Salame di patate

Salame di patate
Origini
Altri nomiSalampatata
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
Zona di produzioneCanavese
Dettagli
Categoriasalume
RiconoscimentoP.A.T.
Settorecarni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Ingredienti principalipatate bollite e carni di maiale

Il salame di patate, o salampatata,[1] è un salume tradizionale riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale piemontese.

Viene prodotto in Piemonte, in particolare nel Canavese.[2] In Valle d'Aosta fa parte del tagliere valdostano e viene chiamato boudeun: il sangue di maiale viene aggiunto per avere una carne più violacea, ma in Valdigne in particolare è d'uso aggiungere le barbabietole; in Bassa Valle si mette una maggiore quantità di patate.[3]

Origini[modifica | modifica wikitesto]

Durante la seconda guerra mondiale i contadini canavesani e i torinesi, sfollati in quella zona per sfuggire ai bombardamenti, iniziarono ad aggiungere le patate bollite alla carne per ovviare alla scarsità di materia prima necessaria alla preparazione dei salami.

Preparazione[modifica | modifica wikitesto]

L'insaccato viene preparato con patate bollite alle quali viene mescolata, con il tritacarne, un'eguale quantità di carne suina, a sua volta per metà magra e per metà grassa. L'impasto è inoltre salato e viene insaporito con spezie in polvere tra le quali pepe, cannella, noce moscata e chiodi di garofano nonché con grani di pepe interi. Il tutto viene poi insaccato nel budello di maiale e infine lasciato riposare per un giorno prima del consumo.[4] La produzione avviene nella stagione fredda, in genere tra settembre e aprile.[1]

Consumo[modifica | modifica wikitesto]

Il salame di patate viene consumato crudo accompagnandolo con pane o crostini di pane, con un buon vino corposo. Un altro tradizionale modo di consumarlo consiste nel farne dei pezzetti e aggiungerli in cottura alle uova al padellino o strapazzate. Va conservato in frigorifero e possibilmente consumato entro la settimana.[1]

Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]

Il salame di patate si accompagna bene ai vini locali e agli spumanti:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Salampatata, voce sul sito della provincia di Torino www.provincia.torino.gov.it Archiviato l'11 marzo 2013 in Internet Archive. (consultato nel settembre 2012)
  2. ^ Salame di patate, scheda sul sito PiemonteAgriQualità dell'Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte: www.piemonteagri.it/qualita/prodotti/carni/scheda/123-salame-di-patate Archiviato il 30 settembre 2013 in Internet Archive. (consultato nel settembre 2012)
  3. ^ AA.VV., Alla scoperta dei prodotti valdostani. Dalla tradizione ai DOP e DOC (PDF), a cura di Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali, Quart (AO), Musumeci, pp. 36-37.
  4. ^ Salame di patata, scheda su il Purcìt, on-line sul sito www.ilmaiale.it (consultato nel settembre 2012)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]