Dick Button

Dick Button
Dick Button nel 1980
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Pattinaggio di figura
SpecialitàPattinaggio artistico su ghiaccio singolo
Termine carriera1952
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 2 0 0
Mondiali 5 1 0
Europei 1 0 0
Campionati nordamericani 3 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Dick Button, vero nome Richard Totten Button (Englewood, 18 luglio 1929), è un ex pattinatore artistico su ghiaccio statunitense, specializzato nel singolo.

È l'unico non europeo ad aver vinto il campionato europeo.

È stato il primo pattinatore a eseguire un doppio axel, impresa che gli riuscì alle Olimpiadi Invernali del 1948. Quattro anni più tardi, alle Olimpiadi del 1952, è diventato il primo pattinatore a eseguire un salto triplo, un loop.[1] È stato l'unico pattinatore del dopoguerra, insieme al giapponese Yuzuru Hanyu, capace di vincere due volte l'oro olimpico nella competizione maschile.[2]

Evento[3][4][5][6] 1944 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952
Giochi olimpici invernali
Campionati mondiali
Campionati europei
North American Championships
Campionati statunitensi 1° N 1° J
  1. ^ "United States Olympic Committee – Button, Richard T. (Dick)", su usoc.org. URL consultato il 22 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  2. ^ Mattia Chiusano, PyeongChang 2018, Hanyu bissa l'oro di Sochi nel pattinaggio artistico: l'impresa 66 anni dopo Dick Button, su repubblica.it. URL consultato il 22 aprile 2023.
  3. ^ Risultati Giochi olimpici, su sports-reference.com. URL consultato il 22 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
  4. ^ Risultati Campionati del mondo competizione maschile (PDF), su isu.org. URL consultato il 22 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  5. ^ Risultati Campionati europei competizione maschile (PDF), su isu.org. URL consultato il 22 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  6. ^ Canadian Result Book 1896-1973 (PDF), su skatecanada.ca. URL consultato il 24 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2010).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN28595379 · ISNI (EN0000 0000 3078 1929 · LCCN (ENn87847172