Saté

Saté
Un piatto di saté cucinato secondo la tradizione di Ponorogo, Indonesia
Origini
Altri nomiSatay
Luogo d'origineBandiera dell'Indonesia Indonesia
Dettagli
Categoriasecondo piatto

Con il nome di saté (in indonesiano; oppure satay in malese) si indica una pietanza di origine Indonesiana[1] e diffusa in Malaysia, Thailandia e altri paesi. Ne esistono decine di varietà e versioni, a seconda della zona, e si differenziano sia per il tipo di carne utilizzata, sia per la salsa che l'accompagna.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di piccoli pezzi di pollo, manzo o altre carni brasati e infilzati in spiedini, solitamente accompagnati da cetrioli, riso, cipolle e da una delle varietà della famosa salsa saté, di cui la Sate Padang è forse la più nota in occidente.

Satay tailandese di pollo

A seguito della colonizzazione dell'Indonesia da parte dei Paesi Bassi, questo piatto si è diffuso anche nei Paesi Bassi, dove è molto facile trovarlo in ristoranti e pub, solitamente insieme a delle patate fritte.

  1. ^ (EN) Sara Schonhardt, 40 Indonesian foods we can't live without, CNN, 25 febbraio 2016. URL consultato il 24 maggio 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina