 0-1 2-1 6-1 2-2
Minerva 3-9 5-4 1-4 2-3 –––– 2-3 3-5 1-3 0-1 3-8
Nidau 3-0 3-4 3-0 1-1 5-2 –––– 1-6 1-2 1-2 2-1
Olten 2-2 2-0 0-2 7-1 6-2 0-0 –––– 1-0 1-1 0-0
Thun 2-2 7-3 2-0 5-1 5-3 3-2 3-0 –––– 7-2 2-3
Victoria 1-0 5-0 2-1 3-0 2-0 3-0 1-1 2-1 –––– 2-5
Young Boys (II) 4-2 11-0 5-3 7-0 11-0 5-0 2-2 3-4 1-1 ––––

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (10ª)
3 set. 3-0 Berna (II)-Thun 2-2 11 mar.
5-2 Nidau-Minerva 3-2 25 feb.
2-2 Young Boys (II)-Olten 0-0 18 mar.
15 ott. 1-2 Bienne Boujean-Madretsch 2-1 15 apr.
12 nov. 2-1 Grenchen (II)-Victoria 1-2
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (11ª)
10 set. 4-0 Bienne Boujean-Minerva 4-5 4 feb.
3-4 Madretsch-Berna (II) 0-3
0-2 Olten-Grenchen (II) 0-3[2] 4 feb.
2-3 Thun-Young Boys (II) 4-3 11 feb.
3-0 Victoria-Nidau 2-1 28 gen.
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (12ª)
24 set. 1-4 Minerva-Grenchen (II) 1-0 22 apr.
2-2 Olten-Berna (II) 5-1 8 apr.
2-1 Victoria-Thun 2-7 18 mar.
26 nov. 2-2 Bienne Boujean-Nidau 4-3 22 apr.
5 nov. 2-2 Madretsch-Young Boys (II) 0-7
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (13ª)
1 ott. 0-0 Bienne Boujean-Berna (II) 0-6 28 gen.
5-3 Young Boys (II)-Grenchen (II) 3-2 29 apr.
12 nov. 2-1 Madretsch-Minerva 3-2
1-2 Nidau-Thun 2-3
26 nov. 1-1 Olten-Victoria 1-1 11 mar.
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (14ª)
8 ott. 6-0 Berna (II)-Minerva 9-3 18 mar.
5-2 Grenchen (II)-Thun 0-2 18 feb.
2-0 Olten-Bienne Boujean 5-0 22 apr.
1-1 Nidau-Madretsch 2-2 11 mar.
19 nov. 2-5 Victoria-Young Boys (II) 1-1 6 mag.
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (15ª)
15 ott. 6-2 Grenchen (II)-Nidau 0-3 4 feb.
0-1 Minerva-Victoria 0-2 11 feb.
12 nov. 4-2 Young Boys (II)-Berna (II) 6-1 18 feb.
10 dic. 7-3 Thun-Bienne Boujean 4-1 25 feb.
11 feb. 0-1 Madretsch-Olten 1-7 3 dic.
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (16ª)
22 ott. 1-2 Berna (II)-Victoria 0-1 25 feb.
3-2 Grenchen (II)-Madretsch 2-3 25 mar.
1-6 Nidau-Olten 0-0 15 apr.
5-3 Thun-Minerva 3-1
11-0 Young Boys (II)-Bienne Boujean 7-0 8 apr.
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (17ª)
29 ott. 3-2 Grenchen (II)-Berna (II) 4-2 13 mag.
3 dic. 2-1 Nidau-Young Boys (II) 0-5 25 mar.
5-0 Victoria-Bienne Boujean 2-2 4 mar.
17 dic. 3-5 Minerva-Olten 2-6 28 gen.
4 mar. 2-1 Madretsch-Thun 1-5 6 mag.
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (18ª)
5 nov. 0-0 Bienne Boujean-Grenchen (II) 5-1 11 mar.
19 nov. 7-0 Berna (II)-Nidau 0-3[2] 22 apr.
26 nov. 3-8 Minerva-Young Boys (II) 0-11 4 mar.
15 ott. 3-0 Thun-Olten 0-1 25 mar.
10 dic. 3-0 Victoria-Madretsch 1-6 8 apr.

Girone 2[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Allschwil dettagli Allschwil ... ?º posto nel Girone 1
Basilea (II) dettagli Basilea ... ?º posto nel Girone 1
Black Star dettagli Basilea ... ?º posto nel Girone 1
Birsfelden dettagli Birsfelden ... ?º posto nel Girone 1
Concordia Basilea (II) dettagli Basilea ... ?º posto nel Girone 1
Delémont dettagli Delemont ... ?º posto nel Girone 1
Helvetia dettagli Basilea ... ?º posto nel Girone 1
Liestal dettagli Liestel ... ?º posto nel Girone 1
Nordstern (II) dettagli Basilea ... ?º posto nel Girone 1
Old Boys Basilea dettagli Basilea ... ?º posto nel Girone 1
Tavannes dettagli Tavannes ... ?º posto nel Girone 1

Classifica Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Old Boys Basilea 32 20 13 6 1 +
2. Nordstern (II) 25 20 10 5 6 +
3. Black Stars Basilea 23 20 11 1 8 +
4. Birsfelden 23 20 10 3 7 +
5. Allschwil 23 19 11 1 7 +
6. Concordia Basilea (II) 22 20 9 4 7 +
7. Liestal 20 20 8 4 8 +
8. Delémont 19 20 8 3 9 +
9. Basilea (II) 15 20 6 3 10 +
10. Tavannes 15 20 4 7 9 +
11. Helvetia 3 19 0 3 16 -

Legenda:

      Ammessa alle finali regionali.
      Partecipa ai play-off Seconda Lega/Terza Lega.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti in testa o in coda della classifica, si gioca una o più partite di spareggio.

Note:

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

ALL BAS BLS BIR CON DEL HEL LIE NOR OLB TAV
Allschwil –––– 8-2 2-1 4-2 2-1 3-1 - 7-0 2-1 1-2 1-2
Basilea (II) 2-3 –––– 1-2 0-1 3-0 5-3 2-2 2-1 1-3 0-1 3-0
Black Stars 5-0 2-1 –––– 4-1 0-2 3-1 3-0 2-1 1-2 0-2 1-0
Birsfelden 4-0 4-1 0-2 –––– 0-1 6-3 3-0 3-1 - 1-2 2-2
Concordia 0-0 5-3 1-2 3-3 –––– 5-2 6-0 1-3 2-1 0-0 6-0
Delemont 3-1 7-1 1-0 2-0 1-0 –––– - 3-3 3-2 0-3 2-2
Helvetia 1-5 2-4 1-3 0-2 0-1 - –––– 0-1 0-3 0-3 0-0
Liestal 0-2 1-5 4-1 3-2 1-0 - 5-2 –––– 2-2 2-2 3-0
Nordstern 4-3 4-4 1-1 2-0 1-3 6-0 2-2 10-1 –––– 0-3 5-1
Old Boys 2-0 1-1 3-0 0-0 3-0 3-1 4-0 0-0 0-1 –––– 13-1
Tavannes 1-4 5-3 3-1 0-3 2-2 5-5 3-2 1-7 0-0 1-1 ––––

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (12ª)
3 set. 0-2 Birsfelden-Black Stars 1-4 14 gen.
0-1 Helvetia-Liestal 2-5 29 apr.
4-3 Nordstern (II)-Allschwil 1-2 4 feb.
12 nov. 6-0 Concordia-Tavannes 2-2 6 mag.
24 dic. 3-1 Old Boys-Delemont 3-0 14 gen.
Riposa: Basilea (II)
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (13ª)
10 set. 2-3 Basilea (II)-Allschwil 2-8 22 apr.
2-2 Delemont-Tavannes 5-5 4 mar.
2-2 Liestal-Old Boys 0-0 21 gen.
19 nov. 0-2 Black Stars-Concordia 2-1 11 mar.
25 mar. 2-0 Nordstern (II)-Birsfelden - ? apr.
Riposa: Helvetia
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (14ª)
24 set. 2-1 Allschwil-Concordia 0-0 21 gen.
4-1 Birsfelden-Basilea (II) 1-0 21 gen.
1-1 Tavannes-Old Boys 1-13 18 feb.
25 mar. 1-1 Nordstern (II)-Black Stars 2-1 18 mar.
- Helvetia-Delemont - ? apr.
Riposa: Liestal
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (15ª)
1 ott. 4-4 Nordstern (II)-Basilea (II) 3-1 18 feb.
10 dic. 1-0 Delemont-Black Stars 1-3 8 apr.
3-0 Liestal-Tavannes 7-1 25 feb.
4-0 Old Boys-Helvetia 3-0 11 mar.
17 dic. 3-3 Concordia-Birsfelden 1-0 22 apr.
Riposa: Allschwil
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (16ª)
8 ott. 1-2 Allschwil-Old Boys 0-2 11 feb.
1-0 Delemont-Concordia 2-5 15 apr.
0-3 Helvetia-Nordstern (II) 2-2 4 feb.
4-1 Liestal-Black Stars 1-2 4 mar.
5-3 Tavannes-Basilea (II) 0-3 25 mar.
Riposa:Birsfelden
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (17ª)
15 ott. 4-2 Allschwil-Birsfelden 0-4 25 feb.
2-1 Concordia-Nordstern (II) 3-1 8 apr.
3-3 Delemont-Liestal -
2-4 Helvetia-Basilea (II) 2-2 18 mar.
12 nov. 0-2 Black Stars-Old Boys 0-3 15 apr.
Riposa: Tavannes
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (18ª)
22 ott. 2-1 Basilea (II)-Liestal 5-1 15 apr.
5-0 Black Stars-Allschwil 1-2 25 mar.
0-0 Concordia-Old Boys 0-3 25 mar.
0-2 Helvetia-Birsfelden 0-3 15 apr.
0-0 Tavannes-Nordstern (II) 1-5
Riposa: Delemont
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (19ª)
29 ott. 1-0 Liestal-Concordia 3-1 18 feb.
1-1 Old Boys-Basilea (II) 1-0 8 apr.
12 nov. 6-3 Birsfelden-Delemont 0-2 18 feb.
1-0 Black Stars-Tavannes 1-3 29 apr.
18 feb. 1-5 Helvetia-Allschwil - ? apr.
Riposa: Nordstern (II)
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (20ª)
29 ott. 6-0 Nordstern (II)-Delemont 2-3 22 apr.
0-3 Tavannes-Birsfelden 2-2
5 nov. 1-2 Basilea (II)-Black Stars 1-2 25 feb.
6-0 Concordia-Helvetia 1-0 25 feb.
17 dic. 0-2 Liestal-Allschwil 0-7 17 mar.
Riposa: Old Boys
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (21ª)
26 nov. 1-2 Allschwil-Tavannes 4-1 11 mar.
5-3 Basilea (II)-Delemont 1-7
3-1 Birsfelden-Liestal 2-3 11 feb.
3-0 Black Stars-Helvetia 3-1 21 gen.
0-1 Old Boys-Nordstern (II) 3-0 25 feb.
Riposa: Concordia
andata (11ª) 11ª giornata ritorno (22ª)
4 dic. 3-0 Basilea (II)-Concordia 3-5 4 mar.
3-1 Delemont-Allschwil 1-3 18 mar.
10-1 Nordstern (II)-Liestal 2-2 11 mar.
0-0 Old Boys-Birsfelden 2-1 29 apr.
3-2 Tavannes-Helvetia 0-0 22 apr.
Riposa:Black Stars

Spareggio zona Centrale[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano le due squadre vincenti i rispettivi gironi regionali per stabilire la squadra promossa in Prima Lega e campionessa regionale.

Risultati Luogo e data
Olten 3 - 1 Old Boys Olten, 13 maggio 1934
Old Boys 1 - 0 Olten Basilea, 20 maggio 1934
Olten 2 - 2 (aet) Old Boys Grenchen, 3 giugno 1934
Olten 5 - 2 Old Boys Soletta, 10 giugno 1934

Svizzera Orientale[modifica | modifica wikitesto]

Girone 1[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Stagione Città Stadio Stagione 1932-1933
Adliswil dettagli Adliswil ... ?º posto nel Girone 1
Baden dettagli Baden ... ?º posto nel Girone 1
Blue Stars Zurigo (II) dettagli Zurigo ... ?º posto nel Girone 1
Chiasso dettagli Chiasso ... ?º posto nel Girone 1
Dietikon dettagli Dietikon ... ?º posto nel Girone 1
Grasshoppers (II) dettagli Zurigo ... ?º posto nel Girone 1
Kickers Lucerna dettagli Lucerna ... ?º posto nel Girone 1
Lucerna (II) dettagli Lucerna ... ?º posto nel Girone 1
Oerlikon dettagli Oerlikon ... ?º posto nel Girone 1
Wohlen dettagli Wohlen ... ?º posto nel Girone 1

Classifica Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Chiasso 28 18 13 2 3 +
2. Baden 23 18 11 1 6 +
3. Oerlikon 22 18 9 4 5 +
4. Kickers Lucerna 19 17 9 1 7 +
5. Lucerna (II) 18 16 6 6 4 +
6. Adliswil 17 17 7 3 8 +
7. Grasshoppers (II) 17 17 6 5 6 +
8. Wohlen 13 18 5 3 10 +
9. Blue Stars Zurigo 11 18 3 6 9 +
10. Dietikon 7 18 1 5 12 -

Legenda:

      Ammessa alle finali regionali.
      Partecipa ai play-off Seconda Lega/Terza Lega.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti in testa o in coda della classifica, si gioca una o più partite di spareggio.

Note:

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

ADL BAD BLS CHI DIE GRA KIC LUC OER WOH
Adliswil –––– 3-1 3-3 1-3 5-0 1-1 4-1 5-4 1-4 2-1
Baden 3-1 –––– 5-2 3-2 4-3 2-0 3-1 1-1 3-2 4-1
Blue Stars (II) 3-5 2-4 –––– 0-3 3-1 0-0 1-0 3-3 1-9 2-2
Chiasso 4-0 8-1 3-2 –––– 5-0 3-1 2-1 3-3 4-2 1-0
Dietikon 4-2 3-4 1-1 1-4 –––– 1-2 1-5 1-6 1-1 2-2
Grasshoppers (II) 2-2 1-2 2-2 0-3 5-0 –––– 7-2 4-2 1-2 4-3
Kickers 3-2 7-1 0-3 2-2 6-0 3-1 –––– 1-4 2-3 1-0
Lucerna 1-4 4-2 3-1 4-2 1-1 - - –––– - 1-2
Oerlikon 11-4 2-1 4-1 6-0 4-0 5-5 2-4 - –––– 4-3
Wohlen 3-0 2-0 2-1 0-3 3-3 1-3 1-2 1-5 3-2 ––––

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (10ª)
3 set. 3-1 Baden-Kickers 1-7 25 mar.
3-5 Blue Stars-Adliswil 3-3 10 dic.
4-0 Oerlikon-Dietikon 1-1
1-5 Wohlen-Lucerna 2-1 22 apr.
5 nov. 3-1 Chiasso-Grasshoppers (II) 3-0 8 apr.
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (11ª)
10 set. 4-1 Adliswil-Kickers 2-3 29 apr.
4-2 Chiasso-Oerlikon 0-6 18 mar.
24 set. 4-3 Baden-Dietikon 4-3 25 feb.
15 ott. 1-3 Wohlen-Grasshoppers (II) 3-4 17 dic.
5 nov. 3-1 Lucerna-Blue Stars 3-3 4 feb.
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (12ª)
8 ott. 5-2 Baden-Blue Stars 4-2 18 mar.
29 ott. 4-0 Chiasso-Adliswil 3-1 11 feb.
2-2 Dietikon-Wohlen 3-3 21 gen.
3-1 Kickers-Grasshoppers (II) 2-7 10 dic.
? dic. - Oerlikon-Lucerna - ? feb.
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (13ª)
10 set. 1-1 Dietikon-Blue Stars 1-3 17 dic.
24 set. 0-3 Blue Stars-Chiasso 2-3 28 gen.
8 ott. 2-1 Adliswil-Wohlen 0-3 31 dic.
5-0 Grasshoppers-Dietikon 2-1 29 apr.
2-3 Kickers-Oerlikon 4-2 22 apr.
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (14ª)
24 set. 1-2 Wohlen-Kickers 0-1 18 mar.
1 ott. 1-6 Dietikon-Lucerna 1-1 18 mar.
15 ott. 8-1 Chiasso-Baden 2-3 11 mar.
4-1 Oerlikon-Blue Stars 9-1 7 gen.
3 dic. 2-2 Grasshoppers-Adliswil 1-1 4 feb.
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (15ª)
19 nov. 2-0 Baden-Grasshoppers (II) 2-1 22 apr.
1-4 Dietikon-Chiasso 0-5 14 gen.
11-4 Oerlikon-Adliswil 4-1 17 dic.
2-1 Wohlen-Blue Stars 2-2 4 mar.
4 dic. 1-4 Kickers-Lucerna -
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (16ª)
22 ott. 1-0 Blue Stars-Kickers 3-0 14 gen.
4-2 Grasshoppers (II)-Lucerna -
2-1 Oerlikon-Baden 2-3 8 apr.
0-3 Wohlen-Chiasso 0-1 18 feb.
5 nov. 5-0 Adliswil-Dietikon 2-4 28 gen.
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (17ª)
10 set. 1-1 Dietikon-Blue Stars 1-3 17 dic.
12 nov. 4-1 Baden-Wohlen 0-2 28 gen.
1-2 Grasshoppers (II)-Oerlikon 5-5 15 apr.
2-2 Kickers-Chiasso 1-2 25 feb.
1-4 Lucerna-Adliswil 4-5
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (18ª)
26 nov. 3-1 Adliswil-Baden 1-3 15 apr.
0-0 Blue Stars-Grasshoppers (II) 2-2 25 feb.
3-3 Chiasso-Lucerna 2-4 4 mar.
6-0 Kickers-Dietikon 5-1 18 feb.
3-2 Wohlen-Oerlikon 3-4 25 mar.

Girone 2[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Stagione Città Stadio Stagione 1932-1933
Arbon dettagli Arbon ... ?º posto nel Girone 1
Bülach dettagli Bülach ... ?º posto nel Girone 1
Fortuna San Gallo dettagli San Gallo ... ?º posto nel Girone 1
Frauenfeld dettagli Frauenfeld ... ?º posto nel Girone 1
Romanshorn dettagli Romanshorn ... ?º posto nel Girone 1
San Gallo (II) dettagli San Gallo ... ?º posto nel Girone 1
Sparta Sciaffusa dettagli Sciaffusa ... ?º posto nel Girone 1
Töss dettagli Töss ... ?º posto nel Girone 1
Uster dettagli Uster ... ?º posto nel Girone 1
Veltheim dettagli Veltheim ... ?º posto nel Girone 1
Young Fellows (II) dettagli Zurigo ... ?º posto nel Girone 1

