Robert Filmer

Robert Filmer

Robert Filmer (East Sutton, 1588East Sutton, 26 maggio 1653) è stato un filosofo inglese, difensore del diritto divino dei re. La sua opera più famosa, il Patriarca o il potere naturale dei re, fu pubblicata postuma nel 1680.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Sir Edward Filmer studiò al Trinity College di Cambridge dove si immatricolò nel 1604.

Carlo I lo nominò baronetto all'inizio del suo regno, ed egli difese ardentemente la causa monarchica allo scoppio della guerra civile inglese nel Patriarca o il potere naturale dei re, opera che fu pubblicata postuma ma che circolò sotto forma di manoscritto e che costituisce una giustificazione dell'assolutismo in senso biblico; essa deve la sua notorietà alla critica che ne fece John Locke nei suoi Trattati sul governo.

Pensiero[modifica | modifica wikitesto]

La teoria di Filmer si basa sull'affermazione che il governo di una famiglia da parte del padre è la vera origine e il modello di ogni governo. All'inizio Dio diede autorità ad Adamo, che aveva il controllo completo sulla sua discendenza, persino il diritto di vita o di morte su di essa. Da Adamo questa autorità è stata ereditata da Noè. Dopo il Diluvio Noè assegnò i tre continenti del Vecchio Mondo ai suoi tre figli. Da Sem, Cam e Jafet i patriarchi ereditarono il potere assoluto che esercitavano sulle loro famiglie e sui loro servi, e da questi patriarchi tutti i re e governatori (sia un singolo monarca sia un'assemblea di governo) trassero la loro autorità, che è quindi assoluta e fondata sul diritto divino.

Nel 1680 venne pubblicata l'opera conclusa nel 1640 "Il Patriarca o potere naturale dei re", nella quale Filmer cerca di spiegare la sua idea di come debba essere gestito un potere assoluto:

  • Con "Patriarca" prende spunto dalla Bibbia ritendo questa personalità legata ai clan familiari che giungevano ad età che per noi oggi sono inspiegabili ma che al tempo, considerando letteralmente le parole della Bibbia sempre vere, potevano essere considerate realistiche.
  • Con "Potere naturale dei re" ci dice che letteralmente il potere del re non deriva da Dio o da un contratto (come pensa Hobbes), ma direttamente dalla natura.
    • Il potere del padre deriva dalla natura ed è associato a quello dei re:
      • Nessun uomo infatti nasce libero in quanto è soggetto per natura al potere del padre, ossia di colui che crea
      • Paragona rapporto "padre-figlio" con il rapporto "sovrano-suddito"
  • Dichiara come la figura del Patriarca e quella del re siano analoghe, anche se la Bibbia non fa intendere siano uguali.
  • Afferma che è contro natura che un popolo elegga il proprio capo in quanto sarebbe un'elezione dal basso
  • Il potere del re deriva direttamente da Adamo, padre di tutti gli uomini, seguendo un rapporto ereditario.

Filmer tenta di andare oltre la concezione medievale del diritto divino dei re che all'inizio del 1600 comincia ad essere considerato obsoleto.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Torismo
Partito Tory
Portale Regno Unito
  • Of the Blasphemie against the Holy Ghost (1647)
  • The Free-holders Grand Inquest (1648)
  • The Anarchy of a Limited or Mixed Monarchy (1648)
  • The Necessity of the Absolute Power of All Kings (1648)
  • Observations Concerning the Originall of Government, upon Mr Hobs Leviathan, Mr Milton against Salmasius, H. Grotius De Jure Belli (1652)
    • Observations on Mr Hobbes's Leviathan. In G. A. J. Rogers, Robert Filmer, George Lawson, John Bramhall & Edward Hyde Clarendon (eds.), Leviathan: Contemporary Responses to the Political Theory of Thomas Hobbes. Thoemmes Press (1995)
  • Observations Upon Aristotles Politiques concerning Forms of Government, Together with Directions for Obedience to Gouvernors in dangerous and doubtfull times (1652)
  • An Advertisement to the Jury-Men of England Touching Witches (1653)
  • Patriarcha (1680)

Ci sono due edizioni moderne dell'Opera omnia di Filmer:

  • Filmer: Patriarcha and Other Writing, edited by Johann P. Sommerville (Cambridge University Press, 1991)
  • Patriarcha and other political works of Sir Robert Filmer, edited by Peter Laslett (B. Blackwell, 1949)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bałuk, Teresa (1984). "Sir Robert Filmer's Description of the Polish Constitutional System in the Seventeenth Century," The Slavonic and East European Review, Vol. 62, No. 2, pp. 241–249.
  • Bradford, M.E. (1993). "A Neglected Classic: Filmer's Patriarcha." In: Saints, Sovereigns, and Scholars. New York and Geneva: Peter Lamb.
  • Cuttica, Cesare (2012). Sir Robert Filmer (1588–1653) and the Patriotic Monarch. Manchester University Press.
  • Daly, James (1979). Sir Robert Filmer and English Political Thought. University of Toronto Press.
  • Daly, James (1983). "Some Problems in the Authorship of Sir Robert Filmer's Works," The English Historical Review, Vol. 98, No. 389, pp. 737–762.
  • Geisst, Charles R. (1973). "The Aristotelian Motif in Filmer's Patriarcha," Political Studies, Vol. 21, No. 4, pp. 490–499.
  • Greenleaf, W.H. (1966). "Filmer's Patriarchal History," The Historical Journal, Vol. 9, No. 2, pp. 157–171.
  • Hardie, Ian (1973). "The Aristotelian Motif in Filmer's Patriarcha: A Second Look," Political Studies, Vol. 22, No. 4, pp. 479–484.
  • Hinton, R.W.K. (1967). "Husbands, Fathers and Conquerors," Political Studies, Vol. 15, pp. 291–300.
  • Jones, Myrddin (1958). "Further Thoughts on Religion: Swift's Relationship to Filmer and Locke," The Review of English Studies, New Series, Vol. 9, No. 35, pp. 284–286.
  • Laslett, Peter (1948). "Sir Robert Filmer: The Man versus the Whig Myth," The William and Mary Quarterly, Third Series, Vol. 5, No. 4, pp. 523–546.
  • Schochet, Gordon (1971). "Sir Robert Filmer: Some New Bibliographical Discoveries," The Library, Vol. XXVI, pp. 135–160.
  • Smith, Constance (1963). "Filmer, and the Knolles Translation of Bodin," The Philosophical Quarterly, Vol. 13, No. 52, pp. 248–252.
  • Sommerville, J.P. (1982). "From Suarez to Filmer: A Reappraisal," The Historical Journal, Vol. 25, No. 3, pp. 525–540.
  • Tuck, Richard (1986). "A New Date for Filmer's Patriarcha," The Historical Journal, Vol. 29, No. 1, pp. 183–186.
  • Watson, Wilfred (1947). "The Fifth Commandment; some Allusions to Sir Robert Filmer's Writings in Tristram Shandy," Modern Language Notes, Vol. 62, No. 4, pp. 234–240.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN76325824 · ISNI (EN0000 0001 0916 9775 · SBN UFIV053862 · CERL cnp00584876 · LCCN (ENn79058301 · GND (DE118683616 · BNF (FRcb11994441c (data) · J9U (ENHE987007261170905171 · NSK (HR000673228 · NDL (ENJA00620657 · WorldCat Identities (ENlccn-n79058301