Classifica Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Sparta Sciaffusa 35 19 17 1 1 +
2. Frauenfeld 27 19 12 3 4 +
3. Arbon 22 17 10 2 5 +
4. Töss 21 20 9 3 8 +
5. Uster 19 18 8 3 7 +
6. Fortuna San Gallo 18 20 8 2 10 +
7. Young Fellows (II) 17 19 7 3 9 +
8. Romanshorn 15 17 6 3 8 +
9. Veltheim 15 20 5 5 10 +
10. Bülach 10 17 4 2 11 +
11. San Gallo (II) 5 16 2 1 13 -

Legenda:

      Ammessa alle finali regionali.
      Partecipa ai play-off Seconda Lega/Terza Lega.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti in testa o in coda della classifica, si gioca una o più partite di spareggio.

Note:

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

ARB BUL FOR FRA ROM SGA SPA TOS UST VEL YFE
Arbon –––– 8-0 3-0 0-3 2-1 9-0 1-2 2-2 8-1 6-0 -
Bulach - –––– 1-1 4-2 3-9 1-8 1-8 0-3 2-9 2-3 3-4
Fortuna 5-0 1-2 –––– 0-4 5-2 12-1 1-5 4-1 3-4 6-0 4-1
Frauenfeld - 11-1 1-1 –––– 2-2 5-3 0-6 2-0 1-0 4-2 1-1
Romanshorn 1-3 - 2-1 2-3 –––– - 1-3 4-1 3-1 4-2 0-0
San Gallo (II) 1-2 2-5 1-4 1-7 - –––– - 0-1 0-3 2-2 0-4
Sparta 3-1 6-0 4-0 3-1 5-0 6-2 –––– 4-2 5-3 3-0 1-2
Toss 1-3 13-1 4-1 1-2 1-2 - 1-8 –––– 1-2 2-1 5-0
Uster 4-3 3-3 2-4 4-3 - - 3-7 0-4 –––– 4-1 3-2
Veltheim 1-5 5-2 5-1 1-2 1-2 3-1 2-2 2-3 2-2 –––– 4-1
Young Fellows (II) 1-2 1-0 5-4 1-2 3-1 1-0 0-5 0-0 4-4 4-2 ––––

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (12ª)
3 set. 6-0 Fortuna-Veltheim 1-5 25 feb.
4-1 Romanshorn-Toss 2-1
1-7 San Gallo (II)-Frauenfeld 3-5 21 gen.
3-1 Sparta-Arbon 2-1 28 gen.
3-2 Uster-Young Fellows (II) 4-4 4 feb.
Riposa: Bulach
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (13ª)
10 set. 1-8 Bulach-Sparta 0-6 18 mar.
12-1 Fortuna-San Gallo (II) 4-1 13 mag.
1-1 Frauenfeld-Young Fellows (II) 2-1 25 mar.
1-2 Toss-Uster 4-0 18 mar.
1-1 Veltheim-Romanshorn 2-4 22 apr.
Riposa: Arbon
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (14ª)
24 set. 0-3 Arbon-Frauenfeld - 27 gen.
2-1 Romanshorn-Fortuna 2-5 29 apr.
2-5 San Gallo (II)-Bulach 8-1 28 gen.
2-1 Toss-Veltheim 3-2 4 feb.
3-7 Uster-Sparta 3-5 21 gen.
Riposa: Young Fellows (II)
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (15ª)
1 ott. 1-2 Young Fellows-Arbon - 18 feb.
15 ott. 1-2 Veltheim-Frauenfeld 2-4 13 mag.
4 dic. 4-1 Fortuna-Toss 1-4 25 mar.
0-3 San Gallo (II)-Uster -
? ott. - Romanshorn-Bulach 9-3 13 mag.
Riposa: Sparta
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (16ª)
8 ott. 2-2 Arbon-Toss 3-1 21 gen.
2-3 Bulach-Veltheim 2-5 29 apr.
0-4 Fortuna-Frauenfeld 1-1 18 mar.
6-2 Sparta-San Gallo (II) -
3-1 Young Fellows-Romanshorn 0-0 15 apr.
Riposa: Uster
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (17ª)
1 ott. 2-2 Frauenfeld-Romanshorn 3-2 18 feb.
15 ott. 1-1 Bulach-Fortuna 2-1 8 apr.
0-4 San Gallo (II)-Young Fellows 0-1 4 mar.
1-8 Toss-Sparta 2-4 15 apr.
4-3 Uster-Arbon 1-8 25 feb.
Riposa: Veltheim
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (18ª)
22 ott. 8-0 Arbon-Bulach - 24 feb.
3-4 Fortuna-Uster 4-2 15 apr.
2-0 Frauenfeld-Toss 2-1 8 apr.
5-0 Sparta-Romanshorn 3-1 25 mar.
4-2 Young Fellows-Veltheim 1-4 18 mar.
Riposa: San Gallo (II)
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (19ª)
29 ott. 1-2 Sparta-Young Fellows 5-0 8 apr.
4-1 Uster-Veltheim 2-2
17 dic. 0-3 Bulach-Toss 1-13 4 mar.
12 nov. 5-0 Fortuna-Arbon 0-3 22 apr.
? nov. - Romanshorn-San Gallo -
Riposa: Frauenfeld
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (20ª)
5 nov. 2-1 Arbon-Romanshorn 3-1 4 feb.
0-6 Frauenfeld-Sparta 1-3 29 apr.
3-3 Uster-Bulach 9-2 11 feb.
5-4 Young Fellows-Fortuna 1-4 7 gen.
10 dic. 3-1 Veltheim-San Gallo (II) 2-2 15 apr.
Riposa: Toss
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (21ª)
18 feb. 9-0 Arbon-San Gallo (II) 2-1 8 apr.
12 nov. 4-2 Bulach-Frauenfeld 1-11 22 apr.
3-1 Romanshorn-Uster - ? apr.
5-0 Toss-Young Fellows 0-0 22 apr.
2-2 Veltheim-Sparta 0-3 4 mar.
Riposa: Fortuna
andata (11ª) 11ª giornata ritorno (22ª)
26 nov. 6-0 Arbon-Veltheim 5-1 11 mar.
4-0 Sparta-Fortuna 5-1
1-0 Young Fellows-Bulach 3-4 6 mag.
10 dic. 1-0 Frauenfeld-Uster 3-4
11 mar. 0-1 San Gallo (II)-Toss -
Riposa: Romanshorn

Spareggio zona Orientale[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano le due squadre vincenti i rispettivi gironi regionali per stabilire la squadra promossa in Prima Lega e campionessa regionale.

Risultati Luogo e data
Chiasso 1 - 0 Sparta Chiasso, 6 maggio 1934
Sparta 2 - 3 Chiasso Sciaffusa, 13 maggio 1934

Play-off per la promozione[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano le tre squadre perdenti gli spareggi regionali per stabilire le ulteriori due squadra promosse in Prima lega.

Risultati Luogo e data
Sparta 6 - 1 Stade Nyonnais Sciaffusa, 17 giugno 1934
Stade Nyonnais 0 - 3 Old Boys Nyon, 24 giugno 1934
Old Boys [3] Sparta Basilea, 1 luglio 1934

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Partita giocata il 21 gennaio (Stade-Villeneuve 3-1) annullata e rigiocata il 6 maggio.
  2. ^ a b Forfeit
  3. ^ Partita non disputata in quanto ininfluente per stabilire le due squadre già promesse in Prima Lega.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Giornali

  • Gazzetta Ticinese, annate 1933 e 1934.
  • L'Express, annate 1933 e 1934.
  • L'Impartial, annate 1933 e 1934.
  • Le Temps, annate 1933 e 1934.
  • Tribune de Lausanne, annate 1933 e 1934.
  • Journal du Jura, annate 1933 e 1934

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio